HomeBlogCome Vivere Di Rendita e Quanti Soldi Servono?
vivere di rendita

Come Vivere Di Rendita e Quanti Soldi Servono?

Vivere di rendita significa avere un flusso di reddito passivo proveniente da investimenti finanziari o immobiliari, che consente di mantenere un tenore di vita senza dover lavorare attivamente.

In altre parole, una persona che vive di rendita non dipende esclusivamente dal proprio lavoro per mantenere il proprio stile di vita, ma dispone di una fonte di reddito stabile e costante che proviene dai propri investimenti.

Il desiderio di vivere di rendita è condiviso da molti, ma non tutti sanno come raggiungere questo obiettivo.

Spesso i miei clienti mi chiedono consigli su come realizzare il sogno di una vita agiata senza la preoccupazione del lavoro, ma è importante comprendere che la strada per raggiungere questo obiettivo è diversa per ognuno di noi, sia per chi voglia vivere di rendita con 30.000 euro e sia chi voglia vivere di rendita con 1 milione di euro.

Di quanti soldi si ha bisogno per vivere di rendita?

Come enunciato prima, vivere di rendita è un obbiettivo estremamente personale perché bisogna innanzitutto capire con quale cifra si voglia vivere in futuro.

Il primo passo consiste nel definire la cifra esatta che si desidera raggiungere. Questo perché ognuno ha un obiettivo specifico e unico in mente, che varia da persona a persona.

Ad esempio, c’è chi vivere di rendita con 5 milioni di euro per una totale sicurezza, mentre altri preferiscono mantenere uno stile di vita costante senza rinunciare a nulla.

La chiave per poter vivere con una rendita passiva, passa su tre fattori importanti:

  • guadagno
  • risparmio
  • investimento.

Questi elementi sono essenziali sia per chi voglia vivere di rendita con 300.000 euro, che chi voglia vivere di rendita con 1 milione di euro

Ma quanto siete disposti a investire? In altre parole, quanto siete disposti a sacrificare oggi per migliorare il vostro futuro?

Cosa serve per vivere di rendita?

Dopo aver completato il primo step, ovvero la pianificazione di quanto denaro si desidera avere a disposizione, la fase successiva è altrettanto semplice quanto essenziale: il risparmio.

Per generare delle rendite passive le possibili strade sono due, diffidate da chi vi dice il contrario:

  • avere un capitale iniziale molto elevato
  • avere poco capitale iniziale ma tanto tempo per poter risparmiare e accumulare.

Oltre alla fase di risparmio, anche l’investimento riveste un ruolo fondamentale per la gestione dei propri capitali.

Infatti, lasciare i propri risparmi liquidi in banca, che si tratti di un grande patrimonio o di un modesto risparmiatore, significa subire l’erosione dell’inflazione, con conseguente perdita di valore del proprio denaro nel tempo.

Per questo motivo, è importante scegliere con cura le opzioni di investimento, valutando attentamente i rischi e le opportunità offerte dal mercato finanziario.

Attraverso una pianificazione e la creazione di un PAC, è possibile far crescere i propri risparmi e farli fruttare grazie all’effetto dell’interesse composto!

La fase dell’investimento è senza dubbio la più critica, è quindi fondamentale, per raggiungere obiettivi finanziari così specifici, affidarsi a una persona di riferimento.

Una persona che possa guidarvi senza conflitti di interesse, utilizzando un servizio di consulenza finanziaria online.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Che cos’è una rendita passiva?

Una volta raggiunto il capitale prefissato nella fase di pianificazione finanziaria, diventa cruciale comprendere come trasformarlo in una rendita passiva.

Come già menzionato, la rendita passiva si riferisce ad un flusso automatico e periodico di entrate, che non richiede un lavoro diretto.

Tra le opzioni di investimenti per avere rendite mensili disponibili, ci sono

  • Dividendi di azioni
  • Cedole di obbligazioni
  • Affitto immobiliare
  • Fondi a distribuzione

Per quanto riguarda investimenti per avere rendite mensili, è importante ricordare che sono soggette a tassazione e l’aliquota applicata varia in base al tipo di prodotto finanziario scelto, con percentuali che possono variare dal 26% al 12,5%.

È quindi fondamentale valutare attentamente il prodotto finanziario prima di investire, tenendo conto anche della sua fiscalità, al fine di massimizzare il proprio rendimento netto e minimizzare la tassazione a carico.

Inoltre, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore per una corretta consulenza finanziaria online e fiscale.

Vivere con 1000 euro al mese

Adesso passiamo alla pratica!

Immaginiamo di voler calcolare la somma necessaria per vivere di rendita con una media di €1000 al mese per almeno 20 anni.

Stabilita la cifra a cui si vuole arrivare, attraverso una consulenza finanziaria online, è necessario utilizzare un portafoglio adeguatamente diversificato ad accumulazione, per creare il montante necessario.

Il capitale accumulato deve essere poi investito in strumenti a distribuzione, tenendo in considerazione:

  • una media storica dell’inflazione interna al 2%
  • la tassazione del 26% sulle cedole e sui dividendi.

Il portafoglio deve generare almeno il 6% medio annuo in rendita passiva.

In conclusione, la somma necessaria per vivere di rendita con 1000 euro al mese tramite un portafoglio a distribuzione è di almeno 400.000 euro.

Vivere di rendita con 30.000

Non tutte le cifre sono sufficienti per poter vivere di rendita, ma sicuramente possono aiutare ad aumentare il proprio reddito e agevolare l’uscita dal mondo del lavoro.

In linea con questo pensiero, se si utilizzasse un capitale di 30.000 euro per costruire un portafoglio a distribuzione, si potrebbe ottenere un rendimento annuo di circa 1000 euro.

Come già sottolineato, questa cifra non è sufficiente per poter vivere, ma incrementerebbe le proprie entrate mensili, migliorando il proprio stile di vita.

Vivere di rendita con 100.000 euro

Per raggiungere l’obiettivo di vivere di rendita, cifre più interessanti sarebbero molto superiori a 100.000 euro.

Tuttavia, se l’obiettivo è quello di vivere esclusivamente di cedole e dividendi, il miglior consiglio è quello di continuare a risparmiare.

Con l’aumentare del tasso di inflazione, un capitale che potrebbe sembrare sufficiente oggi, potrebbe non esserlo in futuro per garantire un sostentamento a lungo termine…

Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Vivere di rendita con 300.000 euro

La domanda sorge spontanea: è possibile vivere di rendita con un capitale di 300.000 euro?

In effetti, la risposta potrebbe essere affermativa, ma solo a condizione di accettare molti e severi sacrifici.

Supponiamo di voler vivere esclusivamente di rendita, senza svolgere alcuna attività lavorativa e senza intaccare il capitale iniziale.

Con 300.000 euro si può ottenere una rendita finanziaria discreta, che contribuirebbe a migliorare notevolmente il proprio tenore di vita.

Tuttavia, è improbabile che questa rendita possa sostituire completamente il reddito da lavoro, a meno che non si sia disposti a condurre una vita molto frugale.

In sintesi, mentre i 300.000 euro potrebbero garantire una fonte di reddito significativa, vivere esclusivamente di rendita richiederebbe una grande capacità di risparmio e un costante monitoraggio della propria situazione finanziaria.

Vivere di rendita con 5 milioni di euro

È risaputo che vivere di rendita con 5 milioni di euro è possibile, ma non bisogna sottovalutare il fatto che la maggior parte delle persone tende a vivere al limite delle proprie possibilità.

Chi dispone di un patrimonio così cospicuo solitamente ha uno stile di vita elevato.

Pertanto, anche dopo la fine della vita professionale, è importante mantenere un tenore di vita adeguato.

Con un capitale di 5 milioni di euro, è possibile ottenere un rendimento finanziario mensile di diverse migliaia di euro.

Adottando una strategia poco aggressiva, con un tasso di interesse netto del 2% annuo, si può conseguire un rendimento di 100.000 euro all’anno, ovvero circa 8.300 euro al mese.

Questo approccio può essere applicato a qualsiasi cifra, sia che si voglia vivere di rendita con 100 mila euro, sia che si voglia raggiungere l’obiettivo di vivere di rendita con 1 milione di euro.

Tuttavia, bisogna tener presente che più alta è la cifra che si vuole raggiungere, maggiore sarà il capitale necessario da investire.

L’importante è essere consapevoli della necessità di risparmiare oggi per garantirci una vita migliore domani, sena mai dimenticarsi di investire in maniera efficiente.

Pianificare il proprio futuro

Pianificare il futuro finanziario è cruciale per vivere una vita serena e soddisfacente.

Sebbene il risparmio e l’investimento siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi finanziari, per obbiettivi tanto specifici come vivere di rendita è essenziale avere l’aiuto di un professionista indipendente per ottenere i migliori risultati possibili.

Questo esperto ti aiuterà a ridurre i costi degli strumenti finanziari, a ottimizzare la fiscalità e a valorizzare i tuoi risparmi, insieme a molti altri vantaggi.

A differenza dei promotori finanziari delle banche, i consulenti finanziari indipendenti lavorano solo per i loro clienti, garantendo che i loro interessi siano sempre al primo posto.

Ciò significa che potrai godere di una pianificazione finanziaria personalizzata e trasparente.

Una pianificazione che ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari in modo sicuro, corretto e onesto.

In sintesi, se vuoi vivere di rendita e assicurarti un futuro finanziario sereno, affidati a un consulente finanziario indipendente.

Questo professionista ti aiuterà a prendere le decisioni giuste, assicurando la massima soddisfazione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Pianificazione finanziaria: scopri gli enormi benefici.

Ti è mai capitato di affrontare una spesa e accorgerti che se prima avessi fatto un po’ di sana pianificazione finanziaria sarebbe stato meglio per te e per la tua famiglia? A me è successo molte volte prima di approfondire il tema della pianificazione finanziaria. Non avendo nessuno che ci insegna come fare, molto spesso […]

Pianificazione successoria e tutela patrimoniale: perché sono importanti

Nessuna persona, famiglia, impresa dovrebbe allontanare, quasi per scaramanzia, la tematica della pianificazione successoria e della tutela patrimoniale. Partiamo da un dato incontestabile: prima o poi, nolenti o volenti, tutti muoiono.  E per quanto vorremmo non fosse così, dobbiamo prenderne atto. Fa male, tanto più se sappiamo come ci si sente perdere qualcuno di davvero […]

Investimenti in borsa: come iniziare? Cosa bisogna sapere?

Spesso, quando ci approcciamo ad argomenti che trattano di Borsa valori, investimenti in borsa e mercati finanziari, ci possiamo sentire a disagio o impreparati. Questo perché spesso riteniamo che il settore finanziario sia legato alle élite più facoltose. In realtà questa convinzione generale non rispecchia la realtà. Il mercato di Borsa, è un mercato come […]