HomeBlogCosti consulenza finanziaria indipendente: quali sono?
020522_costo_consulente_indipendente

Costi consulenza finanziaria indipendente: quali sono?

In questo articolo andiamo a scoprire quanto costa un consulente finanziario indipendente.

Perché sappiamo che il consulente indipendente, o meglio detto autonomo, come da specifica dell’albo OCF (CFA=Consulente Finanziario Autonomo), è una nuova figura.

Una figura che viene remunerata dal cliente e non da un intermediario, e il fatto suscita stranezza.

E quindi capire i costi della consulenza finanziaria indipendente è importante per avere il quadro completo della situazione.

Man mano che cresce la conoscenza finanziaria, si cerca anche di comprendere questo tassello, in virtù della massima trasparenza.

Quindi specifichiamo che il consulente autonomo è un professionista che lavora per il cliente, pagato direttamente solo dal cliente e quindi non ha nessun conflitto di interessi.

Un professionista pronto a suggerire e raccomandare uno strumento rispetto ad un altro.

Tutto in base ad una pianificazione personalizzata studiata con il cliente stesso.

OCF albo

Quanto costa un consulente finanziario NON autonomo?

Sapere quanto costa un consulente finanziario indipendente è un’esigenza che nasce dal fatto che finora siamo stati abituati ad un mondo della finanza in cui esisteva la figura del promotore finanziario (che l’albo chiama Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede), che il cliente non paga.

E allora, perché una persona dovrebbe mettere a budget una voce del tipo “costo consulenza finanziaria” oppure “costo consulente finanziario” se il promotore non l’ha mai pagato?

Domanda più che lecita, che parte però da un presupposto non corretto.

Come guadagna un promotore finanziario?

Il promotore finanziario non è pagato direttamente dal cliente, ma lo è indirettamente. Anche perché nessuno lavora per niente, tanto meno le banche e i loro promotori. Questa figura vende strumenti finanziari che ha in portafoglio. La maggior parte delle volte è l’intermediario stesso che suggerisce cosa è meglio acquistare, ma di fatto i prodotti proposti hanno dei costi.

Costi quasi sempre molto alti e non giustificati dalle performance.

Questo perché parte di essi vanno appunto a costituire il compenso del Consulente/Promotore bancario.

Vuoi sapere tutto sul mondo della consulenza finanziaria? Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Costi consulenza finanziaria indipendente: e se non li mettessimo a budget? – parte 1

Prima di vedere quanto costa un consulente finanziario indipendente, focalizziamoci sui possibili costi nel caso non avessimo un consulente finanziario indipendente.

1# Costi dei fondi o prodotti non efficienti.

Questi vanno ad abbassare i possibili rendimenti, senza contare che i fondi attivi difficilmente battono il mercato di riferimento.

Questo porta quindi a guadagni minori.

2# Costi per inesperienza.

Se si crea un portafoglio e si investe, o si specula, con i propri risparmi, senza sapere come muoversi, si rischiano gravi perdite finanziarie.

Fino a compromettere il capitale accumulato, magari in duri anni di lavoro.

Inoltre, se gli strumenti selezionati, anche se efficienti, non sono congrui ai propri obiettivi, può succedere di avere bisogno del capitale e di doverlo prelevare, magari in momenti non consoni del mercato.

E questo comporta perdite non recuperabili.

3# Costi per strumenti non ottimali rispetto al grado di rischio.

Molte volte ci sono all’interno dei portafogli strumenti con un grado di rischio elevato, magari venduti come conservativi, però che danno rendimenti importanti.

Finché il mercato è in crescita, effettivamente questi strumenti hanno una resa migliore.

Sappiamo però che il mercato si muove anche in negativo ed è in questi momenti che questi prodotti crollano in modo più accentuato, compromettendo anche la possibile risalita futura

Sempre da ricordare il famoso detto: “pasti gratis in finanza non esistono”.

Costo consulenza finanziaria

Costi consulenza finanziaria indipendente: e se non li mettessimo a budget? – parte 2

4# Costi per liquidità: un punto poco toccato, magari perché poco sentito, o mal interpretato.

Poca liquidità: ci sono casi in cui non viene contemplata, perché non si vuole tenerne troppa, magari per non pagare il bollo.

Oppure tipico è il caso del promotore che vede liquidità in conto e propone di investirla in questo o quello strumento finanziario.

Però anche questo è un asset da valutare in maniera appropriata.

Investire tutto, per poi trovarci magari con un’urgenza non preventivata, per esempio durante un crollo del mercato, porta a perdite maggiori di quei 34 € circa di bollo annuali.

Troppa liquidità: questo è un caso tipico del fai da te con una propensione del rischio bassa.

Non investo perché sono più sicuri così; non investo perché nell’azionario si perde, non investo sull’obbligazionario perché ora non è il momento…

E così facendo ci si espone all’inflazione, addirittura superiore al 5% in questo periodo storico, che erode il nostro potere d’acquisto.

Costi consulenza finanziaria indipendente: e se non li mettessimo a budget? – parte 3

5# Costi per scelta di strumenti troppo conservativi: anche questo è un punto molto importante.

Durante una pianificazione fai da te, nel caso in cui la propensione al rischio sia bassa, l’investitore va a scegliere strumenti che rendono poco o nulla e magari per tempi che possiamo definire biblici.

Come nel caso dei “BTP Mathusalem” (obbligazioni con durata cinquantennale) presenti nei portafogli di investitori magari non più giovanissimi, acquistati negli ultimi periodi, in cui i rendimenti erano a zero o quasi: ed ecco che siamo in una trappola.

Se vendiamo lo strumento ci troveremo con delle perdite, date dal crollo dei prezzi, a causa del rialzo dei tassi; diversamente se lo manteniamo in portafoglio ci porterebbe rendimenti estremamente esigui che non ci aiuterebbero a recuperare l’inflazione e, al contrario, ci toglierebbe delle opportunità che il mercato offre su un lungo periodo.

La consulenza finanziaria ha un costo. Ma con IoInvesto SCF puoi richiedi una prima analisi gratuita dei tuoi investimenti e scoprire subito quanto puoi risparmiare.

E dunque, quali sono i costi della consulenza finanziaria indipendente?

Descritte alcune delle perdite possibili date da una consulenza finanziaria non indipendente, diamo risposta al tanto atteso quesito.

Qual è  il costo della consulenza finanziaria indipendente?

Costo del consulente, di base, si aggira intorno all’1% +iva del patrimonio in consulenza. La pianificazione comporta l’idea che tutto il capitale dovrebbe rientrare in consulenza, per quanto spiegato precedentemente, perché anche la liquidità è un asset da studiare in base alle reali necessità, in quanto possono esserci parti di liquidità che servono nel breve/brevissimo periodo e possono non rientrare nel capitale in consulenza.

La percentuale citata è, in linea indicativa, quella massima applicata, va poi valutato caso per caso, in base alla situazione personale.

Consulenza finanziaria indipendente: costo e gli strumenti

Costi di acquisto e vendita degli strumenti finanziari: come già noto, il consulente indipendente non può gestire fisicamente il capitale del cliente, questo resta nelle sue mani, supervisionato dal consulente.

Quindi gli acquisti vengono fatti direttamente dal cliente, che nel caso di necessità è guidato in modo pratico dal consulente stesso.

Questi costi dipendono direttamente dall’intermediario ed è per questo che nella consulenza si valuta anche la miglior opportunità, in base alla situazione personale.

Ci sono intermediari che non sono ottimali, perché magari a rischio fallimento o poco propensi a lasciare la libertà di acquisti in autonomia.

In alcuni casi si può spendere qualcosa in più ad operazione, magari per capitali alti, avendo alla base una solidità maggiore della banca, e questo si rivela essere più opportuno rispetto ai broker meno costosi.

Di contro altre volte è meglio guardare al risparmio, sempre tenendo conto della solidità dell’intermediario.

Costi di gestione dello strumento finanziario: sono i costi indiretti, ovvero i costi che l’emittente sostiene per la gestione dello strumento finanziario.

Vanno in % rispetto al capitale investito: per strumenti efficienti, come ad esempio gli ETF, tali costi sono relativamente bassi, quindi impattano poco sulla crescita del capitale.

Non tutti gli strumenti hanno un costo di gestione, come ad esempio le azioni.

Se sei interessato ad investire in ETF, ti consigliamo questo interessante video sull’argomento. Consigli utili per iniziare a guadagnare con gli ETF:

Qual è il reale costo del consulente finanziario?

Abbiamo visto che la consulenza ha un costo percentuale che varia in base al capitale in gestione. Però il valore aggiunto che può dare il consulente va ben oltre la mera gestione del capitale. Andare a valutare tutti gli scalini della piramide dei bisogni, capendo le reali esigenze del cliente ed evitando errori che possono compromettere la stabilità economica personale e familiare.

Questo porta vantaggi che rendono i costi effettivi ben più bassi di quelli indicati.

Pensiamo al solo scalino previdenziale, nel caso di situazioni semplici che non comportino una valutazione ad hoc.

Con pochi accorgimenti si possono accumulare capitali importanti, utilizzabili nel momento della pensione.

I soldi accumulati con i risparmi da lavoro, acquisiti da un’eredità o da qualsiasi entrata di altra natura, se gestiti in modo corretto, porteranno dei vantaggi enormi e quindi il costo della consulenza non lo possiamo più chiamare tale.

Questo risulta essere un vero e proprio investimento per il futuro, che comporta in primis minori perdite e, non meno importante, una vera gestione patrimoniale.

Gestione fatta con strumenti efficienti e collocati secondo le nostre esigenze e non secondo la disponibilità in conto corrente.

Vuoi iniziare a sistemare davvero i tuoi investimenti?

Richiedi ora l’analisi gratuita del tuo portafoglio e ottieni subito un parere indipendente sulla salute delle tue finanze.

Glossario:

  • Albo OCF: Dall’1 dicembre 2018 OCF, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari, è preposto per legge al controllo dei requisiti dei consulenti finanziari, sia che operino presso un intermediario autorizzato, sia che svolgano la professione in via autonoma o in forma di società.
  • ETF: Etf è l’acronimo di Exchange traded funds. Si tratta di fondi comuni quotati in Borsa e negoziati sul segmento di Borsa italiana Etf Plus. Possono essere comprati e venduti sul mercato come avviene per le azioni.
  • BTP: I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di debito (obbligazioni) a medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con cedola fissa posticipata pagata semestralmente.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Consulente finanziario: cosa fa e perché lo fa?

Perché fare il consulente finanziario e perché affidarsi ad un consulente finanziario? Sembrano due domande che meritano risposte completamente diverse, atteso che il soggetto di riferimento (consulente o cliente) è differente. Eppure una tra le tante risposte coincide. Scopriamo quale. Perché fare il consulente finanziario e perché affidarsi ad un consulente finanziario? Per migliorare i […]

Allocazione strategica in un portafoglio diversificato

Investire in un solo asset può risultare pericoloso per l’investimento, perché si può cadere facilmente vittima delle imprevedibili condizioni avverse dei mercati. L’allocazione strategica in un portafoglio diversificato può fare la differenza! Infatti, costruire un portafoglio diversificato permette di limitare i danni nelle fasi avverse dei mercati finanziari. L’asset allocation può essere definita come l’unico […]

Guida completa su come investire i risparmi

Quando si parte per un lungo viaggio è bene prepararsi come si deve e dotarsi di tutto il necessario per poter gestire qualsiasi evenienza. Allo stesso modo possiamo considerare investire i propri risparmi come un lungo viaggio verso gli obiettivi finanziari di ognuno di noi. E allo stesso modo, per investire al meglio i propri […]