HomeBlogA quanto ammonta il risparmio privato degli italiani e come può migliorare?
a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

A quanto ammonta il risparmio privato degli italiani e come può migliorare?

Il risparmio è la quota di reddito netto che non viene speso per l’acquisto di beni e servizi, bensì accantonato. Nel corso di questo articolo scoprirai a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

Ma partiamo dall’inizio, il risparmio si ottiene sottraendo dal reddito disponibile delle famiglie la spesa per i consumi.

Si annoverano nel reddito, i guadagni da lavoro e da attività d’impresa, ma anche i compensi da interessi, dividendi e prestazioni sociali, al netto delle imposte.

L’attitudine al risparmio è nel DNA degli italiani da generazioni, tanto che le stime riportano che i risparmi privati in Italia superino il PIL annuo del Bel Paese ma anche il suo grande debito pubblico.

Merita quindi fare un approfondimento, sia per comprenderne le cause che per soddisfare quella curiosità che sicuramente una volta nella vita ci ha portato a chiederci:

A quanto ammonta la ricchezza delle famiglie italiane?

Secondo un’indagine dell’Acri (Associazione di fondazioni e di Casse di risparmio) realizzata in occasione dell’89° Giornata mondiale del Risparmio, il termine risparmio porta con sé una valenza culturale nettamente positiva. Per gli italiani è un aspetto davvero importante che spesso viene associato a concetti come tranquillità, tutela, saggezza e crescita.

Per la maggior parte implica anche una proiezione al futuro, anche se a volte in concomitanza a sacrifici.

Ma a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani? Andiamo per gradi.

a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

I risparmi degli italiani

Il risparmio è quindi un’abitudine con le radici nel presente e i frutti nel futuro.

È un sollievo psicologico nel sapere che mettendo da parte qualcosa oggi ci assicuriamo una qualità della vita migliore domani oppure anche soltanto la possibilità, pervasa da un senso di sicurezza, di poter affrontare con le risorse necessarie l’imprevisto dopodomani.

Non a caso ho adottato la parola “assicuriamo”: gli italiani sono notoriamente anche una popolazione sotto-assicurata.

Lo si deve alla tendenza a sottovalutare i rischi, soprattutto quelli legati ad eventi improbabili ma (finanziariamente) devastanti, alle limitate capacità di calcolo, statistiche e finanziarie e alla latente scaramanzia contro le sfortune accompagnata dalla cieca fiducia in quel saper fare tutto italiano dell’arrangiarsi.

Quindi, risparmiare non equivale esattamente ad assicurarsi, ma gli si avvicina in quanto dovrebbe fornire una sorta di auto-assicurazione contro le avversità.

E vale la pena notare infatti come i motivi che spingono gli italiani al risparmio siano in buona parte sovrapponibili a quelle aree assicurative troppo spesso scoperte:

  • risparmio precauzionale, contro l’incertezza
  • risparmio per l’acquisto di un immobile
  • risparmio per la pensione
  • risparmio per la salute
  • risparmio per eredità/figli
  • risparmio per altri motivi, come viaggi, formazione, sfizi, grossi acquisti ma anche investimenti.

a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

Fonte immagine: Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, dicembre 2021, pag. 29.

Anticipando ciò che si vedrà in dettaglio in seguito, lo strumento principale di destinazione dei risparmi degli italiani è il conto corrente.

Ecco quindi il paradosso di un popolo che primeggia per ricchezza accantonata, spinto da un intuito assicurativo, ma che per scarsa educazione finanziaria (ebbene sì, le statistiche ci dicono anche questo) rischia di affievolire se non vanificare i suoi sforzi di protezione contro l’incertezza del futuro, affidandosi agli strumenti sbagliati.

E tu, come gestisci i tuoi risparmi? E lo sai che i risparmi fanno reddito?

Scopri di più su come gestire i tuoi risparmi con la consulenza finanziaria online!

Richiedi subito l’analisi gratuita del tuo portafoglio per avere il parere esperto e indipendente di un consulente finanziario della IoInvesto Scf.

Risparmi privati Italia: il totale

Veniamo ora alle cifre, da capogiro, dei risparmi privati in Italia, stimate da una ricerca della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani), il sindacato autonomo dei bancari, pubblicata ad Agosto 2022.

La ricchezza finanziaria degli italiani, ovvero il risparmio, ha raggiunto i 5.256 miliardi di euro a fine 2021. Con un trend in rapida crescita, considerato che dieci anni fa ammontava a circa 3.556 miliardi di euro.

Risparmio e finanza? Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Ma a quali asset sono affidati questi risparmi?

  • la maggior parte, il 31%, riposa su conti correnti e conti deposito, insieme al contante. Un dato abbastanza stabile nel corso dell’ultimo decennio;
  • a seguire, il 23% è destinato a polizze assicurative, in leggera crescita dal 19% del 2010 ;
  • azioni singole, per un peso di quasi il 24%. Una crescita consistente dal 19% di dieci anni fa, a riprova che non c’era altra alternativa d’investimento a causa dei tassi bassi, addirittura negativi, offerti dal mercato obbligazionario ;
  • il 15% è investito in fondi comuni d’investimento, come gli Etf e i fondi a gestione attiva, per un totale di 771 miliardi. Il risparmio gestito è il settore cresciuto di più (+227%), rappresentando nel 2010 solo il 6% dell’allocazione;
  • alle obbligazioni è riservato soltanto il 4%, quando all’inizio dello scorso decennio occupavano il 20% dei portafogli.

Risparmi degli italiani: focus sul risparmio medio famiglia italiana

Se restringiamo il campo, e mettiamo a fuoco le singole famiglie, possiamo osservarne il risparmio medio e rispondere alla fatidica domanda:

A quanto ammonta il risparmio privato degli italiani?

Secondo la più recente “Indagine sui risparmi delle famiglie italiane”, rilasciata dalla Banca d’Italia a luglio 2022, il risparmio medio per famiglia italiana ammonta, all’inizio del 2021, a circa 341.000 €. Bisogna però ricordare che, soprattutto per quanto riguarda il risparmio, vi è disuguaglianza nella distribuzione e una forte disparità tra il capitale accantonato dalle famiglie più ricche rispetto a quelle più povere.

Pertanto, la tendenza centrale (la mediana) al risparmio rispecchia una somma di 151.000 € per famiglia.

Di questo gruzzoletto di risparmio circa l’82% si compone di attività reali, quali immobili (soprattutto), aziende e oggetti di valore, mentre soltanto il 18% è impegnato in attività finanziarie.

Il capitale medio di questa ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ammonta a circa 69.000€.

Ma quanto risparmia in media una famiglia italiana annualmente?

La risposta è circa il 12-13% del proprio reddito netto. Una quota costante nell’ultimo decennio, a eccezione del 2020 quando, per la pandemia, oltre alla tendenza diffusa ad accantonare di più in periodi di crisi ed incertezza si è fatto complice un risparmio forzoso dovuto alle limitazioni della mobilità e alla chiusura delle attività: la quota di risparmio ha raggiunto allora il 25% del reddito netto.

Famiglia italiana

Come è ripartito il risparmio delle famiglie italiane?

Riprendendo lo studio della Fabi sopra citato, approfondiamo adesso la ripartizione dei risparmi delle famiglie italiane, anche in relazione alla distribuzione della ricchezza.

Le famiglie facenti parte del quinto più povero della popolazione, con accantonamenti che ammontano a circa 20.000€, tengono i loro risparmi principalmente in depositi bancari o postali, talvolta accompagnata da strumenti del risparmio gestito come fondi comuni e polizze finanziarie.

Possiedono una quota minore di immobili e maggiore di oggetti di valore e passività finanziarie. Queste ultime risultano comunque molto ridotte in generale, arrivando a toccare il 28% delle famiglie totali.

Le famiglie della classe centrale, con risparmi privati intorno ai 200.000€ per famiglia, oltre a conti correnti e conti deposito introducono nei portafogli titoli di Stato ed obbligazioni, ma soprattutto investimenti gestiti.

È lì inoltre che si concentra la maggior parte del patrimonio immobiliare italiano.

Tra i più abbienti invece cresce la quota investita direttamente in azioni o partecipazioni societarie, specchio del tessuto di piccole imprese spesso a conduzione familiare caratteristico dell’Italia.

E sono loro ad affidarsi più assiduamente a operatori professionali per la gestione delle attività finanziarie.

a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

Fonte immagine: Statistiche della Banca d’Italia, Indagine sui bilanci delle famiglie, pubblicata il 22 luglio 2022, pag 14.

E tu, ti sei mai confrontato con un consulente finanziario? Clicca qui per ricevere gratuitamente una chiamata ed un’analisi del tuo patrimonio da uno dei consulenti finanziari autonomi di IoInvesto SCF, la più grande rete di consulenti indipendenti in Italia.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno (e come investirlo!).

Come risparmiare ogni mese (anche con piccoli investimenti)

Come abbiamo visto, gli italiani sono i capofila quando si tratta di risparmio. L’attenzione si concentra sui piccoli investimenti e come risparmiare ogni mese.

Ma come fanno? Quali strategie applicano? Come risparmiare ogni mese?

Ecco per te una mini guida al risparmio, con 3 pilastri fondamentali per mettere in atto una strategia efficace di risparmio, e 10 suggerimenti per risparmiare ogni mese.

Prima di vedere tutto ciò una premessa è dovuta: abbiamo detto che il risparmio è la rinuncia a spendere parte del proprio reddito netto, anche in vista di una maggior sicurezza nel futuro e con la fiducia che il domani sarà migliore perché abbiamo iniziato a costruirlo oggi.

Nel far ciò non dobbiamo sbilanciarci troppo, tanto da sentire il peso ogni giorno delle notevoli rinunce e sacrifici fatti.

Bisogna trovare il giusto equilibrio tra spesa e risparmi, tra piaceri e felicità attuali da un lato e aspirazioni e desideri futuri dall’altro.

E questo equilibrio è per ognuno diverso, come diversa è la propria situazione patrimoniale e familiare.

Veniamo ora ai 3 pilastri del risparmio e ai 10 suggerimenti per risparmiare ogni mese.

Stila un bilancio famigliare e risparmia prima di spendere.

I risparmi degli italiani e come aumentarli

Il primo passo per poter iniziare a risparmiare è essere consapevoli di quanti soldi entrano ed escono dal nostro portafoglio ogni mese.

Sai quanto spendi ogni mese e per cosa? Se la risposta è no, dovresti iniziare a tener traccia della tua situazione finanziaria.

Solo così potrai comprendere quanta parte di reddito devi necessariamente dedicare a spese insopprimibili (come il canone d’affitto, i prodotti alimentari, le bollette, le imposte..) e quanta ne resta da dedicare al risparmio e a spese accessorie, volte a soddisfare qualche sfizio e migliorare la qualità della vita.

Scegli quanto dedicare a ognuna e se possibile, metti da parte la quota di risparmio non appena ricevuto il reddito e prima di iniziare a spendere.

Lo si può fare impostando un bonifico automatico verso un altro conto o spostando la cifra scelta in una cassaforte virtuale che spesso le banche oggi mettono a disposizione nel proprio home banking.

Mettere da parte il 20% del proprio reddito mensile è considerato un buon risultato, ma nulla vieta di incrementare o diminuire la cifra in rapporto alle proprie esigenze.

Crea un fondo per le emergenze.

Per far fronte ai più comuni imprevisti, anche piuttosto onerosi, è consigliabile avere sempre da parte della liquidità corrispondente a circa 3-6 mesi di reddito.

Attenzione però a non lasciare questi fondi sul conto corrente in balia dell’inflazione (e come abbiamo visto sopra, è un’abitudine diffusa tra gli italiani tenere troppa liquidità sul conto).

Una buona soluzione potrebbe essere l’apertura di un conto deposito. E se si avesse più liquidità disponibile? Passa al punto 3.

Investi con strumenti finanziari efficienti!

Nei mercati finanziari il rendimento non è mai certo, ma i costi sì.

Ed è ormai dimostrato come essi abbiano un forte peso nel limitare le performance.

Ci son poi da considerare gli obiettivi per cui si investe e il processo d’investimento, elementi che sommati dovrebbero portare alla creazione di portafogli in grado di proteggere il risparmio ed anche accrescerlo.

Vuoi aumentare i tuoi risparmi? Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri come investire al meglio ed ottenere rendite extra.

Il problema dei risparmi degli italiani

Eppure, i portafogli degli italiani spesso fanno acqua da tutte le parti, con il risultato di mettere a rischio i tanto sudati risparmi.

Il confronto con un consulente autonomo tramite la consulenza finanziaria online è allora caldamente consigliato, e noi consulenti indipendenti di IoInvesto Scf siamo a disposizione per darti una mano a sistemare in maniera efficiente il tuo portafoglio!

a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani a quanto ammonta il risparmio privato degli italiani

Concludiamo questo articolo con alcuni suggerimenti pratici per risparmiare ogni mese:

  1. Pensa due volte prima di comprare qualcosa. In questa maniera, eviterai alcuni acquisti impulsivi.
  2. Non sottoscrivere assicurazioni inutili ed estensioni di garanzia.
  3. Non giocare al superenalotto e comprare gratta e vinci. Le probabilità di vincita sono a tuo sfavore!
  4. Attenzione a non pagare interessi per gli scoperti di conto, frequenti quando si fanno acquisti con la carta di credito senza troppa attenzione.
  5. E attenzione a non ricevere multe per non aver rispettato termini di pagamento.
  6. Elimina il vizio del fumo e riduci l’assunzione di alcool. Ci guadagnerà anche la tua salute!
  7. Investi per migliorare le tue abilità e poter svolgere un lavoro che offra un reddito più alto.
  8. Attenzione agli abbonamenti con rinnovo automatico. Se smetti di usufruire del servizio, ricordati di disiscriverti.
  9. Fai la lista della spesa quando vai a far compere, così da acquistare soltanto il necessario. Limita poi gli acquisti d’impulso e per sfizio: spesso non migliorano la qualità della vita. Tra gli scaffali del supermercato controlla i prezzi al kg per confrontare i prodotti e verifica se, nonostante la diversità di marchio, sono prodotti nello stesso stabilimento o dalla stessa compagnia madre.
  10. Non esagerare con le colazioni al bar e i pasti fuori casa.

Compra articoli riutilizzabili o, quando possibile, usati.

E tu, quali strategie adotti per risparmiare? Come imposti il tuo bilancio familiare?

Glossario:

  • Fabi: La Federazione autonoma bancari italiani, in acronimo FABI, è un’organizzazione sindacale italiana, sorta nel novembre 1948, e costituita ufficialmente a Milano il 19 dicembre dello stesso anno, a seguito della rottura intervenuta in seno alla Libera CGIL.
  • ETF: Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo indicizzato “Exchange Traded” che replica un indice come il FTSE MIB e viene negoziato come un titolo azionario.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

7 borse asiatiche in cui investire oggi

Quando si parla di investimento nei mercati emergenti ci sono sempre due cose a cui si pensa: la crescita economica più sostenuta rispetto al mondo dei paesi sviluppati, ma anche il rischio politico decisamente maggiore nelle borse asiatiche. Tra tutte le borse emergenti quelle che catturano maggiormente gli interessi degli investitori sono, senza dubbio, proprio […]

15 Libri Da Leggere Di Economia E Finanza per iniziare a investire

Leggere libri di economia e finanza è davvero così utile come sembra? Assolutamente sì e ti spieghiamo subito il perché. Trader professionista o investitore principiante non ha importanza: un buon manuale può aiutarti ad apprendere i concetti base del mondo economico, a mantenere il focus sui tuoi obiettivi e a rimanere aggiornato sulle novità del […]

Guida completa Sulla Tassazione dei tuoi Investimenti

Quante e quali sono le tasse che si pagano sugli investimenti finanziari? Guida alla tassazione investimenti del Fisco Non tutti sanno che ci sono numerose tasse da pagare sugli investimenti. Ecco tutto quello che devi sapere per essere in regola col Fisco anche per quanto riguarda le rendite finanziarie. Ma come funziona la tassazione sugli […]