HomeBlogGuida pratica alla finanza personale: come gestire il denaro con saggezza
finanza personale

Guida pratica alla finanza personale: come gestire il denaro con saggezza

La migliore chiave per la gestione della finanza personale è la comprensione dei principi finanziari e applicarli alla propria quotidianità. Ci sono strategie, strumenti e risorse da utilizzare per impiegare il denaro in maniera intelligente e proficua.

Bisogna creare un budget solido pensando a un investimento a lungo termine, prendendo decisioni finanziarie consapevoli finalizzate al raggiungimento degli obiettivi personali di vita.

Gestire i fondi significa poter accantonare una parte per formare un capitale da investire. A tal proposito è utile sapere come orientarsi e affidarsi a un consulente indipendente per poter realizzare un portafoglio diversificato con un equilibrio tra rendite e rischi, così da massimizzare i profitti.

La base delle finanze personali è la predisposizione di un bilancio per tenere traccia di entrate e uscite. Questo accorgimento permette di ottimizzare la spesa e operare sull’accantonamento.

Tutti i fondamenti della finanza personale

Per effettuare una gestione efficace della finanza personale bisogna capire le basi e seguire i principali passaggi per occuparsi del budget familiare. Il primo passo da compiere è la creazione di un bilancio solido con un’accurata rappresentazione delle spese e degli introiti, che includono salario o pensione, rendite e ogni altri tipo di ricavo.

Il bilancio consente di avere una visione chiara relativa al flusso di denaro, andando a individuare le aree in cui è possibile risparmiare con il taglio di spese non necessarie. Naturalmente, si deve adottare una pratica che permetta di sviluppare l’abitudine al risparmio. Ridurre i costi è il primo passo verso l’accantonamento, ovvero la costruzione di una sorta di rete di sicurezza finanziaria.

Nella vita possono sempre verificarsi alcuni imprevisti, per questa ragione è essenziale poter avere fondi su cui contare in caso di bisogno. Non bisogna quindi tralasciare l’opportunità di investimento del capitale per farlo fruttare pensando al futuro. Per costituire un ”fondo di riserva”, si deve mettere da parte una percentuale delle entrate mensili, stabilendo anche un obiettivo minimo da raggiungere ogni 30 giorni. Con il passare del tempo, il fondo di risparmio crescerà e fornirà una maggiore tranquillità finanziaria.

Il taglio delle spese facilita l’accantonamento, perché il denaro risparmiato può andare a costituire il capitale da tenere per investimenti ed emergenze. Una buona gestione delle finanze personali rappresenta una vera e propria tutela che riduce i rischi, o meglio permette di affrontare gli imprevisti e le sfide future con maggiore sicurezza.

Cosa si intende per finanza personale?

La finanza personale si riferisce alla gestione delle proprie finanze e risorse finanziarie a livello individuale. Coinvolge la pianificazione, l’organizzazione e il controllo delle entrate, delle spese, dei risparmi, degli investimenti e del debito. Le finanze personali mirano a migliorare la situazione finanziaria di una persona, garantendo una gestione efficace delle risorse economiche disponibili e prendendo decisioni informate e consapevoli riguardo ai propri obiettivi finanziari.

La comprensione della finanza personale passa dalla conoscenza su strumenti e concetti base. Si tratta di apprendere come redigere un bilancio individuale e monitorare spese ed entrate al fine di fare un piano per limitare le uscite e aumentare l’accantonamento. A tal proposito, è bene fissare obiettivi specifici da raggiungere nel medio e lungo periodo.

Fa parte delle proprie finanze anche la gestione del debito, incentrata sulla riduzione del dispendio mensile, mettendo da parte una maggiore quantità di denaro per gli investimenti.

Vanno capiti e tenuti in conto i rischi, ovvero le fluttuazioni del mercato, la crisi economica ed eventi imprevisti. Sono elementi che possono influire sul raggiungimento dei traguardi stabiliti e mettere a repentaglio il budget. La finanza personale contiene quindi le strategie atte a mitigare e gestire adeguatamente tali situazioni.

In questo contesto, è bene sfruttare polizze assicurative e avere una panoramica chiara e approfondita di prodotti e strumenti disponibili, come ad esempio conti correnti e di risparmio, azioni, obbligazioni e fondi comuni su cui investire, sempre facendo un’attenta analisi dei rischi. Il rapporto tra il rischio e il rendimento aiuta a diversificare il portafoglio, migliorando proprio le finanze personali.

L’importanza della pianificazione finanziaria a lungo termine

Molto spesso ci si sente costretti a vivere alla giornata, tuttavia serve una corretta pianificazione finanziaria a lungo termine. Si tratta di un aspetto fondamentale per raggiungere i propri obiettivi finanziari. Vanno stabiliti obiettivi chiari e realistici e si deve creare un piano d’azione per raggiungerli. I traguardi dipendono dalle esigenze e possono includere l’acquisto di una casa, la pensione anticipata o l’istruzione dei figli.

Gestire gli investimenti nel lungo periodo fa parte della pianificazione finanziaria personale. Si deve imparare a costruire un portafoglio diversificando, utilizzando il capitale per l’acquisto di azioni, obbligazioni e fondi comuni d’investimento, puntando su settori e aree geografiche differenti. Perché è importante la diversificazione? Consente di ridurre i rischi complessivi di perdita, aiutando lo sfruttamento delle varie opportunità di guadagno di svariati mercati finanziari.

A seconda delle caratteristiche personali e degli obiettivi da raggiungere, potrebbero essere indicati, almeno per una parte degli investimenti, fondi pensionistici pensati per garantire una sicurezza finanziaria a quando ci si ritirerà dal lavoro. La contribuzione regolare a un fondo pensione permette di accumulare risorse finanziarie che si potranno sfruttare una volta concluso il percorso professionale e far fronte alle varie necessità del momento con serenità.

Come gestire il proprio denaro?

La predisposizione di un bilancio è una fase saliente nella gestione del denaro. Lo si può apprendere anche dai migliori libri di finanza personale, che indicano gli elementi principali da considerare per eliminare gli sprechi e risparmiare.

Ecco i passi da compiere per ottimizzare la gestione dei soldi.

  • Creare un budget: va redatto un bilancio con l’elenco di tutte le entrate e le spese mensili. I dati devono essere monitorati attentamente per individuare gli ambiti in cui si può risparmiare.
  • Risparmiare con regolarità: bisogna stabilire l’obiettivo di risparmiare una percentuale fissa delle entrate mensili, mantenendo questo impegno. Utilizzando l’app per finanza personale della banca, si imposta automaticamente un trasferimento mensile verso un conto deposito, di risparmio o investimento per rendere il risparmio una priorità.
  • Ridurre il debito: vanno negoziati i tassi di interesse e considerata l’opzione di chiedere un prestito personale con un’unica rata per il consolidamento dei debiti, così da avere interessi più leggeri da pagare. Meglio anche evitare di accumulare ulteriori debiti con le carte di credito e pagare sempre le bollette in tempo.
  • Investire per il futuro: accantonare e investire il denaro per prepararsi al futuro è il modo migliore di utilizzare il proprio reddito. Il patrimonio si crea un po’ alla volta e cresce, così da realizzare gli obiettivi, come ad esempio comprare una casa o vivere una pensione più serena. Il consulente finanziario indipendente è in grado di dare consigli sulla diversificazione del portafoglio per massimizzare le opportunità di guadagno contenendo le spese.
  • Monitorare le spese: un controllo accurato e costante permette di individuare eventuali aree di spreco o spese superflue. Si possono usare le app per finanze personali che semplificano il processo, facilitando anche la revisione periodica, utile ad adattare le modifiche agli obiettivi.
  • Creare un fondo di emergenza: essere pronti ad affrontare eventuali imprevisti come spese mediche inaspettate o perdita del lavoro è essenziale. Bisognerebbe riservare almeno tre-sei mesi di spese vive in un conto di risparmio dedicato.
  • Cercare opportunità di risparmio: le opportunità di tagliare le spese ci sono sempre, quindi bisogna essere pronti a trovarle e ad approfittarne. Si possono, ad esempio, confrontare le tariffe delle assicurazioni, negozia contratti e prezzi per servizi come internet o utenze domestiche. Vale la pena anche di sfruttare offerte e promozioni per contenere i costi sugli acquisti. Ogni piccolo risparmio accumulato contribuirà a migliorare la situazione finanziaria complessiva.
  • Educazione finanziaria continua: con i libri di finanza personale si possono acquisire le nozioni di base, da approfondire anche con blog, podcast e webinar, che insegnano anche a recuperare le perdite. La conoscenza permette di fare scelte consapevoli.

Entra nel caveau per sapere come investire il denaro. Scopri di più

La gestione del debito e delle finanze

Inevitabilmente, si possono creare posizioni debitorie per poter acquistare una casa o prodotti specifici, oppure per effettuare ristrutturazioni o altre spese importanti.

La gestione del debito rappresenta una componente critica della finanza personale. Infatti, molto spesso il rimborso delle rate o comunque il ripianamento dei debiti erode parzialmente o totalmente le somme che dovrebbero essere destinate all’accantonamento.

Bisogna imparare a utilizzare il credito in modo responsabile, così da avviare una gestione efficace dei debiti contratti. Lo scopo è quella di ridurre l’esposizione con la predisposizione di un piano di rimborso che consenta di concentrarsi sui debiti con gli interessi più alti o di consolidare i debiti esistenti in un’unica rata mensile.

Questo fa parte della gestione della finanza personale e permette di ottimizzare e migliorare il bilancio familiare.

In tale contesto, è bene fare attenzione a come utilizzare le carte di credito. In Italia, il numero delle persone che si trovano ad affrontare un debito elevato a causa dei saldi non pagati è molto alto. Meglio provvedere al pagamento delle somme dovute nei tempi previsti per evitare di far fronte a interessi rilevanti.

Per limitare i danni, si può seguire la strada della negoziazione sul tasso di interesse applicato dall’istituto di credito o dall’ente emittente della carta di credito. In alternativa, si può chiedere un prestito personale per consolidare il debito e approfittare di un tasso di interesse più favorevole.

Questi passaggi sono importanti per andare a sanare le varie posizioni aperte e dare una svolta alle proprie finanze. Si inizia a ridurre la spesa e ad avere un risparmio da destinare agli investimenti e alla creazione di un capitale da far crescere per gli obiettivi futuri.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

I migliori consigli pratici per la finanza personale

Se si desidera adottare una gestione finanziaria efficace, è utile seguire alcuni consigli pratici. Ad esempio, bisogna imparare a negoziare contratti e tariffe per risparmiare sui servizi essenziali come le utenze domestiche o l’assicurazione. Piccoli risparmi possono accumularsi nel tempo e contribuire a un miglior bilancio.

Un altro suggerimento è quello di considerare l’assicurazione come parte della gestione finanziaria. I contratti assicurativi possono proteggere da imprevisti come malattie gravi, incidenti o danni alla proprietà. È importante valutare le esigenze familiari di copertura assicurativa e acquistare polizze appropriate per garantire la tranquillità finanziaria in caso di emergenza. Sono strumenti validi da usare qualora si verifichino condizioni particolari.

Al tempo stesso, ci si deve impegnare a sviluppare e consolidare abitudini di spesa consapevoli. Tale elemento è fondamentale per una gestione finanziaria responsabile e proficua.

Ci sono alcune azioni da intraprendere per migliorare la situazione finanziaria personale:

  • ridurre gli sprechi;
  • valutare con attenzione le necessità prima di effettuare un acquisto;
  • adottare uno stile di vita basato sulle priorità finanziarie.

Le decisioni da prendere devono essere ben soppesate, in modo da limitare le uscite e sostenere un costo se è veramente necessario. Tale comportamento facilita il compito di mantenere il bilancio sotto controllo e di raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Impara a far rendere i tuoi investimenti. Scopri di più

Gli approfondimenti sulla finanza personale

L’ampliamento delle conoscenze finanziarie è estremamente importante. Il mercato offre molti libri di finanza personale da consultare e studiare per poter apprendere strategie e consigli utili.

I principali autori sono esperti del settore pronti a condividere competenze, analisi e suggerimenti sulla gestione del denaro e su come investirlo per creare ricchezza.

Tra i titoli di spicco dei migliori libri di finanza personale si trovano ”Padre ricco, padre povero” di Robert Kiyosaki e Sharon Lechter, ”I segreti della mente milionaria” di T. Harv Eker e ”Libertà finanziaria” di Dave Ramsey, solo per citarne alcuni.

Non mancano manuali tecnici destinati a chi desidera imparare a investire e a cogliere le opportunità dei mercati finanziari.

Oltre ai libri, esistono app e strumenti di gestione delle finanze personali che semplificano il monitoraggio delle entrate e delle spese. In particolare le app finanza personale consentono di creare budget, tenere traccia delle uscite quotidiane, ricevere avvisi quando si supera la soglia e analizzare i modelli di spesa.

Tra le applicazioni più popolari figurano Mint, Personal Capital e YNAB (You Need a Budget), tutte con la versione italiana.

Chi vuole avere un grado di approfondimento ancora maggiore, può seguire lezioni di finanza personale e workshop, tra cui i webinar su come investire i soldi tenuti da esperti del settore. Si tratta di corsi forieri di consigli e analisi per permettere di capire come muoversi. Tali risorse educative offrono la possibilità di imparare da professionisti del comparto e acquisire competenze specialistiche su temi come investimenti immobiliari, pianificazione fiscale o gestione dei rischi finanziari.

Non si diventa esperti, ma si acquisiscono le nozioni di base per seguire i propri investimenti, da affidare a un consulente finanziario indipendente che possa gestire in maniera trasparente il capitale.

La consulenza finanziaria è fondamentale perché si trova un professionista pronto ad analizzare obiettivi, esigenze e caratteristiche dell’investitore, per poi creare un portafoglio diversificato e effettuare un costante monitoraggio finalizzato all’ottimizzazione dell’impiego dei fondi per limitare i rischi e massimizzare il rendimento.

Tutte le risorse consigliate per la finanza personale

Ci sono tanti testi utili per imparare a gestire la finanza personale. Oltre a quelli menzionati, i migliori libri sulla finanza personale includono:

  • ”Il percorso” di Peter Mallouk, Tony Robbins e Roberto Merlini
  • ”Il denaro logora chi non ce l’ha” di Alfio Bardolla
  • ”Storia economica della felicità” di Emanuele Felice
  • ”La regola 10X” di Grant Cardone
  • ”Il mercato azionario per principianti” di Henry D. Stone
  • ”Il metodo Warren Buffett” di Robert G. Hagstrom

La migliore app per finanza personale è considerata Monefy, tuttavia ce ne sono diverse, anche tra quelle offerte dalle banche e legate ai conti:

  • Oval
  • BudJet
  • Loot
  • N26 Spaces
  • Wallet
  • Visual Budget
  • Buddy
  • Splitwise
  • MoneyStats

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Cosa studiare per capire la finanza?

La finanza personale è articolata, quindi è bene approfondire la creazione del bilancio realistico, la predisposizione di un piano di spesa controllata, la messa a punto di una strategia di risparmio da usare con costanza anche allo scopo di stabilire un fondo di emergenza. Inoltre, è fondamentale capire come diversificare gli investimenti per ridurre il rischio e aumentare le opportunità di guadagno.

La finanza personale e i libri da studiare sono il binomio principale per i principianti, ma ci sono molti strumenti che offrono occasioni di approfondimento e di crescita. Le applicazioni sono strumenti da utilizzare mentre si impara e poi nella quotidianità. Ciò che fa la differenza sono i corsi via web. Si possono imparare gli elementi che servono a orientarsi nel mercato e a operare le proprie scelte, come ad esempio apprendere quali sono gli investimenti che permettono di avere rendite mensili.

La gestione delle finanze personali online può diventare un gioco da ragazzi se si usano le risorse giuste e si studiano i concetti più importanti, come creazione del budget, gestione del debito, investimenti, pianificazione fiscale e gestione del rischio.

Chi desidera iniziare a migliorare il proprio status economico, può approfittare degli strumenti gratuiti messi a disposizione, come i corsi di finanza personale per principianti, in cui esperti del settore guidano gli allievi passo a passo. I risultati si possono ottenere in tempi rapidi applicando i consigli. L’obiettivo deve essere quello di creare un proprio capitale da investire, stabilendo traguardi e tempi. Le occasioni formative offrono una vasta gamma di argomenti

Come ottimizzare il tuo portafoglio? Chiedi subito una consulenza gratuita

Glossario

Portafoglio diversificato

Un portafoglio diversificato è una strategia di investimento che prevede la distribuzione dei fondi in varie tipologie di asset. Tra questi ci sono obbligazioni, azioni, fondi comuni e altri prodotti. L’obiettivo è ridurre il rischio complessivo del portafoglio, poiché le performance di diverse categorie di asset possono variare in modo indipendente.

Investimento

L’investimento è l’atto di allocare denaro o risorse in un’attività o un progetto con l’obiettivo di ottenere un ritorno finanziario nel tempo. Gli investimenti possono includere l’acquisto di azioni, obbligazioni, immobili, materie prime o partecipazioni in imprese.

Fondo pensione

Un fondo pensione è un tipo di investimento a lungo termine creato per fornire un reddito durante la pensione. Le persone contribuiscono a crearne uno durante la loro vita lavorativa e poi ricevono pagamenti periodici quando si ritirano. I fondi pensione possono essere gestiti dallo Stato, dalle imprese o da fondi pensione privati.

App di gestione delle finanze personali

Le app di gestione delle finanze personali sono applicazioni mobili o software che consentono alle persone di monitorare, gestire e controllare le proprie finanze personali. Queste app offrono funzionalità come la creazione di budget, il monitoraggio delle spese, l’analisi delle tendenze di spesa e la pianificazione finanziaria.

Risparmio

Il risparmio si riferisce all’atto di mettere da parte una parte delle entrate o dei fondi disponibili per scopi futuri. Il risparmio può essere finalizzato a creare un fondo di emergenza, raggiungere obiettivi finanziari specifici o garantire una maggiore sicurezza finanziaria.

Interesse composto

L’interesse composto è il calcolo degli interessi sugli interessi accumulati in precedenza. In altre parole, si tratta di un processo in cui gli interessi generati da un investimento vengono reinvestiti, generando ulteriori guadagni nel tempo. L’interesse composto può accelerare la crescita del capitale investito.

Consolidamento del debito

Il consolidamento del debito è il processo che combina più debiti in un unico prestito o pagamento mensile. Questo può semplificare la gestione del debito, ridurre gli interessi complessivi e aiutare a raggiungere una maggiore chiarezza finanziaria.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Tutto sull’interesse semplice e composto

Ti sei mai chiesto cosa distingue l’interesse semplice dall’interesse composto? In questo articolo ti spiego che cos’è l’interesse, le sue due tipologie di calcolo e perché l’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Sai che cos’è l’interesse? In finanza, il termine “interesse” si riferisce al profitto generato dall’impiego di capitale. L’interesse è espresso in percentuale, la […]

I 10 errori da evitare quando si investe

Imparare a investire è possibile, ma solo se si sa a cosa si va incontro. Se sei capitato su questa pagina, significa che sei attratto dalla finanza e vorresti scoprire di più sul mondo degli investimenti. Ecco perché, prima di iniziare a investire, è bene conoscere quali sono gli errori più comuni e quelli da […]

Investimenti a capitale garantito, sono veramente privi di rischi?

Gli investimenti a “capitale garantito” piacciono, non v’è dubbio. Eppure non è tutto oro ciò che luccica e il contesto che stiamo vivendo porta molti investitori ad effettuare delle scelte di investimento errate. Dal 2019 con le crisi politiche, la pandemia e l’inflazione in crescita, i mercati finanziari si ritrovano sempre più ad essere visti […]