HomeBlogCalcolo pensione sistema misto: quando ci rientro?
Calcolo-pensione-sistema-misto

Calcolo pensione sistema misto: quando ci rientro?

Sistema contributivo o retributivo, vediamo invece come si procede al calcolo della pensione anche per il sistema misto.

Sapere come viene calcolata la pensione vi permette infatti di arrivare preparati a tale data facendo scelte consapevoli.

Tra il sistema contributivo e retributivo c’è anche una terza via: il sistema misto, e per questo può variare il calcolo della pensione online.

Ci sono diversi simulatori per il calcolo della pensione, ma non sono affidabili.

Intanto, prima di procedere a provare i diversi simulatori della pensione, scopriamo come si fa il calcolo dei contributi della pensione stessa e scopriamo se effettivamente ricadiamo in questo sistema.

Alla fine, inoltre, vedremo anche un esempio di calcolo della pensione con sistema misto, per capire su un caso reale cosa succede al calcolo dei contributi.

Sistema misto pensioni: quando vi si rientra

I diversi sistemi pensionistici si dividono in sistemi contributivo e retributivo.

Ma è possibile a seconda di quando avete iniziato a lavorare, che non ricadiate né nell’uno né nell’altro.

Nel retributivo il calcolo della pensione avviene in base appunto alle ultime retribuzioni.

Di conseguenza più sono alte sul finale della vostra carriera, più l’assegno sarà alto con il calcolo della pensione retributiva.

Nel caso, invece, del calcolo della pensione contributiva le pensioni sono più basse.

Come mai questa differenza tra calcolo retributivo e contributivo?

Tale differenza è dovuta proprio al metodo di calcolo dei contributi per le pensioni con i sistemi retributivo e contributivo.

Partita iva pensione

I due sistemi utilizzano per il calcolo dei contributi criteri differenti.

Per il calcolo dei contributi per la pensione con il sistema contributivo si calcolano tutti i contributi versati.

A differenza del sistema retributivo non importa la qualità del contributo, ma la quantità e costanza.

Per questo tra il sistema contributivo e il retributivo, il primo è solitamente più svantaggioso, e facendo un semplice calcolo della pensione online con uno dei diversi simulatori ce ne accorgiamo subito.

Ma come facciamo a sapere in quale sistema ricadiamo?

Per il calcolo dei contributi dovete guardare la data di primo versamento degli stessi.

Se avete iniziato a versare dal 01/01/1996, allora ricadete nel calcolo pensione interamente contributivo.

Se avete versato dei contributi prima di tale data allora ricadete nel sistema di calcolo retributivo o nel sistema misto: vediamo come capire se siete davvero nel retributivo.

Sì perché la legge Fornero ha cambiato un po’ le cose, ma approfondiamo meglio.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Sistema pensionistico misto, chi ne fa parte?

Quando ricadete nel sistema misto, e come si procede al calcolo pensione sistema misto?

Il calcolo della pensione con il sistema misto prevede diverse accortezze e ci potrebbero essere anche alcune eccezioni.

Il metodo di calcolo misto, come detto, è il calcolo che prevede un conteggio che è un “mix”: è sia retributivo e sia contributivo, tutti e due insomma.

Ma chi vi ricade?

Dovranno calcolare la pensione con il sistema misto tutti coloro che prima del 31 dicembre 1995 hanno un’anzianità contributiva.

Fermi tutti però!

Non bisogna avere solo contributi, ma è necessario che questi contributi non superino un certo ammontare, altrimenti, e per fortuna, si ricadrà nel sistema di simulazione del calcolo della pensione retributiva fino al 31/12/2011.

Per il calcolo della pensione “m/ista” è necessario che prima del 1995 si abbiano dei contributi e che essi non siano superiori ai 18 anni.

Se, ad esempio, prima del 1995 si hanno 11 anni di contributi si ricadrà, per il calcolo della pensione, nel sistema misto fino al 31/12/2011.

calcolo pensione sistema misto

Calcolatore della pensione col sistema misto: quando andrò?

Come detto, oggi avvalersi di un simulatore della pensione per il sistema misto permette di capire quando arriverà la data per la propria pensione.

Quando sarete anziani e la pensione sarà l’unica cosa su cui potrete contare, temo che rimpiangerete amaramente il fatto di non aver pensato alla vostra pensione e a come ottimizzarla.

Ad oggi, secondo il calcolo della pensione con il sistema misto, potete andare in pensione di vecchiaia all’età di 67 anni di età e 20 anni di contributi.

In realtà, se avete molti anni di contributi alle spalle, potete anche prevedere di andare presto in pensione anticipata: servono 42 anni e 10 mesi di contributi, non importa l’età, e 41 anni e 10 mesi se donna.

La parola chiave anche in questo caso è procedere ad un calcolo della pensione anche attraverso dei simulatori di pensione online.

Esempio di calcolo della pensione: sistema misto

Ma vediamo come si fa il calcolo della pensione mista con un esempio concreto.

In questo caso prendiamo un uomo nato nel 1965 e che ha iniziato a lavorare dal 1985.

Abbiamo usato il nostro simulatore per la pensione, non online, ma sviluppato proprio per le consulenze personalizzate.

In che sistema ricade: contributivo, retributivo o misto?

Dal calcolo eseguito ricade nel misto:

ha solo 11 anni prima del 1996, questo ipotizzando che continui a lavorare e che abbia un reddito di circa 20.000€ annui, con un’ipotesi di crescita dell’1% del versamenti oltre l’inflazione, riuscirebbe ad andare in pensione anticipata nel 2028.

calcolo pensione sistema misto

Ma su quanto potrebbe contare? Quanto prenderebbe di pensione secondo il calcolatore?

Il nostro lavoratore, se non pensa a misure integrative, avrà una pensione misera.

Per questo è meglio sempre ricorrere a un simulatore che valuterà la vostra pensione con il sistema misto senza che vi perdiate in grandi calcoli.

In questo caso il nostro lavoratore, purtroppo, dovrà accontentarsi dell’importo netto sotto riportato e che non è distante dagli importi medi futuri.

calcolo pensione sistema misto

Calcolo della pensione col sistema misto: il trucco per andare prima in pensione (e forse con anche di più)

In molti, in questi ultimi anni, si stanno affidando a consulenze previdenziali che permettono di capire, usando un simulatore per la pensione, in quale sistema si ricade, la data e l’importo della futura pensione.

La convenienza di richiedere una consulenza previdenziale sta nella possibilità di valutare eventuali stratagemmi come, ad esempio, il riscatto della laurea o degli anni di militare, per aumentare gli anni di lavoro.

In questo modo si riesce a passare dal calcolo della pensione con sistema pensionistico misto al calcolo retributivo o da solo contributivo a misto.

Il calcolo della pensione con il sistema misto e l’esempio riportato, vuole incentivarvi proprio a non trascurare più questo problema.

Accedere ad un simulatore della pensione aggiornato vi permette di capire a che età si andrà in pensione e quanto si avrà, e così provvedere per tempo.

E voi sapete quando e con quanto andrete?

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Fondo Pensione Poste: i costi nascosti

Fondo Pensione Poste scopriamo insieme tutto quello che dovete sapere: Quando si parla di fondi pensione il tema è delicatissimo perché c’è in gioco la nostra pensione. Tutti noi sappiamo quanto è importante la nostra pensione, lavoriamo una vita intera facendo tantissimi sacrifici con l’obiettivo poi di godercela. Ma molte volte quando arriva il momento della pensione […]

Come si calcola il TFR maturato in 6 step

Il TFR maturato è quella somma che il dipendente ha accantonato fino a quel momento come Trattamento di Fine Rapporto. La potrà ricevere al pensionamento o al cambio di azienda. In alternativa il dipendente può destinare il TFR ad un fondo pensione. In questo modo riceverà questa cifra al momento del pensionamento, sotto forma di […]

Pensioni: l’apocalisse arriverà nel 2030

Non è allarmismo, ma un dato di fatto: il 2030 sarà l’apocalisse delle pensioni italiane. L’apocalisse, la corsa agli sportelli, uno scenario fantascientifico che di fantascienza ha poco. Se ormai, forse grazie alla pandemia da Covid-19, siamo abituati alla fantascienza, cosa accadrebbe se l’INPS fallisse? E’ il 2030 l’anno in cui le pensioni saranno a rischio, […]