Consulenza Finanziaria Indipendente In Italia: Come Trovare la Migliore
Su quali prodotti investire?
Scegliere prodotti e strumenti giusti per far crescere il proprio capitale è un’operazione complessa. Per poter avere successo sui mercati bisogna affidarsi a una consulenza finanziaria indipendente che sappia muoversi sui mercati, ma anche comprendere le esigenze del risparmiatore.
Professionalità, competenza ed esperienza sono alla base del servizio. Il settore finanziario è rischioso e nasconde insidie, ma può dare anche ottime soddisfazioni.
Come e dove trovare il miglior consulente finanziario per investimenti
Quando si è alla ricerca di un esperto che sappia aiutare a investire il denaro in maniera proficua, si inizia sempre con la richiesta di un consiglio ad amici e parenti.
In questo caso, le esperienze personali possono essere utili, ma sono anche soggettive.
I profitti e le perdite possono essere dovute al caso, misurati in modo sbagliato oppure risultare unicamente virtuali. Meglio stare attenti.
Per individuare il promotore finanziario a cui affidarsi è bene tenere a mente diversi elementi, ma prima di tutto è opportuno stabilire le proprie esigenze in termini di investimenti.
Decidere gli obiettivi da raggiungere è essenziale perché per scegliere il servizio giusto bisogna avere le idee chiare e puntare su qualcuno che abbia le giuste conoscenze del settore.
Una volta definiti i traguardi e la propensione al rischio, si può cominciare a valutare altri aspetti riguardanti la consulenza finanziaria indipendente. Non si tratta solo di considerare i potenziali guadagni e le commissioni, ma di pensare alla capacità di dare buoni suggerimenti. Insomma, ci vuole qualcuno che indichi la strada da seguire.
I guadagni devono essere tangibili e si devono conoscere bene i prodotti su cui investire, che siano azioni, obbligazioni, ETF o qualsiasi altro strumento che permetta di far crescere il capitale. A tal proposito, servono idee chiare anche sul budget e sui tempi di realizzo.
Il percorso sembra essere tortuoso, ma non lo è. Prima di capire esattamente quale possa essere la migliore consulenza, è bene chiarire cosa sia e come funzioni.
Come funziona la consulenza finanziaria indipendente?
Va precisato che la consulenza finanziaria indipendente è diversa rispetto a quella tradizionale svolta dagli istituti bancari. Lo si nota nella gestione dei fondi.
Nei riferimenti normativi italiani, il consulente indipendente compare nel 2004, ma la creazione dell’albo risale al 2015. Le consulenze indipendenti prendono piede a partire dalla fine del 2018 e si inizia a fornire un servizio più obiettivo e imparziale ai risparmiatori.
Il ruolo del consulente finanziario indipendente è quello di un professionista autonomo capace di supportare i clienti nella pianificazione degli investimenti. L’esperto fornisce consigli per allocare il patrimonio, creando un portafoglio diversificato ad hoc in linea con la propensione al rischio e con gli obiettivi del consumatore.
La sua forza risiede nel non essere vincolato a proporre al cliente i prodotti della sua banca. Insomma, ha la completa libertà di analizzare le varie opzioni sul mercato e di individuare la soluzione migliore per arrivare ai traguardi prefissati dall’investitore. Per poter svolgere la professione, l’esperto deve essere professionale, onorabile e indipendente.
Il consulente indipendente segue un apposito corso di formazione con continui aggiornamenti, così da mantenere e accrescere le conoscenze del settore e le abilità nella selezione delle opzioni di investimento più convenienti. Chi lavora in questo abito agisce con la massima trasparenza, ma anche con onestà e diligenza, in modo da assicurare lo sviluppo di un rapporto di fiducia e collaborazione con il consumatore.
La consulenza per investimenti non è limitata alla gestione del portafoglio, ma c’è uno studio approfondito della sfera patrimoniale, spaziando dal campo finanziario a quelli assicurativo, previdenziale e successorio. Si tratta di avere un ampio raggio d’azione per avanzare proposte e diversificare l’utilizzo dei fondi e massimizzare le opportunità di profitto.
Caratteristiche della consulenza finanziaria indipendente online
È possibile trovare un consulente finanziario online? Certamente, basta digitare le parole su un motore di ricerca del web e si accede a un lungo elenco di società e professionisti. Ovviamente, tra i risultati non mancano i promotori improvvisati, tuttavia bisogna focalizzare l’attenzione su elementi specifici:
- esperienza comprovata;
- conoscenza dei vari settori d’investimento;
- strumenti a disposizione per informare l’investitore e aiutarlo a capire il funzionamento dei mercati;
- casi studio reali;
- rapporti sull’andamento delle borse;
- dossier sui sistemi previdenziali e assicurativi.
Questi sono alcuni degli aspetti con contraddistinguono la documentazione e le proposte di un promotore finanziario. Sul sito internet si possono facilmente verificare. Ciò può non bastare, ma è necessario leggere con attenzione tutte le informazioni. In base alla presentazione e alle notizie contenute sulle pagine web della società o del professionista devono emergere chiarezza e trasparenza.
L’esperto deve essere dotato di:
- imparzialità;
- diligenza;
- correttezza;
- riservatezza;
- competenza;
- irreprensibilità.
Le caratteristiche personali e professionali di chi opera in questo settore si possono saggiare anche online, semplicemente esplorando i servizi messi a disposizione, ovvero le attività svolte. Successivamente si può contattare lo studio di consulenza e fare domande specifiche.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Cosa può fare un consulente finanziario indipendente?
Il professionista della consulenza finanziaria autonoma avvia la conoscenza del cliente e dei suoi obiettivi, attraverso un esame di obiettivi ed esigenze. In particolare le azioni compiute si concentrano su:
- analisi del portafoglio dell’investitore in maniera approfondita;
- illustrazione di proposte alternative per ottimizzare gli investimenti in essere;
- programmazione finanziaria su misura in base alle necessità del risparmiatore;
- attivazione di protezioni per tutelare il patrimonio dai possibili rischi;
- creazione di un piano previdenziale su misura;
- perfezionamento successorio e fiscale, con la gestione delle minusvalenze;
- predisposizione di un portafoglio con un controllo costante della posizione degli investimenti;
- bilanciamento degli strumenti inseriti nel portafoglio;
- produzione di report periodici e approfonditi.
Un professionista all’altezza esegue tutte queste operazioni tenendo aggiornato il cliente e mettendolo al corrente di ogni dettaglio. Non è la gestione di un capitale il punto di forza, ma l’insieme di consigli e competenze che il risparmiatore può usare per decidere come impegnare il proprio denaro per non perderlo, ma piuttosto averne un profitto.
Scopri i segreti sulle opportunità d’investimento nel Caveau di IoInvesto SCF. Scopri di più
I vantaggi della consulenza finanziaria indipendente
Nella ricerca della migliore soluzione per chiedere consigli su come investire il denaro, è importante ricordare cosa si può ottenere. Un consulente autonomo crea un rapporto di fiducia con il risparmiatore, operando sempre in modo indipendente. Ciò porta inevitabilmente ad avere trasparenza e imparzialità nel processo decisionale.
Tutte le opzioni vengono personalizzate, in modo da diversificare il portafoglio per rispondere alle esigenze del cliente tenendo conto dei suoi obiettivi e delle sue caratteristiche. Questo aspetto è un vero e proprio valore aggiunto rispetto alle soluzioni standardizzate proposte da una banca o enti simili.
Quando ci si chiede perché mettersi nelle mani di un consulente finanziario indipendente, c’è una sola risposta e deriva dall’opportunità di avere un servizio personalizzato. Sembrano soltanto parole, ma si vedono i fatti nell’attività svolta dal professionista. Infatti, l’esperto non ha pacchetti preconfezionati, ma studia a fondo il singolo caso e avanza soluzioni create appositamente per l’investitore che si trova di fronte, anche non necessariamente a livello fisico.
Il consulente finanziario autonomo è come un faro in mezzo al mare, perché assiste il navigante tra le acque per farlo arrivare in porto. Bisogna pensare a una persona competente che fa luce sui vari prodotti presenti sul mercato per individuare i migliori, senza mai dimenticare le istanze del consumatore.
Il processo della consulenza finanziaria indipendente
I migliori consulenti finanziari indipendenti operano seguendo un percorso preciso al fine di dare consigli. Il primo passo è, come accennato, l’analisi dettagliata della situazione finanziaria del cliente, ovvero l’esperto include obiettivi finanziari, tolleranza al rischio e circostanze personali. Una volta conosciuti questi elementi, il professionista predispone una strategia su misura.
A tal proposito considera vari fattori, come diversificazione, allocazione degli investimenti e opportunità di mercato.
L’approccio del consulente è a lungo termine, ma viene attuato un monitoraggio costante che permette di verificare l’andamento e di apportare eventuali modifiche alla strategia.
Al contempo, si effettuano aggiornamenti periodici del portafoglio in accordo con l’investitore per cogliere le opportunità del mercato, ripararsi dai rischi e massimizzare i risultati in base anche alle esigenze del risparmiatore.
Il supporto ricevuto dal promotore finanziario indipendente permette di seguire il mercato assiduamente ed effettuare interventi tempestivi e mirati per affrontare e sfruttare i cambiamenti. La conoscenza e il continuo studio dell’andamento dei diversi prodotti previdenziali, finanziari e successori è l’ideale per chi desidera sapere come investire i risparmi e incrementarli.
Approfondisci le strategie su come investire i tuoi soldi. Segui il webinar
Dalla diversificazione all’aggiornamento del portafoglio
Diversificare gli investimenti è essenziale nell’ambito della consulenza finanziaria indipendente. Un professionista del settore aiuta i risparmiatori a creare un ventaglio di prodotti con la distribuzione del capitale su varie classi di attività, comparti e aree geografiche.
In questo modo è possibile ridurre i rischi complessivi che riguardano il capitale. Ciò è dovuto all’opportunità di compensare le perdite in un settore con i guadagni in un altro ambito. Il consulente si occupa anche della gestione del rischio, agendo per mitigarlo. A tal proposito sceglie strategie e strumenti finanziari adatti, effettuando una continua revisione del portafoglio.
Il consulente finanziario indipendente ha un ruolo attivo nella verifica dell’andamento del mercato e quindi dei prodotti inseriti nel portafoglio. L’esperto valuta le prestazioni degli investimenti, controlla i rischi e adegua il portafoglio stesso a seconda dell’evoluzione e delle condizioni del mercato.
Naturalmente, in questo contesto, tiene sempre conto degli obiettivi e delle esigenze del cliente. È altrettanto importante il continuo flusso informativo che riguarda il rapporto tra il professionista e il consumatore. Quest’ultimo viene messo al corrente dell’andamento e riceve report periodici con grafici che indicano le performance e le prospettive future. L’approccio proattivo è una garanzia per investimenti allineati con le aspettative e le caratteristiche del risparmiatore.
La consulenza fiscale e la pianificazione successoria
Consigli e gestione degli investimenti non sono le uniche attività offerte dal consulente. Infatti, tra i servizi messi a disposizione della clientela ci sono anche la consulenza fiscale e la pianificazione successoria, così da garantire il rispetto delle regole e la predisposizione per ogni evenienza.
I consulenti finanziari indipendenti lavorano per ottimizzare le passività fiscali del risparmiatore, al fine di massimizzare i rendimenti netti degli investimenti. Si focalizza l’attenzione sulla compensazione tra attivo e passivo per fare in modo di limitare l’esborso del cliente in termini di imposizioni fiscali.
Per quanto riguarda la pianificazione successoria, l’obiettivo è quello di assicurare una transizione agevole del patrimonio in caso di decesso. Tale aspetto serve a tutelare gli interessi degli eredi e a minimizzare le tasse di successione. Si completa così la gestione finanziaria proposta dalla consulenza indipendente, integrando tra loro i vari servizi per coprire le diverse spese.
Leggi i casi studio reali per abbattere i costi sugli investimenti. Scopri di più
Le commissioni della consulenza finanziaria indipendente
Un fattore che preoccupa i risparmiatori, oltre al rischio che corre un capitale non investito nel modo giusto, riguarda le spese. Le banche propongono pacchetti preconfezionati promettendo guadagni interessanti, ma poi applicano commissioni e spese di gestioni piuttosto elevate che erodono i profitti e ne limitano la portata, quando non si aggiungono alle perdite.
Con i consulenti finanziari indipendenti è diverso. Infatti, i loro unici introiti sono legati ai guadagni dei clienti, non ricevono remunerazioni da istituti di credito o dagli enti proponenti degli strumenti. Ciò significa che c’è sicuramente un costo da sostenere, ma l’interesse del professionista è quello di far guadagnare la clientela per poter ottenere il suo compenso. Non vi è alcun vantaggio dal proporre uno strumento d’investimento specifico solo per piazzarlo, come accade per le banche.
A questo punto è utile capire a quanto ammonti l’esborso per i servizi del consulente.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Quanto costa la consulenza di un consulente finanziario?
Un consulente finanziario indipendente svolge la propria attività facendo riferimento a una struttura di commissioni trasparente. Tali commissioni sono generalmente basate su un modello di fee-based o fee-only, che elimina il conflitto di interessi derivante da percentuali sulla vendita di prodotti specifici.
Si tratta di un modello in grado di garantire l’orientamento del professionista al valore e all’interesse del cliente anziché al raggiungimento delle vendite. La trasparenza è fondamentale nella relazione tra il consulente e l’investitore, così da consentire al risparmiatore di comprendere pienamente le spese e i servizi forniti.
Quanto costa un consulente finanziario indipendente?
L’esperto riceve solo la remunerazione dalla propria clientela, senza avere compensi da parti terze per la vendita di un prodotto. I suoi consigli sono disinteressati da questo punto di vista. Va precisato che il suo incasso è strettamente legato al profitto dell’investitore. È bene sapere che mediamente gli strumenti suggeriti dal consulente costano meno rispetto a quelli proposti dalle banche.
Quanto costa la consulenza di un consulente finanziario? Ci sono vari tipi di parcella che vengono applicati alla consulenza finanziaria. La più diffusa è la parcella spot con la personalizzazione del prezzo, si paga una tantum ed è calibrata sul caso specifico. Tale sistema si usa soprattutto nelle consulenze previdenziali e successorie.
La parcella in percentuale al patrimonio viene corrisposta una volta l’anno al momento del rinnovo contrattuale e il costo è generalmente circa l’1% del patrimonio affidato al consulente. Non ci sono altre commissioni e si ha la sicurezza che il professionista non abbia guadagni sulla proposta di un prodotto piuttosto che di un altro. In banca, mediamente, si arriva a pagare una consulenza il 2,5% calcolando le varie spese accessorie previste.
Il consulente finanziario indipendente con IoInvesto SCF
Le informazioni per trovare la migliore consulenza finanziaria indipendente in Italia ci sono tutte, ma la ricerca da fare può comunque essere lunga e complessa. Grazie a IoInvesto SCF la risposta è già pronta. Infatti, è stata appositamente costituita la prima rete italiana di professionisti del settore iscritti all’albo.
Il team lavora per costruire un piano su misura per l’investitore, lavorando esclusivamente per chi vuole far crescere il capitale, senza altri interessi. I consulenti sono presenti sull’intero territorio nazionale e si mettono a disposizione per la protezione del patrimonio e la creazione di un futuro sicuro per i clienti.
Gli operatori della consulenza finanziaria autonoma di IoInvesto SCF credono in un sistema libero e trasparente ed è proprio per questo che hanno messo insieme la squadra di promotori indipendenti più grande d’Italia.
I professionisti guidano il cliente a realizzare i suoi obiettivi, mettendo a disposizione più di 85 esperti pronti a misurarsi con le sfide del mercato intrecciandole con le esigenze del risparmiatore. Come? Loro preparano un piano finanziario su misura, così da ridurre i costi bancari e assicurativi, fino al 90%, e limitare i rischi per il capitale.
Ciò che contraddistingue la società è la garanzia di 5 anni prevista dal contratto. Se il cliente non guadagna, non paga. Tale elemento lega ancora di più l’introito del consulente al profitto dell’investitore, assicurando il massimo impegno all’ottimizzazione del portafoglio per generare entrate.
Tra i servizi offerti spicca la consulenza finanziaria gratuita, ovvero l’opportunità per il cliente di ottenere una valutazione del portafoglio con le prime indicazioni sulla situazione e sul potenziale. Si tratta di un modo conveniente per poter avere una panoramica sugli investimenti e capire come migliorare il rendimento.
Chi si affida a IoInvesto SCF trova consulente finanziario qualificato e competente, un vero e proprio alleato in grado di dare un supporto concreto a investire il denaro.
Consulenza finanziaria indipendente: conclusioni e considerazioni
La consulenza indipendente a livello finanziario permette all’investitore di ottenere un valore aggiunto. La personalizzazione del servizio, l’autonomia improntata ad agire nell’interesse del risparmiatore e il monitoraggio costante sono la vera forza dell’attività. Ciò significa avere un vero e proprio esperto come alleato, non un venditore che vuole piazzare un prodotto preconfezionato. Grazie al professionista indipendente si possono ottimizzare gli investimenti per raggiungere gli obiettivi personali con sicurezza e fiducia.
Chiedi oggi stesso l’analisi gratuita del tuo portafoglio. Scopri di più
Glossario
Consulenza fiscale sugli investimenti
È l’assistenza fornita da un consulente finanziario indipendente per ottimizzare gli aspetti fiscali degli investimenti. L’attività prevede la valutazione delle implicazioni fiscali del capitale investito, la minimizzazione delle passività fiscali e la pianificazione di strategie per massimizzare i rendimenti netti, tenendo conto delle normative fiscali vigenti.
Diversificazione del portafoglio
È una strategia di gestione degli investimenti che consiste nella distribuzione dei fondi in diversi strumenti finanziari, asset, settori e aree geografiche. L’obiettivo della diversificazione è ridurre il rischio complessivo del portafoglio, in modo che eventuali perdite di un determinato ambito possano essere compensate dai guadagni in altri comparti. Diversificare gli investimenti consente di individuare un bilanciamento tra il rendimento e il rischio.
Pianificazione successoria
Si tratta di pianificare e preparare la trasmissione agevole del patrimonio a eredi o beneficiari designati in caso di decesso dell’investitore. Questo processo implica la creazione di piani testamentari, la designazione di beneficiari per conti e polizze assicurative, la protezione del patrimonio e la minimizzazione delle tasse di successione. La pianificazione successoria mira a garantire che il patrimonio venga gestito secondo le volontà dell’investitore e che la transizione stessa avvenga in modo efficiente e conforme alle normative legali.
Commissioni sugli investimenti
Il compenso di un consulente finanziario indipendente deriva dalle commissioni sugli investimenti. Si tratta di una percentuale addebitata dal professionista sul capitale in relazione ai servizi di gestione degli investimenti forniti. Queste commissioni possono essere basate su una varietà di modelli, come una percentuale sugli asset gestiti, commissioni fisse o un onorario orario. Comprendere la struttura di tali commissioni e le politiche di trasparenza dell’esperto di consulenza finanziaria indipendente permette di effettuare una valutazione completa di costi e benefici dell’attività svolta dal professionista a cui affidarsi.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.