Consulente Finanziario: Consigli utili per le tue tasche
Il consulente finanziario sta diventando sempre di più una figura ricercata così come i suoi consigli.
Come mai? Perché si cerca sempre di più un consulente finanziario?
Cosa ti aspetti da un consulente finanziario consigli ma anche guida e non solo.
Un primo motivo per affidarsi ai consigli di un consulente finanziario indipendente
Una prima motivazione che porta sempre più italiani a scegliere i consigli di un consulente finanziario indipendente e il suo aiuto è dovuto ad un problema di conoscenze.
In molti hanno compreso e si rendono finalmente conto dell’importanza di dover investire i soldi.
Tuttavia, le storie di cronaca italiana, una cliente mi parlava l’altro giorno dello scandalo Parmalat, ecco la storia dovrebbe insegnarci quanto noi italiani in gestione finanziaria non siamo molto abili.
O meglio abili lo siamo: abbiamo creato la prima banca e Monte Paschi, scandali a parte e acquisizioni in sospeso, rimane la banca più antica al mondo oggi ancora attiva, ma tanto siamo abili quanto ci siamo lasciati sorpassare.
Qualcosa si è perso.
E forse per questo sempre più persone ammettono che le loro conoscenze finanziarie non sono a livelli top.
Conoscenze finanziarie in Italia
In Italia il livello di conoscenze in finanza, la financial literacy, rimane molto basso.
Vediamo una recente indagine condotta dall’OCSE insieme all’International Network on Financial Education (INFE) del 2020.
I due enti hanno condotto una survey su oltre 100.000 persone in diversi nazioni cercando una copertura il più possibile globale volto a rintracciare le conoscenze, i comportamenti e le attitudini finanziarie dei rispondenti.
Sì, c’è anche l’Italia.
Qual è il livello di educazione finanziaria degli italiani?
La media sulle 26 nazioni partecipanti è pari a 12,7. L’Italia, come possiamo vedere nell’immagine successiva, ha una media di 11,1. Leggendo la tabella potremmo pensare che sì siamo quasi ultimi, ma che maltesi e francesi fanno peggio di noi. In realtà come puntualizzato nella ricerca, maltesi e francesi hanno risposto a un questionario leggermente diverso elemento che ha in parte modificato la classifica.
Come possiamo leggere nella tabella seguente normalizzando i dati e prendendo a riferimento la percentuale di risposte esatte il risultato precedentemente visto rimane impietoso per l’Italia.
In termini di finanza siamo abbastanza somari, in realtà a livello di conoscenze potremmo anche cavarcela ma in temrinidi comportamenti e forma mentis dedicata al risparmio e alla gestione finanziaria “razzoliamo male”.
Ecco perché sempre più persone si chiedono se affidarsi a un consulente finanziario consigli e all’occhio vigile che solo egli può avere sugli investimenti.
Un altro motivo per cui chiedere il supporto di un consulente finanziario
Nell’Italia segnata da una crisi ormai cronica il solo reddito da lavoro non basta più o forse non riusciamo noi a farcelo bastare.
Che sia povertà, avidità, necessità sempre più persone ricorrono al consulente finanziario consigli che egli può dare coprono numerosi temi.
Da come ridurre i propri debiti alla scelta del mutuo migliore senza tralasciare la parte di investimento e pianificazione finanziaria.
Comincia a evidenziarsi l’idea che investire è normale e importante e non più una scelta facoltativa.
Ce lo dicono le banche, ve lo diciamo anche noi, lasciare i soldi fermi sul conto è un errore: Quanto costa non gestire le tue finanze.
Alcune banche proprio a inizio primavera hanno lanciato il monito di far pagare per depositi sul conto superiori a 100mila euro.
E noi non si sa da quanti anni vi esortiamo a non lasciare fermi i vostri capitali ma piuttosto a indirizzarli verso obiettivi di vita.
Obiettivi di vita che non devono essere fin da subito assoluti ma che sono necessari per indirizzare la via da seguire.
Presa la decisione di investire e di pianificare la gestione finanziaria in tanti per non commettere errori ben peggiori si affidano a un consulente finanziario consigli e supporto sono fondamentali per non sbagliare.
Sei curioso di conoscere da vicino il mondo della consulenza indipendente? Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Perché affidarsi e chiedere i consigli di un consulente finanziario
La finanza non è facile, non scherziamo, non ci sarebbero lauree e percorsi di formazione ad hoc altrimenti.
Anche per diventare consulente finanziario indipendente è necessario possedere prima dei pre requisiti e poi superare l’esame di abilitazione all’albo e procedere all’iscrizione dimostrando di possedere post requisiti come quello organizzativo e patrimoniale.
Non deve spaventarci l’idea però che la finanza sia impossibile ed inavvicinabile.
A maggior ragione non deve spaventare o sorprendere ricorrere ad un consulente finanziario consigli e alla sua assistenza anche se non si hanno ingenti ricchezze.
Poi chi è che definisce ingenti patrimoni e chi ridotti?
Ferrero è povero al confronto di Bill Gates…
Quando non si conosce una cosa, in questo caso la finanza, una delle prime attività che si fanno è stigmatizzarla, se non la si comprende la si rifiuta e peggio si inizia a denigrarla.
In tanti, scottatisi con investimenti errati, danno la colpa alla finanza eppure non è del tutto così.
Non è tutta colpa della finanza
Mentirei nel dirvi che non esistono perdite, che non esistono momenti di mercato negativi e correzioni, sono naturali e fanno parte dei mercati finanziari, ma così come di qualsiasi tipo di investimento o mercato.
Anche quando comprate un nuovo paio di scarpe rischiate che poi non siano adatte o che vi facciano male.
Chi spesso stigmatizza e ha atteggiamenti più scettici è colui che ha rischiato e investito in maniera non adatta.
Non adatta al proprio profilo di rischio, al proprio patrimonio, ai propri obiettivi, all’orizzonte temporale a disposizione.
Coloro che senza alcuna conoscenza o poche, non è assurdo come detto visto il nostro livello di educazione finanziaria, si sono affidati al fai da te e senza ascoltare il parere di un esperto.
A garantirci di investire in maniera adatta è invece il consulente finanziario e i suoi consigli che ci dà si strutturano sulla base della vostra situazione patrimoniale, il vostro rischio e la vostra sensibilità ad esso.
Perché rivolgersi a un consulente finanziario fa la differenza?
Con il consulente finanziario, i consigli e le strategie di gestione patrimoniale vengono definite insieme in base ai vostri obiettivi e sull’orizzonte temporale. Il progetto di investimento e la formazione viene fatta con il solo scopo di realizzare il piano dell’investitore. Il vostro patrimonio corre di certo meno rischi se affidati ad un professionista.
Inoltre, i prodotti che un consulente finanziario vi consiglia saranno sempre adatti a voi, altrimenti il sistema di consulenza finanziaria evoluta bloccherebbe il consulente nell’inviarvi la raccomandazione all’investimento.
In poche parole, tornando alla similitudine con le scarpe, è come se decidesse di andare a fare trekking con i mocassini.
Non la migliore delle esperienze…
Invece, se vi affidate ad un consulente vi consiglierà le scarpe da trekking più adatte a voi, al vostro percorso, e cercherà la soluzione che vi calza a pennello.
Allo stesso modo vale per un consulente finanziario, i suoi consigli e le raccomandazioni che vi invierà per investire i vostri soldi sono strutturate sulla base di quanto avete pianificato e discusso insieme.
Mi piace sempre riportare questa immagine che esprime molto bene la differenza tra l’affidarsi a un consulente finanziario e alla sua professionalità piuttosto che continuare a investire affidandosi a consulenti bancari o solo nel modo non ottimale per la propria situazione personale e familiare.
Dove scegliere il consulente finanziario indipendente
Dove scegliere il consulente finanziario più adatto a voi non è affatto difficile.
Qua trovate già una attenta selezione di nostri consulenti finanziari indipendenti regolarmente iscritti all’albo.
Siamo la rete di consulenti finanziari più grande d’Italia e puntiamo molto sulla competenza e la formazione, chi ci conosce lo sa.
Se però volete cercare e valutare oltre ai nostri consulenti finanziari anche altri consulenti finanziari indipendenti, vi basterà andare sul sito dell’OCF.
Da lì cercare o verificare se il vostro consulente finanziario è:
- iscritto all’albo
- è un consulente finanziario indipendente
Per dove scegliere il consulente finanziario indipendente o autonomo la sezione di riferimento è la seconda dell’albo tenuto dall’Organismo di vigilanza e controllo dei consulenti finanziari.
Nelle altre sezione dove scegliere trovate alla prima sezione i promotori finanziari e alla terza sezione dell’albo OCF trovate le società di consulenza finanziaria.
Noi come Io Investo ci trovate proprio in quest’ultima sezione.
Siamo una società anche perché racchiudiamo servizi completi a livello di consulenza finanziaria, un elemento di distinzione in più.
Ora che sapete dove cercare un consulente finanziario indipendente cosa aspettate a contattarlo per valutare la soluzione più adatta e sicura per le vostre risorse finanziarie?
Non sei da solo! Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno insieme al tuo consulente indipendente.
Come trovare un consulente finanziario indipendente?
Per trovare un consulente finanziario indipendente potete scegliere tra i consulenti finanziari indipendenti presenti alla sezione due dell’albo dell’OCF – Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo dei consulenti finanziari, oppure potete scegliere qua tra i nostri senza molta fatica. Sull’albo tra i tanti chiaramente ritrovate anche i consulenti presenti qua.
Ora che sapete dove trovare un consulente finanziario indipendente sapete cosa valutare per trovare il consulente finanziario indipendente più adatto a voi?
Il modo migliore per capirlo è parlare con il vostro consulente finanziario è possibile anche che sia lo stesso consulente finanziario che sulla base delle vostre esigenze vi dica che non vi può seguire.
Il primo passo è iniziare con un’analisi del portafoglio e ascoltare cosa ha da dirvi il consulente finanziario consigli che vuole darvi sulla base di questo.
Valutate la sua proposta e fate una chiacchierata sui vostri obiettivi e i vostri investimenti passati e presenti, siate sinceri e valutate poi la sua offerta.
Qua trovate alcuni elementi che risponderanno alla vostra domanda: Perché scegliere un consulente finanziario?
Tutti i consigli prima di scegliere un consulente finanziario indipendente
Siccome so che scegliere non è così facile e non è una scelta che si fa a cuor leggero.
Per facilitarvi nella scelta del consulente finanziario i consigli che voglio darvi sono diversi.
Iniziamo dal primo: fate chiarezza su ciò che cercate e cosa vi aspettate dalla consulenza finanziaria.
Sul primo punto certamente noi possiamo aiutarvi fino ad un certo punto, sul secondo, cosa è la consulenza finanziaria possiamo invece aiutarvi a fare chiarezza.
La finanza è il mondo dell’incerto eppure le persone su faccende delicate come quelle economiche si aspettano certezze.
Se pertanto cercate un esperto di mercati finanziari che punta solo ai rendimenti, a scegliere i titoli apparentemente più redditizi, allora tu e il consulente finanziario indipendente scelto avrete poco da guadagnare e di certo i vostri guadagni non si protrarranno sul lungo termine.
Al primo soffio di vento la vostra capanna volerà via.
Questo perché l’approccio e la gestione finanziaria che seguiranno sarà più legata a quella di un casinò che al fare vera e propria consulenza finanziaria.
Dovete comprendere che la consulenza finanziaria è molto più che scegliere singoli titoli più o meno sicuri o più o meno promettenti.
La consulenza finanziaria è una gestione a 360# delle finanze e dell’intero portafoglio di investimento.
Dalla consulenza finanziaria potrete aspettarvi anche un percorso di crescita personale e di approccio ai vostri obiettivi.
Comprenderete perché investite in quello specifico modo e quali sono i bisogni da tutelare, gli obiettivi da costruire e come preservare quelli già raggiunti.
Consulente finanziario: consigli per trovare il migliore
Quanto conta l’indipendenza?
Come i tre porcellini ugualmente poi la vostra casetta di legno crollerà al primo attacco se non vi approcciate in maniera adatta alla consulenza finanziaria, ad esempio sottovalutandone la differenza tra consulenza finanziaria indipendente (o autonoma) e non.
La consulenza finanziaria indipendente si prefigge di trovare la giusta allocazione e gestione finanziaria delle tue risorse economiche.
Non si limita a cercare i titoli solo ad oggi migliori o secondo i giornali più promettenti, ma soprattutto non vi vende i prodotti di investimento che gli viene detto di “piazzare”.
Ripetiamo, non ce l’abbiamo con la categoria, alcuni come sempre diciamo sono veri professionisti e appassionati, come noi.
La consulenza finanziaria indipendente è il futuro della consulenza finanziaria.
Voi vorreste che l’indipendenza di giudizio del vostro consulente rimanga sempre influenzata dalle necessità di un istituto o preferite che il consulente vi consigli il prodotto più adatto per raggiungere un determinato obiettivo di investimento?
E il consulente finanziario indipendente valuta anche il tempo a vostra disposizione per raggiungere gli obiettivi.
Un terzo consiglio per trovare il consulente finanziario indipendente
Per trovare il consulente finanziario consigli che posso darvi è parlarci.
Fin da subito ponete domande.
Come potrebbe essere gestito il vostro patrimonio, cosa vi aspettate, come si svilupperà il rapporto di consulenza finanziaria, come sarà la parcella, quali e quanti incontri potete aspettarvi, quali impegni vi dovrete aspettare.
Di contrappasso però voi dalla vostra vi consiglio di essere sinceri con il consulente finanziario indipendente.
Esponetegli la situazione come è realmente, quanto è il vostro patrimonio finanziario, in quali errori finanziari pensate di essere incorsi e quelli in cui siete realmente incorsi.
Siate sinceri sul vostro livello di conoscenze finanziarie e ancora di più sul tempo e il rischio che vi aspettate.
Ancora, fate presente le difficoltà che incontrate nell’investire:
- vi ritrovate spesso a smobilitare i soldi?
- non avete molte competenze tecnologiche o conoscenze di finanza?
- Avete paura di perdere i vostri soldi?
Sulla base di queste domande e valutazioni il consulente finanziario consigli che vi fornirà saranno ancora più personalizzati.
Nella consulenza finanziaria indipendente è fondamentale la personalizzazione del servizio.
Se i temi di fondo possono essere gli stessi un po’ per tutti: diversificare, non rischiare senza motivo, studiare.
Ecco per il resto la gestione rimane personalizzata e in questo la chiarezza fin ancor da prima di accettare il contratto di consulenza finanziaria indipendente riteniamo sia fondamentale.
Noi parliamo molto con i nostri clienti anche prima di accettare questo perché si deve trovare sia un’accordo, non di tipo solo monetario, ma un accordo anche personale.
Ora è arrivato il momento di seguire tutti i consigli! Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi guadagnare con la consulenza indipendente.
Consulente finanziario 3 consigli fondamentali da seguire
Vi ho dato alcuni consigli per trovare il consulente finanziario più adatto a voi, ora vediamo 3 consigli che un consulente finanziario vi darebbe.
Meditateci perché può farvi comprendere primo, le conoscenze finanziarie degli italiani sono basse e sono persino un limite che stiamo mettendo alla nostra crescita.
Non prenderne atto e rimandare nell’affidarsi al giusto professionista può farci commettere più danni di quanto possiamo immaginare.
Come se ritardiamo nell’andare dal medico quando abbiamo un disturbo o come detto con la similitudine della scelta del giusto paio di scarpe.
Terzo affidarsi a un professionista si prefigge di farvi raggiungere i vostri obiettivi finanziari, i vostri, in maniera indipendente e con la giusta personalizzazione.
Ma ecco dunque i tre consigli che un consulente finanziario indipendente vi darebbe.
1. Non iniziare a investire il prima possibile
Una delle strategie più efficaci per accumulare ricchezza è iniziare presto.
Assolutamente vero, prima si inizia e meglio è.
Aspettare di avere una notevole somma di denaro o un flusso di cassa da investire è generalmente ritenuto meno efficace rispetto all’investimento per un periodo di tempo più lungo.
Ciò è dovuto al potere dell’interesse composto.
L’effetto valanga si verifica quando i soldi guadagnati attraverso gli investimenti generano guadagni ancora maggiori.
In sostanza, cresci non solo il denaro originale che hai investito, ma anche qualsiasi interesse, dividendo e plusvalenza che hai maturato.
Più tempo investi, più tempo devono aumentare i tuoi guadagni di investimento.
Se però inizi con il bottone sbagliato anche tutti gli altri che seguiranno genereranno errori.
Meglio aspettare, ma prendere la scelta più giusta per avviare il miglior piano e con le nozioni adatte a comprendere quanto si sta facendo in termini di gestione finanziaria.
2. Avere un piano di investimenti e rispettarlo
Qualunque siano i tuoi obiettivi di vita, una preparazione adeguata e l’avvalersi di una consulenza finanziaria personalizzata ed evoluta possono aiutarti a raggiungerli.
Il primo passo è determinare i tuoi obiettivi di investimento, che dovrebbero essere basati sui tuoi obiettivi a lungo termine.
Una cosa è fissare un obiettivo, ma una strategia finanziaria ben congegnata può fare la differenza tra sperare per il meglio e raggiungere davvero i tuoi obiettivi di investimento.
È necessario esaminare frequentemente i propri investimenti per verificare che siano sulla buona strada, rimanere concentrati sul proprio piano ed evitare di essere distratti dalla volatilità del mercato a breve termine.
E tutto questo, dalla strategia al monitoraggio, dovrebbe farlo per te il consulente finanziario indipendente.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
3. Non modificare avventatamente i tuoi piani.
Alcuni investitori soffrono di ciò che i comportamentisti chiamano “pregiudizio di attività” o la necessità di “semplicemente fare qualcosa” che sia di fronte a mercati in salita e ancor peggio di fronte a una crisi finanziari.
Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l’azione sia vantaggiosa o meno per sè o ancor di più per il proprio portafoglio-
È facile abbandonare i piani e vendere gli investimenti mentre stanno perdendo valore, ma questo può essere dannoso perché non sarai in grado di beneficiare di alcun recupero del prezzo delle attività.
In questi rari casi il consulente finanziario si inalbera molto e sarà la vostra guida dal farvi prendere tali scelte avventate.
I mercati attraversano cicli ed è necessario capire che alcuni anni saranno migliori di altri.
I cali di mercato a breve termine tendono ad attenuarsi nel tempo, aumentando la probabilità di solidi rendimenti.
Ottenere consigli di investimento su misura e prendere decisioni di investimento informate
L’obiettivo è investire a lungo termine massimizzando i rendimenti al netto delle imposte.
Affidarti ad un consulente finanziario indipendente e ai suoi consigli, potrebbe essere la decisione migliore che tu abbia mai preso.
Prendere le migliori decisioni di investimento per il tuo futuro può essere difficile.
Tuttavia, con la corretta strategia di investimento in atto, puoi essere sicuro della tua capacità di prendere decisioni ben informate e raggiungere il futuro finanziario che desideri.
La vita non si ferma, e nemmeno la tua strategia finanziaria.
Una delle cose più utili che puoi fare per i tuoi soldi e per il tuo patrimonio e benessere finanziario a lungo termine è cercare un consulente finanziario consigli e che ti guidi agli investimenti.
Con il tempo e non te li riveliamo ora il consulente finanziario consigli che ti darà saranno personalizzati sulla tua situazione personale e non solo la tua situazione patrimoniale.
E voi cosa aspettate nel fare la scelta giusta e costruire solide fondamenta alle vostre finanze personali?
Glossario:
- OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
- Albo OCF: Dall’1 dicembre 2018 OCF, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari, è preposto per legge al controllo dei requisiti dei consulenti finanziari, sia che operino presso un intermediario autorizzato, sia che svolgano la professione in via autonoma o in forma di società.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti