HomeBlogCome risparmiare soldi con una semplice firma
come risparmiare soldi

Come risparmiare soldi con una semplice firma

Come risparmiare soldi con una semplice firma?

Se ti stai chiedendo se sia possibile, beh ti dico la verità: sì, è possibile.

Vedremo un caso di un cliente che ha risparmiato più di €20.000 solo affidandosi ad un consulente finanziario indipendente.

Prima di fare qualsiasi investimento, devi chiaramente considerare il patrimonio che vuoi investire, i tuoi obiettivi e il tuo profilo di rischio. Ma devi anche conoscere bene i diversi prodotti di investimento che utilizzerai. Questo, ti anticipo, è già un ottimo modo per risparmiare soldi.

Quando sottoscrivi un prodotto finanziario, ti consiglio di prestare particolare attenzione innanzitutto alle commissioni di sottoscrizione e di rimborso.

Cosa sono le commissioni di sottoscrizione e di rimborso?

La commissione di sottoscrizione è un costo, solitamente in percentuale, che viene applicato al tuo capitale al momento in cui sottoscrivi alcuni strumenti finanziari. Questa commissione viene trattenuta all’inizio dell’investimento e ti penalizza prima ancora di aver iniziato ad investire.

La commissione di rimborso, invece, è un costo, anch’esso di solito in misura percentuale, che viene prelevato al momento del disinvestimento o rimborso. Risparmiare i costi dei fondi

 

Ipotizza di voler investire 30.000€ nello strumento del quale viene riportata parte del KIID nell’immagine qui in alto.

In questo caso, ti verranno trattenuti ben 900€. In sostanza, i primi guadagni del tuo investimento non saranno effettivi perché dovranno andare a compensare il costo inizialmente sostenuto.

Insomma, prima ancora di investire i tuoi 30.000€, sei già in perdita.

Ma, considerando anche le commissioni di rimborso, potresti perdere molto di più.

Come? Facile, purtroppo.

Sei già a meno 900€ a causa delle commissioni di sottoscrizione. Supponiamo che tu non abbia pianificato al meglio le tue risorse e ti serve velocemente della liquidità oppure, molto più comunemente, hai pianificato bene, ma ritieni sia giunto il momento di disinvestire e quindi vendere il prodotto sottoscritto.

Per riottenere indietro i tuoi soldi, dovrai pagare le commissioni di rimborso. Nell’esempio riportato, questo costo è pari alle commissioni di sottoscrizione, cioè del 3% sul capitale da disinvestire.

Trattandosi di una percentuale, più avrà reso il tuo investimento e maggiore sarà il costo da pagare. Se l’investimento fosse tornato in pari, pagheresti altri 900€, cioè saresti in rosso di 1.800€. Se, invece, lo strumento ha guadagnato, dovresti sborsare ancor di più per liquidare e in definitiva potresti non aver guadagnato nulla.

Scegliendo lo strumento finanziario sbagliato e non considerando questi oneri, ti ritroverai più povero di prima.

Il processo di consulenza finanziaria indipendente parte sempre da un’analisi oggettiva dei prodotti, la quale ha ad oggetto la loro bontà ed i loro costi.  Perché valutare i costi? Per un motivo molto semplice: i costi sono certi, mentre i rendimenti no.

Puoi controbattere, e lo faresti correttamente, che gli intermediari (cioè le banche) hanno la facoltà di azzerare le commissioni di sottoscrizione. Non sempre lo fanno, però, perché ci perderebbero loro stesse.

Ma supponiamo pure che i costi di ingresso stiano a zero, le commissioni di gestione restano. Queste commissioni sono quelle applicate per la gestione del tuo patrimonio.

Con il passare del tempo, attaccheranno il tuo investimento.

Nel caso in analisi, questi costi sono dell’1,99% annuo: insomma, 600€ per un investimento di 30.000€!

Come risparmiare questi soldi ogni anno?

Probabilmente, ma spero davvero non sia così, in tanti penseranno che sia meglio non investire e che tanto vale tenere tutto sotto il materasso.

In realtà, il modo migliore per risparmiare i propri soldi non è certo lasciarli in balia dell’inflazione: anche questa, tanto quanto i costi di alcuni prodotti finanziari, intacca il tuo capitale. Tenere il proprio denaro sotto il materasso è una decisione errata e irrazionale. Equivale a nascondere la testa sotto la sabbia: il problema resta.

E allora qual è la soluzione?

Scegliere prodotti efficienti e a costi bassissimi. Ecco come risparmiare soldi ogni giorno, mese e anno!

Quello che è importante è saper gestire sapientemente e responsabilmente il tuo denaro.

Ora ti mostro un’immagine: si tratta di due portafogli uguali sia con riguardo al profilo di rischio sia per la politica di investimento. C’è solo una differenza! Indovina, qual è?

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Come risparmiare soldi? Stai attento ai costi degli strumenti finanziari

Il primo prodotto in rosso è un fondo a gestione attiva, con costi di gestione elevati. Il secondo, in blu, è un ETF, cioè un fondo a gestione passiva.

come risparmiare soldi con l'analisi portafoglio

 

Come puoi vedere, l’andamento è simile, ma i rendimenti sono molto maggiori per l’ETF. E tutto questo a parità di rischio.

Perché il fondo a gestione attiva rende di meno? Perché ha costi più alti.

Ti stai ancora chiedendo come fare per risparmiare i tuoi soldi? Basta saper analizzare i prodotti ed i loro costi.

Il report SPIVA nell’immagine in basso evidenzia come il 90% dei fondi attivi sul lungo termine (15 anni) non batte il benchmark. Ciò significa che stai perdendo oggi e che continuerai a farlo per i prossimi 15 anni o forse per sempre. fondi attivi vs. benchmark

Un caso reale: guadagnare 20.000€ con una firma

In basso ti riporto un portafoglio di un nostro cliente. Vediamo cosa è emerso dall’analisi di portafoglio.

Al di là del fatto che per la sua specifica situazione ed i suoi obiettivi, il portafoglio è eccessivamente complesso, focalizzati semplicemente sui costi. Annualmente il cliente per i prodotti sottoscritti paga il 3,14% sul controvalore del suo portafoglio.

Ma, con una semplice firma potrebbe pagare lo 0,15% annuo.

Come puoi vedere, potrebbe risparmiare parecchi soldi.

risparmiare soldi ogni anno Tra l’altro, in questa analisi del portafoglio abbiamo preso in considerazione solo i costi di gestione, non anche i costi di sottoscrizione e di rimborso, che sono delle commissioni che non vengono applicate annualmente, ma “solo” all’inizio e alla fine dell’investimento.

Puoi guadagnare 20.000€ solamente riallocando al meglio il tuo patrimonio?

Assolutamente sì!

A fare la differenza è il consulente finanziario indipendente al tuo fianco, che ti consiglia solo i migliori strumenti per te, non per lui né tanto meno per la sua mandante. Lui, essendo indipendente, non può guadagnare dagli strumenti che ti consiglia e non può intrattenere rapporti con alcun intermediario mandante.

Nell’immagine qui di seguito puoi vedere i costi annui del portafoglio attuale contro il costo di un portafoglio investito in strumenti efficienti.

Il risparmio non è di 20.000€, ma è di oltre 22.000€.

Investendo con l’aiuto del tuo consulente finanziario autonomo questo risparmio annuo, potresti ottenere sul lungo termine un guadagno di oltre 677.000€.

come risparmiare soldi con l'analisi portafoglio

Ecco: questo è un modo per risparmiare i soldi! Anzi, questi soldi risparmiati, sono in realtà guadagnati.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Quanto conta avere un grande patrimonio per risparmiare soldi?

Il patrimonio presentato nel caso reale, è importante. Non si può negare. Stiamo parlando di 700.000€, ma davvero ha importanza?

Riflettiamoci: ha davvero importanza la grandezza del patrimonio complessivo?

I costi sono in percentuale, tutto è relativo.

Il 3% su 10.000€ fa 300€, su 100.000€ fa 3.000€. E su un milione? 30.000€ di commissioni.

Non cambia assolutamente nulla. In proporzione è sempre lo stesso discorso.

Il portafoglio analizzato ha un costo annuo addirittura superiore al 3%.

Il cliente, grazie alla consulenza finanziaria indipendente, sa bene come risparmiare i propri soldi ogni anno. E questo suo risparmio può portare ad un rientro di 225.000€ in 10 anni. Su 30 anni sarebbero più di 670.000€. Capitalizzandoli nel tempo, si fa presto ad arrivare al primo milione.

Il problema esiste e persiste: moltissimi sono i portafogli simili a questo. Il patrimonio può essere diverso, ma i costi sono sempre gli stessi.

Con una analisi di portafoglio ed una consulenza professionale in materia di investimenti, potrai finalmente dare valore al tuo capitale.

Aspettiamo il tuo portafoglio per l’analisi. Siamo curiosi di vedere cosa nasconde e siamo lieti di mostrarti come risparmiare i tuoi soldi!

Quanto guadagna un consulente finanziario?

Come risparmiare soldi con una semplice firma? Se ti stai chiedendo se sia possibile, beh ti dico la verità: sì, è possibile. Vedremo un caso di un cliente che ha risparmiato più di €20.000 solo affidandosi ad un consulente finanziario indipendente. Prima di fare qualsiasi investimento, devi chiaramente considerare il patrimonio che vuoi investire, i […]

Quanto costa non gestire le tue finanze

Come risparmiare soldi con una semplice firma? Se ti stai chiedendo se sia possibile, beh ti dico la verità: sì, è possibile. Vedremo un caso di un cliente che ha risparmiato più di €20.000 solo affidandosi ad un consulente finanziario indipendente. Prima di fare qualsiasi investimento, devi chiaramente considerare il patrimonio che vuoi investire, i […]

Portafoglio in ETF efficiente: casi studio

Come risparmiare soldi con una semplice firma? Se ti stai chiedendo se sia possibile, beh ti dico la verità: sì, è possibile. Vedremo un caso di un cliente che ha risparmiato più di €20.000 solo affidandosi ad un consulente finanziario indipendente. Prima di fare qualsiasi investimento, devi chiaramente considerare il patrimonio che vuoi investire, i […]

Portafoglio bancario e portafoglio di ETF

Come risparmiare soldi con una semplice firma? Se ti stai chiedendo se sia possibile, beh ti dico la verità: sì, è possibile. Vedremo un caso di un cliente che ha risparmiato più di €20.000 solo affidandosi ad un consulente finanziario indipendente. Prima di fare qualsiasi investimento, devi chiaramente considerare il patrimonio che vuoi investire, i […]