Come si diventa consulente finanziario
Diventare consulente finanziario non è difficile, tuttavia per poterlo diventare è necessario possedere alcuni requisiti sia personali sia professionali.
Quali sono e come si diventa consulente finanziario indipendente?
Come diventare consulente finanziario indipendente?
Per diventare consulente finanziario indipendente è necessario superare l’esame di abilitazione dell’OCF- Organismo di vigilanza e controllo dei consulenti finanziari.
L’esame per iscriversi all’albo è il primo passo per diventare consulente finanziario indipendente, dimostra che si possiedono le nozioni per iscriversi all’albo dei consulenti finanziari indipendenti e così iniziare ad operare.
Il secondo passo per diventare un consulente finanziario indipendente consiste, superata la prova, nel presentare la domanda l’iscrizione all’albo dei consulenti finanziari.
L’iscrizione subordinata al possesso di requisiti professionali che approfondiremo nel prosieguo dell’articolo.
I requisiti per diventare consulente finanziario indipendente
I primi requisiti da possedere per diventare consulente finanziario indipendente e accedere all’esame OCF per iscriversi all’albo sono a livello personale.
Ricordiamo che un consulente finanziario aiuta a gestire e pianificare le risorse finanziarie delle persone pertanto, in prima battuta, è necessario dimostrare di essere persone oneste.
Per poter fare l’esame OCF
Per poter accedere all’esame dell’OCF bisogna dimostrare di non avere condanne.
Così come di non essere stati sottoposti a pene detentive o alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo.
Bisogna così dimostrare di possedere:
- requisiti di onorabilità e professionalità previsti nel D.M. 11/11/08 n°472.
- possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equiparato.
- che non siamo presenti criteri impeditivi sempre espressi nel D.M. che potete scaricare in alto.
Non è perciò necessario ad oggi un titolo di laurea o altri tirocini abilitanti la professione.
Quando si è esonerati dalla prova dell’OCF
In alcuni specifici casi si può non sostenere la prova per iscriversi all’albo.
Ci si può così iscrivere direttamente all’iscrizione dei consulenti finanziari indipendenti se:
- si è stati agenti di cambio iscritti al ruolo unico o speciale tenuto dal Ministero del Tesoro.
- Funzionario di impresa di investimento svolgendo le funzioni di servizi di investimento di unità operativa o responsabile del controllo interno, i dettagli sono espressi dal d.lgs. 58 del 1998.
- Funzionari di banca addetto ai servizi sempre previsti dal d.lgs.58 del 1998. Ancora o come impiegato nella commercializzazione di prodotti finanziari della banca o responsabile o impiegato in attività operative o comunque responsabile della stessa. addetto ad uno dei predetti servizi di investimento, ovvero responsabile del controllo interno;
- si è negoziatori abilitati ai sensi della legge 02/01/1991 art.7 comma 2.
Si è esonerati dall prova se si possiedono i requisiti di professionalità equipollenti individuati dall’art.4 del Regolamento Ministeriale n. 472/98
L’attività di funzionario deve essere stata svolta per almeno tre anni, se il periodo è inferiore si dovrà lo stesso sostenere la prova per l’iscrizione all’albo OCF.
Sempre per questi ultimi casi si deve presentare regolare documentazione attestante il possesso dei requisiti che permettono di non sostenere l’esame.
In particolare si deve presentare una dichiarazione autenticata dal legale rappresentante del soggetto presso il quale è stata svolta l’esperienza professionale o dal dirigente munito di firma sociale, di solito il responsabile delle risorse umane e ai sensi dello statuto.
Vi consigliamo di sentire bene direttamente l’OCF in modo da produrre in maniera agevole e completa la documentazione necessaria.
Come ci si iscrive alla prova per diventare consulente finanziario indipendente
Verificato di possedere i requisiti necessari per iscriversi alla prova (requisiti di onorabilità e professionali) si procede all’iscrizione presso il sito dell’OCF – Organismo di Vigilanza e controllo con una registrazione di primo livello.
Al momento dell’iscrizione è necessario essere in possesso della documentazione necessaria per l’iscrizione e procedere al pagamento della quota per sostenere la prova.
Nella causale del bonifico si deve inserire codice fiscale e nome e cognome dell’aspirante consulente finanziario che sosterrà la prova.
Quando si tiene la prova per iscriversi all’OCF?
La prova prevede diverse sessioni annue con cadenza mensile eccetto nei mesi di gennaio e agosto e si svolge in quattro diverse sedi: Roma, Milano, Venezia, Palermo.
Sul sito dell’OCF viene presentato sia il calendario annuale delle prove e nella sezione “Bandi” vi sono tutti gli aggiornamenti riguardo le diverse prove.
Il pagamento della quota così come la domanda di iscrizione per sostenere la prova deve essere inviata alla Commissione esaminatrice presso la sezione territoriale nella circoscrizione della città dove il candidato vuole svolgere la prova.
Le sezioni territoriali e le circoscrizioni sono facilmente consultabili sempre sul sito dell’OCF.
La domanda deve essere presentata con raccomandata e ricevuta di Andata e ritorno alla Commissione esaminatrice presso sempre la sede dove si vuole svolgere la prova.
Due importanti consigli per la prova per diventare consulente finanziario indipendente
Primo, conservate la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione, in passato, quando le prove si svolgevano in presenza e presto si tornerà a tale modalità, si doveva presentare il giorno della prova insieme alla documentazione rilasciata da OCF.
Di solito, pochi giorni prima della prova arriva la raccomandata proprio dal’OCF.
Secondo consiglio, prima di iscrivervi vi consigliamo così di consultare bene il calendario e optare sulla base della data, più che del luogo, che vi rimane più utile.
Attenzione! Si può svolgere una prova sola a sessione.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
Prova esame OCF: come funziona?
La prova consiste in un esame di 60 quesiti a risposta multipla di tipo teorico e pratico.
Si tratta di domande a risposta multipla con 4 diverse alternative.
La parte pratica costituisce il 20% della prova.
La durata è di 85 minuti e si intende superata se si consegue la votazione minima di 80, la votazione massima è di 100, in pratica rispondendo in maniera esatta ad ogni quesito.
Ma quali sono le domande della prova OCF?
Nonché domande specifiche sulla professione e la disciplina del futuro consulente finanziario indipendente.
Le domande della prova OCF sono così ripartite:
- 28 domande da 2 punti
- 12 domande pratiche da 2 punti
- 20 domande teoriche da 1 punto
Rispondendo così in maniera esatta a tutte le domande da 2 punti si è sicuri di superare la prova, ma di certo non è così facile come sembra e lo studio è necessario.
Si tratta sempre di una professione e se molto fa rilevanza la pratica anche la teoria è necessaria.
Perciò come diciamo sempre: testa bassa e pedalare e noi siamo qua per aiutarvi.
Esistono testi specifici per la preparazione alla prova, se vi iscrivete alla nostra masterclass professione consulente potrete ricevere tutto il materiale e i nostri elaborati che vi aiuteranno e agevoleranno moltissimo nel vostro studio.
Abbiamo strutturato dei testi comprensivi delle domande in modo che possiate memorizzarle mentre studiate.
Le domande e cosa studiare per la prova OCF
Le domande della prova sono domande che periodicamente vengono aggiornate sia dall’OCF sia in adeguamento alle variazioni normative intercorrenti.
Ogni anno al database di 5.000 domande vengono sostituite almeno 500 domande.
Le materie oggetto d’esame sono molteplici, si va da diritto tributario e privato, previdenziale e assicurativo fino a matematica finanziaria ed economia del mercato finanziario.
Le fonti legislative per la preparazione sono quelle in vigore due mesi prima dell’inizio di ogni sessione.
Al momento della prova viene rilasciato un PIN identificativo che si dovrà inserire per accedere all’esame OCF.
Il PIN non va smarrito perché sarà utile anche per controllare successivamente la prova e così gioire dei propri successi o in alternativa cogliere le lacune e gli errori fatti per riprovare la prossima volta.
Diventa insieme a noi un consulente finanziario indipendente abilitato alla professione.
Come si diventa consulente finanziario indipendente: iscriversi all’albo OCF
Superata la prova d’esame OCF, l’aspirante consulente finanziario indipendente può finalmente presentare domanda per iscriversi all’albo.
Si procede così ad un’iscrizione di secondo livello che conferma il possesso di requisiti:
- organizzativi
- professionali
- onorabilità
- patrimoniali
Per l’iscrizione di secondo livello dovrete provvedere a aprire una PEC – Posta elettronica certificata, un’assicurazione professionale e pagare la quota per l’iscrizione all’albo.
Quest’anno per i consulenti finanziari autonomi con un’età inferiore ai 30 anni è dimezzata, quindi se siete in dubbio è una bella opportunità.
La quota dovrà essere poi inviata in originale alla Sezione territoriale dell’APF di competenza (vedi punto successivo n. 3), insieme alla domanda di iscrizione all’Albo.
Una volta iscritti finalmente anche voi sarete consulenti e potrete trovare o, meglio ancora, essere trovati sull’albo in corrispondenza della sede territoriale dove operate.
Come inviare la domande per diventare consulente finanziario?
La domanda e la relativa documentazione che attesta il pagamento deve essere inviata alla sezione territoriale dell’OCF sempre tramite raccomandata A/R.
La domanda si può presentare presso la circoscrizione dove si vuole operare o dove si è eletto il proprio domicilio professionale.
Ma finisce qua??
Assolutamente no!
A questo punto che siete diventati consulenti finanziari indipendenti è ora, se non avete provveduto prima, di acquisire non solo nozioni teoriche ma anche pratiche che vi consentano di operare e svolgere al meglio la professione.
Nella nostra masterclass professione consulente è previsto così un percorso sia teorico che pratico in modo da rendervi indipendenti nell’intraprendere l’attività.
Sapete in cosa consiste e quanti benefici può apportare alle persone?
Forse no, quindi vi lasciamo altre interessanti letture:
- Consulenza finanziaria indipendente: i vantaggi
- Analisi di portafoglio: promotore contro consulente
- Quanto costa non gestire le tue finanze
Se volete consigliatele anche ai vostri clienti in modo che capiscano fin da subito il valore che potrete apportare alla loro vita non solo finanziaria.
Per ogni dubbio o informazione riguardo l’accesso e l’avviamento alla professione oaltre domande su come si diventa consulente finanziario non esitate e scriveteci!
GN