HomeBlogCome investire contro l’inflazione?
investire contro inflazione

Come investire contro l’inflazione?

In questo momento ti stai chiedendo come investire contro l’inflazione?

Come difenderti dal costo della vita che continua ad aumentare?

Continua a leggere e scopri di più!

Investimenti contro inflazione

L’unico modo per combattere l’inflazione è investire i propri risparmi.

Ma prima di addentrarci sul capire quali investimenti effettuare per proteggerci e/o guadagnate con l’inflazione, ti sei mai chiesto:

“Cosa è l’inflazione?”

“Qual è l’impatto reale dell’inflazione sui tuoi risparmi?”

Questo grafico ti permette di capire l’impatto reale che l’inflazione ha sui tuoi risparmi lasciati in banca.

100.000€ conservano sempre il loro valore nominale ma il valore reale viene eroso anno dopo anno dall’inflazione.

Una consulenza personalizzata online ti permette di capire se il tuo patrimonio è a rischio e, soprattutto, prendere le corrette contromisure.

investire contro inflazione

Investire contro inflazione

Investire contro l’inflazione significa cercare di proteggere il proprio portafoglio dall’aumento dei prezzi e preservare il valore dei propri investimenti.

Ci sono diverse strategie che gli investitori possono utilizzare per investire contro l’inflazione.

  • Obbligazioni indicizzate all’inflazione.

Come accennato in precedenza, le obbligazioni indicizzate all’inflazione sono progettate per proteggere gli investitori dall’aumento dei prezzi, poiché il loro valore viene regolato in base all’indice dei prezzi al consumo o di altri indicatori dell’inflazione.

L’acquisto di obbligazioni indicizzate all’inflazione può essere un modo efficace per proteggere il proprio portafoglio dall’aumento dei prezzi.

  • Azioni di società che offrono beni e servizi di base.

Alcune società, come quelle che operano nel settore alimentare, farmaceutico e dell’energia, possono performare bene in periodi di inflazione.

Questo poiché i loro prodotti sono considerati di base e richiesti in ogni situazione economica.

L’investimento in queste società può quindi rappresentare un modo per proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Materie prime e immobili

  • Oro e altre materie prime

L’oro e altre materie prime, come l’argento e il petrolio, sono spesso considerati come un’assicurazione contro l’inflazione.

Il loro valore tende ad aumentare quando l’inflazione aumenta, poiché sono considerati attivi rifugio.

L’investimento in oro e altre materie prime può quindi rappresentare un modo per proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione.

  • Immobili

Gli investimenti immobiliari sono spesso considerati un’ottima protezione contro l’inflazione, poiché il valore degli immobili tende ad aumentare quando i prezzi aumentano.

L’acquisto di proprietà immobiliari o di azioni di società immobiliari può quindi rappresentare un modo per proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione.

In sintesi, ci sono diverse strategie che gli investitori possono utilizzare per investire contro l’inflazione.

Indubbiamente una corretta pianificazione finanziaria attraverso una consulenza finanziaria online ti permette di far fronte a questa esigenza.

Di definire un portafoglio secondo le tue esigenze e far fronte non solo all’inflazione ma in tutti i contesti macroeconomici.

Tuttavia, è importante notare che tutte queste strategie comportano anche dei rischi e che gli investitori dovrebbero sempre cercare il consiglio di un professionista del settore prima di prendere decisioni di investimento.

Guadagnare con l’inflazione

L’inflazione può avere un impatto significativo sui mercati finanziari e sugli investimenti.

Tuttavia, ci sono alcune strategie che gli investitori possono utilizzare per cercare di guadagnare con l’inflazione:

  • Investire in azioni di settori che si comportano bene in periodi di inflazione

Alcuni settori (ad esempio quello delle materie prime, dell’energia, dell’edilizia,…) tendono a performare bene in periodi di inflazione.

  • Investire in obbligazioni indicizzate all’inflazione

Le obbligazioni indicizzate all’inflazione sono progettate per proteggere gli investitori dall’aumento dei prezzi, poiché il loro valore viene regolato in base all’indice dei prezzi al consumo o di altri indicatori dell’inflazione.

In periodi di inflazione, il valore di queste obbligazioni tende ad aumentare.

Attenzione però al repentino aumento dei tassi di interesse che le banche centrali possono mettere in atto per contrastare l’inflazione… in questo caso la situazione si complica di molto.

Attraverso una consulenza finanziaria online si possono gestire queste variabili.

  • Investire in materie prime.

Le materie prime, come l’oro e l’argento, tendono a performare bene in periodi di inflazione, poiché i prezzi di queste materie prime tendono ad aumentare quando l’inflazione aumenta.

Gli investitori possono considerare l’acquisto di materie prime come un modo per sfruttare questa tendenza.

Ma prima di cercare di guadagnare in periodi iper-inflattivi, è opportuno capire qual è l’impatto reale dell’inflazione sui tuoi risparmi e magari lasciarsi ispirare da altri metodi per investire con l’inflazione alta.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

ETF contro inflazione

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi che replicano un indice di riferimento, come ad esempio l’indice S&P 500 o l’indice MSCI World.

Ci sono anche ETF che cercano di replicare l’andamento di indici specifici legati all’inflazione, come ad esempio l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti.

In generale, gli ETF che seguono l’inflazione possono essere una scelta interessante per gli investitori che cercano di proteggere il loro portafoglio dall’aumento dei prezzi.

Questi ETF offrono un’esposizione all’inflazione, consentendo agli investitori di guadagnare quando i prezzi salgono.

Ma è sempre vero?

Purtroppo le dinamiche macroeconomico prescindono da semplici legami logici di causa ed effetto.

Ma soprattutto: come si comportano questi strumenti quando le aspettative di infrazioni si riducono?

Avere una corretta pianificazione finanziaria è l’unico modo per proteggere realmente i propri capitali dall’ impatto reale dell’inflazione sui tuoi risparmi.

Infatti, è importante notare, che gli ETF che seguono l’inflazione non offrono una protezione totale contro l’inflazione, in quanto l’indice di riferimento potrebbe non riflettere completamente l’aumento dei prezzi nel mercato.

Inoltre, gli ETF che seguono l’inflazione possono avere costi di gestione più elevati rispetto ad altri ETF, quindi è importante fare attenzione ai costi prima di investire.

In sintesi, gli ETF che seguono l’inflazione possono essere un’opzione interessante per gli investitori che cercano di proteggere il loro portafoglio dall’aumento dei prezzi.

Ma è importante fare a attenzione ai costi, alle politiche monetarie delle banche centrali…

Ma soprattutto tenere a mente che questi strumenti (i.e. ETF, Fondi, obbligazioni) non offrono una protezione totale se si vuole investire contro l’inflazione!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Parte Core e parte Satellite di un portafoglio

Quando ci si approccia alla creazione di un portafoglio di investimenti è buona norma pianificare quali siano le parti Core e quali quelle Satellite. Queste due parti, complementari e imprescindibili tra loro, costituiscono quello che sarà il mezzo con cui poter raggiungere e realizzare i nostri obiettivi di vita. Non stupisce, quindi, come sia assolutamente […]

Come Vivere Di Rendita e Quanti Soldi Servono?

Vivere di rendita significa avere un flusso di reddito passivo proveniente da investimenti finanziari o immobiliari, che consente di mantenere un tenore di vita senza dover lavorare attivamente. In altre parole, una persona che vive di rendita non dipende esclusivamente dal proprio lavoro per mantenere il proprio stile di vita, ma dispone di una fonte […]

Quali previsioni per le azioni Intesa San Paolo?

Cosa fare con azioni e fondi di Intesa San Paolo? No no, tranquilli, non parlo di trading. Qui si parla di consulenza e rimango sempre in quell’ambito. Però voleva essere un titolo come spunto per parlare di un argomento importante e discusso. Rispondo prima alla domanda: previsioni per le azioni di Intesa San Paolo non […]