HomeBlog8 Motivi per assumere un consulente finanziario
8 buoni motivi per cui dovresti rincorrere un consulente finanziario

8 Motivi per assumere un consulente finanziario

La domanda forse te la sei posta:

Perché dovrei assumere un consulente finanziario indipendente?

Chiedere una consulenza finanziaria può intimidire: parlare dei miei soldi, del mio capitale con uno sconosciuto, assolutamente no”. Eppure sai farne a meno i rischi e le mancate opportunità che comporta? Ritenere che la propria personale gestione finanziaria sia la migliore è un errore, abbiamo parlato di bias, se non sai qual è ti invito a scoprire di che bias si tratta.

Partiamo dunque con alcune considerazioni ed eventi di rilievo.

  • Il mondo finanziario è complesso, negli ultimi anni ha subito importanti modifiche legislative sia nazionali sia per adempiere e armonizzare l’Italia alla Comunità europea.
  • La modifica più importante e ormai iniziata dal 2007 è stata sicuramente la Mifid – Markets in Financial Instruments Directive.
  • Nel 2018 è arrivata la Mifid 2 che insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation hanno disciplinato, con conseguenti modifiche, i mercati finanziari dell’Unione Europea.

Cosa comporta tutto questo? Leggi fino in fondo questo articolo… Le tue tasche ti ringrazieranno!

assumere un consulente finanziario

Come è cambiato il mondo della consulenza finanziaria

Una maggiore trasparenza dei costi e una maggiore tutela del consumatore e ha spianato finalmente la strada per offrire un servizio di consulenza finanziaria indipendente riconosciuta ed evoluta anche in Italia.

Modifiche sia a livello di tassazione, ad esempio quella sulle partecipazioni qualificate sai quando è variata? Nel 2018, come la Mifid, ma sai come?

Se non sai la risposta già questo potrebbe indicare che il tuo patrimonio ha bisogno di un consulente finanziario indipendente che se ne prendi cura.

Il sistema finanziario sta beneficiando della digitalizzazione e molti strumenti di investimento si stanno modificando, ma gli stessi mercati finanziari sono cambiati rispetto a 30 anni fa.

1. Perché i mercati finanziari non sono più gli stessi

Voglio mostrarvi con due grafici come gli stessi mercati finanziari non sono più gli stessi.

Vi sareste mai aspettati un grafico simile? QuandoAssumere consulente finanziario

 

Rappresenta l’andamento dei titoli decennali tedeschi e italiani, cosa notate, il rendimento a dieci anni di entrambe le obbligazioni ha toccato i minimi storici.

Se ci soffermiamo a guardare i rendimenti anche su lunghe scadenze possiamo affermare che le condizioni di mercato attuali sono uniche.

Come potrebbe gestirle una persona non specializzata sul tema?

Il motivo zero per assumere consulente finanziario

In alcuni casi, invece, può sembrare quasi inutile, non ho un gran capitale mi serve davvero un consulente finanziario?

La risposta, non sorprendentemente, è di nuovo affermativa.

Sicuramente su patrimoni di 20.000-30.000€ può non essere adeguata.

Ma vi consiglio ugualmente di sentire un consulente finanziario indipendente che vi potrà ugualmente indirizzare verso il servizio di consulenza più adatto a voi.

La consulenza finanziaria tocca quasi ogni aspetto della nostra vita.

Si può andare dal recupero delle perdite, alla consulenza previdenziale, non tralasciando l’assicurativa e la successoria.

Ti ricordiamo anche che diventare ricco con il SuperEnalotto è abbastanza complicato.

Queste sono le probabilità di vincita associata:

superenalotto

 

La Dea bendata è bendata, il vostro consulente finanziario è invece ben fisso con gli occhi sui mercati e a preservare il vostro capitale, ma parlando di mercati.

Vuoi smettere di affidarti solo alla fortuna? Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Come è cambiato il mercato azionario?

Vediamolo in maniera manifesta grazie all’ausilio di alcuni grafici a torta.

Il primo grafico che vi riporto rappresenta il mercato azionario nel 1900.

Un secolo fa le cose erano veramente differenti.

Gli USA ancora non dominavano la finanza, il trono spettava alla Gran Bretagna con un peso sull’intero mercato pari al 24%.

Gli USA distavano ben dieci punti di distanza e rappresentavano solo il 15% dell’interno mercato azionario mondiale.

All’ultimo gradino del podio trovavamo la Germania con un 13%.

mercato azionario cambia

 

Oggi come sono i mercati finanziari?

Dopo 120 anni nella torta a destra possiamo cogliere l’impatto della globalizzazione e il dominio degli USA. Notiamo l’arretramento del Vecchio Continente: la quota della Gran Bretagna si è ridotta di sei volte. Germania e Francia hanno assistito ad uno slittamento simile. L’Italia è completamente sparita dalla torta (confidiamo in Draghi anche su questo fronte visto che a livello sportivo va così bene).

Giappone e la Cina che non erano nemmeno presenti nel grafico del 1900 hanno fatto il loro ingresso.

Siedono al secondo e terzo posto posizioni che occupano anche in termini di economie mondiali.

Ma non finisce qua.

I mercati azionari sono profondamente cambiati anche a livello settoriale

Nel 1900 la tecnologia non esisteva come settore, oggi domina e guida il mercato.

Nonostante il mercato azionario rimanga una grande scommessa per i prossimi anni, un buon consulente finanziario indipendente non cercherà mai di prevedere quale sarà il paese o il settore vincente nei prossimi anni.

Mercato azionario oggi

 

Cosa che invece un investitore fai-da-te avrebbe l’ardire di fare.

Gli Stati Uniti continueranno a dominare o i mercati emergenti conquisteranno quote di mercato?

Il settore tecnologico manterrà il primato?

O di fronte alle continue sfide sanitarie sarà l’health a prendere il comando?

Forse, invece, toccherà a un settore che ancora non esiste a causa di un enorme cambiamento che non possiamo nemmeno immaginare al momento?

Questo è ciò che rende i mercati così difficili e affascinanti.

La relazione generale tra rischio e rendimento è abbastanza semplice nel lungo termine.

Ma indovinare quale paese o quale settore avrà la meglio nei prossimi anni risulta molto complesso.

Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari assumere consulente finanziario indipendente è fondamentale.

Pensi di aver preso tutto il meglio dai nuovi mercati finanziari? Se la risposta è no, richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri come ottenere di più.

Quando assumere consulente finanziario indipendente?

Non aver paura di prenderti cura dei tuoi soldi! Quando si pensa a un consulente finanziario ci si mette subito sulla difensiva. Si ritiene possano essere utili solo su grandi e ingenti ricchezze, ma non è vero. Inoltre, le vicende di cronaca non aiutano. Se andiamo ad indagare meglio la maggior parte di queste vicende, vere e proprie truffe, rivelano che il consulente non era nella gran parte dei casi un vero consulente finanziario iscritto all’albo dei Consulenti finanziari indipendenti – OCF.

Peggio ancora, ne era stato radiato.

A non rendere molto “popolare” i consulenti finanziari hanno contribuito spesso gli stessi istituti finanziari relegandoli al ruolo di meri venditori.

Al contrario con la complessità del mondo finanziario attuale e grazie all’istituzione della sezione dell’albo dei consulenti finanziari indipendenti, per fortuna, la professione sta assumendo finalmente il riconoscimento che merita al pari di altri professionisti.

Non aver paura di prenderti cura dei tuoi soldi, non crescono su una pianta è vero, ma se non te ne preoccupi non cresceranno affatto.

2. Se guadagni molto è ora di assumere consulente finanziario

Scontato, ne siamo a conoscenza, ma molto quanto?

Ad esempio, se guadagni molto non sai come gestire la liquidità.

Oppure come allocarla correttamente al fine di proteggere bisogni finanziari: attuali, vacanze o la nascita di un figlio; o futuri, la pensione o l’università del piccolo appena arrivato.

Con la consulenza finanziaria evoluta si proteggerà ciascuno di questi bisogni.

Si troverà la soluzione più opportuna per preservare il tuo patrimonio e realizzare il massimo con quello oggi in tuo possesso.

In più se possibile si troverà anche il modo di abbattere alcune tasse, basti pensare all’importo deducibile del fondo pensione.

Anche di fronte ad aumenti di stipendio siamo portati ad incrementare le nostre spese.

Un consulente finanziario cercherà di bilanciare tale tendenza preservando la parte di investimenti da deidicare ai tuoi vecchi e nuovi obiettivi di investimenti.

assumere un consulente finanziario

3. Sai che devi agire, ma continui a rimandare

Inerzia.

Tanto cara negli investimenti quanto deleteria nella gestione delle tue finanze.

La paralisi nella gestione finanziaria è un problema reale nelle finanze della maggior parte delle persone.

Questo problema prende forma ogni volta che non sei in grado di andare avanti con decisioni come investire.

E quando non sai come analizzare i tuoi investimenti e prestiti o mutui o determinare se hai la giusta copertura assicurativa o se hai una corretta asset allocation complessiva.

Quando assumere consulente finanziario

 

L’inerzia può sfociare in un comportamento forse peggiore: l’eccessiva intraprendenza.

Pensiamo all’investire in tantissimi strumenti finanziari o prendere decisioni affrettate pur di non rimanere fuori dai mercati o non saper come riequilibrare i portafogli dopo investimenti o essere usciti da prodotti finanziari sbagliati.

Un consulente finanziario indipendente può fornire una prospettiva razionale, ma umana, per aiutarti a uscire dalla tua strada e dai pregiudizi comportamentali che tutti noi abbiamo.

Senza avere un consulente finanziario dalla tua, tuttavia, potresti rimanere bloccato a rimuginare sui tuoi prossimi passi per così tanto tempo da non riuscire affatto ad agire.

4. Non sei sulla stessa linea con la tua dolce metà o con la tua famiglia quando si tratta di soldi

Da una recente indagine di PayPal commissionata da Ipsos e condotta in Australia, Canada, Olanda, USA, Messico e Italia su un campione di 7.000 persone, oltre alle liti a causa dei rispettivi parenti al primo posto in classifica, seguono le questioni di soldi.

Sono queste la seconda causa di conflitti tra le mura domestiche.

Quasi una famiglia su tre litiga a causa dei soldi e sono queste le cause principali e scatenanti le liti più gravi e non solo in ambito coniugale, ma in generale in famiglia.

Un primo caso banale è in termini di gestione successoria.

Avete ricevuto un’eredità o dovete lasciarne una?

Sicuramente un consulente esperto può consigliarvi la migliore strategia per il passaggio generazionale del vostro capitale.

Ancora se, ad esempio, se voi siete una formichina e la vostra dolce metà ha invece un piccolo problema con lo shopping, e vale per entrambi i sessi, le priorità finanziarie saranno opposte.

Per la prima il risparmio per la seconda il consumo, e la morte degli investimenti.

Quali sono gli altri vantaggi di rivolgersi a un consulente finanziario?

Affidarsi ad un consulente finanziario indipendente che, come parte terza, vi mostri o meno la convenienza di certe scelte finanziarie e vi conforti che le decisioni di investimento prese sono adatte al vostro profilo di rischio/rendimento familiare è sicuramente una buona ragione per affidarsi ad un consulente finanziario.

Penso anche a quando è necessario chiedere un mutuo o procedere con la surroga dello stesso, quante liti e scartoffie da leggere e con quale sicurezza e conoscenza?

A cosa portano tante fatiche?

Inevitabilmente a disappunti e controversie.

Non volete smettere di litigare per soldi?

Ecco che il consulente finanziario può aiutarvi.

A volte servirebbe semplicemente un parere esterno per mettere a posto le tue finanze!  Richiedi ora l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri come mettere d’accordo tutti!

5. Devi recuperare delle perdite

In questo caso la consulenza finanziaria è necessaria.

Alcune perdite sugli investimenti si possono recuperare, un bravo consulente finanziario indipendente riuscirà a farlo, ma se anche non fosse possibile o i mercati non lo consentissero ancora di più vi serve un consulente finanziario.

Se avete grandi perdite finanziarie è bene capire cosa vi ha portato a farle, quali errori avete fatto negli investimenti e nella vostra gestione delle finanze.

Il consulente finanziario vi aiuterà perciò a non ripetere questi errori e assumere un comportamento responsabile e in linea con il vostro rischio.

Se l’argomento ti sta particolarmente a cuore (ed è normale), sarà sicuramente utile guardare fino in fondo questo video proprio sulle perdite…

6. Non sai se sei sulla buona strada? Ecco perché Assumere consulente finanziario

Se non sai se sei sulla buona strada per, ad esempio, la pensione e devi assolutamente avere un’idea generale.

E se non riesci a capire da dove iniziare il tuo viaggio, assumere un consulente finanziario può aiutarti.

La pensione è un obiettivo a lungo termine che richiede una pianificazione a lungo termine.

Una pianificazione che analizzi sia la parte di primo pilastro sia di secondo pilastro comprendendo come costruirti e restituirti una pensione dignitosa per affrontare la tua vecchiaia sereno.

7. Non hai il tempo (o il desiderio) di conoscere la finanza personale

Se i tuoi occhi brillano ogni volta che leggi di finanza allora probabilmente hai bisogno di un consulente finanziario con cui confrontarti e ragionare della migliore gestione per il tuo patrimonio.

Lo stesso vale se sei così impegnato nella tua vita personale o professionale da non poter dedicare il tempo necessario a gestire le tue finanze e costruire obiettivi finanziari a lungo termine senza un aiuto esterno.

Ad alcuni non interessa per niente trattare di questi temi perciò responsabilmente decidono di conseguenza di affidarsi ad un consulente finanziario indipendente.

Come abbiamo detto l’inerzia va bene per gli investimenti non per la loro gestione.

Se non hai voglia o tempo anche di rimanere aggiornato su tali temi un consulente finanziario è un’ottima soluzione per non mettere a repentaglio i frutti del tuo lavoro.

Anzi rivalutandoli con una gestione attenta ed efficace.

In molti casi un consulente finanziario potrebbe non essere adatto a te personalmente ma non è detto che non ti serva…

Ti invito a guardare il quadro generale della situazione.

Molto probabilmente il tuo patrimonio può non essere adatto, ma guardando all’intera struttura familiare potrebbe essere invece strategico ricorrere ad una consulenza finanziaria olistica.

Cosa succede se non richiedo una consulenza finanziaria?

In tanti pensano di essere bravissimi a gestire le finanze in autonomia, ma è davvero così? Su tutte le analisi di portafoglio svolte dai nostri alacri e preparati consulenti sono veramente pochi coloro che avevano portafogli ben strutturati. Non stiamo parlando di portafogli di investimento perfetti, ma di portafogli adatti a loro e con strumenti efficienti.

Noi siamo un po’ pignoli su alcune cose e quindi troveremmo l’errore in tutto, ma in questo caso ci stiamo limitando e forse su 100 analisi solo 5-7 clienti hanno dimostrato conoscenze e allocazioni valide. assumere consulente finanziario indipendente

Quindi il fai-da-te non sembra ad oggi conveniente per la gestione dei soldi

Un motivo per cui spesso non si ricorre alla consulenza finanziaria è perché, come premesso ad inizio articolo, vi è una sorta di intimidazione e la convinzione che non si rimanga più padroni dei propri soldi.

Bene, se pensate una cosa del genere diramiamo subito i vostri dubbi.

Il consulente finanziario indipendente non detiene i vostri soldi, né li gestisce a suo piacimento, non è un gestore.

Parlando con voi e sulla base dei vostri obiettivi imposta una strategia e costruisce la giusta asset allocation per raggiungerli.

Vi invierà delle raccomandazioni di investimento, ma voi potrete anche non seguirle, a patto di non lamentarvi in futuro.

Rimanete padroni dei vostri soldi, anzi se avete impegni a breve e vi serve liquidità basta parlarne in sede di consulenza finanziaria.

Il consulente finanziario troverà la soluzione più opportuna bilanciando e valutando gli investimenti in progress, valutando i diversi orizzonti temporali e la fiscalità gravante su essi.

Ma arriviamo ad uno degli ostacoli maggiori: la parcella.

Uscendo da anni di consulenza bancaria, dove il costo della consulenza bancaria era nascosto sapientemente nei diversi prodotti di investimento offertivi si è determinata la distorsione che non siamo propensi a pagarla.

Non ci rendiamo conto che proprio lì dove la consulenza era gratis in verità la paghiamo, e la paghiamo anche per anni a causa delle retrocessioni, a fronte di un servizio di consulenza a metà.

Qualsiasi sia il motivo per cui NON stai gestendo attivamente le tue finanze: prendi in mano il tuo futuro! Richiedi il supporto di un professionista e inizia a gestire sul serio i tuoi capitali.

Perché assumere consulente finanziario indipendente?

Chi lo utilizza già il supporto di un consulente finanziario lo sa bene… Così come apprezza il pagare per un servizio offerto da un professionista al pari di un avvocato, commercialista o consulente del lavoro o di uno chef se andate in un buon ristorante. Se ve lo state chiedendo la remunerazione del consulente finanziario indipendente è solo da parte vostra, non ottiene remunerazioni o bonus da banche o altre case di gestione.

Tale remunerazione può essere a misura fissa o su una percentuale del patrimonio che può andare dallo 0,7 all’1,5%.

Un simile importo è influenzato anche dai servizi offerti, dalle necessità e dalle criticità presenti sul portafoglio e in generale nella gestione finanziaria del capitale.

Il fai-da-te può sembrare più conveniente, ma solo sul breve periodo o su necessità di base ma sul lungo è meglio assumere consulente finanziario

assumere consulente finanziario indipendente

Lavorare con un consulente finanziario indipendente permette di mantenere la giusta disciplina nella propria pianificazione finanziaria.

I controlli regolari, le revisioni del portafoglio e i rapporti sui progressi sono tutti aspetti di una corretta e sicura gestione delle proprie risorse economiche.

In tempi quali quelli attuali risparmiare non è più sufficiente, ma con l’avanzamento dell’industria finanziaria anche investire in autonomia sarà sempre più complesso.

Un consulente finanziario può anche aiutarti durante gli aggiornamenti periodici a riflettere su nuovi obiettivi o eventi della vita.

Richiedi una consulenza gratuita se non l’hai già fatto!

Nonché aiutarti a gestire i rischi e cogliere le opportunità man mano che i mercati o le leggi fiscali cambiano, e come sappiamo in Italia, tra mercato del lavoro, previdenza e fiscalità è la norma.

8. Fronteggiare i ribassi di mercato

Il consulente finanziario può lavorare per te durante gli alti e bassi del mercato ed esserti d’aiuto per rimanere sulla buona strada per evitare gli errori a volte costosi che gli investitori commettono durante i mercati volatili.

Non solo, una volta passate le turbolenze a differenza dell’investitore fai-da-te che sarà ancora lì a piangere i danni dei propri investimenti e rimpiangere di non essere ricorso ad una consulenza finanziaria, il tuo consulente finanziario ti aiuterà a recuperare ritracciando una nuova rotta per i tuoi obiettivi finanziari.

E tu cosa aspetti che strada vuoi far prendere alle tue finanze non pensi sia l’ora di assumere consulente finanziario più adatto a te?

Glossario:

  • MiFID: La MiFID (acronimo di Markets in Financial Instruments Directive) è una direttiva europea che impone agli intermediari e ai consulenti finanziari di fornire informazioni ai propri clienti prima di effettuare operazioni di investimento.
  • Albo OCF: Dall’1 dicembre 2018 OCF, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari, è preposto per legge al controllo dei requisiti dei consulenti finanziari, sia che operino presso un intermediario autorizzato, sia che svolgano la professione in via autonoma o in forma di società.
  • Ipsos: Ipsos Group S.A. è una società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza con sede a Parigi.

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

La domanda forse te la sei posta: Perché dovrei assumere un consulente finanziario indipendente? Chiedere una consulenza finanziaria può intimidire:  “parlare dei miei soldi, del mio capitale con uno sconosciuto, assolutamente no”. Eppure sai farne a meno i rischi e le mancate opportunità che comporta? Ritenere che la propria personale gestione finanziaria sia la migliore è […]

Consulenza finanziaria indipendente: i vantaggi

La domanda forse te la sei posta: Perché dovrei assumere un consulente finanziario indipendente? Chiedere una consulenza finanziaria può intimidire:  “parlare dei miei soldi, del mio capitale con uno sconosciuto, assolutamente no”. Eppure sai farne a meno i rischi e le mancate opportunità che comporta? Ritenere che la propria personale gestione finanziaria sia la migliore è […]

Perché scegliere un consulente finanziario?

La domanda forse te la sei posta: Perché dovrei assumere un consulente finanziario indipendente? Chiedere una consulenza finanziaria può intimidire:  “parlare dei miei soldi, del mio capitale con uno sconosciuto, assolutamente no”. Eppure sai farne a meno i rischi e le mancate opportunità che comporta? Ritenere che la propria personale gestione finanziaria sia la migliore è […]

Quanto costa non gestire le tue finanze

La domanda forse te la sei posta: Perché dovrei assumere un consulente finanziario indipendente? Chiedere una consulenza finanziaria può intimidire:  “parlare dei miei soldi, del mio capitale con uno sconosciuto, assolutamente no”. Eppure sai farne a meno i rischi e le mancate opportunità che comporta? Ritenere che la propria personale gestione finanziaria sia la migliore è […]