HomeBlogCome evitare errori negli investimenti?
Errori investimento

Come evitare errori negli investimenti?

Errori negli investimenti?

Miopia.

La miopia è quel difetto visivo, il quale comporta che non vediamo bene gli oggetti più distanti.

Ma non ha solamente un senso letterale.

Siamo miopi in molte delle nostre azioni e pensieri.

Si indica con miopia anche la tendenza a focalizzarci sul breve termine più che sul lungo termine.

E questo avviene anche nella gestione dei nostri soldi.

Sono numerosi le fallacie mentali in cui cadiamo sia al momento di fare investimenti sia nella loro gestione.

Siete miopi se tendete a preferire un euro oggi rispetto a due euro domani.

Avviene sia a livello di singoli individui ma anche sui mercati e a livello di organizzazioni.

Governi e istituzioni di ogni tipo ritardano oggi di spendere soldi per azioni protettive e investimenti per il futuro.

E lo state facendo anche ora rimandando ancora una volta di affidarvi ad un consulente finanziario.

Insieme alla miopia scopriamo gli altri errori negli investimenti cui può condurci la nostra mente.

Siamo certi che a fine lettura deciderete finalmente di indossare se non gli occhiali fisici almeno quelli mentali necessari per incrementare e proteggere il vostro patrimonio.

Cosa sono i bias comportamentali?

Bias significa “pregiudizio”.

Un bias è un errore cognitivo che influenza le scelte finali.

Questi errori originano da costrutti fondati su percezioni sbagliate o deformate appunto pregiudizi o ideologie.

Ci sono diverse tipologie di bias comportamentali che ci “ingannano”

La differenza tra bias ed euristiche cognitive

Le euristiche derivano dal verbo greco “eurisko” che significa scoprire.

Le euristiche sono diverse dai bias perché i primi sono veri e propri costrutti, Le euristiche sono scorciatoie per arrivare velocemente alle soluzioni, i bias sono particolari euristiche ma sono errati.

Nel caso delle euristiche la scorciatoia di pensiero con le prove si migliora e si affina.

In caso del bias la reiteriamo più e più volte, ma non si affina, ma ci porta, al contrario, a perseverare nell’errore.

Ecco perché è così difficile uscire dai bias comportamentali in finanza.

Avere un consulente finanziario serve proprio a questo: ci guida e ci aiuta a rimanere sul percorso giusto, più che la fatina dei desideri è il grillo parlante.

Bias negli investimenti: i due tipi principali

Lo sappiamo non siamo esseri razionali, per quanto ci sforziamo di esserlo non potremo mai esserlo al 100%.

Ci sono persone più logiche altre meno emotive, ma puramente razionali non è cosa da umani.

Le stesse macchine sono macchine e per quanto razionali ragionano con i nostri di pattern mentali e percepiscono le cose in base agli script che noi gli diamo.

Si studiano addirittura dal 1979, pionieri furono A. Tversky e D. Kahneman con il loro testo “Decision making under risk” dove la psicologia cognitiva viene utilizzata per spiegare anomalie di mercato, un esempio lampante?

Le bolle finanziarie.

Però lo stesso Adam Smith e Jermy Betham nei loro scritti parlano di elementi psicologici che influenzano i mercati.

Ma come i bias possono rovinare gli investimenti?

Esistono due principali categorie di bias comportamentali che ci spingono in errore anche in finanza e che dovremmo evitare negli investimenti.

Si distingue tra:

  • Bias cognitivi
  • Bias emozionali

La “razionalità” viene messa a rischio dalle emozioni, ma anche da errori cognitivi non per forza dettati dall’emotività.

Uno dei bias investimenti dettato solamente dalla razionalità può essere in pratica lasciarsi abbagliare dai guadagni e perdere di vista costi e tasse sui propri investimenti.

Ma non solo razionalità e logica, come detto, le nostre emozioni, i nostri stati d’animo più profondi e quelli più giornalieri possono condurre ai bias comportamentali della finanza.

I bias cognitivi sono modelli di pensiero che si verificano quando le informazioni vengono elaborate o interpretate male.

Si possono considerare come regole, se non vere e proprie scorciatoie mentali che si usano per dare senso alla realtà e prendere decisioni velocemente.

I bias emozionali non sono scorciatoie mentali, ma ci portano ugualmente ad errori nelle nostre decisioni e comportamenti.

Questi, a differenza dei primi, sono dettati dalla sfera emotiva, emozioni come paura, gioia, rabbia, ma anche impulsi e intuito ci fanno cadere nei bias emozionali rovinando i nostri investimenti.

Ad esempio, come evidenziato da Jonah Lehrer i circuiti dopaminergici che ci spingono ad apprendere dal fare esperienza delle cose ci possono portare a giocare compulsivamente alle slot machine.

Quali sono i principali bias comportamentali in finanza?

Approfondiamo i principali bias comportamentali in finanza, non esiste un bias peggiore o meno grave degli altri.

Uno dei bias comportamentali più noti in finanza è l’overconfidence.

Overconfidence

L’eccessiva fiducia in sé stessi porta a gravi errori di valutazione.

Essere troppo ottimisti o sicuri delle proprie previsioni può portare a continuare o rischiare più di quanto dovremmo.

Potrebbe capitarci di incrementare posizioni quando in realtà dovremmo ridurle.

Un esempio è a livello previdenziale.

Può capitare che nonostante mancano due o tre anni al pensionamento chi possiede un fondo pensione, che va il merito di aver sconfitto il bias della procrastinazione, rimangono tuttavia sul comparto del proprio fondo pensione più azionario o bilanciato.

Ciò mette a repentaglio quanto accumulato in 40 anni di investimento.

L’eccessivo ottimismo ci porta a sovrastimare i risultati positivi e di contro sottovalutare i negativi.

Tendiamo a pensare che per quei tre anni non saremo certo noi a cadere nel prossimo cigno nero, ma non è detto.

All’over confidence si lega poi un altro dei bias comportamentali molto riscontrato in finanza: l’illusione di controllo.

Se un investimento va bene, se le nostre azioni stanno crescendo tenderemo a pensare che siamo “dei maghi degli investimenti”, e di nuovo, no, non è così.

L’illusione del controllo porta a sovrastimare la propria capacità di governare le variabili in gioco.

Ci fa perdere di vista variabili che invece potrebbero improvvisamente attivarsi o che sottostimiamo e potrebbero far fare ai nostri investimenti una bella doccia fredda di umiltà.

Per questo il vostro consulente finanziario indipendente vi aiuterà a non cadere in inutili eccessi.

Non vorrete essere di certo voi quelli giocati dal caso…

Errori negli investimenti: siamo come i primati

Le scimmie che vengono abituate a usare denaro sono più avverse alle perdite.

Perdere soldi è stato appurato ci crea una perdita che non è solamente psicologica ma si ripercuote anche a livello fisico.

Noi però come le scimmie se perdiamo denaro per compensare tale dolore ci ritroviamo a investire molto più di quanto dovremmo.

Ad esempio su una perdita di 10€ per colmare il dolore di questa perdita dovremmo “vincere” quasi il doppio.

Soffriamo di più nel perdere denaro rispetto a quando lo guadagniamo. come evitare errori negli investimenti

 

Non solo, nel vano tentativo di recuperare quanto perso tendiamo e a cercare maggiori rendimenti esponendoci naturalmente a investimenti più rischiosi.

L’avversione alle perdite è naturale, un animale che provasse piacere dal dolore si estinguerebbe in 3 minuti, non credete?

Si taglia una gamba è super felice, ma poi muore.

Tuttavia, ciò è un male per i nostri investimenti e ci porta a moltissimi errori.

Il consulente finanziario indipendente lo sa e come detto vi guida attraverso la sua consulenza finanziaria e vi aiuta a risolvere i vostri errori negli investimenti.

Il consulente finanziario indipendente vi dirà quali titoli o fondi vendere e che potrebbero danneggiare ora o nel futuro la vostra posizione finanziaria.

Un consulente finanziario autonomo è consapevole di quanto “dolore” ciò potrebbe arrecarvi, ma coglie anche le opportunità future che potreste, e vorrete, cogliere.

Investendo in strumenti efficienti vi tiene lontani dagli errori negli investimenti, sebbene sia consapevole che tutti noi cadiamo e prima o poi anche i mercati ritracciano.

Un consulente finanziario sa che le perdite sono naturali e normali negli investimenti.

Insieme sarete in grado di gestirle e capire come ristrutturare il portafoglio nel modo più ottimale.

Il consulente finanziario a differenza del cliente sa che di fronte a impreviste perdite ci possono anche essere imprevisti guadagni e che non sempre anche questo è un bene.

Come evitare errori negli investimenti: non siate capre (o pecore)!

Uno dei bias principali è l’effetto gregge.

Anche questo in natura è un escamotage molto utile, se di solito tutti corrono significa c’è un predatore e se non vogliamo finire in bocca al lupo sarebbe meglio correre.

Tuttavia, anche questo rientra tra i bias investimenti che ci porta a commettere gravi errori.

Non dobbiamo investire solo seguendo gli altri o unicamente i trend del mercato.

Di nuovo il consulente finanziario è fondamentale nel mettervi al riparo da tali errori negli investimenti.

Leggete su un giornale che un titolo sta risalendo e vorreste investirvi.

Ancora il vostro collega vi parla bene di un’obbligazione e ugualmente ecco che vorreste fiondarvi a farne incetta.

Il consiglio migliore in questo caso è: parlatene.

Confrontatevi con la vostra consulente finanziaria indipendente.

Ella dopo attente analisi finanziarie sul titolo potrebbe comprendere che è un buon titolo, ma ancor più adatto al vostro obiettivo di investimento o semplicemente che se avete a cuore di investirvi allocare una piccola percentuale non vi manderà in rovina.

Vi rovinerà invece non parlarne con la consulente finanziaria indipendente.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Framing effect

Questo bias comportamentale ci appanna la vista sia nella vita quotidiana quanto nella gestione delle nostre finanze.

Il frame è la cornice, l’inquadratura, il modo in cui vengono esposte alcune informazioni o appunto gli occhi con cui le guardiamo possono farci cadere in gravi errori negli investimenti.

Bisogna sempre valutare criticamente le informazioni che ci vengono fornite e i nostri stessi pensieri perché anche questi potrebbero non rendere limpide le nostre valutazioni.

Questo bias è sicuramente uno dei più difficili da controllare e capire dove imporre confini o quanto le nostre conoscenze, esperienze e informazioni stanno falsando il nostro giudizio.

Sarebbe bene anche prestare attenzione a non cadere anche nell’effetto disponibilità, ad esempio prendendo decisioni sulla base di informazioni che abbiamo sentito di articoli letti (eccetto questo) recentemente.

Il framing effect si connette poi a diverse tipologie di bias comportamentali che sarebbe meglio evitare per non commettere errori negli investimenti.

Evitare errori negli investimenti: gli altri bias comportamentali

Simile al framing effect è l’effetto ancoraggio come questo bias comportamentale influenza la finanza e la gestione dei nostri soldi?

L’ancoraggio ci porta a dare un peso eccessivo alle informazioni che apprendiamo, rimaniamo ancorati a quella prima idea, un caso lampante?

Tutti coloro che hanno perso investendo in azioni (e dietro chissà quale consiglio o valutazione…) avendo perso soldi o speranze hanno ora paura di investire.

Come è possibile evitare questi errori negli investimenti?

La risposta è  con una consulenza finanziaria e con il vostro consulente finanziario indipendente con le sue competenze saprà aiutarvi e strutturerà un portafoglio, anche azionario, che vi metta al sicuro dalle perdite e vi apra a nuovi interessanti punti di vista.

Non è ora di mollare gli ormeggi alla ricerca di porti anche migliori?

Tra questi bias comportamentali che ci fanno commettere errori negli investimenti abbiamo il disposition effect.

Questo effetto è alla base del seguente errore negli investimenti da evitare ossia di usare il prezzo di acquisto di un prodotto di investimento, anche quote di fondi, come punto di riferimento sul quale basare la nostra scelta di vendere o meno quel prodotto.

Vediamo che un prodotto o un titolo è in perdita rispetto al nostro investimento iniziale e invece di liquidare e chiudere le posizioni le manteniamo esponendoci al rischio di avere, in futuro, addirittura perdite maggiori.

Questo si unisce ad un’altra euristica che può rovinare i nostri investimenti e che, ancora una volta, è possibile sottovalutate.

L’euristica del possesso

Cos’è l’euristica del posseso?

Si presenta perchè tendiamo a dare un valore eccessivo a ciò che possediamo.

Ed ecco perché in questo il consulente finanziario indipendente rimane il punto terzo, indipendente ago della bilancia che vi permette di evitare di commettere errori negli investimenti.

A questi due ultimi errori si lega anche il Gambler’s fallacy o Monte Carlo Fallacy ovvero crediamo che eventi verificatisi in passato possano influire sul passato.

Insomma vediamo una causalità là dove potrebbe anche non esserci.

Potremmo decidere di investire in margarina quando notiamo incrementarsi il numero dei divorzi.

Ma non è così, si tratta di una correlazione spuria che farebbe fallire il nostro investimento e, battuta scontata, anche il nostro matrimonio.

correlazioni spurie

 

Per evitare errori negli investimenti dovremmo tenerlo molto sotto controllo, tale bias ci porta a dare rilevanza a ciò che è accaduto in passato influenzando i giudizi attuali.

Un esempio di bias di Gambler e di errori da evitare negli investimenti?

I buoni postali hanno sempre reso e sono stati sempre sicuri, se lo erano in passato posso investirci anche ora e guadagnare.

Un buono postale oggi ha un interesse annuo dello 0,05% annuo.

A questo vi ricordo di aggiungere la tassazione finale sul rendimento al 12,5% che porta il rendimento allo 0,04% netto.

Ricordate che per ricevere tale rendimento dovete possedere il buono per almeno un anno.

Chiaramente capite che sono errori da evitare?

Pensate nuovamente alle opportunità perse.

Il consulente finanziario lo sa e vi aiuterà a non cadere in tali errori con una consulenza finanziaria evoluta.

E rimanendo sul tema degli investimenti vediamo il prossimo degli errori nell’investire dettato da uno dei bias comportamentali finanza più frequente.

Home Country Bias cos’è

Home country bias indica la maggiore propensione ad investire in titoli e compagnie della nazione dove risiediamo piuttosto che in compagnie di altre nazioni.

Tutti quei buoni del Tesoro nel vostro portafoglio ne sono la prova, si dice “rischio Paese”.

Investendo gran parte del nostro portafoglio in titoli esclusivamente di uno stato ci sovraccarichiamo di questo rischio, siamo così attenti a non rischiare che poi commettiamo un errore banale come questo.

Come potete leggere dall’immagine in basso non siamo soli è tendenza diffusa in gran parte delle nazioni.

come evitare errori negli investimenti bias comportamentali

 

Ma ciò vale anche al contrario, sempre di più vediamo portafogli molto concentrati su nazioni emergenti e non sempre è un bene sebbene presentano,ad oggi, maggiori rendimenti.

Non è sempre detto che investire in titoli italiani sia errato.

Eppure, come sempre vi devono essere di fondo valutazioni più attente e professionali e adatte ai vostri obiettivi e propensione al rischio.

Passiamo al prossimo degli errori da evitare negli investimenti causati dall’ingerenza dei bias comportamentali anche nella finanza.

Per evitare gli errori negli investimenti? Non ricorrere alla contabilità mentale

Nella gestione degli investimenti tendiamo a pensare secondo le nostre personali valutazioni economiche.

È fondamentale darsi dei confini, semplificare e ordinare.

Tendiamo a ragionare per “categorie” come, ad esempio, pensando al reddito da lavoro da dedicare al risparmio e alla pensione, eventuali premi e bonus dedicandoli agli investimenti.

Va bene farlo, ci facilita il risparmio e gli investimenti, ma spesso sbagliamo poi ad allocare correttamente i nostri soldi cadendo nell’errore di rischiare troppo o troppo poco o a diversificare troppo o di nuovo troppo poco.

Bisogna investire abbattendo queste classi mentali che abbiamo costruito per comodità.

Al contrario per evitare errori negli investimenti è importante puntare ai propri obiettivi ma nel pieno rispetto del proprio rischio e tempo.

In questo l’assistenza di un consulente finanziario esperto vi consente di avere una gestione del vostro intero patrimonio.

Con approccio a 360° ed una consulenza finanziaria evoluta potrete proteggere e valorizzare il vostro patrimonio per evitare inutili errori negli investimenti.

E arriviamo ora agli ultimi bias comportamentali che rovinano gli investimenti.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Errori negli investimenti: rimandare

Uno degli errori principali negli investimenti è la tendenza a rimandare, siamo pigri almeno negli investimenti non dovremmo esserlo.

Lo abbiamo visto poco sopra con il fondo pensione, pensarci fin da giovani fa la differenza.

Non solo sui rendimenti, ma perchè si riesce a sfruttare anche il decremento della tassazione nel tempo.

Qusto è solo un esempio di quello che può fare la capitalizzazione composta ai nostri investimenti. come evitare errori negli investimenti

 

Con un consulente finanziario indipendente potrete continuare ad essere pigri, ma i vostri investimenti NON lo saranno di certo.

Mi raccomando evitate di cadere negli errori degli investimenti che fanno tutti: pensare solo ai rendimenti e sottovalutare che questi sono imprevedibili.

Si tratta di una tendenza naturale, ma quei rendimenti non sono certi e se è bene comunque valutare la gestione è sbagliato incentrarci tutte le nostre prese di posizione.

Se un fondo ha fatto +50% in un anno come avrete fin qui letto è possibile sia che replichi ma anche che perda, i mercati sono imprevedibili, la gestione delle vostre finanze no.

Il bias da evitare assolutamente negli investimenti

L’ultimo dei nostri bias sugli investimenti che dovremmo evitare per non commettere errori nella nostra gestione finanziaria è il bias dello status quo.

È un bias emozionale che ci porta a voler lasciare tutto inalterato invece di apportare aggiustamenti.

Come nella vita ancor più negli investimenti preferiamo rimanere nella situazione in cui ci troviamo: con quei fondi che generano poco, con quelle polizze ipercostose ma che ci danno l’illusione della protezione.

Tutto questo piuttosto che cambiare e rischiare, nonostante le evidenze che si tratta di una buona scelta.

Pensiamo che qualsiasi cambiamento potrebbe far peggiorare la nostra situazione attuale, non soddisfacente, ma neanche così insopportabile.

Questo è un grave errore da evitare negli investimenti perché non ci permette di cogliere le opportunità, si lega al bias dell’avversione alle perdite e al framing.

Un esempio è quando non cambiamo asset allocation nonostante qualcosa a livello patrimoniale è mutato.

Capite perché è ora di cambiare e affidarvi a un consulente finanziario indipendente?

Insieme con la giusta consulenza finanziaria troverete la soluzione migliore.

Non avrete paura di nuovo di mollare gli ormeggi perché il vostro consulente finanziario indipendente sarà la vostra guida per non veder naufragare le vostre finanze personali.

E voi siete pronti a smettere di essere miopi ma di cominciare a pensare al vostro benessere finanziario?

 

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

Errori negli investimenti? Miopia. La miopia è quel difetto visivo, il quale comporta che non vediamo bene gli oggetti più distanti. Ma non ha solamente un senso letterale. Siamo miopi in molte delle nostre azioni e pensieri. Si indica con miopia anche la tendenza a focalizzarci sul breve termine più che sul lungo termine. E […]

Consulenza finanziaria indipendente: i vantaggi

Errori negli investimenti? Miopia. La miopia è quel difetto visivo, il quale comporta che non vediamo bene gli oggetti più distanti. Ma non ha solamente un senso letterale. Siamo miopi in molte delle nostre azioni e pensieri. Si indica con miopia anche la tendenza a focalizzarci sul breve termine più che sul lungo termine. E […]

Perchè scegliere un consulente finanziario?

Errori negli investimenti? Miopia. La miopia è quel difetto visivo, il quale comporta che non vediamo bene gli oggetti più distanti. Ma non ha solamente un senso letterale. Siamo miopi in molte delle nostre azioni e pensieri. Si indica con miopia anche la tendenza a focalizzarci sul breve termine più che sul lungo termine. E […]