HomeBlogA quanti anni si va in pensione?
a-quanti-anni-si-va-in-pensione

A quanti anni si va in pensione?

A quanti anni si va in pensione?

Ma soprattutto a che età si va in pensione in Italia.

Scopriamo bene le pensioni a che età arrivano, quali sono le due vie per accedere alla pensione e a quale età si va in pensione per ognuno dei due sistemi.

In ultimo vedremo la differenza di età della pensione Italia e quando si va in pensione in altri stati.

Età per andare in pensione: a quanti anni si va in pensione?

Prima di parlare di che età si va in pensione dobbiamo parlare dei due modi in qui si può raggiungere l’età per la pensione.

Ci concentreremo soprattutto sul metodo contributivo che è il regime che ormai vige e in cui molto presto rientreranno gran parte dei contribuenti.

Ed ecco qua la parola chiave: i contributi.

Si può andare in pensione in 2 modi, con la pensione di:

  • Di vecchiaia
  • Anticipata

Secondo la pensione di vecchiaia ad oggi l’età per andare in pensione in Italia è oggi di 67 anni, e bisogna aver lavorato almeno per un periodo pari a 20 anni di contributi.

Se rientrate nel sistema contributivo inoltre l’assegno non deve essere inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale minimo.

Questa età della pensione per la vecchiaia è uguale per età pensione uomo sia per la donna.

Questi requisiti sono uguali per gli uomini e per le donne.

Ma vediamo ora i due problemi principali dietro l’età per la pensione.

Quanti anni per andare in pensione: i due problemi

Quanti anni per andare in pensione?  Di sicuro è che si sta ritardando sempre di più l’età per l’accesso.

A causa del problema demografico e dei problemi economici del nostro paese l’età per la pensione è sempre più avanzata.

Se sei prossimo alla pensione e vuoi sapere se puoi o ti conviene uscire e andare in pensione ricorrendo a qualche opzione anticipata, ti consiglio di ricorrere ad una consulenza previdenziale personalizzata.

Con questa, con noi o altri consulenti, potrai conteggiare non solo l’età per la pensione ma anche con quanto andrai.

Quindi il primo problema sono le leggi che di volta in volta ritardano la pensione o ne variano addirittura le regole, ma in Italia esiste anche un secondo problema.

Calcolo pensione Opzione donna

Il secondo problema oltre l’età della pensione Italia

Il secondo problema principale delle pensioni è che se anche conosciamo a quanti anni si va in pensione non sappiamo con quanto andremo.

In questo modo ci ritroveremo nel momento più fragile della nostra vita senza risorse.

Quando siamo piccini ci sono i nostri genitori a proteggerci e a far fronte alle nostre necessità.

Da grandi siamo noi a sostentarci grazie al nostro lavoro, possiamo fare straordinari e abbiamo le energie per eventualmente trovarci altre entrate e nuovi progetti.

Ma da anziani?

I nostri figli possono essere all’estero e avranno le loro preoccupazioni.

Se continuiamo a fare affidamento sulla pensione statale avremo veramente pochissimo per vivere, ci limiteremo a sopravvivere.

Va bene, da anziano potremmo aver bisogno di meno risorse, ma se pensiamo che la nostra pensione se siamo dipendenti sarà circa poco più del 50% delle nostre risorse ecco qua che quelli che oggi sono 1.000€ in pensione dovremo vivere, pagare le bollette e le medicine con solo 500€.

E se ci succede qualcosa di grave?

Le assicurazioni per gli anziani sono costosissime se le attivano come potremo fare se non pensiamo fin da oggi a come integrare?

La previdenza complementare è fondamentale e lo Stato consapevole di ciò ci aiuta con diverse agevolazioni.

Pensione integrativa

A quanti anni si può andare in pensione: la soluzione anticipata

Il secondo modo per andare in pensione è attraverso la pensione anticipata: in questo caso devi capire bene anni per pensione in termini di contributi.

Su questi devi fare il conteggio, ma quanti anni ci vogliono per andare in pensione? Tanti.

Ad oggi per fortuna la pensione anticipata ha regole di accesso bloccate fino al 2026, come sempre anche qui le leggi possono cambiare le carte in tavola.

Ma ad ogni modo fino al 2026 anni per pensione con la modalità anticipata sono diversi da quelli della vecchiaia perché si contano solo i contributi, ma quanti?

L’età per la pensione  anticipata di un uomo è di 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre l’età pensione donna è di 41 anni e 10 mesi, ma di fronte a carriere più discontinue le donne soffrono di ritardi nell’età per andare in pensione e di anche assegni più bassi.

A quanti anni si può andare in pensione però se non si rientra tra la categoria dei dipendenti o dei privati, autonomi può variare molto.

Ad esempio, per le casse professionali come medici, avvocati, commerciali a quanti anni si può andare in pensione dipende dal regolamento della singola cassa.

E lo stesso vale ad esempio per la pensione ENASARCO.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

A quanti anni si va in pensione nel resto del mondo?

Ma se l’età della pensione in Italia è di 67 anni, negli altri stati europei quanto è?

La pensione in Italia età è così ritardata rispetto agli altri stati o c’è chi batte l’età della pensione italiana?

Come possiamo vedere lo scenario è abbastanza variegato e anche qui se più certo è il quando meno certo è il quanto.

Questo perché diversi sono i sistemi di conteggio e il tipo di pensione che varia da paese a paese con alcuni che prevedono solo un minimo di poche centinaia di euro.

età pensione

E a quanti anni andrà in pensione un giovane che inizia a lavorare nel 2016?

età pensione

Insomma se nulla cambia lo scenario è preoccupante e la risposta a questo problema è nelle vostre mani.

E voi sapete con quanto andrete in pensione?

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Come si calcola il TFR maturato in 6 step

Il TFR maturato è quella somma che il dipendente ha accantonato fino a quel momento come Trattamento di Fine Rapporto. La potrà ricevere al pensionamento o al cambio di azienda. In alternativa il dipendente può destinare il TFR ad un fondo pensione. In questo modo riceverà questa cifra al momento del pensionamento, sotto forma di […]

Calcolo contributi INPS: come procedere?

Come procedere con il calcolo dei contributi INPS?  Se anche tu stai cercando di eseguire il calcolo dei contributi INPS che hai versato nel corso della tua vita professionale, nel corso di questo articolo troverai degli spunti interessanti per procedere in autonomia al tuo conteggio previdenziale. Che cosa sono i contributi INPS? I contributi INPS […]

L’importanza dei costi del fondo pensione

Perché bisogna conoscere l’importanza dei costi del fondo pensione? Nelle note informative dei fondi pensione (quei malloppi di pagine che ci vengono consegnati, ma che nessuno legge) si trova la seguente dicitura: “AVVERTENZA: È importante prestare attenzione all’ISC che caratterizza ciascun comparto. Un ISC del 2% invece che dell’1% può ridurre il capitale accumulato dopo […]