HomeBlogCosa sono gli strumenti finanziari e perché devi conoscerli
strumenti finanziari cosa sono

Cosa sono gli strumenti finanziari e perché devi conoscerli

Conoscere gli strumenti finanziari a disposizione è uno dei primi passi da compiere quando si vuole iniziare ad investire i propri risparmi.

Investire senza avere almeno una conoscenza basilare di ciò che ci “circonda” significa chiudere gli occhi e sperare che tutto vada bene!

Ovviamente non si tratta più di investimento, ma di scommessa.

Andiamo quindi a vedere quali sono gli strumenti finanziari più importanti, perché sono importanti e come possono esserci utili nella costruzione di un portafoglio d’investimenti.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Tipologie di strumenti finanziari

Partiamo dalle basi: cosa e quanti sono i principali strumenti presenti sul mercato?

In finanza molto spesso si crea confusione sui vari strumenti finanziari esistenti, quando in realtà possono essere riassunti in poche macro categorie.

Ecco quindi un elenco degli strumenti finanziari più noti:

  1. Azioni
  2. Obbligazioni
  3. Fondi attivi
  4. Fondi passivi (ETF)
  5. Criptovalute
  6. Oro
  7. Assicurazioni

Andiamo adesso ad approfondire nel dettaglio e a scoprire le differenze e le peculiarità di ogni singolo strumento finanziario.

Azioni

Come nasce un’azione e a cosa serve?

Per rispondere a questa domanda si può pensare ad un imprenditore che necessita di fondi per espandere la sua impresa e si rivolge a delle persone con dei risparmi.

Queste persone investono i propri risparmi e in cambio diventano soci con i diritti e i doveri che ne conseguono.

I diritti che possono derivare dalle azioni sono molti, ma principalmente per un investitore sono due:

  • i dividendi;
  • la crescita di valore dell’azione.

Quindi, quando compriamo un’azione dobbiamo sempre conoscere l’azienda a fondo e valutarne il business, dato che sia i dividendi che l’apprezzamento del titolo non sono certi in quanto dipendono dagli utili della società.

In poche parole, quando pensiamo di investire in un’azienda, bisogna essere consapevoli di come funziona il mercato azionario e dei rischi e delle opportunità in cui possiamo incorrere.

In tal senso è bene prendere in considerazione non solo la volatilità storica, ma anche la volatilità del titolo specifico e di tanti altri fattori che delineano le caratteristiche del mercato azionario.

Obbligazioni

Cosa sono le obbligazioni?

Nient’altro che un prestito.

Sono richiesti da Stati, banche e anche aziende.

Per fare un esempio pratico: quando uno Stato ha bisogno di liquidità per saldare i propri debiti emette delle obbligazioni.

Queste hanno due caratteristiche principali:

  • il tasso di interesse;
  • il tempo di scadenza.

Alla scadenza di questa obbligazione (prestito) che noi investitori facciamo allo Stato, riceveremo il capitale investito più gli interessi maturati.

Le obbligazioni, al contrario delle azioni, se portate a scadenza, sono più stabili e hanno un rendimento certo infatti normalmente vengono usate per stabilizzare il portafoglio.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Fondi attivi

Un fondo ha lo scopo di battere il mercato e lo si può immaginare come una scatola in cui verranno inseriti alcuni strumenti finanziari, principalmente azioni e obbligazioni.

I fondi possiedono due caratteristiche principali:

  • strategia, che verrà eseguita da un gestore (ben pagato);
  • diversificazione, anche con piccoli capitali.

Esistono però delle criticità da analizzare e considerare.

Molto spesso, queste criticità sono così gravi da annullare tutti i benefici e nel 90% dei casi finiscono per farci perdere soldi.

Infatti, le performance dei fondi sono legate alla bravura del gestore (che potrebbe cambiare o avere dei problemi nelle letture delle varie fasi di mercato)

Inoltre ci sono dei costi di gestione, spesso troppo elevati e che rischiano di abbassare di molto (o addirittura di annullare) le performance ottenute.

 

strumenti finanziari

Fondi passivi (ETF)

Cosa sono e perché utilizzarli?

I fondi passivi vengono chiamati ETF e sono una tipologia di fondi che sfruttano tutte le caratteristiche positive dei fondi attivi risolvendone le principali criticità.

La loro strategia consiste nel replicare il mercato di riferimento: questo permette di mantenere i costi di gestione molto bassi e avere delle regole certe che possono essere replicate nel tempo.

(link a qualche articolo sugli etf?)

Criptovaluta 

Si tratta di uno degli strumenti finanziari innovativi più in voga degli ultimi tempi.

La criptovaluta la si può immaginare come una moneta elettronica che viene utilizzata per comprare e vendere beni.

(link a qualche articolo, magari metaskill?)

Al momento esistono vari tipi di criptovalute che si utilizzano su varie blockchain.

Per fare un esempio molto semplice e pratico si possono associare le criptovalute all’euro e al dollaro e la blockchain ai circuiti di pagamento di Visa e MasterCard.

Ovviamente la blockchain e la criptovalute hanno caratteristiche molto diverse dai circuiti e dalla moneta tradizionale, sia in termini di quantità che di controllo.

Inoltre si tratta di un mondo così ampio e vasto che non può essere racchiuso in un articolo solo e di cui consiglio la lettura di articoli ben più specifici.

Oro 

Perché comprarlo e come acquistarlo?

L’oro in finanza viene visto da sempre come un bene rifugio in caso di crisi o condizioni di mercato instabili.

Questo bene è da sempre utilizzato per bilanciare i portagli e mitigare la volatilità.

Per acquistare oro si possono utilizzare due metodi:

  • comprare oro fisico;
  • acquistare una particolare categoria di fondi (detti ETC).

Il primo metodo presenta un serie di svantaggi in termini di sicurezza e costi.

Immagina se dovessi conservare lingotti d’oro in casa o, qualora avessi a disposizione una cassetta di sicurezza, i costi di manutenzione e di controllo.

Il secondo, invece, presenta dei costi molto contenuti e fornisce la massima sicurezza possibile.

Inoltre, utilizzando uno strumento quotato come può essere proprio l’ETC, potrà essere comprato e venduto molto velocemente.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Assicurazioni 

Le polizze assicurative sono molte e possono coprire una grande quantità di casistiche.

Nascono con un solo scopo: coprirsi da imprevisti più o meno gravi che possono accadere nella vita di tutti i giorni.

In pratica le grandi categorie di utilizzo delle polizze sono tre:

  • assicurarci contro gli imprevisti;
  • investire per far crescere il capitale;
  • polizza mista, dove una parte del capitale viene usato per assicuraci e un’altra parte viene investito.

Quando utilizziamo una polizza per assicurarci spediamo una cifra che sarà proporzionata alla percentuale che un evento accada.

strumenti finanziari

Quando invece stipuliamo una polizza per investire, compriamo una scatola (che ha dei costi), con dentro molto probabilmente un’altra scatola (con altri costi), con all’interno azioni e obbligazioni.

Praticamente una scatola doppia!

Se utilizziamo questo strumento per investire, in realtà viene meno la sua funzione originaria.

Così facendo andiamo a creare doppi costi, rendendo l’investimento inefficiente rispetto al medesimo che si otterrebbe attraverso il mercato tradizionale.

Strumenti finanziari: perché e come un consulente finanziario indipendente può aiutarti

Ora che conosci i principali strumenti finanziari, comprenderai che risulta sconveniente utilizzarne solo alcuni.

Sarebbe come avere un piano alimentare composto da sola carne o soli cereali, mentre per avere il meglio si deve creare il giusto mix!

Tutto ciò lo si può ottenere rivolgendosi ad un professionista.

Io e i miei colleghi, come consulenti finanziari indipendenti, lavoriamo esclusivamente per il cliente e il nostro impegno deve essere sempre libero da qualsiasi conflitto di interesse.

Questo ci permette di selezionare e utilizzare tutti gli strumenti presenti sul mercato e creare dei portafogli su misura per ogni cliente.

I nostri portafogli sfruttano tutte le caratteristiche utili di ogni strumento finanziario a disposizione, in modo da offrire sempre il meglio e raggiungere tutti gli obiettivi prefissati.

Insomma, conoscere gli strumenti finanziari è utile per te e i tuoi investimenti, ma affidarsi ad un esperto…è ancora meglio!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

3 investimenti per avere rendite mensili

Investimenti che producano rendite da soli. Il sogno di tutti, le tanto discusse entrate passive. Ognuno di noi vorrebbe avere delle fonti di reddito automatiche per integrare il proprio stipendio. Ma è davvero possibile investire per avere una rendita? Dove investire per averla? Ecco 3 tipologie di investimento per costruire una reale rendita passiva. Ho […]

Investimenti a capitale garantito, sono veramente privi di rischi?

Gli investimenti a “capitale garantito” piacciono, non v’è dubbio. Eppure non è tutto oro ciò che luccica e il contesto che stiamo vivendo porta molti investitori ad effettuare delle scelte di investimento errate. Dal 2019 con le crisi politiche, la pandemia e l’inflazione in crescita, i mercati finanziari si ritrovano sempre più ad essere visti […]

Cinque titoli di stato USA in cui conviene investire

Quando si parla di titoli di stato “targati” USA ci si riferisce alle obbligazioni emesse dagli Stati Uniti d’America. Cosa succede se investi in questi tipi di obbligazioni statali? Da una parte c’è il governo statunitense, a cui servono soldi per finanziare la spesa pubblica della confederazione degli Stati Uniti d’America. Dall’altra ci sono gli […]