HomeBlog3 libri sulla finanza che devi assolutamente leggere
3 libri sulla finanza

3 libri sulla finanza che devi assolutamente leggere

Oggi andremo a vedere 3 libri sulla finanza che devi assolutamente leggere.

Di libri sul mondo della finanza personale ne è pieno il mondo!

Nel corso degli anni, tanti autori hanno cercato di fornire concetti più o meno validi per comprendere quello che oggi è un fenomeno che interessa la totalità delle persone.

Per finanza personale si intende tutto ciò che riguarda la corretta gestione dei propri flussi di cassa.

Partendo dai primi risparmi, si cerca di creare, fin da subito, una base solida per avere una sicurezza dal punto di vista finanziario, per passare poi ad una gestione ottimale dei propri investimenti. 

Il mondo della finanza è saturo di contenuti e, in special modo per chi vi si approccia, non risulta facile capire da dove iniziare.

Per questo motivo, andremo a scoprire i migliori libri sull’argomento. In particolare, ne vedremo due adatti anche a neofiti della materia e uno per chi ha già le conoscenze base e vuole approfondirle.

Libri sulla finanza: Padre ricco padre povero – Robert Kiyosaki

Non potevamo non citare uno dei libri più conosciuti e apprezzati sul tema della finanza personale.

Padre ricco padre povero  proietta in un percorso che ti farà cambiare letteralmente il tuo modo di pensare.

l libro di per sé non è un manuale di educazione finanziaria, ma presenta concetti ed esempi in grado di stravolgere il tuo mindset, insegnandoti a raggiungere la libertà finanziaria.

La trama si snoda sul parallelismo dei due padri: il padre povero (il padre biologico di Kiyosaki) incarna lo stereotipo della persona intrappolata nel proprio lavoro, che ha imparato a lavorare per il denaro, senza ricevere l’insegnamento più importante: far lavorare il denaro per lui.

Dall’altra parte, invece, troviamo il padre ricco (il padre di un amico di Kiyosaki) che diventa presto il mentore da cui prendere spunto per capire l’abc della finanza e raggiungere l’indipendenza finanziaria.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Cosa ci insegna?

Il mondo della finanza può essere complesso, ma se si studia costruendosi un’educazione finanziaria solida.

Il resto dipende da noi, o meglio, dal nostro impegno e dalla nostra determinazione nel voler raggiungere un obiettivo.

Padre ricco padre povero è una narrativa utile per iniziare a pensare in grande e “da ricchi”.

Vediamo ora il secondo dei 3 libri sulla finanza da leggere assolutamente!

Libri sulla finanza:  Il piccolo libro dell’investimento – John Bogle

Quando si parla di finanza personale, Il piccolo libro dell’investimento risulta una pietra miliare.

Lo scrittore John Bogle, il padre dei fondi a gestione passiva e fondatore di Vanguard, spiega l’approccio da lui usato nella gestione degli investimenti.

La sua filosofia è quella dell’investimento passivo: illustra nei dettagli perché un fondo che replica un indice di mercato è la scelta più giusta per la maggior parte degli investitori.

Bogle mostra chiaramente come la maggioranza dei fondi a gestione attiva, nel lungo periodo, chiudono i battenti a causa delle loro scarse performance nel battere il mercato.

Solo pochi ci riescono con uno scarto significativo, ma ciò non vuol dire che riusciranno a farlo anche in futuro.

società di consulenza finanziaria

Cosa ci insegna?

“Ha fatto più bene John Bogle per gli investitori di qualsiasi altro finanziere del secolo scorso”.

Questo scriveva Forbes nel 2010 riguardo ad uno dei personaggi più grandi del mondo della finanza.

Ed è proprio attraverso la sua missione che oggi si può accedere ai mercati a prezzi contenuti, utilizzando al contempo strumenti efficienti.

Attraverso il suo libro di finanza, Bogle insegna a rincorrere la semplicità e la parsimonia, due caratteristiche fondamentali negli investimenti poiché tracciano la strada verso un rendimento non zavorrato dai costi e il più fedele possibile a quello del mercato.

Non abbiamo bisogno di comprare “l’ago nel pagliaio”, quando possiamo comprare tutto il pagliaio!

Vediamo ora il terzo dei 3 libri sulla finanza da leggere assolutamente!

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Libri sulla finanza: Euforia irrazionale – Robert Shiller

Questa lettura potrebbe non essere adatta ai neofiti del mondo della finanza, ma risulta comunque interessante.

Soprattutto per chi ha già qualche base e vuole approfondire il discorso sul tema della finanza comportamentale.

Stiamo parlando ovviamente del bestseller scritto dal premio Nobel per l’economia Robert Shiller

Shiller pubblicò la sua opera nel 2000, all’apice dei mercati, poco prima che la bolla delle dot-com esplodesse.

A prescindere dal momento quasi profetico di uscita del libro, Shiller si sofferma molto sul capire come le masse agiscono in maniera irrazionale ai mercati finanziari e in particolare durante le crisi di mercato.

Cosa ci insegna?

Shiller presenta una visione a tutto tondo dei comportamenti degli investitori, traendo beneficio dal capire le loro scelte

Inoltre prende in considerazione non solo l’economia e la finanza, ma anche la psicologia, la sociologia, la demografia e la storia.

Solo così si può veramente comprendere il funzionamento dei mercati e guardare con occhio critico alle valutazioni di borsa, che potrebbero rispecchiare un comportamento irrazionale degli investitori.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Cos’è e come funziona l’Economic MOAT?

“Economic MOAT”, letteralmente “FOSSATO Economico”. Si riferisce alla capacità che hanno le aziende (viste come un castello) di resistere nel tempo agli attacchi esterni della concorrenza (grazie al proprio fossato di difesa). L’Economic MOAT è un concetto: molto caro a Warren Buffet, uno dei più grandi investitori al mondo e utilizzato nelle proprie analisi da […]

Gli NFT sbarcano nel Super Bowl

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di NFT. Negli ultimi mesi il mondo sembra non riuscire a discutere d’altro: la gente va a caccia di nuove opportunità; i media (di qualunque tipo) non smettono di pubblicare contenuti al riguardo. E c’è già chi ne sta approfittando per speculare a più non posso. […]

Green bond: cosa sono e perché potrebbero interessarti

Letteralmente “obbligazioni verdi”, sono sempre più diffusi, oggi scopriremo i green bond cosa sono. Si tratta, quindi, di titoli di debito, obbligazioni appunto, con particolari caratteristiche “green”. Cosa significa? Vuol dire che i capitali investiti in green bond vanno a finanziare iniziative, pubbliche o private, utili alla sostenibilità ambientale. Essendo le nostre vite strettamente legate […]