HomeBlogDove investono i soldi gli italiani?
dove investire oggi

Dove investono i soldi gli italiani?

Dove investire i soldi oggi? Dove investono i soldi gli italiani?

In attesa del report Consob, scopriamo dove gli italiani investono i loro risparmi.

Prima domanda: gli italiani investono? Ancora troppo poco.

Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori?

Basterebbe dare un’occhiata superficiale alla liquidità presente sui conti correnti per farci decretare che gli italiani sono considerati degli ottimi risparmiatori.

110 milioni di euro sono i depositi sui conti correnti.

Una simile quantità di denaro “fermo” è, da un lato, la causa di una scarsa, se non del tutto mancante conoscenza finanziaria, e dall’altro, il segnale di quanto la pandemia ha influenzato i consumi e le abitudini di investimento degli italiani.

Lo certifica Oxfam: la pandemia da Covid-19 ha acuito le disparità presenti nella popolazione italiana. Ad essere più colpite sono le fasce già deboli, ed in particolare donne e lavoratori precari. Inoltre, le chiusure forzate hanno obbligato i conti a restare immobili.

Secondo uno studio di Intesa San Paolo, gli italiani risparmiatori scendono dal 55,1% al 48,6%.

Un dato da porre a confronto con quanti stentano ad arrivare a fine mese ed alla crescita del risparmio forzato, aumentato di ben 6,7 punti percentuali.

Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori?

Molto probabilmente si tratta di uno stereotipo.

Secondo l’indagine di Bravo Savings Network siamo addirittura 17esimi su 25 Paesi OCSE. Vi riportiamo i risultati pubblicati da Il Sole 24 Ore. dove investire oggi

Che siamo formichine per natura o cicale, la liquidità presente sui conti è un dato di fatto, così come le tendenze di investimento nel prossimo futuro, le quali tenderanno a premiare nel breve la liquidità monetaria e la sicurezza negli investimenti.

Se va bene essere risparmiatori, non va bene non essere investitori.

Prima di scoprire se esistono investimenti sicuri a breve termine, facciamoci un’altra domanda: quale percentuale dei propri risparmi sarebbe l’ideale investire?

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Quale percentuale dei propri risparmi è l’ideale investire?

Su questo, le scuole di pensiero sono differenti.

C’è chi dice di strutturare la percentuale di risparmio in base all’età, chi si destreggia nel fornire percentuali. Solitamente si dovrebbero gestire le risorse finanziarie pensando prima ai risparmi e agli investimenti e poi alle spese (non di prima necessità, chiaramente).

In pratica è difficile farlo.

Di conseguenza, la regola più comune direbbe di dedicare almeno il 20% al risparmio, il 50% alle spese quotidiane e il 30% allo svago.

Noi ci sentiamo di invertire queste percentuali: l’ideale sarebbe dedicare il 20% allo svago.

La percentuale giusta da dedicare agli investimenti, invece, è pari al 30% del proprio reddito.

Se ti trovi in difficoltà a destinare il 30% al risparmio, cerca però di non scendere, almeno in questo periodo, al di sotto del 25%.

Il 50% invece serve per mantenere un tenore di vita sano e sostenibile.

In ogni caso, più riesci a risparmiare e meglio è.

Ti sorprenderà vedere quanto anche solo una piccola somma di risparmio, ma costante nel tempo possa fare la differenza sul lungo periodo.

Passo fondamentale, ora, è però gestire il risparmio ed investire. E qui entra in gioco l’ostacolo della sicurezza.

Un bellissimo aforismo di Shedd recita:

Una nave in un porto è al sicuro, ma le navi non sono fatte per questo“.

Ecco: ugualmente vale per i vostri soldi.

Ti riporto un’immagine che mostra quanto gli italiani amano gli investimenti sicuri presa Consob. Quando sono posti di fronte alla scelta di come investire i loro soldi, la sicurezza rimane la leva principale. dove investire oggi i propri risparmi

Esistono investimenti sicuri a breve termine?

Sì, esistono. Ma di certo non coincidono con il fatto di lasciare tutti quei soldi fermi sul conto corrente.

Con l’attuale inflazione i tuoi soldi stanno perdendo potere d’acquisto. Ciò significa che il tuo conto corrente sta diminuendo anche se leggi sempre lo stesso numero: insomma, il valore nominale della moneta rimane uguale, ma il valore reale assolutamente no.

Il primo passo da fare per scegliere investimenti sicuri a breve termine è definire le proprie spese, da qui ai prossimi mesi.

Pensa che il 53% delle famiglie italiane non aveva accantonato nulla per un fondo d’emergenza.

Siamo risparmiatori, quando riusciamo, ma restiamo fortemente impreparati dal punto di vista della gestione delle risorse finanziarie.

Come investire i soldi oggi?

La gestione delle proprie risorse finanziarie richiede una certa logica e anche l’investimento in apparenza più percepito come sicuro, qual’è la casa, non è poi così sicuro. Perché non è sicuro il mattone? Semplicemente perché non è liquidabile immediatamente.

Serve una gestione che guardi alle risorse economiche a 360°.

Quindi, per fare un investimento sicuro a breve termine, bisogna partire dal definire la liquidità necessaria da oggi ai prossimi 6 mesi.

Poi, tra gli altri investimenti sicuri, soprattutto per chi ha un orizzonte temporale a breve termine, figurano i conti deposito o alcune vecchie gestioni separate. Bisogna però sempre prestate attenzione a costi e vincoli.

Prima di investire, chiedi una consulenza. Con essa puoi valutare la bontà o meno degli investimenti e dei prodotti su cui vorresti investire. Solo così potrai essere tranquillo di mantenere una fetta di liquidità necessaria e di fare investimenti sicuri a breve termine.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Perché gli italiani sono avversi agli investimenti azionari?

Le motivazioni sono diverse: si va da una bassa propensione al rischio alla scarsa conoscenza finanziaria, passando per consigli di parenti ed amici.

Il tutto con il risultato di mettere in serio rischio le proprie finanze, come già abbiamo detto più volte.

Ignoranza e paura, però, si sconfiggono solo imparando e provando. “Provare” però non significa lanciarsi sui mercati così, dal nulla.

Il consiglio che ti dò è quello di confrontarti con un consulente finanziario iscritto all’albo. Lui, dopo aver valutato la tua situazione, saprà indicarti quanti soldi tenere al massimo sul conto corrente, quanto capitale investire, in quali strumenti investirlo e come.

Ti assicuro che le azioni faranno meno paura una volta compreso cosa sono, come funzionano e che, in realtà, sono strumenti di investimento semplici.

Per ciò che attiene alla tua tolleranza al rischio, il consulente finanziario, attraverso il questionario Mifid, potrà consigliarti solo ed esclusivamente investimenti adeguati al tuo profilo di rischio.

Sulla base delle tue esigenze e della tua propensione o meno al rischio, assieme al consulente potrai strutturare la strategia più adeguata a te e quindi decidere quale percentuale dei tuoi risparmi sarebbe l’ideale investire.

Insomma, la parte dei tuoi risparmi da destinare agli investimenti dipende dalle tue specifiche caratteristiche e deve essere definita sulla base dei tuoi obiettivi, del tempo e del rischio. Ad esempio, se il tuo obiettivo fosse la pensione e sei giovanissimi, e magari aderisci a un fondo di categoria, allora anche solo 150 euro al mese potrebbero bastare. Diverso sarebbe se il tuo obiettivo di investimento avesse un orizzonte temporale di soli 5 anni.

A rendere gli italiani avversi agli investimenti azionari, vi sono anche le truffe: se ne leggono di tutti i tipi e quasi quotidianamente. Questo, di certo, non è un incentivo.

Ma il discorso resta sempre lo stesso: bisogna affidarsi a persone abilitate a prestare consulenza, iscritte all’albo tenuto dall’OCF e sforzarsi a conoscere o a farsi aiutare a comprendere il funzionamento degli investimenti e degli strumenti finanziari.

Spesso è proprio il fai-da-te che conduce ad essere vittime di truffe.

La soluzione migliore per investire sul mercato è affidarsi ad un consulente finanziario autonomo. Essendo lui iscritto all’albo OCF, tu avrai la sicurezza di affidarti ad un professionista autorizzato che ti potrà consigliare solo l’investimento più adatto a te, e mai quello più conveniente per un intermediario o quello più di moda al momento.

 

Come evitare errori negli investimenti?

Dove investire i soldi oggi? Dove investono i soldi gli italiani? In attesa del report Consob, scopriamo dove gli italiani investono i loro risparmi. Prima domanda: gli italiani investono? Ancora troppo poco. Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori? Basterebbe dare un’occhiata superficiale alla liquidità presente sui conti correnti per farci decretare che gli italiani sono […]

Consulenza finanziaria indipendente: i vantaggi

Dove investire i soldi oggi? Dove investono i soldi gli italiani? In attesa del report Consob, scopriamo dove gli italiani investono i loro risparmi. Prima domanda: gli italiani investono? Ancora troppo poco. Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori? Basterebbe dare un’occhiata superficiale alla liquidità presente sui conti correnti per farci decretare che gli italiani sono […]

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

Dove investire i soldi oggi? Dove investono i soldi gli italiani? In attesa del report Consob, scopriamo dove gli italiani investono i loro risparmi. Prima domanda: gli italiani investono? Ancora troppo poco. Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori? Basterebbe dare un’occhiata superficiale alla liquidità presente sui conti correnti per farci decretare che gli italiani sono […]

8 Motivi per assumere un consulente finanziario

Dove investire i soldi oggi? Dove investono i soldi gli italiani? In attesa del report Consob, scopriamo dove gli italiani investono i loro risparmi. Prima domanda: gli italiani investono? Ancora troppo poco. Perché gli italiani vengono considerati risparmiatori? Basterebbe dare un’occhiata superficiale alla liquidità presente sui conti correnti per farci decretare che gli italiani sono […]