Iniziare ad investire correttamente
Prima di iniziare ad investire dobbiamo pensare che molti nostri obiettivi hanno un impatto sulle nostre risorse finanziarie e quindi per poterli raggiungere dobbiamo prepararci per tempo.
Quando si parla di obiettivi è fondamentale stabilire delle priorità, per poter poi pianificare come raggiungerli alle scadenze previste.
In linea generale può aiutarci conoscere la piramide dei bisogni finanziari che sintetizza appunto i bisogni che tutti abbiamo dal punto di vista finanziario.
La piramide dei bisogni finanziari deriva dalla piramide di Maslow, dal nome dello psicologo statunitense che definì la teoria dei bisogni dell’essere umano che inizia dai bisogni basilari (fisiologici) che una volta soddisfatti lasciano il posto ad quelli più evoluti fino all’autorealizzazione.
Partendo dal basso avremo quindi il bisogno di proteggerci dagli imprevisti, quindi penseremo a polizze infortuni, malattia e Temporanea Caso Morte (TCM).
Soddisfatto questo penseremo prima alla necessaria liquidità giornaliera per le spese non solo giornaliere ma anche saltuarie ma ricorrenti (manutenzione auto, casa, vacanze, ecc.).
Successivamente abbiamo bisogno di proteggere dall’inflazione quel risparmio per le spese future come pagare gli studi dei figli, sostituire l’auto, ecc.
Soddisfatti questi incominciamo a pensare al futuro e quindi prima di tutto la previdenza per noi e per la nostra famiglia, qui è importante comprendere che prima si inizia e più grandi sono i vantaggi che si possono ottenere.
Fatto questo possiamo iniziare a pensare ad investire correttamente nel lungo periodo quei soldi di cui non avremo bisogno per i precedenti obiettivi.
Eventualmente anche accettando, su una piccola parte del capitale, un extra rischio per avere maggiori rendimenti nel lungo termine.
Come investire correttamente: le regole base
La regola base per noi comuni investitori è semplice: bisogna evitare di partire subito alla ricerca del prodotto finanziario che ci farà guadagnare di più (o perdere di meno).
La frase “Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri” ha un significato chiaro ed inequivocabile.
Anche perché nessuno sa come andranno i mercati.
Per iniziare fai il punto sulla tua capacità di risparmio e sulla tua situazione patrimoniale (finanziaria e non), familiare (coniuge, figli), previdenziale (quanto manca alla pensione), assicurativa (polizze).
Fatto questo fai una lista dei tuoi obiettivi di vita che hanno impatti sul tuo patrimonio.
Questo è quello che noi Consulenti indipendenti chiamiamo pianificazione finanziaria, che è la base per iniziare a investire.
Lo stesso metodo lo utilizziamo per migliorare o comunque aggiornare un portafoglio esistente, dopo aver valutato l’efficienza degli strumenti detenuti dal cliente.
Questo è l’approccio corretto per iniziare a investire ed essere sicuro di aver fatto le scelte migliori per un futuro sereno.
Ricorda: la pianificazione finanziaria è la via giusta!
A tal proposito: se hai bisogno di un’analisi di portafoglio, in questo periodo è gratuita e per questo puoi rivolgerti ad uno dei nostri Consulenti Autonomi che offrono la consulenza finanziaria online.
Come investire in modo corretto – Gli strumenti finanziari
Vediamo in breve quali sono i principali strumenti finanziari ed i rischi a loro connessi.
Obbligazioni: sono di fatto un prestito che l’investitore fa ad uno Stato (Governative) o ad un’azienda (Corporate), con durata variabile dai pochi mesi a diversi anni o addirittura decenni, in cambio di un tasso d’interesse fisso o variabile (indicizzato ad un parametro finanziario).
Azioni: sono quote di proprietà di una Società che danno diritto ai dividendi e che variano di prezzo al variare del valore della Società
Materie Prime: le principali sono l’oro, l’argento, il petrolio sono scambiate sui mercati finanziari e permettono di guadagnare (o perdere) a seconda delle fluttuazioni del mercato
Fondi attivi: sono strumenti che permettono di diversificare l’investimento perché sono come dei contenitori di azioni o obbligazioni o azioni e obbligazioni, ecc., normalmente un po’ costosi e/ poco efficienti.
Fondi passivi (ETF): sono fondi quotati che replicano un indice, più o meno diversificato, normalmente meno costosi e più performanti di quelli attivi.
Criptovalute: le principali sono Bitcoin ed Ethereum, possono essere considerate monete elettroniche utilizzabili per la compravendita di beni, poi ci sono una miriade di altre criptovalute minori (rimandiamo ad ulteriori approfondimenti per capire cosa solo le altcoin). Ogni strumento ha caratteristiche diverse e può essere più o meno idoneo all’obiettivo. Sicuramente è molto importante la diversificazione per mitigare il rischio correlato ad ognuno di essi.
Se vuoi veramente imparare ad investire meglio: scopri il Webinar gratuito che ha già aiutato centinaia di investitori.
Investire correttamente
Dovrai quindi scegliere come entrare nel mercato, con un Piano d’Investimento Capitale (PIC) se hai un capitale disponibile subito o con un Piano di Accumulo Capitale (PAC) se non hai un capitale ma hai la capacità di investire una quota mensile (o trimestrale, o semestrale, ecc.).
Ovviamente puoi fare entrambi cioè investi un capitale iniziale che poi incrementi con dei versamenti periodici.
Quindi dovrai scegliere l’intermediario. Ormai tutte le banche danno la possibilità di acquistare strumenti finanziari online, spesso però hanno costi alti, altrimenti potrai rivolgerti ad una Società d’Intermediazione Mobiliare (SIM) o ad un Broker.
Qui la determinante è principalmente il costo, perché ognuno applica commissioni anche molto diverse per la compravendita degli strumenti e per la tenuta del conto.
Da tenere in considerazione è anche la disponibilità di strumenti finanziari che ha l’intermediario.
Come passare all’azione per investire in modo corretto
Ricapitoliamo come investire correttamente:
- pensa ai tuoi obiettivi futuri che impattano sul tuo patrimonio e definisci le scadenze e le priorità;
- fai il punto della situazione sulla tua capacità di risparmio e sui i tuoi investimenti già in essere;
- scegli gli strumenti idonei in base agli obiettivi ed alle scadenze;
- diversifica il portafoglio per mitigare i rischi;
- scegli l’intermediario per te più conveniente;
- soprattutto ricorda, come dice Warren Buffett “I mercati finanziari sono un formidabile strumento per trasferire ricchezza dagli impazienti ai pazienti”.
Se ritieni che ti serva un aiuto per la tua situazione personale, prenota subito una chiamata informativa gratuita con uno dei nostri e scopri la consulenza finanziaria online.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti