HomeBlogFinanza personale: cos’è e perchè è così importante
finanza personale

Finanza personale: cos’è e perchè è così importante

Sai che cos’è la finanza personale?

Iniziamo col darne una definizione per avere una base dalla quale poterci poi addentrare nell’argomento.

La finanza personale può essere definita come l’applicazione di tutte quelle regole inerenti la gestione ottimale delle risorse economiche di un individuo.

Andando più nel pratico, possiamo dire che la finanza personale si occupa della pianificazione e della gestione di tutti i soldi e dei vari possedimenti di una persona, o della sua famiglia, col fine di raggiungere determinati obiettivi di carattere economico e finanziario.

Questa branca della finanza, estremamente sottovalutata, permette agli individui di essere coscienti della situazione in cui si trovano e prendere decisioni migliori e più ponderate, col risultato di diventare padroni del loro futuro finanziario.

finanza personale

La piramide dei bisogni di Maslow

Abraham Maslow è stato uno psicologo famoso per aver costruito un modello relativo alle motivazioni che spingono lo sviluppo degli esseri umani, basato su una gerarchia di necessità rappresentabili con una “piramide dei bisogni”.

La condizione necessaria per “passare al livello successivo” è quella di soddisfare il bisogno precedente.

finanza personale Questo modello è applicabile anche nella finanza personale, attraverso le cosiddette aree di bisogno.

Le aree di bisogno di un individuo, su cui la finanza personale si concentra, sono 6.

1. Protezione: la base della finanza personale

La prima necessità di un individuo accorto è la protezione. Questo significa che ti devi coprire da rischi dall’impatto estremamente elevato che potrebbero cambiare radicalmente la tua vita. 

Pensa ad esempio all’eventualità di rimanere gravemente infortunato, se non addirittura invalido, in seguito ad un evento avverso. In questo caso, oltre al danno fisico è necessario tenere in conto anche l’eventuale danno economico che ne deriverebbe.

Quando tali conseguenze sono molto importanti, devono generare la necessità di trasferire tale rischio ad un’assicurazione che, nell’eventualità si verifichi la malaugurata ipotesi, possa almeno garantire un sostegno economico per non distruggere completamente lo stile di vita fino ad ora tenuto, coprendone i costi.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

2. Liquidità

È necessario poi pensare ai bisogni quotidiani. Devi cioè avere un’idea corretta delle tue necessità al fine di ottimizzare i flussi di cassa.

Ma senza esagerare, altrimenti perderesti altre opportunità.

3. Riserva

La riserva è quel cuscinetto di emergenza che ti permette di far fronte agli imprevisti che la vita si diverte a mettere sul cammino di tutti noi.

È dovere di ogni individuo accorto prendere in considerazione eventuali imprevisti che potrebbero capitare: metti da parte una somma adeguata per queste eventuali necessità.

4. Previdenza

Il quarto gradino della piramide che andiamo delineando è la previdenza. Si tratta di un tema più attuale che mai in Italia, dato lo stato in cui versa l’INPS.

È quindi sempre più importante pensare in anticipo a come risolvere il problema dell’insufficienza della pensione pubblica per poter mantenere il tuo stile di vita una volta andato finalmente in pensione.

5. Investimento e finanza personale

Al penultimo posto si collocano gli investimenti.

Lo scopo principale degli investimenti è quello di preservare il potere d’acquisto del tuo denaro. Solo successivamente essi mirano ad un incremento graduale, e ciò sempre tenendo ben in considerazione quelli che sono gli obiettivi personali e gli orizzonti temporali ad essi associati.

6. Extra-rendimento

Infine è possibile, ma non necessario, cercare una fonte di extra-rendimento con una piccola parte del tuo capitale, esponendoti però a rischi di perdite molto più consistenti rispetto ad un investimento ben pianificato. 

Buona norma è quella di non utilizzare più del 10% del portafoglio per questo obiettivo, con la consapevolezza comunque di poter perdere anche tutto il denaro a ciò destinato. 

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

I 3 step della finanza personale

Abbiamo visto quali sono le aree su cui si concentra la finanza personale.

Ma come si fa a delineare una strategia capace di prendere in considerazione ciascuna di esse?

Andiamo a vedere quali sono le componenti fondamentali.

Per prima cosa è bene che tu abbia un quadro preciso della situazione iniziale in cui ti trovi.

Per fare questo, bisogna creare un prospetto che comprenda tutti gli attivi in proprio possesso ed i passivi di cui si è responsabili.

Inoltre, tieni sotto controllo anche i flussi di cassa, per capire se il tenore di vita che stai conducendo è sostenibile oppure se sia il caso di prendere provvedimenti.

Fotografata la situazione di partenza è possibile creare un piano finanziario coerente con i dati raccolti nella fase precedente. 

Questo step ha la funzione di definire quelli che sono gli obiettivi che ti sei prefissato, dando così un reale scopo al denaro. Infatti, i soldi altro non devono essere che un mezzo per migliorare la tua vita e non un fine ultimo a cui aspirare.

La pianificazione è lo strumento più efficace della finanza personale, ma dev’essere fatta sulla base di informazioni precise e realistiche per ottenere gli effetti desiderati.

L’ultimo passo nella migliore pianificazione finanziaria della tua vita è il monitoraggio costante della situazione e l’eventuale implementazione di soluzioni all’occorrenza. 

Questo è un passaggio fondamentale che dev’essere reiterato periodicamente, così da poter aggiustare la strategia in caso di modifica degli obiettivi personali o cambiamenti rilevanti all’interno della situazione patrimoniale.

La finanza personale: conclusioni

La finanza personale assume un ruolo sempre più rilevante nella società moderna.

Essere in grado di capire le nostre esigenze e metterle in ordine di priorità ci rende individui capaci di pianificare il nostro futuro finanziario in maniera stabile e così avere un controllo migliore sulla nostra vita.

Può sembrare una strada lunga e tortuosa, e questo a primo impatto porta a scoraggiarsi, e pensare che tutto sommato non ne vale la pena. 

Ma è proprio quello il momento in cui è bene compiere il primo passo per ottenere i maggiori benefici. E se risulta troppo complicato è sempre possibile chiedere l’aiuto di professionisti come i consulenti finanziari autonomi della IoInvesto SCF che possono guidarti attraverso il percorso di pianificazione più adatto alle tue esigenze.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Pianificazione finanziaria: scopri gli enormi benefici.

Ti è mai capitato di affrontare una spesa e accorgerti che se prima avessi fatto un po’ di sana pianificazione finanziaria sarebbe stato meglio per te e per la tua famiglia? A me è successo molte volte prima di approfondire il tema della pianificazione finanziaria. Non avendo nessuno che ci insegna come fare, molto spesso […]

3 investimenti nella green economy che convengono

Gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono un tipo di investimento che tiene conto di criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nelle scelte di investimento, facenti parte della macrocategoria SRI(Sustainable and Responsible Investment). Investimento responsabile Secondo tale classificazione, l’investimento responsabile è un investimento comunque caratterizzato dall’attesa di un rendimento finanziario aggiustato per […]

Investire in borsa senza rischi

Come investire in borsa senza rischi? Investire in borsa, si sa, è un’attività che genera rischi.  Dopotutto, la cronaca è zeppa di storie di persone che hanno perso in borsa i risparmi di una vita. O, peggio, che sono stati truffati attraverso quello che (solo apparentemente) era un investimento. Ma se vi dicessi che esiste […]