HomeBlogDove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini?
investimenti per minorenni e bambini

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini?

Dopo un 2022 burrascoso e con inflazione molto alta, sembra che gli italiani stiano capendo che investire sia di fondamentale importanza…anche quando si parla di investimenti per minorenni e bambini.

Per conservare il valore del denaro nel tempo e garantire una tranquillità economica e finanziaria.

La stessa tranquillità economica che dovremmo garantire ai nostri figli in ottica di accesso alle migliori università, esperienze all’estero e costi da dover affrontare in ottica di formazione lavorativa.

Sorgono spontanee quindi alcune domande:

  • Dove investire soldi per bambini?
  • Quali sono le migliori forme d’investimento per bambini?
  • Che età bisogna avere per investire?
  • Come costruire un piano d’investimento per un minorenne?

In quest’articolo risponderemo a queste domande e tante altre.

Che età bisogna avere per investire

Mettiamo subito in chiaro una cosa, il miglior alleato per gli investimenti è “Il Tempo”.

Maggiore tempo avremo a disposizione per costruire ed alimentare il nostro portafoglio d’investimento, maggiore saranno i profitti ed i benefici, in termini di rendimento, che otterremo nel lungo periodo.

Un bambino, avrà dunque dalla sua parte, un lungo orizzonte temporale, durante il quale, il genitore potrà provvedere all’accumulo di un capitale.

Capitale che il bambino potrà usare in età più adulta per affrontare le spese degli studi, in particolare se saranno fuori sede o all’estero, o se dovrà sostenere dei costi per la formazione lavorativa.

Nessun giovane dovrebbe avere negate queste possibilità.

Gli investimenti per figli minorenni sono di fondamentale importanza.

Bisogna quindi iniziare ad investire da subito per i nostri figli, sin dalla tenera età.

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Dove investire soldi per i bambini?

Quando ci troviamo a dover decidere quale sia il miglior investimento per i nostri bambini, potremmo riscontrare difficoltà a scegliere lo strumento o gli strumenti migliori da adoperare.

Tra le varie opportunità di scelta abbiamo, i classici libretti di risparmio, i buoni fruttiferi postali per minorenni, i conti deposito, i titoli di stato, le polizze d’investimento, i fondi comuni d’investimento, i PAC in ETF.

Esaminiamo ora più nel dettaglio ogni singolo strumento, per cercare di evidenziare i lati positivi e negativi.

Scegli il meglio per i tuoi cari. Richiedi il supporto di un professionista e scopri come investire per loro.

Libretti postali bancari e postali

I libretti, che siano postali o bancari, sono un grande classico quando si parla di accantonare del denaro per investimenti per minorenni e bambini.

Sul libretto sarà possibile versare denaro contante ma anche fare bonifici, in modo tale da permettere ad amici e parenti di versare comodamente il denaro che vogliono regalare al bambino.

Oggi i libretti hanno spesso una carta associata con la quale poter fare anche i prelievi.

Ma veniamo ai costi: se la somma depositata è superiore a 5000 euro, si dovrà pagare l’imposta di bollo annua di 34,20 euro.

Non sono presenti, solitamente, costi di apertura e di gestione per libretti intestati a minori.

Il lato negativo dei libretti postali e bancari, è sicuramente il rendimento, che solitamente si aggira intorno allo 0,10% lordo annuo.

Come si può ben capire, è un rendimento davvero basso.

La quota di interessi maturata, sarà poi tassata al 26%, come tutte le plusvalenze di natura finanziaria.

Non dimentichiamo infine il rischio della controparte: le somme depositate, sono garantite fino a 100mila euro, grazie al fondo interbancario europeo.

Nel caso in cui, l’istituto di credito dovesse andare in default, tutte le somme investite eccedenti le 100mila euro, sarebbero a rischio.

Alla luce di tutto ciò, possiamo affermare che i libretti postali e bancari, non sono i migliori investimenti per bambini.

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Investimenti postali per minorenni: I buoni fruttiferi dedicati ai minori

I buoni fruttiferi per minori, sono un altro evergreen in materia di investimenti per bambini.

Cominciamo col dire che, purtroppo gli interessanti rendimenti che avevamo un tempo sui buoni fruttiferi, oggi non sono più gli stessi.

Inoltre ci troviamo costretti a dover detenere questi buoni fino alla scadenza, senza avere la possibilità di svincolarli prima, per assicurarci il rendimento proposto all’atto della sottoscrizione.

Attualmente i buoni fruttiferi per minori, se regalati alla nascita del bambino e detenuti fino alla maggiore età, rendono all’incirca il 4% annuo e godono della tassazione agevolata del 12,5%.

Una cifra che potrebbe sembrare interessante quando si parla di investimenti per minorenni e bambini, ma ci sono alcuni contro:

  • I buoni non si possono riscuotere prima dei 18 anni, pena la perdita della gran parte degli interessi maturati
  • Nel caso in cui volessimo riscuotere in tutto o in parte i buoni intestati ad un minorenne, si dovrà chiedere autorizzazione al giudice tutelare.
  • Il rischio di controparte: I buoni sono garantiti dalla cassa depositi e prestiti, quindi dallo stato italiano, che se dovesse andare in default (es. Grecia 2012), ci esporrebbe al rischio di perdere tutto o parte il capitale investito nei buoni.
  • Rendimenti di strumenti alternativi più interessanti.

Gli investimenti postali per bambini, come i buoni fruttiferi per minori, sono strumenti ormai superati.

Oggi giorno, è infatti possibile portare avanti un piano d’ investimento per minorenni, avvalendosi di strumenti più efficienti e che ci espongono a molto meno rischio specifico.

Se stai cercando un’alternativa ai buoni fruttiferi postali, ma non sai come investire i soldi per i tuoi bambini, puoi affidarti al nostro servizio di consulenza finanziaria online.

Investimenti sicuri per bambini: analizziamo i Conti deposito

Quando si parla di investimenti sicuri per minorenni, spesso vengono in mente i conti deposito (e subito si pensa a investimenti per bambini alle poste).

Ma sono davvero così sicuri? E soprattutto, rappresentano il miglior investimento per bambini?

I conti deposito sono strumenti messi a disposizione da banche e poste, tramite i quali depositare del denaro con o senza un vincolo, in cambio di un tasso d’interesse riconosciuto sul capitale depositato.

Ovviamente se decidiamo di vincolare il capitale, l’interesse riconosciuto sarà maggiore rispetto ad un deposito non vincolato.

Anche la durata del vincolo influenzerà la quota interessi riconosciuta.

Il lato positivo dei conti deposito è che:

  • Non richiedono tempo e sono di facile gestione.
  • La vasta scelta di prodotti. Sul mercato c’è una vasta proposta di conti deposito, talvolta anche con tassi promozionali temporanei, che le banche offrono per accaparrarsi il cliente.Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Cosa non ci piace dei conti deposito in ottica di investimento per bambini?

  • In primis il rendimento: i conti deposito, offrono infatti un rendimento che paragonato ad altri strumenti finanziari è minore, soprattutto in ottica d’investimento a lungo termine.
  • Rischio della controparte: anche per i conti deposito abbiamo un massimale garantito sul deposito di 100mila euro, grazie al fondo interbancario europeo.
  • Tutti i depositi che eccedono i 100mila euro, sono a rischio in caso di un default bancario.

Investimenti per minorenni: i Titoli di stato

Altro strumento molto gettonato per investimenti per minorenni e bambini sono i buoni del tesoro poliennali italiani, i BTP.

I BTP hanno diverse scadenze, quelle che potrebbero interessare in ottica di investimenti per minorenni, sono quelli a scadenza 15 e 20 anni, che ad oggi, Marzo 2023, hanno un rendimento atteso alla scadenza di circa il 4,2% l’anno lordo.

Un rendimento abbastanza interessante.

Tuttavia, il discorso dei BTP, è simile a quello dei buoni fruttiferi postali.

Ovvero, per avere la certezza di riavere indietro il capitale investito, più la quota interessi, dovremmo mantenere in portafoglio i titoli fino alla scadenza.

Se infatti avessimo bisogno di liquidare l’investimento prima del tempo, per eventuali esigenze, correremo il rischio di riavere indietro una cifra inferiore a quella investita.

Il valore dei BTP, infatti, viene influenzato dal valore dei tassi d’interesse e può scendere al di sotto del valore di acquisto.

Se stiamo pensando che i titoli di stato siano un investimento sicuro per bambini, dovremmo comunque considerare il rischio specifico Italia.

Nella remota, ma non impossibile, ipotesi di un default dello stato italiano, il nostro denaro investito in BTP, sarebbe a rischio.

Potremmo infatti perdere in parte o tutto il nostro investimento.

Proprio perché stiamo parlando di investire soldi per minorenni, una buona diversificazione geografica, dovrebbe essere una caratteristica imprescindibile.

Scegli il meglio per i tuoi cari. Richiedi il supporto di un professionista e scopri come investire per loro.

Le polizze d’investimento per minorenni

Le polizze d’investimento, sono strumenti che soprattutto in passato hanno dato qualche soddisfazione ai sottoscrittori, complice il fatto che al loro interno ci fossero delle gestioni separate che avevano un rendimento minimo garantito.

Oggi purtroppo, non c’è più nessuna garanzia rispetto al rendimento minimo.

La maggior parte delle polizze d’investimento, espone il capitale alle oscillazioni del mercato.

Spesso e volentieri non c’è nemmeno la garanzia di restituzione del capitale investito, tranne che per il caso morte del contraente.

Alla luce di ciò, le polizze d’investimento, rappresentano un calderone di costi d’entrata e di gestione.

Non proprio il miglior investimento per bambini.

Investimenti per minorenni e bambini: i fondi d’investimento

I fondi d’investimento possono rappresentare una buona soluzione in tema di investimenti per minorenni e bambini.

Teniamo presente che anche tra i fondi d’investimento, ci sono prodotti di alta o bassa qualità

Le caratteristiche che dobbiamo analizzare nei fondi sono:

  • I costi d’entrata
  • I costi di gestione
  • I costi di performance
  • I costi d’uscita

Questi costi, in primis quelli di gestione annua, possono incidere non poco sul rendimento dell’investimento nel lungo termine.

Risulterà quindi fondamentale un’accurata selezione dei fondi da inserire in portafoglio.

Selezione che potrebbe risultare ostica per i meno esperti, per i quali è consigliabile affidarsi ad un servizio di consulenza finanziaria online, almeno nelle fasi iniziali di un percorso d’investimento sicuro per i nostri bambini.

Nello specifico, esistono due tipologie di fondi comuni:

  1. Fondi a gestione attiva
  2. Fondi a gestione passiva

Vediamo insieme le differenze.

Fondi d’investimento a gestione attiva

Cosa significa a gestione attiva?

Vuol dire che il gestore, esegue delle operazioni di compravendita dei titoli che sono all’interno del fondo, con l’obiettivo di aumentare le performance

Questa politica attiva, nella stragrande maggioranza dei casi risulta però fallimentare.

Statisticamente infatti, quasi il 90% dei fondi attivi, non riesce a creare valore oltre il mercato di riferimento.

In altre parole, il tentativo del gestore di creare extra performance, tramite le operazioni di compravendita attiva, non produce nel lungo termine, i risultati sperati.

Spesso inoltre, i fondi a gestione attiva sono più costosi di quelli a replica passiva, che andremo a descrivere nel prossimo paragrafo.

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Fondi a gestione passiva, gli ETF

Gli ETF potrebbero risultare una delle migliori forme di investimento per bambini.

Ma cosa significa fondo a gestione passiva?

Vuol dire che il gestore dell’ETF, a differenza dei fondi attivi, non cerca di sovraperformare il mercato.

Semplicemente si limita a replicare l’andamento di un indice sottostante.

Ad esempio L’ETF sull’azionario globale, replica l’andamento delle più grandi multinazionali presenti in tutto il globo.

La politica di gestione passiva, si dimostra vincente nel lungo termine.

Inoltre gli ETF permettono di accedere in modo molto diversificato ai mercati con un costo di gestione annuo davvero contenuto.

I costi contenuti aiutano ad avere un rendimento soddisfacente nel lungo termine.

Sono strumenti molto scambiati e non presentano nessun vincolo.

Questo ci permette di poter liquidare il nostro investimento quando vogliamo, anche prima della maggiore età del bambino, se ve ne fosse la necessità.

La serenità futura dei tuoi figli conta! Richiedi il supporto di un professionista e scopri come investire al meglio per loro.

Miglior piano di accumulo per bambini : analizziamo i PAC in ETF

Spesso ci domandiamo come investire i piccoli risparmi dei figli.

Una delle soluzioni più libere, flessibili, autonome, è sicuramente il PAC in ETF.

Perchè tra tutti i piani d’investimento per bambini, il PAC potrebbe essere quello più conveniente?

Il PAC (piano di accumulo capitale), ci da la possibilità di diluire l’investimento in piccole rate. La cadenza sarà libera, saremo noi infatti a decidere se investire con versamenti mensili, trimestrali, annuali e cosi via.

Il PAC non presenta vincoli, ne di versamento, ne di durata: A seconda delle nostre disponibilità potremmo infatti decidere di modificare anche di volta in volta la quota da investire. Inoltre non avremo vincoli temporali, ciò significa che l’intero investimento sarà liquidabile in qualsiasi momento.

Altra caratteristica positiva di un PAC, in ottica di investimenti per minorenni, è che entrando a mercato con piccole entrate periodiche, minimizzeremo al massimo la volatilità dell’investimento. Riservandoci inoltre la possibilità di ridurre il prezzo medio di acquisto.

Per quanto impostare un PAC, possa essere davvero semplice, chi si trova alle prime armi in tema d’investimenti, potrebbe incontrare qualche difficoltà.

Puoi affidarti al nostro servizio di consulenza finanziaria online, per ricevere tutti i consigli utili che ti servono per la costruzione di un ottimo PAC per i tuoi bambini.

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini
Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Investimenti per minorenni e bambini in immobili

Hai una cospicua cifra in liquidità e stai pensando di adoperarla per comprare un immobile a tuo figlio? Sì anche questa tipologia rientra tra i possibili investimenti per minorenni e bambini, ma devi valutare con attenzione la convenienza dell’operazione.

Quando si investe in immobili, bisogna farlo sempre con cognizione di causa.

In primis perchè ci esponiamo all’oscillazione del valore del mercato immobiliare, che contrariamente a quanto si crede, non va sempre verso l’alto.

E poi bisogna domandarsi se investire in immobili sia, la scelta più redditizia, rispetto ad altre forme d’investimento.

Sui mercati finanziari, è ipotizzabile nel lungo periodo, avere un rendimento atteso del 5-7% annuo. Che rendita ci garantirà invece un investimento immobiliare?

Sarà da fare una valutazione sulla redditività dell’investimento, visto che spesso e volentieri, un immobile difficilmente produce una rendita superiore al 3-4% l’anno.

Pensione integrativa per figli o nipoti minorenni?

Anche se il momento del pensionamento sembra così lontano, non è mai troppo presto per prendersi cura dell’aspetto previdenziale.

I fondi pensione maturano, a prescindere dai versamenti che faremo, un’anzianità dalla data di apertura.

Anzianità che contribuirà a ricevere agevolazioni in materia di tassazione al momento del pensionamento.

Quindi anche l’apertura di un fondo pensione, può essere considerato un investimento per i bambini! Magari da associare ad un buon piano d’investimento come un PAC.

La scelta in materia previdenziale di un buon fondo pensione, potrebbe risultare ostica per i meno esperti.

In questo caso, puoi affidarti al nostro servizio di consulenza finanziaria online, per ricevere informazioni in merito ai fondi pensione, o un’analisi previdenziale dettagliata.

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini

Dunque qual è il miglior investimento per minorenni?

Abbiamo avuto modo di descrivere svariate forme di investimenti per minorenni e bambini.

Alcune più statiche e datate, altre più dinamiche e moderne.

Sicuramente ora, quando ci domanderemo come investire soldi per bambini, avremo le idee più chiare.

Qualsiasi sia la scelta che prenderemo in merito all’investimento per i nostri figli, dovremmo tenere bene a mente che le caratteristiche fondamentali da rispettare, saranno:

  • Bassi costi di gestione annua
  • Flessibilità dell’investimento
  • Ampia diversificazione

Mettere in piedi un piano d’investimento per i propri figli, è una cosa che tutti i genitori dovrebbero pensare di fare per garantire loro le giuste opportunità

Non scordare che attraverso il nostro servizio di consulenza finanziaria online, possiamo fornirti tutte le indicazioni per costruire e pianificare nel miglior modo i migliori investimenti per i tuoi figli e per tutta la famiglia.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Guida pratica per capire lo spread

Che cos’è lo spread? Perché è così importante capire il suo funzionamento? Come incide lo spread sul mio mutuo? Se queste sono domande che ti sei sempre posto, allora sei nel posto giusto. Se ne parla sempre, tra crisi e congiunture economiche difficili, crisi politiche o semplicemente all’approssimarsi di eventi rilevanti per gli assetti geopolitici […]

Pianificazione finanziaria e Famiglia: istruzioni per l’uso

I momenti difficili nell’arco di una vita intera ci sono e ci saranno sempre: una giusta pianificazione finanziaria ci aiuta a superarli. Come ad esempio l’ultima pandemia o la guerra tra Russia e Ucraina, che sono due esempi eclatanti di come un evento, che non dipende dalla nostra volontà, può impattare nelle nostre vite. Non […]

Fondi Fineco – cosa sono e se convengono

Fondi Fineco: vale la pena di investire in essi? Quando si parla di investimenti e di conseguenza di intermediari, in Italia non si può citare un’istituzione come FinecoBank. Fineco nasce nel 1982 con la denominazione di GI-FIN S.r.l., diventando qualche mese più tardi una società per azioni. Nel 1999 viene ribattezzata Fin-Eco Banca ICQ S.p.A., […]