Come investire in modo sicuro?
La tematica di come investire i propri risparmi e, per di più, come investire in modo sicuro il proprio portafoglio risulta sempre gradita e richiesta.
Il 2023 sta presentando molte difficoltà ai singoli investitori, che sono alle prese con molte incertezze su come operare sul mercato finanziario.
Ecco perché, al momento attuale, avere delle linee guida per i propri investimenti può risultare fondamentale.
Che tu ti stia chiedendo come investire 200 euro, come investire 500 euro, come investire 10 mila euro, come investire 40.000 euro o come investire 100.000 euro non importa, ciò che conta è capire il processo che devi acquisire per poter investire in modo sicuro.
Nel presente articolo andremo a dare delle risposte agli interrogativi più frequenti che si creano attorno alla frase “come investire”.
Come investire?
La prima vera domanda che un investitore “alle prime armi” può farsi è “come faccio ad investire?”.
Operativamente parlando, per poter investire sui mercati finanziari è necessario aprire un dossier titoli presso una banca o qualsiasi altro intermediario finanziario.
Solo attraverso l’apertura di un conto d’investimento è possibile effettuare l’acquisto e la vendita degli strumenti finanziari, che vogliamo inserire o togliere dal proprio portafoglio.
Se vuoi conoscere quali siano sul mercato i migliori broker o intermediari, in termini di commissioni che applicano per le singole transazioni sui titoli, può essere davvero utile richiedere una consulenza finanziaria online.
Una volta capito quale possa essere l’intermediario migliore dove aprire il proprio conto investimenti, bisogna conoscere quali siano gli strumenti finanziari che ci permettano di avviare il nostro processo di investimento.
Non bisogna mai trascurare che per ogni esigenza finanziaria esiste uno strumento adatto a soddisfarla.
Perciò, bisogna sempre partire dal chiedersi quale sia l’obiettivo che intendiamo raggiungere e, solo in seguito, andare a scegliere gli strumenti da acquistare.
Molto spesso si finisce per acquistare degli strumenti sbagliati per via della scarsa disponibilità di soldi da investire, per la ricerca di alti rendimenti immediati o per mancanza di una strategia di investimento.
Se vuoi evitare di commettere errori nella fase di scelta degli strumenti, come la maggior parte degli investitori, richiedi una consulenza finanziaria online.
Così da poter creare un portafoglio adeguato alle tue reali esigenze finanziarie.
Se vuoi veramente imparare ad investire: scopri il Webinar gratuito che ha già aiutato centinaia di investitori.
Come investire in modo sicuro?
Molti investitori “alle prime armi” si imbattono ogni giorno in migliaia di video e articoli di persone non qualificate che tentano di vendere i loro corsi, le loro strategie e i loro servizi.
Il primo consiglio spassionato su come investire in modo sicuro, perciò, è di non affidarsi a persone non qualificate, che tentano di vendere formule magiche di investimento.
Bisogna stare alla larga di chi promette rendimenti sicuri e di chi dichiara come sia “semplice” diventare milionari in pochi mesi con poche operazioni a settimana.
Per quanto riguarda gli intermediari, i soldi vanno sempre depositati presso banche o piattaforme fidate e conosciute.
Non bisogna mai affidare i propri risparmi a soggetti o società che non siano qualificate e non bisogna mai seguire consigli e consulenze di chi non sia un professionista regolarmente iscritto all’albo OCF.
Se ricerchi un professionista che ti possa affiancare nelle tue scelte di investimento e che possa seguirti per tutto ciò che riguarda la tua sfera patrimoniale, rivolgersi ad un consulente indipendente può rappresentare la scelta più giusta.
La tematica di come investire in modo sicuro presuppone che si sia individuato prima l’orizzonte temporale di investimento.
Se non hai obiettivi di lungo periodo e vuoi semplicemente coprire il tuo portafoglio da eventuali rischi di svalutazione da inflazione, qui trovi indicati quali sono i migliori investimenti sicuri a breve termine.
Come detto sopra, ogni obiettivo finanziario può essere soddisfatto da un preciso strumento finanziario.
Bisogna evitare di costruire il proprio portafoglio con strumenti che riteniamo “validi” solo perché detenuti da persone a noi vicine o perché attualmente più di “moda” rispetto ad altri.
Attraverso una consulenza finanziaria online è possibile costruire un portafoglio di investimento personalizzato sui tuoi obiettivi, che ti permetta di scegliere gli strumenti adeguati al tuo profilo di rischio.
Come investire 500 euro?
Iniziare ad investire con un capitale di piccola portata rappresenta il modo migliore per prendere confidenza con gli strumenti finanziari.
Molti investitori riescono a risparmiare mensilmente piccole somme, che intendono poi far fruttare sui mercati finanziari.
Le cifre di cui stiamo parlando, portano tali investitori a domandarsi come investire 200 euro o come investire 500 euro.
Il primo passo è capire quale sia il capitale iniziale di partenza.
Il secondo passo è individuare una somma che si intende risparmiare mensilmente.
Se si parte investendo 500 euro, può essere utile aumentare la somma investita, aggiungendo al capitale investito iniziale altri 100 o 200 euro al mese, che si riesce a risparmiare ogni mese.
Fino a qualche anno fa era praticamente impossibile poter investire partendo con piccole somme come 200 euro o come 500 euro.
Ma il mondo degli investimenti è cambiato e si è evoluto creando strumenti che possano permettere oggigiorno di iniziare ad investire anche con capitali tutt’altro che ingenti.
Come investire 200 o 500 euro: gli strumenti
Qui di seguito un elenco su come investire 200 euro o 500 euro iniziali:
- azioni
- conti di deposito
- obbligazioni societarie
- ETF
- criptovalute
- beni rifugio (oro, argento, diamanti)
Il rischio che si corre quando si parte con piccoli capitali è quello di scegliere strumenti più speculativi e volatili, perché spinti dalla voglia di accrescere il valore del proprio portafoglio in poco tempo.
Come detto sopra, bisogna sempre partire dall’obiettivo che si intende realizzare con i soldi investiti.
Una volta fissato in testa il nostro obiettivo, si va a scegliere lo strumento più adeguato per noi. Se vuoi iniziare il tuo percorso negli investimenti nel modo corretto, richiedi una consulenza finanziaria online, per conoscere gli strumenti più adeguati da inserire nel tuo portafoglio.
Il Webinar gratuito che ha già aiutato centinaia di investitori a far fruttare il loro capitale.
Come investire 10 mila euro?
Quando un investitore dispone di un capitale iniziale di 10.000 euro, le scelte di investimento cominciano a pesare sempre di più rispetto a quando si inizia con 200 euro o con 500 euro.
Anche in questo caso, è fondamentale comprendere per prima cosa l’obiettivo finale che si vuole raggiungere col nostro investimento.
Qui di seguito un elenco su come investire 10.000 euro:
- azioni
- conti di deposito
- obbligazioni societarie
- obbligazioni governative
- fondi di investimento
- certificati di investimento
- ETF
- criptovalute
- beni rifugio (oro, argento, diamanti)
Si può ben notare che le possibilità di investimento aumentano quando si parte con 10.000 euro rispetto a quando il capitale iniziale è pari a 200 euro o 500 euro.
Così come aumentano le possibilità, allo stesso tempo però aumentano i rischi di commettere errori,
Sia nella scelta degli strumenti sia nella scelta del peso da attribuire in portafoglio alle singole asset class.
Inoltre, più aumenta il valore del capitale investito più aumenta la componente emotiva che l’investitore deve gestire.
Pertanto, in tal caso, risulta ancora più fondamentale avere il parere di un esperto che tramite la sua consulenza finanziaria online possa guidare l’investitore nelle scelte più corrette di allocazione del capitale.
Come investire 50.000 euro senza rischi?
Quando gli investitori dispongono di un capitale iniziale pari a 50.000 euro, devono prestare molta attenzione nelle loro scelte di investimento.
Per prima cosa, può risultare rischioso detenere 50.000 euro presso uno stesso intermediario e nello stesso conto.
Pertanto, il primo consiglio potrebbe essere quello di suddividere il capitale fra diversi intermediari e, in seguito, di investirlo.
Tutte le somme che risultano investite non sono attaccabili in caso di fallimento della banca sulla quale ci siamo appoggiati per l’apertura del dossier titoli.
D’altro canto, però, investire 50.000 euro espone al rischio di prendere scelte sconsiderate, che possano danneggiare in maniera irreparabile il capitale di partenza.
Pertanto, come già detto nel corso del presente articolo, bisogna innanzitutto concentrarsi su quali siano gli obiettivi finanziari che si intende raggiungere.
E solo in seguito procedere con l’acquisto dei giusti strumenti finanziari.
Se l’investitore non si pone obiettivi di lungo periodo, ma vuole semplicemente proteggere il capitale dai rischi di svalutazione qui può trovare indicati quali sono i migliori investimenti sicuri a breve termine.
Qui di seguito l’elenco di strumenti che puoi acquistare con 50.000 euro iniziali:
- azioni
- conti di deposito
- obbligazioni societarie
- obbligazioni governative
- fondi di investimento
- certificati di investimento
- ETF
- REITs
- criptovalute
- beni rifugio (oro, argento, diamanti)
Se l’investitore si chiede come investire 50.000 euro senza rischi nel lungo termine, allora bisogna intavolare un discorso ben diverso.
Il mercato finanziario per sua natura è rischioso e altalena nel tempo tra movimenti rialzisti e ribassisti.
Tali oscillazioni del mercato espongono l’investitore nel lungo termine ad uno stress emotivo, che molto spesso risulta complicato gestire da soli.
Il rischio non è possibile eliminarlo del tutto, perché fa parte del mercato finanziario stesso, ma è possibile ridurlo al minimo.
Ciò è possibile farlo attraverso una corretta pianificazione finanziaria, che consenta all’investitore di individuare i reali obiettivi che intende soddisfare con i soldi investiti.
Ogni obiettivo genera una strategia diversa di investimento e, di conseguenza, la costruzione di un diverso portafoglio di investimenti.
Pertanto, se si stai chiedendo come investire 50.000 euro senza rischi, richiedi una consulenza finanziaria online per creare il tuo portafoglio di investimento.
Un portafoglio che ti consentirà di minimizzare il rischio legato al mercato e di realizzare i tuoi obiettivi di lungo termine.
Come investire 100.000 euro?
A seguito di una successione ereditaria, della liquidazione del TFR o della vendita di un immobile di proprietà, un investitore può trovarsi fra le mani una cifra importante come 100.000 euro da dover investire.
In tal caso, la componente emotiva ha un impatto ancora maggiore rispetto ai casi visti sopra.
Qui, infatti, l’investitore si ritrova depositati sul conto corrente 100.000 euro derivanti da casistiche particolari.
Il primo pensiero che passa per la mente della persona che riceve una somma di 100.000 euro è come gestirli al meglio e come proteggerli da eventualità negative.
Per prima cosa, si consiglia di non tenere tutti i 100.000 euro presso lo stesso conto all’interno del medesimo intermediario.
La normativa italiana, infatti, prevede che i correntisti con depositi superiori a 100.000 euro presso la stessa banca siano soggetti a bail-in per le somme che superano i 100.000 euro.
Come già detto sopra, i soldi investiti nei mercati finanziari, invece, non sono aggredibili dalla banca nel caso di fallimento.
Pertanto, un altro modo per proteggere il capitale risulta investire sul mercato.
Ma l’ultima cosa da fare è comprare frettolosamente strumenti finanziari col solo scopo di proteggersi dall’eventualità di un bail-in.
Chi non ha mai investito, quando si ritrova la possibilità di far fruttare somme importanti come 100.000 euro, può trovarsi molto spaesato.
Risulta molto importante per ciascun investitore sviluppare una conoscenza minima delle dinamiche di mercato e creare una consapevolezza in materia di gestione dei soldi.
Quando si parla di una cifra consistente come 100.000 euro, però, non basta la sola conoscenza di base del mercato.
Come investire 100.000€: la strategia di investimento
Ma diventa necessario impostare una strategia di investimento che protegga il patrimonio nel breve termine e che permetta di raggiungere obiettivi nel lungo termine.
Se ogni investitore ricerca un modo sicuro per investire 50.000 euro, lo stesso vale quando si parla di 100.000 euro.
Gli strumenti a disposizione per poter investire 100.000 euro sono gli stessi visti sopra per la cifra di 50.000 euro.
Aumentando il capitale iniziale, si può ben capire, come aumenti anche la difficoltà nella creazione del portafoglio e nella gestione emotiva del money management.
Pertanto, ogni investitore che si chieda come investire 100.000 euro senza rischi, ancora una volta trova risposta nella pianificazione finanziaria.
Tramite l’aiuto di un professionista come il consulente finanziario indipendente, l’investitore potrà creare un portafoglio adatto alle sue reali esigenze finanziarie senza conflitti di interesse.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti