HomeBlogDove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini? Strategie e Opzioni Sicure
investimenti per minorenni e bambini

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini? Strategie e Opzioni Sicure

Molti genitori si trovano a dover rispondere a una domanda essenziale: dove investire soldi per minorenni e bambini?

Si tratta di pensare al futuro dei figli, iniziando da subito ad accantonare il denaro, insegnando loro a risparmiare e a cogliere le opportunità finanziarie.

La situazione è complessa per chiunque debba impegnare i fondi a breve termine, ma lo è ancora di più se si pensa a un obiettivo di almeno una ventina d’anni.

In un mondo in costante evoluzione, investire per il futuro dei nostri bambini è diventato un obiettivo sempre più importante.

La pianificazione economica per i più giovani consente di creare una base finanziaria solida e aprire occasioni per il loro futuro.

Ma come trovare il miglior investimento per minorenni e limitare i rischi?

Non esiste una risposta giusta e neppure valida per tutti, ma adottando le giuste strategie e vagliando le opzioni disponibili, si ha l’occasione di individuare il prodotto più adatto per i propri figli.

Prima di comprare obbligazioni, azioni o qualsiasi altro asset, è importante tenere conto di alcuni aspetti essenziali, come ad esempio età, esigenze finanziarie e livello di rischio. Ci sono vantaggi e svantaggi da esaminare con attenzione per decidere la strada da percorrere.

Solitamente, quando si investe per i minori, si punta su strumenti come il risparmio tradizionale o i piani di accumulo specifici per i bambini, tra cui quelli postali, ma ci sono anche i conti di risparmio dedicati ai minori. Non va dimenticato che si devono prendere in considerazione investimenti a lungo termine.

Anche le piccole somme possono crescere nel tempo grazie all’interesse composto e proprio il tempo è un fattore cruciale per massimizzare i rendimenti degli investimenti.

In questo processo è utile anche coinvolgere bambini, così possono imparare l’importanza del risparmio e della gestione delle risorse.

Abituarli fin dalla tenera età serve a inculcare la capacità di amministrare il denaro e di prendere decisioni responsabili, specialmente quando si tratta di utilizzare e impegnare i propri soldi.

I vantaggi a lungo termine del risparmio per bambini

Iniziare a risparmiare per i bambini sin da subito è una scelta finanziaria saggia e lungimirante.

Nonostante possa sembrare che i più piccoli non abbiano bisogno di mettere da parte denaro per il futuro o investire in giovane età, il fatto è che l’avvio precoce di un piano di risparmio può portare numerosi vantaggi a lungo termine. Uno dei principali benefici è la possibilità di sfruttare al massimo il potere della crescita composta.

Si tratta di reinvestire i rendimenti generati dagli investimenti, permettendo così di ottenere profitti sugli stessi rendimenti nel corso del tempo. Grazie a questo metodo si incrementano, persino in maniera significativa, le piccole somme di denaro nel corso del tempo.

I risparmi per bambini permettono di godere di un orizzonte temporale lungo, anche perché a differenza degli adulti non devono far fronte a impegni economici immediati. I più giovani hanno l’opportunità di lasciare che il capitale cresca negli anni senza ricorrere al disinvestimento.

L’obiettivo può essere l’istruzione universitaria, l’acquisto di una casa o il finanziamento di un’avventura imprenditoriale, ma è comunque distante nel tempo.

Un altro vantaggio è la possibilità di instillare in loro buone abitudini finanziarie fin da giovani. Bambini e minorenni imparano l’importanza del risparmio, della pianificazione finanziaria e della responsabilità economica sin dall’infanzia, così da essere pronti per un futuro finanziariamente sano.

La capacità di gestire e amministrare il capitale e il risparmio contribuisce a evitare indebitamenti e un cattivo utilizzo del denaro e fornisce una base solida per affrontare le sfide finanziarie che si incontreranno nella vita adulta.

Ecco perché è essenziale investire soldi per bambini e coinvolgerli nei processi decisionali.

In ogni caso, è bene avere un fondo di emergenza da impiegare per qualsiasi difficoltà o imprevisto possa capitare nel corso del tempo, in maniera da poter contare su una certa tranquillità finanziaria quando si diventa adulti.

Meglio rendere partecipi i bambini, a seconda dell’età, nell’apertura di un conto di risparmio dedicato, nel fissare obiettivi finanziari e nel monitorare i progressi perché apprendano la pianificazione e la cura del proprio denaro.

Dove mettere soldi neonato?

Dopo la nascita di un neonato, molte famiglie si pongono la domanda su dove investire soldi per bambini per garantire loro un futuro finanziario sicuro. Ecco alcune opzioni da considerare:

  • i conti di risparmio per bambini sono una delle soluzioni più comuni e vengono aperti presso una banca o un istituto finanziario. Questi conti sono appositamente progettati per i minori e offrono tassi di interesse competitivi, oltre a essere facili da aprire e da gestire da parte di genitori o tutori legali fino a quando il beneficiario non raggiunge l’età adulta;
  • il piano accumulo poste per bambini è uno strumento popolare per mettere da parte i soldi per i neonati. Offerti dalle poste o da altre istituzioni finanziarie, questi piani consentono di investire somme regolari in modo sicuro e conveniente. Vengono applicati tassi di interesse stabili e garantiti nel tempo, fornendo una solida base per il futuro finanziario del piccolo;
  • i fondi comuni di investimento riguardano soprattutto il lungo termine e permettono di impegnare il denaro del neonato in una varietà di attività finanziarie, come azioni, obbligazioni o mercati monetari. Sono gestiti da professionisti del settore finanziario e offrono potenziali rendimenti più elevati nel lungo periodo, ma va considerato che c’è un certo livello di rischio;
  • le polizze assicurative per l’infanzia offrono una combinazione di protezione assicurativa e accumulo di risparmi. Possono essere utilizzate per fornire una somma di denaro al bambino una volta raggiunta un’età specifica, come l’inizio dell’università o l’ingresso nel mondo del lavoro. Tuttavia, è importante valutare attentamente i termini e le condizioni di tali polizze prima di prendere una decisione;
  • gli investimenti in educazione costituiscono un altro modo per mettere da parte i soldi di un neonato e farli crescere. Ciò può includere l’apertura di un conto di risparmio specifico per l’istruzione o l’acquisto di titoli di Stato dedicati all’istruzione, da usare con l’avvio degli studi universitari.

Prima di prendere una decisione su dove mettere i soldi di un neonato, è consigliabile consultare un consulente finanziario indipendente per valutare le diverse opzioni in base alle esigenze finanziarie e agli obiettivi specifici della famiglia. Le soluzioni differiscono per i singoli nuclei familiari, quindi si deve tenere conto di molti fattori e fare un esame approfondito della situazione finanziaria e dei traguardi da raggiungere.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Opzioni di investimento a basso rischio

Le opzioni di investimento per bambini a basso rischio sono una scelta popolare per coloro che desiderano preservare il capitale e ottenere un rendimento stabile nel tempo. Queste soluzioni sono caratterizzate da un livello di rischio inferiore rispetto ad altre forme di investimento più aggressive, come azioni o mercati finanziari volatili.

Uno dei principali vantaggi degli strumenti di questa tipologia è la maggiore stabilità e prevedibilità dei rendimenti. Ciò significa che gli investitori possono essere più sicuri di mantenere il proprio capitale e ottenere un rendimento costante nel lungo periodo. Tale aspetto è particolarmente importante per coloro che cercano un approccio più conservativo e desiderano minimizzare il rischio di perdite significative.

Tra i prodotti finanziari da considerare ci sono i certificati di deposito (CD) presso una banca o un istituto finanziario. I CD offrono un tasso di interesse fisso per un periodo di tempo specifico, consentendo agli investitori di bloccare il proprio capitale e ottenere un rendimento garantito. L’opzione è considerata a basso rischio perché il capitale investito è assicurato fino a determinati limiti da compagnie assicurative.

Il risparmio per bambini permette anche di acquistare obbligazioni governative, strumenti a basso rischio. I titoli di debito emessi dal governo offrono un rendimento fisso nel tempo. Queste obbligazioni sono considerate più sicure rispetto ad altre forme, poiché lo Stato ha la capacità di rimborsare il proprio debito e quindi il capitale è protetto, oltre che una garanzia di stabilità. Anche i fondi del mercato monetario vanno valutati, perché investono in strumenti finanziari a breve termine, come titoli di Stato e certificati di deposito di breve periodo, assicurando bassa volatilità e un rendimento relativamente stabile.

Si usano molto per mantenere liquidità a breve termine e come alternativa sicura per i conti di risparmio. Questi ultimi, come già accennato, sono considerati opzioni di investimento a basso rischio, anche se danno un rendimento modesto. Vi è stabilità e facile accesso al denaro, quindi utile per far fronte a emergenze e imprevisti di qualunque tipo.

Impara a investire il tuo denaro. Segui il webinar

Dove mettere i risparmi senza rischi?

Le varie opzioni analizzate sono certamente le soluzioni più adatte e tranquille.

Non si può eliminare completamente il rischio, ma orientandosi sugli strumenti menzionati si può avere una maggiore garanzia di mantenimento e crescita, seppur modesta, del capitale investito.

Potrebbe essere una buona idea utilizzare tali prodotti per fare un accantonamento per nipoti, così da assicurare loro un futuro migliore, magari unendo le forze con i genitori dei bambini.

È importante notare che, quando si cerca di mettere i risparmi per bambini senza rischi, è fondamentale valutare attentamente le opzioni disponibili e considerare anche il tasso di interesse offerto, le eventuali commissioni e le condizioni dell’investimento.

Inoltre, è sempre consigliabile consultare un esperto qualificato per ricevere indicazioni e un supporto personalizzato in base alle esigenze specifiche della famiglia.

La scelta dei titoli azionari per investire nel futuro del neonato

Tra gli investimenti per bambini ci possono essere anche le azioni. Tuttavia, prima di acquistare titoli azionari è bene sapere che la volatilità dei mercati porta a un elevato livello di rischio. Ecco alcuni punti da considerare quando si selezionano tali strumenti:

  • la diversificazione è consigliabile per limitare il rischio, quindi si dovrebbero acquistare titoli di diverse società e settori, con un portafoglio in grado di compensare le eventuali perdite. Meglio puntare alle società leader in settori come tecnologia, sanità, energia o consumo;
  • la stabilità finanziaria della società emittente va sempre analizzata con il controllo di bilanci, entrate, utili e gestione finanziaria. Le imprese solide sono più resilienti alle sfide economiche e hanno maggiori probabilità di successo nel lungo periodo;
  • la crescita a lungo termine è un fattore fondamentale nell’esame di una società, perché indica una buona prospettiva futura, utile a generare rendimenti sostenibili nel tempo. Vanno considerati i trend di consumo, lo sviluppo aziendale, la leadership e l’innovazione;
  • i dividendi distribuiti da alcune società agli azionisti sono una fonte di reddito aggiuntiva, quindi si dovrebbero privilegiare le imprese con una politica di dividendi stabile, capaci di pagare tali dividendi nel tempo;
  • ricerca e analisi sono attività essenziali. Bisogna leggere rapporti finanziari e analisi di esperti, nonché valutare le previsioni del mercato;
  • l’orizzonte temporale dell’investimento è importante e si consiglia di prediligere il lungo termine, poiché il mercato azionario può essere soggetto a fluttuazioni a breve termine. Pertanto, è bene essere preparati a mantenere gli investimenti per un periodo prolungato per trarne il massimo beneficio.

La definizione del budget

Oltre a sapere dove investire soldi per minorenni e bambini, è utile capire come formare il capitale da impegnare per il futuro.

La definizione del budget dipende da diversi fattori. Ecco i passaggi da compiere per decidere:

  • valutare le risorse finanziarie tenendo conto di reddito, spese correnti e priorità familiari per non compromettere la stabilità;
  • decidere gli obiettivi finanziari a lungo termine per i bambini, quali, ad esempio, finanziamento dell’istruzione superiore, acquisto di una casa o la creazione di un fondo di emergenza;
  • definire la tolleranza al rischio per indirizzarsi verso le opzioni più adatte, ricordando che l’elevato rendimento corrisponde spesso alla volatilità maggiore del mercato con la possibilità di registrare perdite;
  • pianificare con regolarità gli investimenti per bambini e minorenni, accantonando anche somme relativamente piccole, da versare mensilmente o annualmente con costanza nel tempo, così da accumulare un capitale significativo grazie all’effetto del rendimento composto.

Entra nel caveau degli investimenti e carpisci i segreti del mercato. Approfondisci qui

Quanti soldi mettere da parte ogni mese?

Quando si decide di investire soldi per minorenni e bambini, stabilire la cifra è importante.

Tuttavia, non è possibile fornire una risposta valida per tutti. L’importo dipende dalle disponibilità e dalle esigenze familiari. Bisogna valutare le risorse disponibili senza intaccare la normale stabilità e facendo in modo di onorare mutuo o affitto, bollette e le varie spese di sussistenza.

Vanno definiti obiettivi finanziari temporali e si devono attuare le misure per mantenere un giusto equilibrio tra entrate e uscite.

Inoltre, è utile calcolare l’effetto del rendimento composto, indipendentemente dall’entità della cifra accantonata.

Grazie agli interessi e al tipo di investimento, il capitale cresce maggiormente e più facilmente nel tempo. È opportuno effettuare una revisione periodica dell’importo da mettere da parte ogni mese.

Le circostanze finanziarie possono cambiare nel tempo, e potrebbe essere necessario adattare la quantità di risparmio mensile in base alle nuove esigenze o opportunità.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Le migliori app per investire da minorenni

Gli investimenti sicuri per minorenni possono essere effettuati anche tramite le applicazioni.

Ci sono strumenti digitali che facilitano il compito, a partire da quelli messi a disposizione dagli istituti finanziari, utili per controllare lo stato dell’investimento stesso e fare versamenti periodici automatici o manuali. Possono operare anche i minori di 18 anni.

Ecco alcune delle app per investire da minorenni presenti sul mercato:

  • Gohenry: offre un conto prepagato per bambini e adolescenti, consentendo loro di gestire i propri soldi in modo responsabile. L’app include anche una funzione di risparmio e investimento, che permette ai genitori di aiutare i bambini a iniziare a investire i loro risparmi in modo sicuro;
  • BusyKid: combina l’educazione finanziaria con la possibilità di investire per i bambini. Consentendo ai genitori di assegnare attività a pagamento ai propri figli, l’app offre anche un servizio di investimento utile ai bambini per accantonare i propri guadagni in un portafoglio diversificato di azioni;
  • Stockpile: permette ai minori di iniziare a investire in azioni, ETF e fondi comuni di investimento. L’app offre frazioni di azioni, consentendo ai bambini di investire anche somme di denaro relativamente piccole. È un modo educativo e accessibile per far entrare i più giovani nel mondo degli investimenti;
  • Acorns: non è specificamente rivolta ai minori, ma offre una funzionalità di investimento che può essere utilizzata anche da genitori desiderosi di investire per conto dei propri figli. L’app arrotonda le transazioni quotidiane all’euro successivo e investe la differenza in un portafoglio diversificato;
  • Stash: offre opzioni di investimento per i minori, in modo da farli iniziare con importi minimi, scegliendo tra un’ampia gamma di ETF e azioni. È possibile personalizzare il proprio portafoglio in base alle preferenze e agli obiettivi.

Fonte: https://blog.gimme5.app/wp-content/uploads/2021/02/microinvestimenti.png

Come investire i piccoli risparmi?

L’utilizzo delle app può essere d’aiuto per esplorare il panorama.

Se si dispone di un capitale limitato o comunque da alimentare con versamenti mensili, è meglio iniziare da opzioni a basso rischio, come ad esempio conti di risparmio e piani di accumulo, obbligazioni.

Tali prodotti facilitano l’aggiunta di somme contenute con la periodicità desiderata.

Ci sono anche fondi comuni e azioni, ma hanno un rischio più elevato e ciò rende gli strumenti più adatti a chi dispone di un capitale che può diversificare su vari asset.

Essere cauti è importante per evitare di perdere i risparmi e precludere l’opportunità di costituire un fondo di emergenza o per il futuro dei figli o nipoti.

Gestire piccoli importi è anche un modo per educare e responsabilizzare i giovanissimi, che apprendono modalità e approcci per salvaguardare i soldi e il loro investimento.

Strumenti finanziari educativi: insegnare i principi di investimento ai minorenni

Come si possono coinvolgere i bambini negli investimenti per il loro futuro?

L’apertura di un conto risparmio può offrire l’opportunità di spiegare loro il funzionamento degli interessi e dell’accantonamento delle somme.

Sono di supporto anche giochi e app di simulazione finanziaria, improntati all’illustrazione di concetti basilari.

Imparano facendo pratica in modo sicuro e divertente, così da capire anche come prendere decisioni consapevolmente.

Per i piccoli risparmiatori sono disponibili, inoltre, libri e risorse didattiche incentrate sui principi di base degli investimenti, con testi, immagini e grafiche chiare e comprensibili per loro.

I materiali forniscono una base teorica e incoraggiano la discussione e la comprensione degli aspetti principali sulla finanza.

Per i ragazzini esiste anche l’opportunità di partecipare a programmi di educazione finanziaria specificamente progettati loro, in grado di offrire un’esperienza strutturata e completa. Vengono trattati moduli sull’investimento e mettono a disposizione risorse interattive e attività coinvolgenti.

Chiedi un’analisi gratuita del portafoglio. Scopri i dettagli

Glossario

Conto di risparmio

Un conto bancario che consente di depositare e accumulare denaro, guadagnando interessi sul saldo.

Titoli azionari

Rappresentano una partecipazione di proprietà in un’azienda e offrono l’opportunità di partecipare ai profitti e alle perdite dell’azienda.

Fondi comuni di investimento

Sono strumenti di investimento collettivi in cui gli investitori combinano i loro soldi per acquistare una vasta gamma di titoli.

Titoli di Stato

Sono obbligazioni emesse da un governo nazionale e sono considerate tra gli investimenti più sicuri.

Certificato di deposito (CD)

Un prodotto finanziario offerto dalle banche in cui il cliente deposita una somma di denaro per un periodo di tempo specifico e guadagna interessi.

Orizzonte temporale

Il periodo di tempo previsto o pianificato per un investimento.

Piano di risparmio per l’istruzione

Un piano di investimento specificamente progettato per aiutare a finanziare i costi dell’istruzione superiore.

Rendimento

Il guadagno o la perdita ottenuta da un investimento in rapporto all’importo investito.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Cosa sono i BTP? La guida completa

Da buon italiano hai certamente sentito parlare dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali). E probabilmente ne hai acquistati o conosci qualcuno che lo ha fatto. Ma tutta questa fama corrisponde ad una reale conoscenza di tali strumenti d’investimento? Questa guida vuole spiegare in modo semplice ed esaustivo tutte le caratteristiche salienti dei BTP. Così potrai scegliere […]

Come funzionano gli ETF obbligazionari

Per capire il funzionamento e l’utilità degli ETF obbligazionari, è necessario prima comprendere il meccanismo che sta alla base degli strumenti che li compongono: le obbligazioni. Cos’è e come funziona un’obbligazione? Le obbligazioni appartengono alla categoria dei titoli di debito. Sono prestiti effettuati da chi acquista le obbligazioni a chi le emette. Il soggetto emittente […]

Polizze assicurative di investimento: cosa sono e perché evitarle?

Oggi parleremo di polizze assicurative di investimento, soffermandoci sulle caratteristiche di ogni singola polizza assicurativa. Scopriremo le varie tipologie di polizze e il perché investire in polizze assicurative non conviene. Esistono 3 tipologie di polizza assicurativa, ognuna con le sue caratteristiche: Ramo I tipicamente collegata ad una Gestione Separata Ramo III sono polizze assicurative di […]