HomeBlogCarbon credit: cosa sono e come funzionano
carbon credit

Carbon credit: cosa sono e come funzionano

In questo articolo parlerò di cosa sono i carbon credit, del perché esistono, di come funzionano e come si possono acquistare o vendere.

Il come funzionano e a cosa servono è necessariamente legato alla loro storia. Mentre il come si possono vendere e acquistare dipende dalla loro utilità per le aziende e per coloro che riescono ad investire nelle energie rinnovabili migliori.

Carbon credit cosa sono?

I Carbon credit, o Crediti Carbonio, sono delle certificazioni oggetto di compravendita che rappresentano una tonnellata di anidride carbonica, o CO2.

Infatti un Credito Carbonio rappresenta una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita da una azienda in suo possesso.

È come se fosse un’unità di riferimento con un valore preciso perché scambiata sul mercato, che dimostra un’impegno concreto alla lotta al cambiamento climatico.

Si crea così un meccanismo di compensazione tra aziende, in modo tale da favorire la specializzazione e l’innovazione a favore dell’ambiente.

I Crediti Carbonio possono essere ricevuti in vari modi.

Ad esempio l’efficientamento dei sistemi di produzione (quindi per mancata emissione) oppure attraverso l’assorbimento (ad esempio piantando degli alberi).

Per questo i crediti carbonio vengono anche definiti Crediti Ambientali, perché hanno lo scopo esplicito di rendere più conveniente investire per inquinare di meno.

Come riferimento alla quantità di CO2 emessa si fa guarda all’anno 1990, anno dal quale si sono iniziati ad attuare programmi volti alla riduzione progressiva delle sostanze inquinanti in Unione Europea.

carbon credit

Con il Protocollo di Kyoto nel 1997 si è iniziato a discutere di un limite massimo sostanze inquinanti che ogni Paese si poteva permettere di produrre.

Un ulteriore passo avanti è stato fatto con il Trattato di Parigi del 2016, ratificato da 55 Paesi di tutto il mondo.

Esso ha l’obiettivo di mantenere al di sotto dei due gradi Celsius l’aumento delle temperature rispetto all’era preindustriale.

Come raggiungere questo obiettivo?

Cercando di arrivare all’azzeramento delle emissioni di CO2, lotta in cui entra in gioco la finanza sostenibile.

Per “net zero” non si intende non produrre assolutamente CO2, ma arrivare ad un efficientamento tale dei processi produttivi che, combinato all’assorbimento delle sostanze inquinanti, dia come risultato 0.

L’obiettivo è ambizioso, ma si calcola che i carbon credit saranno sempre più richiesti e arriveranno a creare un mercato del valore di 50 miliardi di dollari.

Nel 2021 il prezzo minimo del credito di Carbonio si aggirava tra gli 8 e i 13 euro a tonnellata.

Però questi valori potranno aumentare fino a 15 volte in quanto le restrizioni sulle emissioni saranno sempre più stringenti e quindi la loro domanda aumenterà.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Sì ma se sono negoziabili come vendere crediti di carbonio (0 comprarli)?

Basta cercare su Google come comprare e vendere crediti carbonio e troverete molti siti che vi mettono a disposizioni vari tipi di crediti carbonio.

Se ti stai chiedendo i certificati co2 cosa sono, abbiamo detto che sono strumenti negoziabili, ovvero certificati che possono essere scambiati.

Crediti derivanti da differenti tipi di fonti sostenibili, come ad esempio eolico e solare.

L’efficienza di questi Certificati CO2 è che possono essere prodotti in tutto il mondo, rendendo ancora più remunerativo una fonte rinnovabile e sfruttando a pieno le sue potenzialità.

Ogni Credito Carbonio viene registrato nell’ “Impact Registry” che lo traccia in ogni suo spostamento e viene convalidato attraverso Posta Elettronica Certificata.

In meno di 48 ore potresti avere il tuo certificato carbonio.

Allo stesso modo in cui si possono vendere, c’è la possibilità di acquistare crediti carbonio in più rispetto alle necessità perché consapevoli che la propria azienda ne avrà bisogno.

Nel prossimo futuro o come possibile forma di investimento/speculazione.

I passaggi per ricevere un Carbon Credit

Le aziende italiane sono già obbligate da un decreto legislativo del 2002 di sapere quanto inquinano, o meglio di effettuare una diagnosi energetica della loro situazione.

Una volta compresa la propria situazione si può passare alla scelta del progetto, il quale dovrà competere con altri sul mercato per avere un costo minore per tonnellata assorbita/non prodotta.

Spingendo così ancora di più le fonti rinnovabili a fare del loro meglio.

Una volta scelto si passa all’acquisto e al pagamento.

Da quel momento bisogna solo aspettare di ricevere la certificazione che in Italia è gestita da Carbonsink, l’emittente dei crediti carbonio e parlare di carbon credit Italia.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Perfetto, ne compro tantissimi così quando il loro valore salirà li venderò con un bel guadagno!!

Attenzione, non perché i Carbon credit possono essere comprati o venduti con facilità possono essere un facile guadagno, anzi.

Se utilizzati come mezzo d’investimento o speculazione devono essere trattati come tale e quindi con tutte le precauzioni del caso.

Dato che sei fantastico/a e leggi tutti i nostri articoli e ci segui su tutti i social, so benissimo che non andrai ad investire tutto il tuo portafoglio in certificati carbonio.

Però nel caso volessi un parere da dei professionisti  della consulenza finanziaria online contattaci per un’analisi gratuita del tuo portafoglio!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Quanto vale il mercato del vino in Italia?

Scopriamo assieme quanto vale il mercato del vino in Italia nel 2022. Come probabilmente saprai il vino è una componente fondamentale dell’economia italiana, della sua gastronomia e dell’immagine nel mondo del nostro Paese. Ma quanto vale per il PIL? E come posti di lavoro? Mercato del vino in Italia Nel 2021 il commercio di vino […]

Conviene Investire In Borsa Oggi?

Desideri lanciarti nel mondo della Borsa ma non sai da dove cominciare? Ecco i consigli pratici e di facile attuazione che Ioinvesto ha elaborato per te: ti aiuteranno a minimizzare il rischio e massimizzare i profitti. Investire in Borsa: cosa vuol dire? Investire in Borsa significa acquistare azioni di società quotate, ovvero acquisire quote di […]

Pensione integrativa, tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo ho voluto riunire alcuni argomenti riguardanti la Pensione Integrativa per valutare insieme a voi quando la pensione integrativa conviene o non conviene. Chiaro, se il finale non era già di per sé banale, ricorrere a una pensione integrativa conviene. Ma ormai optare per una pensione integrativa più che una scelta è una necessità. La domanda […]