HomeBlog3 investimenti per avere rendite mensili
investimenti-rendite

3 investimenti per avere rendite mensili

Investimenti che producano rendite da soli.

Il sogno di tutti, le tanto discusse entrate passive.

Ognuno di noi vorrebbe avere delle fonti di reddito automatiche per integrare il proprio stipendio.

Ma è davvero possibile investire per avere una rendita? Dove investire per averla?

Ecco 3 tipologie di investimento per costruire una reale rendita passiva.

Ho davvero bisogno di rendite mensili da investimenti?

Il primo passo per costruire un portafoglio a rendita è identificare l’obiettivo alla base.

Voglio integrare il mio stipendio o la mia pensione perché ciò che guadagno non mi basta per vivere?

Se la risposta è si, allora si può procedere alla pianificazione della rendita extra.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Cedole e dividendi, un portafoglio diversificato

Il metodo tradizionale, con un rischio variabile a seconda del nostro profilo di investitore. Le cedole sono gli interessi rilasciati dalle obbligazioni, i dividendi sono gli utili distribuiti agli azionisti. Costruendo un portafoglio diversificato nel contesto attuale, si può ottenere un 3/4% netto annuo di rendita passiva. 

Chiaramente, più è grande il nostro patrimonio più questo reddito aggiuntivo sarà consistente. Proprio per questo motivo, il consiglio rivolto ai giovani è di accumulare più denaro possibile nel corso degli anni, per goderne poi quando il fisico non permetterà più ritmi di lavoro così elevati.

Questo metodo ha tre caratteristiche principali:

  • Richiede poco tempo per la gestione (ancora meno se delegata).
  • Livello di rischio a scelta dell’investitore.
  • Il tuo patrimonio è sempre sotto il tuo controllo.

Investimenti e rendite: il crowdfunding?

Come in ogni ambito della vita, la risposta è “dipende”.

Nell’ambito del crowdfunding entra in gioco una buona fetta di fortuna.

Questo metodo consiste nel prestare capitale a terze parti per svolgere diverse tipologie di operazioni finanziarie, da cui ci viene riconosciuto un interesse elevato, anche fino al 10% annuo.

Apparentemente, investimenti sciuri con rendite elevate.

Le suddette “operazioni” sono principalmente nell’ambito start up e  immobiliare, svolte attraverso la raccolta fondi su di una piattaforma digitale.

Il consiglio è di dedicare a queste forme di investimento solo una parte residuale del proprio patrimonio (quando cospicuo).

Questo metodo ha tre caratteristiche principali:

  • Elevati interessi riconosciuti.
  • Rischio di fallimento dell’emittente.
  • Nessun controllo sul tuo patrimonio.

Cosa compre per vivere di rendita? Immobili?

In Italia è considerato l’investimento per eccellenza, ma il 2022 non è il 1970.

Comprare una casa da mettere in affitto, tendenzialmente attraverso un mutuo, è il terzo metodo per avere una rendita mensile.

Molti proprietari di case in affitto (Milano a parte) dichiarano di essere alla pari tra affitti ricevuti e costi sostenuti alla fine dell’anno. Quando invece si riesce a essere profittevoli, si stima un rendimento medio netto del 3% annuo.

Pari al portafoglio diversificato del primo paragrafo, ma con molte più incombenze e problematiche annesse.

La scelta di un immobile redditizio richiede elevate conoscenze e tanto tempo a disposizione per pratiche e ristrutturazioni. In aggiunta siamo tra i paesi con più alto tasso di morosità in Europa, attenzione!

Un business che nel tempo si è evoluto per risolvere tutte queste tematiche, creando figure come il P.M. (Property Manager) e i Sublocatori.

Questo metodo ha tre caratteristiche principali:

  • Richiede molto tempo per la gestione.
  • Grossi capitali di partenza.
  • Forte stress psicologico.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Come costruire un rendita: la rendita fiscalmente ottimizzata:

La rendita ottimizzata è la controparte ad accumulo del portafoglio diversificato.

Significa che durante il periodo di investimento non avremo cedole e dividendi, ma che questi verranno reinvestiti automaticamente nel portafoglio.

Il metodo consiste nell’andare a “prelevare” il capitale necessario nelle posizioni che in quel momento del ciclo economico sono favorevoli.

In questo modo si evita la tassazione a ogni stacco e il capitale crescerà più omogeneamente.

E i tuoi investimenti ti daranno delle rendite senza fatica.

Questo metodo ha tre caratteristiche principali:

  • Richiede più tempo del portafoglio tradizionale (meno se delegato).
  • Crescita lineare del capitale nel tempo.
  • Necessarie competenze economiche/finanziarie elevate.

Quanto investire per avere una rendita?

La risposta: dipende.

Dipende da quanti soldi ti servono, da che tenore di vita vuoi, da quanto puoi investire per generare rendite da investimenti.

Ipotizzando un rendimento netto del 3%, 500.000€ ti daranno 15.000€ netti l’anno.

Questo è l’ordine di grandezza che ti puoi aspettare dalle rendite in questo momento storico.

Quindi capisci che, per avere rendite importanti, ci vogliono capitali altrettanto importanti!

Investimenti e rendite: il valore aggiunto della consulenza finanziaria indipendente

Qualsiasi metodo si decida di intraprendere, una valutazione attraverso la consulenza finanziaria di un professionista, può dare innumerevoli vantaggi.

Attraverso la pianificazione personalizzata, si può individuare correttamente il bisogno specifico e selezionare la soluzione migliore.

Ognuno di noi è diverso dagli altri, e così lo sono la sua situazione finanziaria, familiare e reddituale, di conseguenza la soluzione corretta alle sue esigenze sarà diversa.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Polygon matic: come investire? 4 consigli

Polygon Matic: come investire? 5 consigli Matic è ad oggi una delle cripto più importanti ed interessanti del panorama, infatti non per nulla risulta essere la decima per capitalizzazione. Se state pensando di inserirla nel vostro wallet è bene però aver chiaro il suo funzionamento e i suoi obiettivi. Capisci cos’è Polygon Matic Prima di […]

Gestione TFR: cos’è e come funziona per l’azienda?

Il TFR (Trattamento di fine rapporto) non è altro che una porzione accantonata dello stipendio del dipendente, erogata al momento della cessazione del rapporto lavorativo ed è calcolabile come il 6,91% della retribuzione lorda (RAL). Per la gestione del TFR, il titolare dell’azienda ha due alternative: Tenere il TFR in azienda, usufruendone anche come fonte […]

Pianificazione successoria e tutela patrimoniale: perché sono importanti

Nessuna persona, famiglia, impresa dovrebbe allontanare, quasi per scaramanzia, la tematica della pianificazione successoria e della tutela patrimoniale. Partiamo da un dato incontestabile: prima o poi, nolenti o volenti, tutti muoiono.  E per quanto vorremmo non fosse così, dobbiamo prenderne atto. Fa male, tanto più se sappiamo come ci si sente perdere qualcuno di davvero […]