Fondi Arca in perdita
Cosa sono i fondi arca?
Prima di addentrarci nei dettagli dell’andamento dei fondi arca è bene fare una piccola digressione e spiegare la tipologia degli strumenti in analisi.
Arca SGR è una società di gestione del risparmio facente parte dell’universo bancario di BPER banca, una nota banca italiana.
Nello specifico, i fondi comuni d’investimento sono degli strumenti che attraverso una raccolta di capitale, prima, ed un investimento nei mercati finanziari, poi, si pongono degli obiettivi da raggiungere attraverso delle politiche d’investimento “attive”.
Queste politiche d’investimento attive sono controproducenti per il povero investitore, perché nella maggior parte dei casi portano a perdere rendimento rispetto ai mercati di riferimento di questi strumenti.
Si pensi che il 95% dei fondi sull’azionario globale perde rispetto al benchmark di riferimento (dati SPIVA).
Questa inefficienza è una della cause che portano, inesorabilmente, a sprecare denaro per chi li detiene all’interno del proprio portafoglio.
Il conflitto d’interessi
Coma mai dobbiamo porre attenzione a questo “piccolo” particolare?
Semplice: molto probabilmente se siete correntisti BPER e vi siete rivolti ai loro promotori finanziari, avrete all’interno dei vostri portafogli degli strumenti a marchio Arca.
Questo conflitto d’interesse è un’ulteriore causa per cui i fondi arca sono i perdita.
Infatti i costi elevati sostenuti da chi detiene questi fondi sono delle zavorre immense sull’andamento del valore di questi strumenti.
Tali costi si suddividono in 4 categorie:
- costi d’ingresso;
- costi di gestione;
- costi di riscatto;
- costi di performance.
Tutti questi costi sostenuti dall’investitore permettono ad Arca di guadagnare indipendentemente dall’andamento del mercato e dell’andamento del fondo!
Prendiamo ad esempio il fondo Arca Azioni Internazionali e tiriamo fuori un pò di numeri per capire meglio ciò che abbiamo letto finora:
- benchmark di riferimento = MSCI ACWI
- costo di gestione del fondo = 2%
- andamento del fondo dall’inizio 2022 = -12,5%
- andamento del benchmark da inizio 2022 = -9,52%
Questa differenza di rendimento è imputabile sia ai costi di gestione sia alle politiche d’investimento attive.
Se ci spostiamo più indietro nel tempo, ipotizziamo 5 anni, notiamo che il rendimento del fondo è stato del 34,57% contro il 64,02% del benchmark!
Quindi a parità di rischio il povero investitore che detiene questo strumento in portafoglio si ritrova con un guadagno dimezzato!
Però c’è un soggetto che in tutto ciò ha un guadagno sicuro ed in questo caso: Arca, che intasca le commissioni di gestione di tale fondo.
Cosa fare in questo caso?
Per i detentori dei fondi Arca il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista indipendente per un’approfondita analisi di portafoglio. Questa consente di sviscerare i rischi dei vari fondi, capire il loro andamento rispetto al benchmark e, non per ultimo, ottenere un quadro preciso dei costi che si sopportano per la detenzione di tali prodotti.
Molto probabilmente chi leggerà quest’articolo non ha la minima idea dei costi che sostiene, vero?
Il fondo Arca è in perdita, come faccio a liberarmene?
Questo è un caso molto comune ultimamente, anche in virtù dell’attuale convergenza di mercato.
Tuttavia avere dei fondi, non solo Arca, magari acquistati pre-2020 e in perdita, è un problema da risolvere nel minor tempo possibile.
“Eh ma se vendo, realizzo la perdita: mi conviene tenerlo e prima o poi recupero!“
Questa è una frase che sento continuamente. Fa parte di un bias che in finanza comportamentale viene definito “avversione alla perdita”.
Questo “pregiudizio” mentale è un freno che va superato attraverso l’aiuto di un professionista.
Lascia che ti ponga una domanda: quante opportunità hai perso per non incassare una perdita?
L’abbiamo visto con l’esempio di prima. Prendersi cura dei propri investimenti permette di ottenere tutto il rendimento del mercato!
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Cosa ne sarà di questa perdita?
Le perdite realizzate dal disinvestimento dei fondi andranno a finire nel cosiddetto cassetto fiscale e potranno essere recuperate entro i 4 anni successivi dall’incasso.
Ricordiamoci però che i guadagni realizzati dai fondi d’investimento non possono compensare le perdite dei fondi.
Queste perdite vanno lavorate attraverso la scelta di specifici strumenti, che permettono il recupero a livello fiscale e quindi un risparmio del 26% sui successivi guadagni.
Giusto per fare un’esempio: su un guadagno di 1.000€ si possono risparmiare 260€ di tasse!
Conclusioni
Dopo aver letto quest’articolo sicuramente avrai più consapevolezza sui tuoi investimenti fatti attraverso i fondi Arca.
Hai scoperto che i fondi Arca hanno una serie di inefficienza, e potrebbero essere in perdita. Queste inefficienze si ripercuotono negativamente sui risultati che non stai ottenendo sul tuo portafoglio, indipendentemente dal nome e dalla politica d’investimento del fondo.
A questo punto la richiesta di un’analisi di portafoglio è un piccolo passo da fare per ri-prendere il controllo sulla propria situazione ed ottenere tutte le informazioni necessarie per avere una consapevolezza totale dei propri investimenti sopratutto se si hanno fondi in perdita.
Sarà premura del consulente finanziario indipendente risolvere questo problema il prima possibile, attraverso una pianificazione personalizzata che comprende, tra l’altro, una strategia ad hoc per recuperare le perdite in portafoglio.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti