HomeBlogFondo pensione: quando iniziare?
21022022_fondo_pensione_eta_giusta

Fondo pensione: quando iniziare?

Oggi andiamo a scoprire qual è l’età giusta per aderire ad un fondo pensione.

Dopo aver capito i vari vantaggi del fondo pensione (fiscalità agevolata, deducibilità), è giunto il momento di chiedersi quando è il caso di aderire ad uno di questi fondi.

Quando si è ancora bambini? Appena si inizia a lavorare? Più tardi? Insomma, quando?

Marco, Paolo e Giuseppe

Allora oggi, per spiegarvi qual è l’età giusta per aprire un fondo pensione, vi racconteremo la storia di tre gemelli: Marco, Paolo e Giuseppe.

Sono nati quindi tutti lo stesso giorno, ma Marco è stato il primo a venire alla luce, il “primogenito”.

Sono nati in una famiglia modesta, che spendeva quasi tutto quello che guadagnava per tirare avanti.

Non sono quindi riusciti a risparmiare e mettere da parte niente per i figli.

Il nonno però era in una situazione migliore, e poteva permettersi di mettere da parte 1.000€ l’anno per uno dei tre fratelli.

Quindi ogni anno il nonno versa sul fondo pensione del primogenito, Marco, la cifra di 1.000€.

Il nonno sceglie il comparto azionario, adatto per il lungo periodo. Il tasso d’interesse annuo è quello storico del mercato azionario, circa il 7%.

Passano dieci anni. Il nonno sta accompagnando Paolo, il secondo nipotino, alla partita di calcio, ma purtroppo ha un incidente: il nonno muore e Paolo rimane invalido.

Siccome non c’è più il nonno, il versamento sul fondo pensione di Marco, il primo nipotino, si interrompe.

A quel punto il padre e la madre, per aiutare Paolo che è rimasto invalido, riescono a risparmiare 1.000€ all’anno che mettono su un fondo pensione intestato a lui.

Anche per lui scelgono un fondo azionario a lungo termine, con un rendimento medio del 7%.

Giuseppe invece, il terzo figlio, è rimasto a bocca asciutta, i genitori non possono mettere da parte qualcosa anche per lui.

fondo pensione quando iniziare

Passano quindici anni: ormai i gemelli hanno 25 anni.

Quell’anno il papà va in pensione: ma le pensioni, come sappiamo, sono abbastanza misere.

Il papà non era riuscito a mettere da parte nulla per lui, e da un mese all’altro si trova dal portare a casa 2.000€ a portarne a casa 1.300.

A causa della forte diminuzione delle entrate quindi la famiglia non può più permettersi di versare sul conto di Paolo, il secondo figlio rimasto invalido.

A questo punto i tre fratelli decidono di confrontare le loro situazioni: sia Marco che Paolo hanno già accumulato qualcosa sul loro fondo grazie ai versamenti di genitori e nonno, invece Giuseppe un fondo ancora non ce l’ha.

Ma siccome ha trovato il suo primo lavoro, anche Giuseppe apre un fondo pensione e inizia anche lui a versare 1.000€ all’anno da quel momento fino a quando va in pensione, al 65° anno d’età. Anche questo fondo rende in media il 7% l’anno.

Quando tutti e tre i gemelli hanno ormai 65 anni, la situazione è questa: Marco ha versato 1.000€ l’anno nei suoi primi dieci anni di vita, Paolo dal 10° al 25° anno 1.000€ e Giuseppe dal 25° al 65° anno, sempre 1.000€.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Quale fondo pensione ha il montante maggiore?

Secondo voi, quale dei tre avrà raggiunto il miglior risultato una volta arrivati a 65 anni?

Se guardiamo  a quanto è stato versato, diremmo sicuramente Giuseppe, che ha versato molto più degli altri.

Ma il risultato è completamente diverso.

fondo pensione quando iniziare

Chi ha versato prima, anche se ha versato molto meno, riesce ad ottenere alla scadenza un montante molto più elevato rispetto a chi ha versato di più ma ha iniziato più tardi.

E questo è confermato dai numeri.

Capiamo quindi come sia fondamentale iniziare il prima possibile.

Abbiamo visto come versare già solo nei primi 10 anni di vita dia già ottimi risultati.

Per i genitori è quindi molto importante iniziare fin da subito a costruire un piano d’accumulo appena nasce un figlio: prima iniziano e meno dovranno versare nel corso della vita per fargli raggiungere degli obiettivi incredibili.

E ora però ipotizziamo il caso migliore: non tre fratelli ma uno solo.

Per i suoi primi dieci anni è il nonno a versare, poi fino al 25° anno sono i genitori e poi ci versa lui quando inizia a lavorare.

E il discorso è il medesimo che si tratti di un fondo pensione o di un piano di accumulo (PAC) fatto con strumenti efficienti.

I risultati sono questi.

fondo pensione quando iniziare

Quando iniziare? Il prima possibile

Vediamo quindi che il risultato finale è sbalorditivo, considerata la somma limitata che andiamo a versare ogni anno.

Il tempo quindi è il nostro più grande alleato, perché fa fruttare anche somme piccole se abbiamo molti anni a disposizione.

Non serve a molto preoccuparsi del rendimento di un investimento nel breve periodo, a 3 o a 6 mesi: dobbiamo guardare il lungo periodo.

Ecco, magari arrivare alla pensione con più di 600.000€ è anche troppo: ma molte persone non si trovano in questa condizione.

Perché un soggetto che inizia a versare 1.000€ all’anno quando ha 50 anni può raggiungere risultati modesti.

Invece uno che ha iniziato da giovane (o i genitori ci hanno pensato appena nato) non avrà problemi su questo lato.

Se tutti risparmiassero in questo modo, il problema pensionistico non esisterebbe.

E chi inizia ad agire in questo modo fa un regalo inestimabile ai suoi figli.

Per adattare una frase di Confucio, “Il miglior momento per aderire ad un fondo pensione era vent’anni fa, ma il secondo momento migliore è adesso”.

Calcola pensione forze di polizia: tutte le età per la pensione

Quando e come si calcola la pensione per le forze di polizia, continuiamo il nostro approfondimento sulle pensioni nell’ambito delle professioni della difesa. Cerchiamo di capire come funziona la pensione per la polizia di stato. Pensione di polizia le differenze con ad esempio pensione vigili del fuoco La pensione per il personale della polizia di […]

Riscatto della laurea: come guadagnare anni di contributi

Riscatto gli anni di laurea o li lascio lì per sempre? Se avete fatto tanti sacrifici per prendere una laurea e siete seriamente preoccupati della vostra pensione, ho una buona notizia per voi che riguarda il riscatto dei vostri anni universitari. Da tempo si parla molto di riscatto anni di laurea. Sapevate che riscattare la […]

Pensioni: l’apocalisse arriverà nel 2030

Non è allarmismo, ma un dato di fatto: il 2030 sarà l’apocalisse delle pensioni italiane. L’apocalisse, la corsa agli sportelli, uno scenario fantascientifico che di fantascienza ha poco. Se ormai, forse grazie alla pandemia da Covid-19, siamo abituati alla fantascienza, cosa accadrebbe se l’INPS fallisse? E’ il 2030 l’anno in cui le pensioni saranno a rischio, […]