ETN su bitcoin
Avete sicuramente sentito tanto parlare di bitcoin… ma sono sicuro che non sia per nulla chiaro di che cosa si tratti.
Siete stati spettatori dell’incredibile parabola ascendente di questa criptovaluta prima nel 2017 e poi tra il 2020 ed il 2021, quando un singolo bitcoin è arrivato a valere oltre 69.000 dollari.
Adesso che il clamore attorno a questo asset si è un po’ sgonfiato, così come il suo prezzo, non è più in cima alle ricerche giornaliere.
Ma a voi è rimasto il tarlo di investire una piccola parte del vostro capitale in questo asset.
Avete svolto diverse ricerche e siete convinti che acquistare direttamente bitcoin sia troppo complicato, senza contare il problema della sicurezza nel detenere questo asset online o la paura di perdere l’accesso al cold wallet e di conseguenza ad ogni bitcoin in esso detenuto.
State per desistere, ma vi viene in mente che forse esiste qualche strumento in grado di replicare l’andamento di bitcoin che però sia più simile agli strumenti che già avete in portafoglio e che possa risolvere in un colpo tutti i problemi.
Lo strumento esiste!
La soluzione è acquistare un ETN su bitcoin!
Che cos’è un ETN?
Ma prima di tutto un passo indietro.
Facciamo un po’ di chiarezza parlando in generale di che cos’è un ETN, per poi arrivare agli ETN con sottostante bitcoin.
Gli ETN o Exchange Traded Note, fanno parte della famiglia degli Exchange Traded Products (ETP), come gli ETF e gli ETC.
Sono dei prodotti che offrono l’opportunità di investire in sottostanti differenti da indici azionari (su cui ci si può esporre con gli ETF) o dalle commodities (acquistando ETC) e permettono di utilizzare strategie alternative, cosa non possibile con gli strumenti citati precedentemente.
All’atto pratico gli ETN rappresentano dei titoli di debito senza scadenza, emessi a fronte di un investimento nel sottostante da parte dell’emittente. Di conseguenza, il loro valore è strettamente connesso all’andamento del sottostante.
Sono negoziati nel segmento di mercato ETFplus di Borsa Italiana e sono scambiati come dei titoli azionari. Da ciò deriva che è possibile l’acquisto o la vendita in qualsiasi momento della giornata borsistica.
Investire in bitcoin con un ETN
Ora sappiamo che esistono dei prodotti in grado di offrirci la possibilità di investire in bitcoin, con la comodità di farlo direttamente attraverso il broker con cui solitamente operiamo sulla borsa tradizionale.
Ma in cosa stiamo investendo esattamente?
Come detto in precedenza, gli ETN sono assimilabili a dei titoli di debito senza scadenza emessi a fronte di un investimento in un sottostante.
Gli ETN su bitcoin non fanno eccezione. Infatti replicano la performance dell’indice sottostante con un’obbligazione garantita dalla detenzione fisica del bitcoin stesso.
A causa della struttura necessaria all’investimento in bitcoin e alla loro conservazione sicura, questi prodotti hanno un costo annuo molto superiore rispetto alla media dei costi degli altri ETP. Si parla, infatti, di un TER che va dallo 0,95% fino al 2,00% annuo.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Quotazione degli ETN su bitcoin
Prossima domanda: dove posso acquistare gli ETN in grado di replicare il valore di BTC?
Sulle borse europee sono quotati diversi ETN su bitcoin, come il BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin, il WisdomTree Bitcoin o il più recente Iconic Funds Physical Bitcoin ETP.
Purtroppo la quotazione degli ETN su bitcoin su Borsa Italiana deve ancora avvenire. Ma è possibile acquistare questi prodotti, tra le altre, anche su Euronext Paris, Euronext Amsterdam e XETRA.
Da dire che, sulle diverse borse citate, la quotazione dei suddetti bitcoin ETN avviene sia in euro che in dollari.
Quali sono i vantaggi e e gli svantaggi degli ETN su bitcoin?
Ma quindi è vantaggioso o no investire in bitcoin tramite un ETN che ne replica l’andamento?
La risposta, come sempre, è: dipende.
Ci sono molte variabili da tenere in considerazione una volta deciso di esporsi a questo asset estremamente volatile.
In primo luogo, è bene ricordare che lo scambio di bitcoin avviene in modo continuo, 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.
Comprare un prodotto che ne replica l’andamento, ma segue degli orari di negoziazione differenti, implica l’impossibilità di operare in alcuni lassi temporali di mercato. Durante questo tempo potrebbero accadere eventi in grado di impattare fortemente sul valore del sottostante.
Questo riduce la possibilità di agire per arginare eventuali perdite o mettere al sicuro ingenti guadagni.
Seconda considerazione da fare è legata alla struttura degli ETN, ossia al fatto di essere dei titoli di debito senza scadenza che, tuttavia, non pagano una rendita.
In linea teorica, essere detentori di bitcoin “fisici” ci garantisce la possibilità di utilizzarli come collaterale per generare ulteriori rendite, a fronte dell’assunzione dei rischi derivanti dal prestito di questo asset.
Altrettanto non è invece possibile fare con l’acquisto di prodotti come gli ETN, i quali si limitano a replicarne l’andamento. Si perde così la possibilità di guadagnare, non solo dal rialzo del valore del sottostante, ma anche dal prestito dello stesso.
Dall’altro lato, però, è doveroso considerare tutte le accortezze necessarie e le misure di sicurezza da prendere per la corretta gestione di un asset come bitcoin.
Per essere detenuto in maniera sicura è buona norma dotarsi di dispositivi di sicurezza fisici, i cosiddetti hardware wallet, in grado di garantire l’esclusiva proprietà degli asset detenuti.
Inoltre, un aspetto molto sottovalutato è la difficoltà di utilizzo dell’infrastruttura su cui bitcoin e le altre criptovalute sono scambiate, la blockchain.
Un errore nell’utilizzo di questi sistemi può condurre alla completa perdita dei nostri soldi. E ciò al contrario di un movimento più tradizionale, come un bonifico, che se effettuato in maniera scorretta porterebbe al riaccredito dei soldi sul nostro conto corrente.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
ETN su bitcoin: a chi serve?
Investire in bitcoin senza detenerlo oggi è possibile, tramite un ETN che ne replichi l’andamento.
Tenendo bene a mente vantaggi e svantaggi, per quale tipologia di investitore può essere adatto uno strumento di questo tipo?
Il primo profilo di investitore che può certamente beneficiare di un ETN su bitcoin è l’investitore che non ha particolare dimestichezza con il mondo informatico. Ha, quindi, difficoltà ad operare negli exchange per acquistare direttamente bitcoin.
La seconda tipologia di investitore che potrebbe sfruttare questi strumenti è colui che è scettico su tutto il mondo delle criptovalute. Pertanto decide di non esporsi direttamente sul bitcoin.
Eppure non vuole rinunciare alla speculazione su un asset estremamente volatile, capace letteralmente di decuplicare il proprio valore in brevissimo tempo. Ma anche di perderlo, ovviamente.
Risulta adatto anche per tutti coloro i quali volessero investire in bitcoin senza preoccuparsi dell’aspetto normativo e della tassazione. Acquistando un ETN su bitcoin regolarmente quotato in borsa viene infatti meno il dovere di dichiarare la detenzione di criptovalute per il monitoraggio.
Infine, da non sottovalutare, è la possibilità di sfruttare le eventuali plusvalenze generate da questo ETN per compensare minusvalenze pregresse che pesano sul portafoglio e rischiano di andare perdute.
In conclusione, sono diversi i motivi per cui potrebbe risultare conveniente acquistare un ETN su bitcoin al posto di acquistare direttamente il sottostante, ed ogni situazione andrebbe valutata attentamente prendendo in considerazione tutte le variabili per fare la scelta migliore.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti