Asset class: cosa sono e perché sono importanti
Le asset class sono categorie di strumenti finanziari su cui è possibile investire che si differenziano in base a delle particolari caratteristiche.
Nel mondo degli investimenti, le asset class rappresentano ogni bene materiale o immateriale che possa essere soggetto ad una valutazione economica.
Le asset class si suddividono in Macro e Micro e come ogni classe di investimento, comportano rischi e prospettive di rendimento atteso differenti.
Ad esempio, storicamente le azioni tendono a offrire un valore potenziale maggiore rispetto alle obbligazioni, ma con un rapporto rischio-rendimento molto più elevato.
Quel che è importante capire è che bisogna prima di tutto eseguire una analisi qualitativa delle asset class.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono e perché sono importanti per ogni investitore.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Correlazione delle asset class
La differente combinazione delle asset class e la loro correlazione e decorrelazione permette quindi di definire l’allocazione del capitale di un investitore.
Inoltre, tramite il processo di asset allocation, è possibile creare di un portafoglio diversificato ed adatto alle esigenze specifiche di un singolo investitore.
Come accennato, ogni asset class ha le proprie peculiarità e può essere adatta o meno al singolo investitore, a seconda degli obiettivi e degli orizzonti temporali che lo stesso si prefigge nel suo percorso.
Infatti non esiste una asset class giusta o sbagliata da utilizzare, semplicemente è importante fare uso degli strumenti a disposizione nel modo più efficiente, sia che si tratti di investimento a lungo termine o meno.
Ma come si suddividono le Asset Class e quali sono le principali Macro Asset Class che possiamo identificare?
Analisi per asset class
Andiamo a vedere cosa inserire, in termini di asset class, nel proprio portafoglio e quali sono quelle più importanti.
Asset Class Monetaria
Nell’asset class monetaria rientrano la liquidità (conti correnti), gli strumenti assimilati (conti deposito) ed i titoli monetari (obbligazioni inferiori ai 12 mesi).
Per quanto riguarda la liquidità e gli strumenti assimilati, a quasi tutti gli investitori è chiaro di cosa si parli.
Si tratta della disponibilità presente nel conto corrente e nei conti deposito, che possono essere smobilitati o utilizzati immediatamente per far fronte ad esigenze di breve termine.
E’ giusto invece fare un approfondimento sugli strumenti del mercato monetario.
In questo caso ci si riferisce a strumenti che si possono vendere facilmente (ad elevata liquidità), emessi da soggetti con alto merito creditizio (con una elevata capacità di ripagare il proprio debito) e con una data di scadenza vicina.
In sostanza sono strumenti che possono essere smobilitati nel breve periodo senza avere grossi rischi di prezzo.
Questo permette sostanzialmente di considerare questi strumenti (con basso rischio e di conseguenza basso rendimento) al pari della liquidità.
Alcuni esempi sono i BOT italiani o i T-Bills americani.
Asset Class Azionaria
Le azioni rappresentano una quota di una società e conferiscono a chi le possiede alcuni diritti (ed alcuni doveri).
I titoli azionari, noti anche come azioni, rappresentano la proprietà delle aziende quotate in borsa.
L’azione quindi permette ad un investitore di diventare socio di un’azienda con l’obiettivo di partecipare agli utili della stessa, assumendosi anche i rischi (ad esempio nel caso di fallimento dell’azienda, l’investitore è soggetto alla perdita dell’intero capitale).
Tra le principali sottocategorie dell’asset class azionaria possiamo distinguere:
– Area geografica: Europa Occidentale, Nord America, Paesi Emergenti (mercati cosiddetti in via di sviluppo, come ad esempio quelli asiatici, Giappone escluso, o quelli dell’America Latina). A loro volta le aree geografiche possono essere ulteriormente suddivise: aziende italiane, tedesche, francesi, etc…
– Capitalizzazione: La capitalizzazione è la “dimensione” dell’azienda; in questo caso possiamo identificare Large-Cap (titoli di aziende con elevata capitalizzazione), Mid-Cap (media capitalizzazione) o Small-Cap (bassa capitalizzazione);
– Stile: Growth (titoli di aziende con elevati tassi di crescita), Value (titoli di aziende con bassi tassi di crescita e alta redditività).
Asset Class Obbligazionaria
Le obbligazioni di fatto rappresentano un prestito che l’investitore concede al soggetto che le emette con l’obiettivo di ottenere degli interessi.
I titoli di debito garantiscono quindi all’acquirente il rimborso del capitale (al termine del periodo prestabilito) più un interesse.
Possono essere emesse da differenti soggetti tra cui stati o società private.
Il soggetto che le emette ha lo scopo di reperire, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle dei prestiti bancari, capitali da investire.
Il rischio è più basso di quello di un investimento in titoli azionari ma esiste comunque la possibilità di perdere l’intero capitale.
Anche in questo caso sono presenti diverse sottocategorie che si differenziano per:
– Area geografica: Europa Occidentale, Nord America, Paesi Emergenti (mercati cosiddetti in via di sviluppo, come ad esempio quelli asiatici, Giappone escluso, o quelli dell’America Latina). A loro volta le aree geografiche possono essere ulteriormente suddivise
– Tipologia: obbligazionario governativo (l’ente emittente è uno stato o un ente sovranazionale) e obbligazionario societario (l’emittente è una società privata)
– Rating/livello di credito dell’emittente: Rappresenta la capacità/affidabilità dell’emittente di ripagare il proprio debito. Si distinguono in Investment grade (alto livello creditizio) o High Yield (società ad alto rischio). Naturalmente a seconda del differente livello creditizio (rischio) corrisponde un differente rendimento
– Scadenza: Breve, media, lunga scadenza
– Tipologia del tasso: tasso fisso, tasso variabile, indicizzato all’inflazione (il rendimento è legato all’andamento del tasso di inflazione).
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
Materie prime e Immobiliare
Le materie prime sono investimenti legati all’andamento dell’economia reale.
All’interno di questa asset class è possibile includere:
Metalli preziosi: in questo caso è bene fare una distinzione tra oro (considerato “bene rifugio”/protezione rispetto all’inflazione) ed altri metalli preziosi (platino, argento)
Risorse naturali/energetiche: (petrolio, gas, carbone, ecc.),
Materie prime agricole: zucchero, cacao, grano
Per quanto riguarda la seconda classe di investimento, l’immobile è da sempre stata una categoria di investimento.
Esistono vari modi di investire in immobili (ad esempio REIT) ma il bene su cui si investe rimane in ogni caso il medesimo.
Anche in questo caso possiamo distinguere per area geografica e tipologia di immobile, ma per ulteriori dettagli vi invito a leggere l’articolo di un nostro consulente finanziario indipendente sulla validità dell’investimento nel mattone.
Criptovalute, valuta estera e beni di lusso
Sulle cripto in quanto asset class potrebbero sorgere dei dubbi.
Non sono un’attività classica, ma le criptovalute sono sempre più diffuse.
Per alcuni sono solamente asset speculativi, ma è innegabile che almeno alcune di loro debbano essere considerate delle asset class.
Spesso il Bitcoin infatti viene chiamato l’oro “digitale” paragonandolo a quello che da sempre è stato considerato un bene rifugio.
Un altro asset finanziario è costituito dalle valute che come tutti gli asset sono soggette a oscillazioni di valore.
Infine abbiamo anche opere d’arte, vini di pregio, automobili, gioielli, che sono da considerarsi a tutti gli effetti delle asset class, anche se (così come nel caso dei singoli immobili di proprietà) il loro mercato di riferimento ha canali differenti da quelli dei mercati finanziari.
Asset class: come comportarsi
Alla luce di questo breve excursus sulle asset class, è bene ricordare una cosa importantissima:
l’investimento in tutte asset class non deve essere obbligatorio per ogni investitore, ma andrebbe ponderato con attenzione.
Nello specifico, ci sono asset class adatte per un investitore, ma completamente fuori luogo per un altro.
Insomma, va bene conoscerle il più possibile e quante più possibili, ma da qui ad investirci tutto il proprio capitale ce ne passa.
Ecco perché è importantissimo sfruttare le competenze e la conoscenza di un consulente finanziario indipendente, l’unica figura esperta e professionale in grado di consigliare quale sia lo strumento finanziario migliore per ogni tipo di investitore.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti