HomeBlogAcquisto, leasing auto o noleggio auto a lungo termine?
Nuova-Auto-meglio-acquistarla

Acquisto, leasing auto o noleggio auto a lungo termine?

Prendere un’auto nuova non è mai un passo facile e il grande interrogativo è sempre se sia meglio l’acquisto, il noleggio o leasing auto privati.

Prima però di considerare il motore, le dimensioni, il colore e gli interni dobbiamo prendere una decisione importante: meglio acquistarla oppure no?

Quali sono le alternative all’acquisto?

Contanti?

Mi faccio prestare i soldi dalla banca?

Faccio un noleggio lungo termine o acquistomeglio leasing o noleggio?

Il noleggio auto lungo termine conviene ai privati?

O meglio acquistare macchina leasing?

Qual è la differenza tra leasing e noleggio?

Quante opzioni. Vediamo quale conviene di più!

Le vostre esigenze

Partiamo subito col dire che la scelta se acquistare o meno la macchina dipende molto dalle vostre esigenze e dalla vostra disponibilità economica.

Indovinate un po’, tra acquisto, leasing e noleggio a lungo termine per l’acquisto d un’auto nuova non esiste una risposta che possa andar bene a tutti.

Ma cerchiamo di vedere un po’ quali sono le varie alternative.

Cominciamo col dire che l’acquisto di un’auto molto spesso vuol dire anche richiedere un finanziamento, che vi permetterà di pagare l’auto a rate.

Questo perché di solito le persone non hanno abbastanza soldi per permettersi l’auto che desiderano.

Hanno 10.000€ sul conto? Vogliono l’auto da 20.000€.

Ne hanno 20.000? Vogliono l’auto da 40.000€. E così via.

Va ricordato inoltre che quando si acquista un’auto nuova invece che scegliere il leasing o il noleggio a lungo termine,

bisogna mettere in conto anche le spese per la manutenzione, per l’assicurazione e i doveri burocratici.

Tutte spese che ricadranno immediatamente su di voi.

E allora quali sono le alternative?

Le alternative all’acquisto per avere un’auto nuova sono il noleggio lungo termine o leasing.

Due soluzioni che come vedremo si assomigliano molto anche se presentano alcune importanti differenze.

Meglio il noleggio a lungo termine o leasing?

Il noleggio a lungo termine

Con il noleggio a lungo termine possiamo usare l’automobile per un periodo di tempo stipulato da un contratto.

L’auto quindi non è tua e non lo sarà mai.

La usate per tutta la durata del contratto e poi la riconsegnate.

Semplicemente te la prestano e tu paghi per fartela prestare.

Il contratto di un noleggio a lungo termine prevede un canone mensile che varia in base al modello che avete scelto e a quanti chilometri fate in un anno.

Questo canone comprende anche gli oneri finanziariassicurativi, di manutenzione e di assistenza mentre solitamente non comprende il carburante.

Questo vuol dire che voi pagate una rata mensile e vi scordate tutte le altre rogne.

Niente assicurazione, niente tagliando, niente cambio gomme, niente manutenzione.

Pagate solo la benzina!

Noleggio a lungo termine – le differenze

La differenza più importante rispetto al leasing è che al termine del contratto, l’auto torna immediatamente alla società di noleggio, senza che il cliente abbia alcuna possibilità di riscattarla pagando una somma per completare l’acquisto.

costi di questa tipologia di contratti sono su misura per il cliente e ogni contratto prevede soluzioni per ogni esigenza, esattamente come avviene anche per il leasing.

Ma cosa include il noleggio a lungo termine?

Un contratto standard di noleggio a lungo termine comprende:

  • Polizza assicurativa RCA con furto e incendio, e a volte con la Kasko;
  • Assistenza telefonica per compilare i moduli CAI in caso di incidente;
  • Il bollo auto;
  • Soccorso e assistenza stradale anche in caso di post-incidente;
  • Auto sostitutiva durante i periodi di assistenza;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria, tra cui i tagliandi programmati;
  • Sostituzione degli pneumatici estivi e invernalileasing o noleggio

Vi ricordo che tra il noleggio a lungo termine e il noleggio a breve termine la differenza riguarda la durata del contratto: il primo va dai 24 mesi in su, fino solitamente ai 60 mesi, mentre il secondo va dai 6 mesi in giù.

E il leasing auto invece?

Il leasing auto come funziona?

Il servizio di leasing auto offre tutti gli stessi servizi di un contratto di noleggio a lungo termine che abbiamo appena visto.

Come anticipato prima la grande differenza è che alla scadenza del contratto di leasing, ad esempio dopo 5 anni, il cliente ha 4 opzioni:

  • Rinnovare il leasing per un altro periodo di tempo;
  • Riscattare l’auto e quindi acquistarla ad un prezzo concordato all’inizio;
  • Ridare indietro la macchina e sceglierne un’altra facendo un altro contratto di leasing;
  • Ridare indietro la macchina ed andare via.

Con il leasing, così come per il noleggio a lungo termine, la proprietà del veicolo non è del cliente, ma rimane della società che fa il leasing.

Altra differenza con il noleggio a lungo termine è che normalmente nella rata del leasing non sono compresi:

  • Bollo
  • Assicurazione
  • Cambio gomme

Nei contratti standard di leasing sono normalmente compresi solo le manutenzioni.

L’assicurazione non è compresa, ma sei obbligato a sottoscrivere una kasko che copre qualsiasi danno.

Nei contratti full leasing auto invece, la rata comprende anche queste bollo assicurazione e bollo, ma chiaramente sarà maggiore.

Il leasing è una pratica che conviene (economicamente parlando) soprattutto alle aziende e titolari di Partita IVA perché permette di avere diversi vantaggi fiscali come la deducibilità dei costi al 20% e la deducibilità dell’iva al 40%.

Ma diamo un’occhiata ai costi.

Qual è l’opzione che permette di risparmiare di più

A livello puramente economico tra:

  • Comprare una macchina in contanti
  • Finanziare l’acquisto
  • Fare un noleggio a lungo termine
  • Fare un leasing auto

La scelta che permette di risparmiare di più è l’acquisto in contanti.

Soprattutto se abbiamo intenzione di tenere la macchina per molti anni finché non ci abbandona.

leasing o noleggio

Acquisto o è meglio leasing o noleggio lungo termine?

Per concludere, qual è la scelta migliore?

Prima avere l’auto di proprietà era la scelta normale e quindi o in contanti o finanziandola era l’unica scelta possibile.

Soprattutto perché le macchine si compravano e si tenevano fino alla loro distruzione.

Pensate che oggi in Italia in media si cambia auto ogni nove anni.

Oggi però le cose stanno cambiando.

Primo oggi ci sono maggiori alternative all’acquisto puro.

Come il leasing auto, il noleggio auto a lungo termine e quello a breve termine.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Secondo, la tecnologia è completamente diversa rispetto a prima.

Prima una macchina era fatta al 90% di sola meccanica.

L’elettronica stava praticamente a zero.

Se avesse avuto qualche problema si sarebbe riuscito a riparare più facilmente e con minor costi.

Oggi l’elettronica ha preso il sopravvento.

Ho comprato recentemente una Mercedes nuova e ha qualcosa come 80 sensori intorno alla macchina che monitorano tutto quello che gli succede intorno.

80 sensori solo per monitorare quello che succede fuori! Pazzesco.

E sarà sempre peggio.

L’elettronica, se è vero che sicuramente aumenta la sicurezza, dall’altro aumenta la complessità della macchina e la velocità con cui invecchia.

Oggi non è possibile pensare che una macchina nuova duri come una vecchia Panda degli anni ’90.

Le macchine di prima erano indistruttibili, quelle di oggi sono molto più delicate e sono costruite per durare meno anni.

Dopo pochi anni infatti si rischia di avere un catorcio di elettronica che ha bisogno di continua manutenzione e che riduce molto le sue prestazioni.

Pensate ai cellulari e a come decadono le prestazioni dopo pochi anni.

E aggiungete i costi per fare le riparazioni.

Quante volte vi è successo di cambiare telefono dopo pochi anni perché vi costerebbe di meno farlo nuovo che mettere a posto quello vecchio.

Rifletteteci perché presto succederà anche con le macchine.

Solo che le macchine costano un po’ di più.

Terzo, la mobilità sta cambiando.

Oggi se uno vive in città può tranquillamente non avere un’auto ed usare i servizi di car sharing che vi permettono sostanzialmente di guidare auto non vostre pagando per il tempo che le usate o per i chilometri che ci fate.

In merito a questa forma di utilizzo della macchina ne parleremo in altri video.

Aumentano sempre di più servizi come Uber o Lyft che sono sostanzialmente dei taxi più tecnologici.

E iniziamo a tenere a mente che presto arriveranno le auto a guida autonoma che abbatteranno i costi dei taxi rimuovendo sostanzialmente i tassisti.

Quarto: il cambiamento dei carburanti.

Oggi stiamo andando verso una rivoluzione del carburante.

Iniziamo a passare da carburanti basati sul petrolio a carburanti basati sull’elettricità.

Comprando oggi una macchina diesel rischiamo di avere un rottame che non vuole avere più nessuno tra pochissimi anni.

Oppure magari dovremmo spendere un sacco di soldi per riconvertirla.

Vi dice niente il nome Tesla?

Tesla per dire la più conosciuta ma attenzione perché la rivoluzione è già partita.

In uno scenario come questo avere un auto di proprietà oggi, non mi sembra una scelta molto saggia.

leasing o noleggio

Potrebbe essere ancora l’opzione più economica ma a livello di benefici extra economici ci sono soluzioni decisamente migliori ed al passo con i tempi.

Con un noleggio a lungo termine o un leasing avete la possibilità di cambiare auto ogni 4-5 anni.

Potrete guidarne così sempre un’auto nuova con tutti i benefici che ne comporta a livello di maggiore sicurezza, migliore tecnologia e minori consumi.

E non avete tutte le rogne dell’auto di proprietà come ad esempio le tassel’assicurazione e le manutenzioni.

Vi sembra poco? 

Sì sa, ma dicci un po’ tu cosa hai scelto per te? conviene leasing o noleggio lungo termine?

Differenza tra leasing e noleggio a lungo termine: Noleggio vs leasing macchina

La mia scelta: il leasing auto

Io ho avuto un auto di proprietà, una Mercedes SLK che ho tenuto per sette anni circa.

Ora sono passato ad una classe A, ma con una formula in leasing auto che in Svizzera è particolarmente conveniente.

leasing o noleggio

La prossima volta opterò per un noleggio a lungo termine.

Concludo col dire che questo discorso non vale per tutti e tutto.

Come sempre ci sono delle eccezioni.

Se vivete in campagna e avete bisogno di una macchina per andare solo in città ogni tanto e ci fate 10.000 km l’anno, l’acquisto diretto è chiaramente l’opzione migliore.

Ora sono proprio curioso di conoscere la vostra opinione!

Se doveste prendere una macchina nuova cosa preferite tra l’acquisto, il noleggio a lungo termine o il leasing?

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

3 investimenti per avere rendite mensili

Investimenti che producano rendite da soli. Il sogno di tutti, le tanto discusse entrate passive. Ognuno di noi vorrebbe avere delle fonti di reddito automatiche per integrare il proprio stipendio. Ma è davvero possibile investire per avere una rendita? Dove investire per averla? Ecco 3 tipologie di investimento per costruire una reale rendita passiva. Ho […]

Gli ETF possono fallire? Ecco i 4 Rischi

Capita spesso che agli investitori si dica:  “Devi conoscere a fondo uno strumento prima di comprarlo”. Gli ETF sono senza dubbio lo strumento più efficiente a disposizione sul mercato per poter investire i propri risparmi. Tuttavia, prima di investire i tuoi soldi in questi strumenti devi comprenderne i vantaggi ma prima di tutti i rischi. […]

Fondi Fineco: Cosa sono? Convengono davvero?

Vale la pena di investire in Fondi Fineco? Quando si parla di investimenti in Italia e di conseguenza di intermediari, non si può citare un’istituzione come FinecoBank. Fineco nasce nel 1982 con la denominazione di GI-FIN S.r.l., diventando qualche mese più tardi una società per azioni. Nel 1999 viene ribattezzata Fin-Eco Banca ICQ S.p.A., parte del […]