Banca online o banca tradizionale: quale scegliere
Alla banca tradizionale, quella a cui siamo stati sempre abituati, si è affiancata sempre di più la banca online.
Scegliere la propria banca e decidere dove aprire un conto corrente è oggi una scelta molto più complessa rispetto a qualche anno fa.
Ma allora è meglio scegliere la solita banca di sempre con la filiale, lo sportello e tutti gli sportellisti incravattati, oppure una più moderna banca che fa tutto quanto online? In questo articolo voglio confrontare le banche online con quelle tradizionali e scopriamone pregi e difetti.
Analizzando pro e contro di entrambe e approfondendo, in finale, il tema della sicurezza che so che vi è molto caro.
La banca tradizionale e la banca online: quali sono?
Non credo che ci sia bisogno di soffermarsi molto su cosa intendo per banca tradizionale.
Mi riferisco a quella fisica con le sue belle filiali, gli sportelli e gli impiegati tutti incravattati, ma cosa intendiamo, invece, per banche online?
Con banca online mi riferisco ad un istituto di credito che innanzitutto non ha la sua tradizionale rete di intermediazione e cioè i classici sportelli.
Il fatto che tutta questa rete di filiali non ci sia vuol dire prima di tutto una diminuzione dei costi ed altri vantaggi economici per i correntisti.
Molti si preoccupano quando sentono dire che non ci sono gli sportelli, ma oggi di fatto è diventato ancora più facile versare contanti e assegni se si possiede un conto presso una banca online.
Vi starete chiedendo come si fa se non c’è lo sportello?
Basta semplicemente andare presso un bancomat che possiede la funzione di versamento ed in pochi secondi possiamo versare contanti ed assegni senza perdere tempo in lunghe file interminabili.
Sulla base di questa definizione quali sono le banche tradizionali?
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banca BPM, Montepaschi e così via.
Quali sono quelle online invece?
Sono Fineco, Webank, IWBanck, Che banca.
I nomi che vi ho fatto sono degli esempi per farvi capire bene la differenza tra le due tipologie.
I vantaggi di una banca online
Per comprendere i vantaggi di una banca online bisogna partire dal presupposto che più siete autonomi e più ve la sbrigate da soli.
Praticamente meno costi alla banca e più vi potrà far risparmiare anche tempo.
I vantaggi principali saranno quindi soprattutto economici: costi ridotti, se non addirittura nulli, nessun canone di gestione del conto e tassi di interesse più elevati. Parlare oggi dei tassi di interesse è ridicolo perché sono praticamente tutti quanti a 0.
Non so se ve lo ricordate, ma ad esempio nel lontano 2007, con la Xelion Bank avevo degli interessi sulla liquidità del 5,5% tassi altissimi se si pensa ai tassi attuali.
Va detto anche che all’epoca erano più alti della media e, non a caso, era una banca online.
Xelion era la banca d’investimento del gruppo Unicredit, soltanto che in passato chiunque parlava di banca online veniva visto dalle persone come un alieno e montavano le critiche: “tu sei matto usare una banca online, quelli ti truffano, ti fregano i soldi”.
La storia di questi giorni insomma parla da sola.
Altro vantaggio, risparmiate anche su tutto quello che comporta non andare fisicamente in banca.
Il tempo per arrivarci, il parcheggio, il traffico dover rispettare gli orari e i giorni lavorativi della banca, cioè praticamente ci guadagnate sicuramente in tempo e fatica.
Cosa fanno le banche tradizionale rispetto alle banche online?
Viene così da chiedersi, ma allora le banche tradizionali che fanno davanti a tutto questo?
La maggior parte delle banche tradizionali hanno scelto di affiancare il canale internet al classico sportello, una scelta direi più che onesta in questo caso.
Oltre al classico conto corrente offrono anche una loro versione online che si apre e si gestisce esclusivamente in rete.
Ovviamente è più economica rispetto ai conti tradizionali.
Per farvi qualche esempio, Webank è la versione on line della Banca Popolare di Milano, adesso diventata banco BPM, una delle primissime banche online in Italia.
Altro esempio è Chebanca!, banca del gruppo Mediobanca, che offre lo stesso conto corrente in 2 versioni on line e in filiale.
Fate molta attenzione a questi costi.
Se io penso addirittura che dal 2007 i bonifici non li ho mai pagati mi vengono i brividi a pensare che, ancora oggi, le persone pagano addirittura 10, 20 euro per fare i bonifici.
Allora se ci sono tutti questi vantaggi con una banca online, perché scegliere ancora una banca tradizionale?
Perché scegliere ancora una banca tradizionale?
Questo dipende moltissimo dal tipo di clientela e dalle loro necessità.
Soprattutto quelli meno avvezzi ad effettuare operazioni online preferiscono imparare un poco alla volta ad utilizzare l’home banking, questo anche per stare un po’ più tranquilli.
Infatti, nel caso in cui abbiano dei dubbi, oppure incertezze su come procedere, possono sempre rivolgersi alla filiale.
C’è poi da considerare tutta quella vasta clientela fatta di persone anziane oppure con pochissima dimestichezza con tutto ciò che riguarda la tecnologia che, invece, tenderà sempre a preferire lo sportello classico.
Non possiamo mica obbligarla ad andare online se non ce hanno il computer o non sanno bene come usarlo.
L’età è una variabile determinante su quale tipo di banca viene scelta.
Infine anche la categoria degli imprenditori fa molto uso delle banche tradizionali.
Questi hanno bisogno di un continuo supporto e spesso devono fare anche operazioni straordinarie che non possono fare online, ma che devono fare necessariamente nella sede della banca.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Qual è la migliore tra banca tradizionale ed online?
Per rispondere a questa domanda valutiamo la parte economica.
Secondo lo studio condotto da sostariffe.it, utilizzare la piattaforma online di una banca tradizionale per gestire il proprio conto ed effettuare bonifici online consente di risparmiare tra il 40 e il 60% rispetto ad operare soltanto in filiale.
Nel caso invece si scelga di passare completamente ad una banca online i costi tendono ad azzerarsi ed i risparmi possono arrivare addirittura fino al 99%.
Come potete vedere da soli il vantaggio economico nello scegliere una banca online rispetto a quella tradizionale è evidente e palese, nonché opinione condivisa.
E’ certo che se non si cerca solo di risparmiare, ma si ha necessità di fare delle operazioni in filiale, come visto per gli imprenditori, allora non si può prescindere dalla banca tradizionale.
Qual è migliore: banca tradizionale o banca online?
La risposta a questa domanda come per tutte le cose è: dipende.
Quindi, oltre all’economicità molto dipende dall’uso che ne dovete fare.
Se usate il conto solo per versare e prelevare, pagare le bollette o altre semplici operazioni, la banca online è decisamente la migliore.
Altrimenti se dovete svolgere altre attività potete optare per quella tradizionale.
L’importante è essere consapevoli delle differenze economiche e non.
Qual è la migliore per investire?
Se avete bisogno di investire i vostri risparmi, in questo caso vi consiglio la banca online tutta la vita.
Queste vi permettono di accedere ad una gamma di fondi e strumenti finanziari molto più ampia rispetto ad una banca tradizionale e a costi decisamente più contenuti.
Questi costi, nel caso degli investimenti, fanno una grandissima differenza.
Non vi spaventate, però, se dovete investire con una banca online, non dovrete fare tutto da soli.
Le banche online sono comunque presenti nel territorio attraverso la rete dei promotori finanziari o consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Il legislatore li ha chiamati così per distinguerli dai consulenti finanziari indipendenti.
Per qualsiasi cosa riguardo gli investimenti potete andare dal vostro consulente che saprà trovare la soluzione al vostro problema.
In generale però per qualsiasi cosa fate fidatevi, ma verificate sempre.
La sicurezza differenze tra banca online e banca tradizionale
Sul discorso sicurezza dei nostri risparmi qualcuno sicuramente mi dirà, ma le banche online sono molto più rischiose.
La sicurezza è la terza ragione che porta le persone a non rivolgersi alle banche online.
Chissà dove vanno a finire i tuoi soldi!
Sfatiamo subito questo mito.
Quando depositate 10mila euro in banca non penserete mica che la banca li custodisca dentro la sua bella cassaforte e che i vostri 10 mila euro sono lì dentro?
Se qualcuno pensa che sia così bisogna tornare un attimo alla realtà.
Non appena date i vostri soldi alla banca questi soldi spariscono nei suoi circuiti. Mentre voi ne depositate 10 mila euro, lei ne ha già prestati 10.000 dei vostri 10mila.
Sì, ho enfatizzato il concetto, ma è per farvi capire che non sono fermi lì neanche nelle banche tradizionali.
Che sia online o fisica cambia poco, i vostri soldi sono solo un numero digitale.
Allora che rischi in più si corrono nelle banche online?
Nessun rischio in più, il risparmio viene comunque tutelato allo stesso modo a livello legislativo.
Anzi, se vogliamo proprio dirla tutta, le banche online, facendo meno attività di prestito alle imprese, tendono ad essere anche meno rischiose di quelle tradizionali che, invece, sono quelle che sostengono maggiormente l’imprenditoria italiana.
Avete mai sentito di una banca online fallire? Non so voi, ma io no.
Quante banche tradizionali, invece, sono saltate negli ultimi anni? Ha fatto scalpore la Popolare di Bari, ma il discorso è lungo e ne potrei nominare almeno una dozzina, tutte quante tradizionali.
Quindi questo mito va assolutamente sfatato.
Le banche online non sono più rischiose delle banche tradizionali, scrivetevelo in testa.
Voi preferite la banca tradizionale o quella online? E quali caratteristiche pensate non devono assolutamente mancare?
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.