Il Pac cos’è? E perchè si fa?
Cos’è il Pac? E perché fare un Piano di Accumulo?
Il Pac (Piano di Accumulo Capitale) è una modalità di investimento.
Letteralmente Pac significa: “ Piano Accumulo Capitale”.
Tra le principali caratteristiche troviamo le seguenti:
- si tratta di una modalità di investimento molto diffusa tra gli investitori.
- Essa dà la comodità di investire a rate nel medio-lungo periodo.
- Il Pac è adatto sia per piccoli capitali, sia per chi vuole investire nel mercato, poco per volta, rischiando di meno.
- Si tratta di una modalità di investimento molto adatta per i giovani, ideale come regalo, da fare ai figli o nipoti.
Sicuramente è molto più utile, di qualsiasi bene materiale, e del denaro sul conto (che perde valore con l’inflazione).
Insomma è il regalo migliore per un giovane, che ha il tempo di veder crescere il Pac, sfruttando al meglio l’interesse composto.
Come si fa un Pac?
Un investimento in Pac si può iniziare in qualsiasi istituto di credito o broker.
Ma iniziare un Piano, senza conoscere i vantaggi e gli svantaggi del Pac, non è consigliabile.
Il Pac è un acquisto di quote nel tempo, quindi bisogna pianificarlo in ogni aspetto, con un’attenta analisi della capacità di risparmio.
Inoltre non bisogna dimenticare di valutare anche la durata, la frequenza dei versamenti, cosa comprare, e i costi.
Tanti aspetti da valutare insieme ad un Consulente Finanziario Indipendente, così da pianificare il Pac e ottimizzarlo al meglio.
Anche per non trovarsi alla fine del Pac nel pieno di una crisi finanziaria.
I crolli sono normali, ed è auspicabile averli all’inizio del Pac, quando il capitale versato è basso, e il tempo a disposizione per recuperare è maggiore.
Non solo Pac: vuoi incrementare i tuoi capitali alla grande? Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Quanto costa un Pac?
Da non sottovalutare, l’aspetto dei costi del Pac.
Ogni Pac per rendere al meglio ha bisogno di costi che non siano eccessivamente alti, altrimenti si vanificherebbe il risultato finale.
Quindi se in ogni versamento, il costo è superiore all’1%, meglio cambiare intermediario!
Prima di iniziare un Pac, è necessario conoscere i costi di ingresso/uscita, per valutare di conseguenza, anche la frequenza dei versamenti.
La frequenza migliore non esiste, è un aspetto che va valutato attentamente.
Il Pac può essere mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale o anche annuale. L’importante è averlo pianificato correttamente.
Qual è il miglior piano di accumulo?
Il miglior piano di accumulo non esiste, in finanza: ciò che va bene per uno, sicuramente, non va bene per un altro.
Tutti abbiamo redditi diversi, capacità di risparmio diverse, quindi perché dovremmo avere un Pac uguale?
E se non c’è una risposta unica:
Come impostare una strategia PAC?
Il Pac per essere il migliore per noi, deve essere stato pianificato bene e la pianificazione deve proseguire per tutta la durata del piano. Quindi è molto importante è far monitorare il vostro Pac da un Consulente Indipendente, per non cadere in gravi errori. Ad esempio quando, durante la fase di accumulo del Pac, le forti salite e discese possono mettere in difficoltà le decisioni prese all’inizio.
Quanto deve durare un Pac?
La durata migliore per un Pac, come al solito è: dipende. Dipende dai vostri obiettivi, non dal mercato, o dallo stato d’animo temporaneo che potremmo avere durante un eccesso del mercato. Pianificare significa capire l’orizzonte temporale che avete per il vostro Pac. L’obiettivo potrebbe essere “ le spese universitarie dei miei figli” (esempio: l’affitto se è fuori sede)
Oppure fra un certo numero di anni, “dovete cambiare la macchina”… insomma, occorre fissare un obiettivo futuro, in un determinato orizzonte temporale, per raggiungerlo serenamente.
Non avete obiettivi?
Ti consiglio vivamente di cominciare con questo video! Può veramente aiutarti a focalizzare i tuoi obiettivi futuri e muovere i primi passi verso il tuo Piano di Accumulo perfetto.
Quanto si guadagna con il Piano di Accumulo?
Molti chiedono quanto si guadagna con il Pac.
La risposta come sempre è: dipende. Il Pac varia in base ad ogni variabile pianificata.
Il risultato di un Pac, è la somma di tutte le variabili: tempo, durata, cifra versata, strumento acquistato ecc…
Il più grande vantaggio del Pac è di eliminare il timing, ossia la scelta del momento adatto per iniziare ad investire.
Per alcuni, “oggi non è il momento”, perché il periodo è pieno di incognite (guerre o pandemie, per esempio).
Pr altri “non è il momento”, perché il mercato è salito troppo.
Insomma molti cadono nella trappola di voler prevedere il mercato, quando in realtà non si può prevedere.
Infatti, chi prova a prevedere il mercato, perde grandi occasioni, a causa di convinzioni inesistenti.
Non hai più scuse per rimandare il tuo Pac! Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e fatti guidare nella costruzione del Piano perfetto.
Quando cominciare un Piano di Accumulo?
Quindi, è sempre il momento per iniziare ad investire. Perché, parafrasando e prendendo in prestito un concetto fondamentale di Confucio (siamo sicuri che ci scuserà), il miglior momento per iniziare un Pac, era 20 anni fa, il secondo miglior momento è oggi. Quindi, rimboccati le maniche e inizia ad informarti per poter costruire il Piano di accumulo migliore per te.
Se vuoi evitare i classici errori, dovuti all’inesperienza e molto spesso alla fretta di “mettere dei soldi da qualche parte”, ora puoi richiedere una consulenza gratuita e farti aitare in questa prima fase così delicata.
Buon accumulo!
Glossario:
- Interesse composto: L’ interesse composto è la capitalizzazione degli interessi, che vengono inseriti nel montante del capitale investito in modo da generare a loro volta un rendimento. Si tratta di un meccanismo differente dall’interesse semplice, in base al quale la percentuale viene applicata allo stesso capitale, ma senza incrementarlo.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti