Articoli più visti
Fondo pensione o PAC? Oggigiorno siamo sempre più consapevoli della necessità di una previdenza complementare che vada ad integrare una pensione pubblica non più adeguata a garantire il tenore di vita pre-pensionamento. L’invecchiamento medio della popolazione italiana si va ad aggiungere ad una situazione economica tutt’altro che rosea. Si intravede già in futuro l’impossibilità da […]
Che differenza c’è tra ETF a Distribuzione e ETF ad accumulazione? Gli ETF (Exchange Traded Fund) fanno parte della più grande famiglia degli ETP (Exchange Traded Products), composta oltre che dagli ETF anche dagli ETN (Exchange Traded Notes). Di questi ultimi fanno parte gli ETC (Exchange Traded Commodities). Le quote di un ETF (a differenza […]
La nascita di un figlio è sempre un’avvenimento importante e di enorme gioia. Ancor prima che nasca, i futuri genitori, i nonni e gli zii pensano già ad un regalino per la nuova creatura. L’emozione spinge tutte le persone più vicine a dimostrare appieno la loro felicità. Siamo tutti d’accordo che i regali fanno sempre […]
Il profilo di rischio dell’investitore è quell’insieme di fattori oggettivi e soggettivi, intrinseci ed estrinseci, che definiscono la capacità di sopportare le perdite. Il risultato di queste componenti è una profilatura, un identikit, sulla quale si costruirà il portafoglio adatto a quella persona. La scala di riferimento e il rischio azionario e obbligazionario Una volta […]
Per capire il funzionamento e l’utilità degli ETF obbligazionari, è necessario prima comprendere il meccanismo che sta alla base degli strumenti che li compongono: le obbligazioni. Cos’è e come funziona un’obbligazione? Le obbligazioni appartengono alla categoria dei titoli di debito. Sono prestiti effettuati da chi acquista le obbligazioni a chi le emette. Il soggetto emittente […]
Il Parlamento Europeo tramite la direttiva MIFID ha imposto all’Italia una serie di cambiamenti radicali nel business della consulenza finanziaria. Da un lato, maggior trasparenza sui costi e di conseguenza una maggior pressione sui ricavi stellari delle banche; dall’altro, l’introduzione della consulenza finanziaria indipendente e la richiesta di maggiori competenze certificate a ogni consulente. L’Europa […]
Gli investimenti a “capitale garantito” piacciono, non v’è dubbio. Eppure non è tutto oro ciò che luccica e il contesto che stiamo vivendo porta molti investitori ad effettuare delle scelte di investimento errate. Dal 2019 con le crisi politiche, la pandemia e l’inflazione in crescita, i mercati finanziari si ritrovano sempre più ad essere visti […]
Il Pac cos’è? E perché si fa? Il Pac (Piano di Accumulo Capitale) è una modalità di investimento. Letteralmente Pac significa: “ Piano Accumulo Capitale”. Questa è una modalità di investimento, molto diffusa tra gli investitori. Essa dà la comodità di investire a rate nel medio-lungo periodo. Il Pac è adatto sia per piccoli capitali, […]
L’indice FTSE MIB è uno degli indici prodotti da FTSE Russell, una filiale del London Stock Exchange Group che crea, mantiene, concede in licenza e commercializza indici di borsa. FTSE MIB è l’acronimo per Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa. Cos’è l’indice FTSE MIB? Il FTSE MIB è il principale benchmark del mercato […]