HomeBlogCome e dove investire per guadagnare in azioni?
come e dove investire per guadagnare in azioni

Come e dove investire per guadagnare in azioni?

Se ti sei chiesto come e in quali azioni investire per guadagnare, sei arrivato nel posto giusto!

In questo articolo vedremo infatti cosa sono le azioni e dove investire in azioni per guadagnare.

Investimenti in azioni

Investire in azioni è alla portata di chiunque, ma non tutti conoscono le dinamiche legate all’andamento dei mercati azionari.

Come si fa a trovare il prodotto migliore per poter guadagnare molto?

Tutti, o comunque la maggior parte degli investitori, sono alla ricerca del falso mito del prodotto migliore.

La ricerca del prodotto migliore, che faccia guadagnare molto e in breve tempo, è il tema più dibattuto e quello più letto nella stampa.

Sarebbe buona norma, prima di avventurarsi nell’affascinante mondo della Borsa, conoscere le opportunità presenti sul mercato, analizzarle nel dettaglio e informarsi sulle caratteristiche delle società emittenti.

Se stai cercando il modo migliore per investire in azioni o in altre asset class, devi sapere che non esiste una risposta univoca a questa domanda.

La risposta dipende dal tuo profilo investitore e dalle tue circostanze uniche.

La salute dei propri investimenti finanziari passa per l’osservanza di alcune semplici regole: diversificare, fissare i propri obiettivi, gestire il rischio.

Cosa sono le azioni?

Le azioni sono titoli rappresentativi di una quota di proprietà in un’impresa.

Investire in azioni significa comprare una parte del capitale di un’azienda (azioni) con la previsione che il prezzo delle azioni salga e generi una plusvalenza.

L’obiettivo è quello di ottenere un profitto quando il prezzo delle azioni sale.

I possessori di un’azione possono anche ricevere un dividendo se l’azienda produce utili.

Quindi chi investe nel capitale di una società può guadagnare profitti quando i prezzi delle azioni aumentano e può partecipare alla distribuzione dei dividendi.

Le azioni sono di molti tipi: scopri quali quali sono le 10 principali categorie di azioni.

Investire in azioni: quanti tipi ne esistono?

Le azioni si dividono in due famiglie principali in base ai diritti di cui gode il possessore.

  • azioni ordinarie: i possessori di azioni ordinarie di una società sono definiti azionisti, e ricevono dei certificati attestanti il numero e la quantità delle azioni che detengono. Sono le normali azioni che rappresentano il possesso di una quota proporzionale dell’equity aziendale. Si ha il diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie.
  • azioni privilegiate: rappresentano il capitale azionario di una società, ma possiedono il tratto distintivo costituito dal godimento di un diritto di prelazione nel pagamento dei dividendi e nella liquidazione delle attività in caso di fallimento. In questi casi gli azionisti privilegiati avranno maggiori diritti nella distribuzione degli eventuali beni aziendali in liquidazione. Non si ha Il diritto al voto nelle assemblee ordinarie ma è concesso in quelle straordinarie.
  • azioni di risparmio: azioni emesse da società quotate su mercati regolamentati (autorizzati) che conferiscono agli azionisti particolari privilegi di natura patrimoniale (solitamente nella distribuzione degli utili).I possessori di azioni di risparmio non hanno diritto al voto nelle assemblee societarie.

La cosa che dobbiamo capire, però, nelle nostre vesti da investitori è che stiamo sottoscrivendo una parte del capitale di rischio dell’azienda in cui investiamo.

Il vantaggio è che se le cose vanno bene e l’azienda produce utili, percepiamo un rendimento maggiore.

Inoltre un’azienda che va bene aumenta anche la sua quotazione e, di conseguenza, fa crescere il valore del nostro investimento.

Lo svantaggio è che possiamo anche perdere tutti i soldi che abbiamo investito.

Se hai ancora dubbi sulle azioni: richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Come investire in azioni ?

Per operare sul mercato dei titoli azionari, gli investitori utilizzano le borse mondiali, come ad esempio la Borsa di Milano, di Parigi o di New York.

la Borsa aggrega da un lato la domanda (società che hanno bisogno di capitali) e l’offerta (investitori che voglio impiegare i propri risparmi).

Si offre così l’enorme vantaggio di semplificare il processo diretto di ricerca.

Il mercato della Borsa valori si divide in due parti: mercato primario e mercato secondario.

Sul mercato primario le aziende hanno la possibilità di vendere le azioni societarie di nuova emissione. Sul mercato secondario gli azionisti hanno la possibilità di rivendere i titoli azionari acquistati sul mercato primario.

Le aziende operano esclusivamente sul mercato primario mentre gli acquirenti (azionisti) operano sia su quello primario che su quello secondario.

Per comprare azioni esistono tre diverse modalità:

Rivolgersi alle SIM (Società di Intermediazione Mobiliare);

Recarsi in uno sportello bancario e affidarsi ad un consulente;

Acquistarle attraverso le piattaforme di trading on line.

investire in azioni

Investire in azioni: come funziona?

Quando si parla di azioni in cui investire esistono, per la maggior parte degli investitori, due modalità principali: investimento diretto tramite l’acquisto di singole azioni, attraverso una piattaforma online o un broker, e investimento tramite fondi comuni di investimento.

Investire in singoli titoli richiede tempo e analisi, in quanto dovrai consultare numeri e rapporti trimestrali.

Inoltre avrai una serie di rischi da tenere in considerazione come:

  • rischio di credito, nel caso in cui l’impresa in cui si è investito non sia in grado di far fronte ai propri debiti e il valore delle azioni potrebbe diminuire;
  • rischio di concentrazione: investire in un’unica impresa o settore comporta un rischio di concentrazione, che può essere mitigato attraverso la diversificazione del portafoglio;
  • la Volatilità del mercato, il prezzo delle azioni può fluttuare significativamente a causa di fattori come la performance economica globale, le notizie politiche o le variazioni dei tassi di interesse.

Le piattaforme online o broker, sono intermediari, solitamente una banca, oppure una piattaforma online che permette all’investitore di acquistare titoli azionari.

Verifica sempre che il broker sia autorizzato e regolamentato dall’ente normativo di riferimento, ovvero la Consob.

I broker applicano due principali tipologie di commissioni per il trading di azioni: la commissione sulle operazioni e la commissione di piattaforma.

Le app per investire più conosciute quando investi in azioni sono: Liquidity X, Capex, Etoro e XTB.

L’investimento tramite fondi comuni di investimento, diversificano i tuoi investimenti tra varie aziende, settori e geografie.

La diversificazione assicura che il rischio sia ben distribuito.

Alla domanda dove conviene investire in azioni? io risponderei: in fondi comuni perché sono molto liquidi e le quote sono facilmente vendibili se si ha bisogno di denaro.

I fondi comuni azionari garantiscono un accesso agli investimenti immediato e permettono di accedere a un’ampia diversificazione in modo semplice e anche senza avere a disposizione grandi capitali.

Dove investire in azioni: i fondi comuni azionari

Prima di investire in un fondo comune di investimento è fondamentale analizzare in profondità i fondamenti dello strumento.

Identificare la composizione dell’investimento e le masse gestite e valutare il track record delle gestione.

Se bisogna scegliere tra fondi a gestione attiva e quelli a gestione passiva, personalmente consiglio i secondi.

I fondi passivi, gli Exchange-Traded Funds sono fondi che raccolgono capitali, li investono in titoli azionari o obbligazionari e poi vendono le proprie quote.

Ne esistono molti ma i più utilizzati sono:

  • ETF su MSCI World – un indice che segue i movimenti di 23 tra le economie più grandi del mondo.
  • ETF su S&P500 – si focalizza su un’America industriale che con il Covid-19 non ha fatto danni alla crescita economica.
  • ETF sul Dax – l’economia tedesca è sempre solida e basata su un mix equilibrato di manifattura, finanza e terziario.
  • ETF sui semiconduttori – i semiconduttori sono stati centrali negli ultimi mesi.

Azioni e fondi comuni azionari: richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e al resto ci pensiamo noi.

Regole da seguire per investire in azioni

Gli investitori sono sempre alla ricerca delle azioni sicure, che conservano il loro valore nel tempo e permettono di partecipare agli utili e anche alla distribuzione dei dividendi.

Ma è difficile trovare delle azioni che abbiano queste caratteristiche.

E’ preferibile cambiare prospettiva e valutare un investimento azionario nel suo complesso, senza focalizzarsi sulla singola società.

Prima di premere il pulsante buy per iniziare un investimento in azioni, bisogna avere in mente

il piano d’investimento che viene elaborato sulla base delle specifiche esigenze del risparmiatore, allo scopo di raggiungere i suoi obiettivi finanziari.

Il cliente deve elaborare la sua piramide finanziari su misura per lui, altrimenti non sappiamo nemmeno la cifra da poter investire in azioni.

La Piramide di pianificazione finanziaria è una strategia molto ben congegnata e di pronta comprensione per distribuire il proprio capitale, seguendo la logica dell’investimento per obiettivi.

A ogni obiettivo viene associato un determinato capitale e una determinata data futura.

La piramide sarà composta partendo dalle esigenze di più breve periodo salendo via via sulle esigenze più distanti nel tempo.

Per costruire la piramide finanziaria entra in gioco la figura del consulente finanziario, che è l’unico che ti aiuta ad individuare i progetti e gli obiettivi ed in questo modo riesce a comprendere le caratteristiche quali:

  • la propensione al rischio
  • l’orizzonte temporale
  • le aspettative di rendimento.

Importante è rivolgervi a professionisti, per evitare spiacevoli sorprese.

Tre regole per poter investire in azioni:

1) Pensare a lungo termine, è consigliabile investire in un’ottica a lungo termine ed evitare di farsi coinvolgere nelle oscillazioni dei mercati.

Innanzitutto, l’orizzonte temporale degli investimenti deve essere allineato con quello delle società in cui si investe.

Comprare quando tutti vendono in preda allo sconforto e vendere quando tutti comprano avidamente richiede grande coraggio.

Il prezzo delle azioni, in effetti, si muove spesso in base a sentimenti irrazionali.

Ci sono momenti in cui sale tantissimo e momenti in cui scende altrettanto velocemente, non per cause effettive, ma per paura e avidità.

Un consulente ci aiuta a non farci guidare dalle emozioni: ottimismo, euforia, pessimismo, rammarico, sono tutti stati emozionali che influenzano le nostre decisioni di investimento.

Ti assiste a 360° e ti fa focalizzare sul tuo obiettivo di lungo periodo e a non prendere in considerazione i sentimenti irrazionali ma seguire la pianificazione che avete stabilito insieme.

2) Solidità patrimoniale della società, perché la maggior parte delle società in fallimento presentano uno squilibrio finanziario già molto tempo prima del fallimento.

Per questo motivo bisogna essere in grado di valutare se lo stato patrimoniale dell’azienda dove vogliamo investire offre adeguate garanzie di solidità.

3) Diversificare il portafoglio, è il consiglio chiave per ridurre il rischio di volatilità dei mercati.

Investire in azioni quanto si guadagna?

Secondo studi fatti da Jeremy Siegel nel suo testo “Stock for the long run“, il guadagno medio reale di lungo periodo del mercato azionario si aggira tra il 6 e il 7% annuo.

Conviene investire in azioni oggi?

investire in azioni

(Credit: JP Morgan)

Il grafico di mostra l’indicatore che mette in relazione il prezzo dell’S&P500, che funge da barometro per il movimento del mercato azionario statunitense e traccia i movimenti di prezzo di 500 società statunitensi leader, catturando l’attività di circa l’80% della capitalizzazione di mercato di tutte le azioni statunitensi, con gli utili previsti quindi attesi dagli analisti.

Il prezzo che ha in questo caso l’indice S&P500 rispetto agli utili attesi delle aziende che compongono l’indice è più o meno vicino alla media che questo indicatore ha avuto negli ultimi 25 anni.

Questo indicatore ci dice che: è vero che il mercato azionario è sceso da quotazioni molto importanti, ma non è una grandissima opportunità.

investire in azioni

(Credit: JP Morgan)

Questo grafico invece evidenzia il rendimento che ha avuto l’indice un anno dopo e 5 anni dopo, quando il Forward P/E RATIO ha misurato il valore che abbiamo attualmente.

Ci troviamo a metà di questa regressione lineare sia a 1 anno che a 5 anni.

Quindi la probabilità di avere rendimenti positivi da qui a 5 anni (ma anche tra 1 anno) quando l’indice Forward P/E ratio ha ottenuto questo valore, sono elevatissime.

Dove conviene investire in azioni ?

In questo scenario di rialzo dell’inflazione e rialzo dei tassi, le azioni value tengono di più rispetto alle azioni growth.

Ricordiamoci che le azioni growth nel 2020/2021 hanno fatto performance elevate ma nel 2022 no.

Il growth avrà benefici quando finirà la politica monetaria aggressiva.

Non sento di sottopesare il mercato azionario nel portafoglio ma di accumulare nel growth per il medio periodo.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Investire in azioni conviene nel 2023 ?

Certo che si. Il mercato azionario ha una tendenza di lungo termine alla crescita, perché sono correlate nel lungo termine alla crescita dell’economia.

Come guadagnare soldi investendo in azioni?

La risposta dipende da vari fattori. Per prima cosa, bisogna sottolineare che investire in azioni non significa diventare ricchi velocemente, perché questo è impossibile.

Molti di coloro che iniziano a investire in azioni hanno il sogno di diventare ricchi rapidamente.

Purtroppo la realtà spesso delude questi principianti.

Ma in quali azioni conviene investire oggi?

Non è semplice dare una risposta a questa domanda. La realtà è che non esistono migliori azioni da comprare in assoluto.

L’investimento azionario conviene, ma va controbilanciato con l’investimento in altre asset class per ridurre il rischio.

Se sei incerto se sia meglio investire in azioni, obbligazioni o in altre asset class, sappi che non esiste una risposta univoca a questa domanda.

La risposta dipende dal tuo profilo investitore e dalle tue circostanze uniche.

Non esistono periodi buoni e periodi cattivi per investire nel mercato azionario.

Ad esempio, durante il periodo più nero dell’emergenza pandemica i mercati hanno subito una forte compressione, ma la ripresa è stata più rapida del previsto.

Tenere il capitale fermo in attesa di tempi migliori spesso è controproducente per l’investitore, che rischia di perdere il momento più favorevole, quando i mercati iniziano rapidamente a riprendere slancio.

Se quello che ti spaventa è fare tutto da solo, oggi puoi richiedere il supporto di un professionista tramite una consulenza finanziaria indipendente. Puoi dare spazio a tutte le tue domande ed i tuoi dubbi, iniziando a creare il portafoglio più giusto per te!

Quindi, come e dove investire per guadagnare in azioni?

In conclusione, gli investimenti azionari possono essere un modo efficace per crescere il proprio portafoglio a lungo termine.

Come per qualsiasi altro investimento ci sono rischi da tenere in considerazione, quindi è opportuno investire con saggezza e pazienza.

E considerare di fare affidamento su un professionista per aiutare nella scelta degli investimenti giusti.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Fondi flessibili: sai in che cosa stai investendo?

Sai cosa sono i fondi flessibili? L’industria finanziaria ha generato, nel corso della sua storia, una miriade di prodotti in cui investire. Tra questi abbiamo la categoria, molto gettonata, dei fondi comuni di investimento. Di cosa si tratta? Come dice la parola stessa “comune”, in essi vengono versati i capitali di tanti investitori. Questi soldi […]

Truffe finanziarie: alcuni esempi per riconoscerle

Di truffe finanziarie ne è pieno il mondo, soprattutto adesso che la comunicazione è sempre più rapida e globale. Scrollando le varie home dei social media come Facebook, Instagram, Tik Tok oppure nelle classiche pubblicità prima dei video YouTube è facile imbattersi in persone che ci mostrano come abbiano ottenuto il successo e come, in […]

Perché investire in azioni Amazon?

In questo articolo andremo a vedere perché potrebbe essere o non essere conveniente investire in azioni Amazon. Molti di coloro che iniziano a investire in azioni hanno il sogno di diventare ricchi rapidamente. Purtroppo la realtà spesso delude questi principianti. C’è da dire, però, che se investi in azioni questo può essere anche estremamente redditizio, […]