HomeBlogConsulenza Finanziaria Indipendente: ogni rivoluzione porta con sé i semi del cambiamento
consulenza finanziaria

Consulenza Finanziaria Indipendente: ogni rivoluzione porta con sé i semi del cambiamento

Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha apportato un cambiamento epocale nel mondo della finanza.

Sebbene l’Italia resti un po’ più indietro rispetto ad altre nazioni, anche nel nostro Paese qualcosa si sta muovendo in questa direzione.

Cerchiamo di capire di più su questo cambiamento e quali benefici potrebbe portare a tutti gli investitori italiani.

Consulenza Finanziaria Indipendente: la rivoluzione è già qui.

Non tutte le grandi invenzioni sono accolte con entusiasmo fin dall’inizio. Spesso, prima che un’idea possa trovare l’approvazione delle persone, deve forzatamente riuscire a scavalcare un muro di scetticismo e diffidenza.

Questo accade soprattutto quando la realizzazione di questa idea va a minare il proprio status-quo, ovvero la situazione attuale a cui le persone sono abituate.

Proviamo a ricordare l’avvento di Internet: la fantastica idea di connettere computer diversi lontani tra loro, distanti anche migliaia e migliaia di chilometri, non ottenne subito un grande seguito.

Addirittura ci fu qualcuno che la ritenne solo una moda del momento…

E che dire dell’iPhone, con la sua tastiera completamente touch: chi avrebbe mai immaginato un successo del genere?

Tutte queste idee hanno qualcosa in comune: dopo aver superato lo scetticismo iniziale, sono riuscite a rivoluzionare la vita delle persone.

In poche parole, i cambiamenti che queste novità hanno portato sono stati apprezzati solamente in un secondo momento.

Cosa c’entra tutto questo con la consulenza finanziaria indipendente?

Forse non tutti sanno che fino a qualche anno fa l’unico modo per investire i propri soldi era quello di andare in banca.

Invece dal 2019, grazie alla direttiva Mifid II dell’Unione Europea, esiste finalmente la possibilità di affidarsi alla nuova figura del consulente finanziario indipendente.

L’avvento della consulenza finanziaria indipendente è a tutti gli effetti una rivoluzione nel settore finanziario in quanto permette alle persone di ottenere consigli sinceri e privi di ogni conflitto d’interesse che possono aiutarli a prendere finalmente le redini dei propri risparmi.

Come ogni rivoluzione, anche questa porta inevitabilmente a dei cambiamenti in grado di stravolgere le abitudini delle persone.

Ed è per questo che vogliamo aiutare a riconoscere e comprendere quei pregiudizi iniziali da affrontare al fine di ottenere i benefici che solo il supporto dei consulenti finanziari indipendenti può dare veramente.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Cosa fa un consulente finanziario indipendente?

Il consulente indipendente è una figura professionale che dà consigli finanziari ai propri clienti per ottimizzare i risparmi e raggiungere in totale tranquillità i propri obiettivi di vita.

Non avendo nessun legame con banche, assicurazioni o società di gestione, può lavorare liberamente e in totale assenza di conflitto d’interessi; di conseguenza è in grado di immedesimarsi realmente nei suoi clienti aiutandoli in tutti gli aspetti della loro vita e trattando i loro soldi come se fossero davvero suoi.

Riflettiamoci un attimo: a chi non è mai capitato di provare quella sensazione di sudditanza nei confronti dei rappresentanti bancari?

E che dire di quando ci si sente in dovere di accettare qualsiasi cosa che il promotore bancario ci propone?

Per fortuna, uno dei compiti del consulente finanziario indipendente è anche quello di seguire il cliente nella trattativa con la banca.

In questo modo il cliente può scegliere realmente la soluzione ideale per le proprie necessità e può rispettare ogni propria esigenza.

Come e quanto guadagna un consulente finanziario indipendente?

Come già detto, i consulenti indipendenti vengono pagati direttamente dal cliente sulla base di consigli d’investimento.

L’aspetto che risulterà nuovo ai risparmiatori è che sarà necessario pagare una parcella al consulente proporzionale alla complessità del loro caso.

Ciò significa che il cliente dovrebbe pagare il consulente ancora prima di vedere i suoi soldi realmente investiti.

Questa novità rappresenta a volte un forte blocco mentale ed emotivo per due motivi:

  • gran parte delle persone è convinta che investire tramite la propria banca costi poco;
  • inoltre pensano che la consulenza che il promotore bancario offre loro sia completamente gratuita.

Le persone di fatto si trovano di fronte a un bivio nella gestione delle loro finanze.

Da un lato c’è l’abitudine di affidarsi a un promotore bancario il cui stipendio è direttamente proporzionale alle spese di gestione dei prodotti da lui stesso venduti.

Dall’altro, invece, c’è la novità, vale a dire accettare di pagare una parcella a un professionista indipendente che lavora esclusivamente per il cliente.

Il tutto in cambio della completa professionalità tecnica ed emotiva, senza costi nascosti e in totale trasparenza: il cliente sa fin dall’inizio quanto spende, senza sorprese future.

Insomma: una gran bel vantaggio, non è vero?

consulenza finanziaria

Maggior libertà finanziaria comporta maggiori responsabilità e consapevolezza

Questo risulta essere uno degli aspetti chiave: se si vuole raggiungere la libertà finanziaria che ognuno di noi merita, inevitabilmente siamo tenuti ad accrescere la nostra consapevolezza riguardo la nostra situazione specifica.

Da sempre banche e assicurazioni hanno fatto leva sull’inesperienza delle persone, limitandosi a vendere prodotti complessi e rischiosi per ottenere maggiori profitti.

Contrariamente, un professionista indipendente desidera prima di tutto che i suoi clienti imparino, apprendano e accrescano la propria cultura finanziaria.

E’ importante quindi che i clienti raggiungano quella consapevolezza tale da capire le basi degli strumenti su cui investono i loro sudatissimi risparmi.

Quello che spesso viene detto è: “Dovete conoscere quello che comprate”.

Non è il caso di banche e assicurazioni, dato che andrebbero contro quegli stessi strumenti o prodotti che servono a remunerare la loro costosissima rete di vendita.

L’industria finanziaria bancaria e assicurativa si basa sul fatto che gli italiani mediamente non si interessano di educazione finanziaria: meno sanno e meglio è.

Quindi, se vogliamo veramente raggiungere la nostra indipendenza finanziaria, dobbiamo inevitabilmente accrescere la nostra consapevolezza nei confronti della gestione dei nostri soldi e affidarci ad una figura esperta e professionale che possa aiutarci quale è il consulente finanziario indipendente.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

8 Motivi per assumere un consulente finanziario

Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha apportato un cambiamento epocale nel mondo della finanza. Sebbene l’Italia resti un po’ più indietro rispetto ad altre nazioni, anche nel nostro Paese qualcosa si sta muovendo in questa direzione. Cerchiamo di capire di più su questo cambiamento e quali benefici potrebbe portare a tutti gli investitori […]

Come scegliere il giusto consulente finanziario?

Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha apportato un cambiamento epocale nel mondo della finanza. Sebbene l’Italia resti un po’ più indietro rispetto ad altre nazioni, anche nel nostro Paese qualcosa si sta muovendo in questa direzione. Cerchiamo di capire di più su questo cambiamento e quali benefici potrebbe portare a tutti gli investitori […]

Consulente finanziario o Promotore?

Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha apportato un cambiamento epocale nel mondo della finanza. Sebbene l’Italia resti un po’ più indietro rispetto ad altre nazioni, anche nel nostro Paese qualcosa si sta muovendo in questa direzione. Cerchiamo di capire di più su questo cambiamento e quali benefici potrebbe portare a tutti gli investitori […]