BCE e tassi di interesse: di quanto aumenteranno?
Ti svegli, accendi la TV e le prime notizie che senti sono su inflazione, BCE e tassi di interesse.
Ormai da circa un anno a questa parte, questi sono i temi principali che alimentano giornali e tv.
Ogni mattina ti domandi “Cosa faccio?” “Come modifico il mio portafoglio?” “Che impatti hanno queste manovre sulla mia liquidità?”
Capisco, pertanto, i dubbi che si alimentano nelle menti di tutti gli investitori che, ad oggi, non sono ancora seguiti da me o da uno dei miei preparati colleghi della Io Investo SCF che svolgiamo consulenza finanziaria online.
Ma prima di analizzare nel dettaglio il tema, è opportuno fare uno step preliminare per capire cosa sia il tasso di interesse. Ti invito a leggere l’articolo del mio collega in merito.
Aumento tassi BCE e BTP
Una delle domande più frequenti che mi fanno i clienti della SCF è “Ma, nello specifico, che relazione c’è tra aumento dei tassi, le azioni e le obbligazioni?”
Vediamo quindi come funziona il tasso di interesse.
Rispondere in maniera esaustiva non è lo scopo di questo articolo, ma se sei interessato non esitare a scrivermi per avere un’analisi gratuita della tua situazione patrimoniale durante la quale ti fornirò pillole di educazione finanziaria che ti saranno estremamente utili.
Oggi cercherò di spiegarti questo concetto in modo semplice e con un esempio pratico e si parlerà anche di “BCE aumento tassi”.
Se i tassi aumentano lungo tutte le scadenze, ad esempio 10 o 30 anni, il valore delle obbligazioni a tasso fisso diminuisce.
La relazione inversa tra tasso di interesse e prezzo delle obbligazioni a tasso fisso è meccanica.
Te lo spiego con un esempio, evitando tecnicismi.
Pensiamo a un BTP con scadenza 15 anni il cui rendimento (o tasso o anche la famosa cedola) è del 3%.
Se il tasso di mercato a 15 anni a un certo punto aumenta al 4%, il rendimento di quel BTP non sarà più attraente.
Nessuno sarà disposto a comprarlo per ottenere un rendimento del 3% quando può investire i propri risparmi con lo stesso rischio al 4%!
Di conseguenza, affinché il rendimento del vecchio BTP si allinei a quello di mercato, il suo prezzo deve diminuire.
Quando la Bce alzerà i tassi?
Al fine di ridurre nel corso del tempo l’inflazione, la BCE deve mantenere i tassi di interesse su livelli restrittivi.
Lo strumento principale attraverso cui la BCE adopera per definire l’orientamento di politica monetaria sono i tassi di interesse.
Di prassi, la Bce si riunisce a Francoforte due volte al mese.
Ma solo una volta ogni 6 settimane, si occupa di tassi di interesse, QE e politiche monetarie in generale.
Pertanto, le date nelle quali si tratteranno i su citati temi e che saranno da monitorare per capire la direzione tra BCE e tassi di interesse, oltre alla politica monetaria in generale, sono le seguenti:
- 02/02/2023
- 16/03/2023
- 04/05/2023
- 15/06/2023
- 27/07/2023
- 14/09/2023
- 26/10/2023
- 14/12/2023
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Cosa succede se la Bce alza i tassi?
Meno di due anni fa, l’aumento dei tassi BCE sembrava pura utopia, ed invece, oggi siamo qui a chiederci “quando avverrà il nuovo rialzo? Quanti ne farà ancora?”
Dopo oltre dieci anni la Banca centrale europea ha iniziato una manovra di rialzo dei tassi per far fronte ad un incremento sproporzionato dell’inflazione (ricorda che la politica della BCE è garantire un’ inflazione media di circa il 2%; la stima dell’inflazione per il mese di Dicembre 2022 comunicata dall’Istat in data 05/01/2023 è stata uguale a 0,3% e 11,6% rispettivamente come variazione mensile e annuale.)
Ma che ripercussioni hanno le azioni della BCE sulla vita di tutti i giorni?
L’aumento dei tassi di interesse ha un effetto diretto sul costo del denaro, sui prestiti, sui mutui.
Andiamo ad analizzarli rapidamente:
- prestiti e i mutui saranno più cari dato che l’aumento dei tassi della Banca Centrale influenza il livello generale dei tassi d’interesse e il livello generale del costo del denaro.
Se le banche dell’Eurozona pagheranno un costo maggiore per prendere in prestito denaro dalla BCE, come conseguenza anche i prestiti e i finanziamenti a tasso variabile a imprese e cittadini saranno più costosi.
Il parametro di riferimento per i mutui a tasso variabile è l’Euribor che, come gli altri tassi di interesse interbancari, è molto sensibile alla variazione del tasso Bce.
Questi incrementi potrebbero essere maggiori in alcuni paesi dell’eurozona, come l’Italia, piuttosto che in altri
2) Un altro effetto della decisione della Bce sarà il maggior costo del debito pubblico.
Se i tassi salgono, gli Stati che emettono titoli di debito (i.e. titoli di stato) per finanziarsi dovranno offrire con interessi più alti.
Questo potrebbe comportare un aggravio della situazione per quei Paesi già molto indebitati, come l’Italia.
Infine, il rischio generalizzato di una stretta monetaria è la frenata della crescita, dovuta a una contrazione dei consumi e degli investimenti da parte delle imprese.
Nel caso delle azioni, la relazione tra tassi e valore è piuttosto complessa.
Spesso, tassi di interesse in aumento si accompagnano a tassi di crescita economica in aumento e, quindi, a una crescita attesa dei dividendi pagati dalle imprese e del valore delle azioni.
In altri casi, come in quello attuale, un aumento dei tassi BCE può avere l’effetto opposto.
Potrebbe causare una diminuzione della crescita economica o addirittura una recessione, una riduzione dei profitti, dei dividendi delle imprese e, di conseguenza, del valore delle azioni!
Tassi Bce e portafoglio d’investimento
Capisci pertanto che la situazione dei tassi Bce è estremamente complessa e variabile.
Gestire il proprio portafoglio in maniera efficiente o iniziare a costruirlo non è qualcosa di poco conto.
Ti espone a una variabilità di non facile gestione.
Allora, perché farlo da soli e rischiare di sbagliare?
Chiedi il nostro aiuto, siamo qui per fornirti tutti i mezzi necessari affinché tu possa costruire un portafoglio efficiente, personalizzato e in linea con la situazione macroeconomica del periodo storico nel quale ci si trova.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti