Cassetto previdenziale aziende e consulenti
Cos’è il cassetto previdenziale aziende e consulenti
Il cassetto previdenziale aziende e consulenti consiste in un vero e proprio cassetto che si trova sul portale INPS e dove trovi riposte le informazioni contributive della tua azienda.
Possono consultare e avere un cassetto previdenziale le imprese, ma possono consultarlo anche i consulenti e professionisti come avvocati, ragioniere, periti commerciali, consulenti del lavoro.
Al cassetto possono accedere anche le associazioni di categoria ed i rappresentanti legali.
A cosa serve il cassetto previdenziale per aziende e consulenti?
Si tratta di un cassetto dove trovi tutte le informazioni che devi mandare all’INPS e che l’INPS manda a te.
Ogni impresa ha un codice aziendale e tramite esso accedendo al cassetto puoi verificare:
- se la tua azienda è in regola con il versamento dei contributi
- Potrai controllare gli F24
- le agevolazioni di spettanza alla tua azienda
- i DM – VIG della tua azienda
- controllare gli importi ANF
Utilissima è anche la funzione di Comunicazione bidirezionale che permette una comunicazione celere tra te e l’INPS e le sue strutture territoriali.
La previdenza è importante, ma bisogna avere una visione a 360°. Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Come funziona il cassetto previdenziale aziende?
Il cassetto previdenziale aziende e consulenti funziona un po’ come il cassetto previdenziale individuale. Ad esempio, se devi mandare qualche comunicazione o segnalare eventuali anomalie puoi segnalare tutto online o con SMS dall’area segnalazioni del tuo cassetto aziende e consulenti. Si tratta dunque di una comodità per ogni contribuente.
Procedere con una consulenza previdenziale o finanziaria a livello di impresa è molto conveniente, per questo una volta che hai verificato che tutto sia corretto ti invitiamo a contattarci perché cercheremo di ottimizzare la posizione contributiva sia dei tuoi dipendenti, la tua e gestire al meglio le risorse finanziarie della tua azienda.
Una cosa che molte aziende sottovalutano sono i grandi risparmi e le maggiori detrazioni che si ottengono operando proprio sulle posizioni contributive dei propri dipendenti.
Cosa si può consultare nel cassetto previdenziale?
Oltre ai dati anagrafici dell’azienda come le ragioni sociali pregresse e altri dettagli aziendali, nel cassetto previdenziale per aziende è possibile trovare anche dati sulle aziende collegate alla propria o con lo stesso codice fiscale.
Sono consultabili anche la lista di tutti i soggetti collegati come anche le posizioni dei lavoratori autonomi o la lista delle interruzioni nell’attività o le eventuali dipendenze.
Non solo, accedendo al cassetto previdenziale della tua azienda potrai trovare anche altri dati complementari molto importanti.
Sono dati complementari come:
- i crediti e le inadempienze che la tua azienda ha verso l’INPS
- Le note di rettifica, di iscrizione a ruolo e le domande di dilazione
- la presenza di domande come CIG
- I flussi E-mens
- Fondi interprofessionali
- I riepiloghi delle ispezioni di vigilanza e controllo
- committente 10%
- dati Infocamere
Come detto rappresenta e conserva, per questo cassetto, tutti i dettagli attuali e passati riguardo i rapporti, i diritti e doveri che un’azienda ha con l’INPS e le pratiche da essa gestite per altri enti.
Non riesci a interpretare tutti i dati del tuo cassetto previdenziale? Richiedi l’aiuto di un consulente indipendente e scopri come gestire al meglio i tuoi contributi!
Come entrare nel cassetto previdenziale di una azienda?
Per accedere al suo cassetto previdenziale aziende e i consulenti devono semplicemente recarsi sul sito dell’INPS e anche cercando sul sito “cassetto previdenziale aziende” arriveranno ad una pagina.
Come potete vedere nell’immagine seguente una volta approdati sulla pagina vi basterà cliccare su “accedi al servizio” per accedere al cassetto utilizzando le proprie credenziali.
Una volta effettuato l’accesso potrai consultare bene ogni dettaglio relativo alla tua azienda, stamparlo e verificarne la correttezza.
Sicuramente si tratta di un servizio molto comodo per grandi, medie e piccole aziende che così possono controllare e verificare di non avere pendenze o errori da parte dell’INPS.
Se hai trovato informazioni utili in questo articolo, allora non puoi perderti pensioni e contributi INPS: ecco cosa devi sapere. Una guida davvero completa sul mondo previdenziale in cui scoprirai:
- il sistema pensionistico italiano
- i contributi previdenziali e come calcolarli
- il problema delle pensioni: cos’è uno schema Ponzi
- come contattare l’INPS: tutti i numeri utili e il vademecum completo
Cassetto previdenziale: che fare adesso?
Ora che hai compreso più affondo cos’è il cassetto previdenziale aziende e consulenti, non ti resta che andare a visionare tutte le informazioni più utili per il tuo business.
Non bisogna mai sottovalutare la propria situazione previdenziale! Molto spesso, ciò che fa la differenza è proprio il monitoraggio della propria situazione per poter prendere eventuali azioni correttive per tempo.
E non dimenticare un ultimo aspetto davvero importante.
Se richiedi una consulenza previdenziale gratuita, costruita su misura per ogni tua esigenza, sarai molto più vicino ad un futuro sereno e al sicuro.
Glossario:
- F24: Il modello F24 è un modulo che serve per il versamento di imposte, contributi e altri importi a favore dello Stato, Regioni, Comuni e degli Enti Previdenziali. Il modello F24 può essere utilizzato sia dai lavoratori dipendenti, sia da quelli con partita IVA.
- DM – VIG: L’INPS, al fine di assicurare la corretta gestione dei flussi UniEmens di regolarizzazione inoltrati dai datori di lavoro, ha recentemente introdotto una nuova procedura riguardante i flussi di variazione. In particolare, tale procedura prevede che, prima di poter procedere alla trasmissione di un flusso regolarizzativo, l’impresa debba inviare, tramite cassetto bidirezionale, utilizzando l’oggetto definito “Uniemens – Regolarizzazione (DM-VIG) – Invio documentazione”, la specifica documentazione richiesta dall’Istituto ed esplicitata nella tabella allegata.
- Importi ANF: L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti