HomeBlogCome iniziare a investire correttamente
come-iniziare-a-investire

Come iniziare a investire correttamente

I segreti per iniziare a investire correttamente: la guida per fare soldi partendo da zero

Chi si approccia per la prima volta con il mondo degli investimenti ha la necessità di effettuare una consulenza finanziaria di qualità: grazie ad una guida e un po’ di studio è possibile comprendere gli aspetti particolari del mercato finanziario e addentrarsi in questa nuova avventura iniziando a vedere i propri guadagni in tempi ridotti.

In molti sono portati a credere che solo i veri broker possono investire sui mercati, in realtà non è così, anzi, non c’è visione più ingannevole.

Il mercato azionario nasconde infinite possibilità di guadagno anche per chi è alle prime armi, con rischi contenuti e limitati che consentono di creare un portafoglio azionario di tutto rispetto ma soprattutto che frutta guadagni.

Tutti dovrebbero conoscere le basi per iniziare a investire e comprendere le modalità più adatte per coloro che non hanno mai studiato l’andamento dei mercati ma vorrebbero iniziare a toccare con mano il mondo degli investimenti.

Nella tabella qualche esempio di investimento iniziale:

Fonte: https://www.businessplanvincente.com/wp-content/uploads/2011/01/Articolo-finanza-cash-flow.jpg

Perché iniziare a investire?

Ciò che spinge sempre più persone a conoscere e investire sul mercato è la necessità di far fruttare i propri risparmi.

Si tratta di un obiettivo più che comprensibile considerando che a causa dell’inflazione lo stipendio di oggi tende a perdere valore giorno per giorno. Dunque, come accantonare dei risparmi per il futuro?

Nonostante molti italiani controllino regolarmente le loro spese, privandosi persino di qualcosa che potrebbe essere per loro importante, l’attenzione non è sufficiente per proteggere il risparmio inflazione.

A causa infatti dell’inflazione che aumenta giorno per giorno, come dell’aumento dei tassi di interesse che sta caratterizzando l’ultimo periodo, molto spesso le somme che vengono accantonate perdono addirittura il loro valore.

Ecco perché riuscire a investire in un mercato che offre molteplici possibilità può essere la soluzione migliore per ottenere dei rendimenti, seppur di minimo valore.

In base agli odierni tassi di interesse infatti pur accantonando il 20% delle proprie entrate per riuscire a soddisfare le necessità economiche dei propri progetti futuri, non sarà possibile proteggere il risparmio, lo stesso verrà eroso dall’inflazione.

Pertanto, il consiglio è quello di non attendere un miglioramento dei mercati ma sfruttare a proprio vantaggio la situazione attuale tutelando il proprio portafoglio e affrontando i rischi che si ritengono insuperabili.

Chi inizia ad investire deve essere consapevole che i guadagni, soprattutto durante il primo periodo, non saranno cifre da capogiro, ma consentiranno in ogni caso di mettere da parte qualcosa senza troppe difficoltà.

Per iniziare a investire basta davvero poco, anche partendo da zero, basterà destinare una specifica somma a questo particolare progetto, e studiare un piano di investimento tarato in base alle proprie necessità e ai propri bisogni.

Non è necessario trovare cifre importanti, si può iniziare anche con poco. Ci sono però delle regole base da conoscere prima di investire sul mercato.

Cosa sapere prima di iniziare a investire

Che si avvicina al mondo degli investimenti per la prima volta tocca con le proprie mani la molteplicità degli strumenti finanziari messi a disposizione.

Ovviamente non è necessario conoscerli tutti, questo aspetto è riservato ai trader ai consulenti finanziari che fanno questo mestiere di professione, per i principianti basta studiare le basi del mercato, creare una sorta di Starter Pack che consente a chi si avvicina per la prima volta il mondo degli investimenti di conoscere i costi necessari da affrontare nel primo periodo e i possibili guadagni che si ottengono.

Ci sono ovviamente delle definizioni base che tutti dovrebbero avere all’interno del proprio vocabolario ecco quali sono le più importanti.

  • Azioni e obbligazioni: i due concetti più importanti da conoscere sono quello di azioni e obbligazioni. Si tratta di due asset fondamentali da porre alla base del proprio portafoglio azionario. Le obbligazioni possono essere definite semplicemente titoli di debito, pertanto l’investitore sarà creditore di una determinata somma. Per quanto riguarda invece le azioni queste rappresentano delle proprietà, una percentuale che viene emessa dall’azienda sulla quale si investe. Grazie alle azioni è possibile ottenere dei guadagni sfruttando il prezzo di acquisto e di vendita delle stesse. Nello specifico, sul mercato azionario è possibile acquistare o vendere azioni sfruttando a proprio vantaggio l’andamento del mercato. Anche in questo caso il rischio c’è, bisogna però saper individuare i momenti propizi per vendere le proprie azioni a un prezzo maggiore rispetto a quello di acquisto. Inoltre un ulteriore voce di guadagno si ottiene grazie ai dividenti azionari che vengono distribuiti dalle società proprietarie. Un gruzzoletto che si potrà reinvestire in azioni più redditizie. Per quanto riguarda le obbligazioni, vengono emesse da società pubbliche o private il cui scopo è quello di avere liquidità. Per chi inizia a investire sul mercato azionario, le obbligazioni sono senza dubbio uno degli strumenti più sicuri e pertanto tra i più popolari metodi di guadagno di chi si considera un risparmiatore. Se si desidera investire con piccoli rischi, le obbligazioni sono lo strumento migliore. Chiamate anche Bond, una volta acquistate, le azioni hanno una scadenza predefinita, infatti, una volta raggiunta la data, vi sarà il rimborso dell’intero capitale. Si può inoltre beneficiare di una piccola cedola, cioè di un rimborso che varia nel tempo, grazie al quale vengono pagati gli interessi all’investitore.

 

  • Mercati finanziari: all’interno del mercato finanziario si ha quell’incrocio fra domanda e offerta che consente all’investitore le dar vita al proprio portafoglio azionario. Si tratta di un mercato virtuale dove vi è appunto l’acquisto e la vendita degli strumenti finanziari di cui abbiamo parlato prima. L’aspetto più importante che chi inizia a investire deve conoscere è la presenza di due distinti mercati finanziari uno primario e secondario e un mercato regolamentato e non regolamentato. Nel primo è possibile comprare titoli azioni direttamente dalle società o da chi li ha sottoscritti. Nel secondo invece che regolamentano l’andamento dello stesso e il funzionamento.

 

  • Servizi di investimento: si tratta di quelle attività che vengono svolte da società di intermediazione che sfruttano i risparmi degli investitori in attività finanziarie di maggiore rilevanza. Proprio queste società offrono ai propri clienti consulenze professionali personalizzate offrendo soluzioni per il risparmio e l’acquisto di prodotti finanziari migliori. Questo compito deve essere svolto da intermediari che sono autorizzati e che offrono un certo grado di sicurezza, ma è fondamentale conoscere la loro esistenza prima di addentrarsi all’interno del mondo mercato finanziario.

Come e dove iniziare a investire?

Quando si parla del patrimonio da investire, molti pensano che si tratti di somme rilevanti estremamente alte e proibitive, in realtà non è così.

Tutti anche i più giovani dovrebbero iniziare a conoscere il mercato finanziario per sfruttarlo a proprio favore. Tutti possono fare investimenti anche se non dispongono di grandi capitali.

Sul mercato infatti non mancano le soluzioni per iniziare, sfruttando la giusta diversificazione e mettendosi al riparo dai rischi, si pensi per esempio agli ETF che hanno costi limitati e garantiscono un certo rendimento.

Grazie alla consulenza e alla formazione che si può ottenere da professionisti certificati, riuscire a realizzare un proprio portafoglio finanziario è un’operazione alla portata di tutti.

Non esiste un momento migliore per iniziare a investire, la soluzione giusta sarebbe infatti quella di iniziare fin da subito, mensilmente infatti basterà riporre una piccola somma, per gettare in poco tempo le basi per il futuro.

L’investimento più efficace ovviamente è quello che si prende i propri tempi, quindi è fondamentale non farsi ingannare da guadagni immediati e nel breve periodo ma, focalizzarsi sul domani, solo in questo modo sarà possibile comprendere le esigenze odierne e trarre vantaggio per il futuro .

Inoltre, grazie all’esperienza tali vantaggi potrebbero essere anche maggiori. Avere un orizzonte temporale abbastanza lungo consente infatti di ottenere maggiore protezione e ammortizzare eventuali perdite senza troppe difficoltà, come mostrato nella tabella qui sotto:

Fonte: https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-03/schermata_2021-03-12_alle_10.21.40.png

Come fare i soldi partendo da zero?

Che si tratti di neofiti o professionisti ci sono dei passaggi fondamentali e validi per tutti che consentono di iniziare a investire sul mercato.

I migliori investitori infatti non sono quelle che grazie a un colpo di fortuna riescono a costruire un portafoglio finanziario che frutta fin dai primi periodi ma al contrario sono coloro che riescono a destreggiarsi nella complessità del mercato riuscendo a gestire i problemi e seguire la propria strategia per raggiungere gli obiettivi futuri.

Conoscere la teoria non basta, ma una buona formazione seppur di base, è essenziale.

Vediamo quali sono le operazioni più importanti per iniziare a investire.

Definire gli obiettivi

Può sembrare strano ma bisogna partire dalla fine per riuscire a individuare la strada da seguire all’inizio.

In base infatti ai propri obiettivi, si potrà creare la strategia migliore per raggiungerli.

Per alcuni l’obiettivo potrebbe essere quello di ottenere una pensione che consente di vivere la vita futura in maniera serena, per altri invece l’obiettivo principale potrebbe essere quello di pagare gli studi dei figli ancora, c’è chi vuole semplicemente guadagnare un bel gruzzoletto da investire nelle proprie passioni.

Sarà in base a queste finalità che si dovrà percorrere la strada più adatta per raggiungere l’obiettivo.

Pianificazione temporale

Quello che si ripete sempre è che i guadagni non sono immediati, infatti per mettersi al riparo dai rischi, la soluzione migliore è quella dilazionare gli investimenti nel corso del tempo, così da avere anche la possibilità di ammortizzare eventuali perdite.

Proprio per questo motivo bisogna individuare delle scadenze, al raggiungimento delle quali si potrà aggiustare il tiro o eventualmente cambiare strada.

Correggere la pianificazione effettuata all’inizio in base all’andamento del mercato o a quegli eventi futuri improvvisi era impossibile prevedere è il segreto di un bravo investitore che sappia far fronte ai problemi senza scoraggiarsi.

Diversificazione del portafoglio azionario

La strategia più efficace, quella che anche gli esperti consigliano, è quella di affidarsi alla diversificazione degli investimenti.

Un efficace piano azionario infatti a prescindere dagli strumenti prescelti e dal budget a propria disposizione, dovrebbe considerare quale strategia vincente quella di diversificare i propri investimenti.

Il consiglio più efficace è quello di basare la propria azione su una diversificazione geografica, temporale ma anche fra titoli in questo modo sarà possibile mettersi al riparo da eventuali perdite e avere maggiori opportunità di rendimento e dunque di guadagno.

Inoltre chi investe per la prima volta dovrebbe sfruttare a proprio vantaggio la possibilità di toccare con mano diversi campi, consentendoci un ventaglio vario ma equilibrato d’investimento, al fine di individuare i mercati di proprio interesse.

Quanti soldi avere per iniziare a investire?

Non è necessario avere cifre estremamente elevate o comunque budget proibitivi per poter iniziare a investire, con poche centinaia di euro al mese si può realizzare un portafoglio azionario di tutto rispetto.

Questa strategia consente inoltre di sfruttare i piccoli rendimenti per eventuali investimenti futuri. Basta dunque davvero poco per poter iniziare, anche se ovviamente è necessario riuscire a trovare quel poco.

Nel corso dei mesi mettere da parte una piccola somma consente a fine anno di creare un gruzzoletto più che sufficiente per la propria pensione integrativa ad esempio.

Se invece, si ha già hai possibilità o disponibilità di una cifra elevata si può iniziare fin da subito con un proprio portafoglio di investimento funzionale, si pensi per esempio agli ETF, che hanno un costo di gestione limitato e guadagni che possono essere davvero elevati.

Si tratta di opportunità di rendimento in questi casi sono dietro l’angolo che proteggono il risparmio facendolo fruttare piuttosto che lasciarlo in balia dell’inflazione che non farebbe altro che eroderne il valore.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Servizi di investimento

Si tratta di quelle attività che vengono svolte da società di intermediazione che sfruttano i risparmi degli investitori in attività finanziarie di maggiore rilevanza.

Proprio queste società offrono ai propri clienti consulenze professionali personalizzate offrendo soluzioni per il risparmio e l’acquisto di prodotti finanziari migliori.

Questo compito deve essere svolto da intermediari che sono autorizzati e che offrono un certo grado di sicurezza, ma è fondamentale conoscere la loro esistenza prima di addentrarsi all’interno del mondo mercato finanziario.

Riescono infatti a consigliare al meglio chi deve iniziare a comporre un portafoglio azionario proponendo soluzioni equilibrate tra di loro grazie ad un’attenta analisi del mercato.

Opzioni per iniziare a investire

Considerando che vi sono diverse alternative a disposizione è bene iniziare a delimitare gli strumenti finanziari sui quali puntare la propria strategia di investimento. Ci sono:

  • azioni
  • titoli di debito
  • investimenti su immobili
  • investimenti su mercati esteri
  • criptovalute
  • tecnologia
  • immobili

La consulenza dei professionisti

Molto spesso gli investitori preferiscono non avvicinarsi al mercato finanziario questo a causa della mancanza di trasparenza o per la presenza di conflitti di interessi .

Questi ultimi possono caratterizzare il rapporto tra gli istituti bancari e gli intermediari, gli stessi molto spesso vengono infatti retribuiti dalle banche per attirare investitori.

Ecco perché è importante comprendere e studiare almeno le basi del mercato azionario per tutelare i propri interessi.

Ma quali sono i prodotti più adatti per chi vuole iniziare a investire?

In primis la gestione patrimoniale che consente di rivolgersi a un team di esperti mantenendo il tempo stesso pieno controllo delle proprie attività.

In questo modo sarà possibile ottenere dei rendimenti in linea con il piano di investimento prestabilito. Questa è la soluzione più adatta per chi per i neofiti del mercato azionario che non sanno ancora realizzare un proprio portafoglio e gestirlo correttamente.

Sarà possibile in questo caso diversificare la propria strategia, verificare gli avanzamenti nel corso del tempo aggiustare il tiro per limitare le perdite e verificare il rispetto delle linee guida impartite.

Ulteriore strumento da conoscere è il piano di accumulo capitale, si tratta di uno strumento per chi desidera solamente risparmiare magari per accumulare un bel gruzzoletto contenendo i rischi ma al tempo stesso investendo sul futuro.

Questo consente di mettere da parte mediante periodici versamenti di modico valore, dei risparmi da utilizzare un domani. Sarà possibile però utilizzarli, magari anche solo in parte in investimenti dal rischio modico o irrisorio.

Le criptovalute

Nonostante fino a pochi anni fa non esistessero sul mercato, le criptovalute ad oggi sono uno degli asset su cui la maggior parte degli investitori vorrebbe puntare, nello specifico infatti rappresentano un investimento rischioso perché poco affidabile ma senza dubbio uno dei più redditizi.

Si tratta di una moneta digitale che ormai è diventata un trend per i piccoli e grandi investitori, e che se, sfruttata nel modo migliore consente di ottenere guadagni importanti.

Le criptovalute dovrebbero essere inserite all’interno di un portafoglio azionario ben diversificato, investendo in piccola parte del proprio capitale in asset rischiosi ma al tempo stesso avendo all’interno del proprio portafoglio ulteriori asset che riescono a bilanciare eventuali perdite.

Ecco nella tabella l’andamento delle più importanti criptavalute:

Fonte: https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2020/12/30/Economia/Foto%20Economia/crypto.jpg?v=202012301104

Investire in borsa

Chi si affaccia sul mercato finanziario non può che investire in borsa puntando su determinate azioni di società pubbliche o private, si tratta in ogni caso del campo più difficile e ricco di tecnicismi dove l’incontro tra domanda e offerta è particolarmente complesso.

Motivo per cui è bene appoggiarsi ad esperti del settore che propongono dei piani di investimento funzionali e ben bilanciati basati sulla diversificazione che, consentono anche di ottenere dei guadagni certi.

Anche in questo caso è necessario costruire una strategia in linea i propri obiettivi futuri.

Investire in immobili

Chi ha un capitale importante da investire tende a puntare sugli immobili, si tratta in realtà di un investimento poco liquido e abbastanza rischioso che anche delle spese importanti da sostenere.

Il mercato azionario risulta quindi un investimento per pochi considerando anche gli sbalzi del mercato immobiliare.

Aspetto ulteriore da prendere in considerazione burocrazia che caratterizza questa questo settore, parte però, approfittare del proprio capitale per investire in zone rinomate e altamente turistiche potrebbe costituire un fattore importante.

Consigli per iniziare a investire

La prima forma di investimento per i neofiti è senza dubbio la formazione, si tratta infatti di un investimento che ha comunque un ritorno, e consente di poter ottenere dei guadagni ingenti: si studia di più per guadagnare di più.

Tutti gli investitori basano il proprio lavoro sullo studio poiché i mercati in continua espansione richiedono sempre un aggiornamento costante.

Basti pensare al fatto che l’aria di investimento se prima era limitata al solo paese di residenza adesso si è ampliata al mondo intero. Vi sono tre diverse tipologie di investimento che possono essere suddivise in delle macro aree: innanzitutto abbiamo gli investimenti a basso rischio sui quali bisogna puntare gran parte del proprio capitale perché sono i meno rischiosi soprattutto nel breve e medio periodo, tra questi si possono ritrovare gli investimenti immobiliari ma anche i beni mobili che sono comunque suscettibili di liquidazione immediata.

Ci sono poi gli investimenti a medio rischio che riescono a equilibrare il proprio portafoglio finanziario gli stessi riescono a contenere delle piccole perdite oppure spingere in positivo il proprio patrimonio.

Infine ci sono gli investimenti ad alto rischio che consistono nel puntare su start up o comunque su realtà nuove gli stessi possono generare un enorme capitale oppure causare la perdita del proprio. In questo caso bisogna avere occhio per il futuro ma soprattutto anticipare i Trend di mercato.

Perché suddividere gli investimenti

Punto di partenza per un neofita è quello di capire la tipologia di investimento gradita al proprio portafoglio azionario ecco perché la diversificazione del portafoglio degli investimenti consente di conoscere i diversi campi presenti sul mercato in questo modo dopo un primo periodo è possibile effettuare una classificazione degli interessi quelli più convenienti a quelli più rischiose.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Consulente finanziario: cosa fa e perché lo fa?

I segreti per iniziare a investire correttamente: la guida per fare soldi partendo da zero Chi si approccia per la prima volta con il mondo degli investimenti ha la necessità di effettuare una consulenza finanziaria di qualità: grazie ad una guida e un po’ di studio è possibile comprendere gli aspetti particolari del mercato finanziario […]

Cosa fa una società di consulenza finanziaria indipendente?

I segreti per iniziare a investire correttamente: la guida per fare soldi partendo da zero Chi si approccia per la prima volta con il mondo degli investimenti ha la necessità di effettuare una consulenza finanziaria di qualità: grazie ad una guida e un po’ di studio è possibile comprendere gli aspetti particolari del mercato finanziario […]

8 Motivi per assumere un consulente finanziario

I segreti per iniziare a investire correttamente: la guida per fare soldi partendo da zero Chi si approccia per la prima volta con il mondo degli investimenti ha la necessità di effettuare una consulenza finanziaria di qualità: grazie ad una guida e un po’ di studio è possibile comprendere gli aspetti particolari del mercato finanziario […]