HomeBlogI migliori fondi d’investimento obbligazionari tra rendimenti e opportunità
Schermata-2022-10-18-alle-08.17.46

I migliori fondi d’investimento obbligazionari tra rendimenti e opportunità

Ti sei mai chiesto quali possono essere i migliori fondi comuni di investimento ?

Hai della liquidità e vuoi capire quali sono i migliori fondi su cui investire?

Pensi che il mercato obbligazionario ora rappresenti una buona opportunità di acquisto e vuoi farlo con gli strumenti giusti?

Vediamo insieme le diverse possibilità che hai di fronte per investire i tuoi soldi e capiamo quali sono i migliori fondi su cui investire. 

In particolare analizziamo il momento straordinario del mercato obbligazionario e capiamo quali possono essere i rendimenti attesi e soprattutto se può rappresentare davvero una buona opportunità d’investimento.

ETF vs Fondi bancari

Gli ETF sono i preferiti dei consulenti indipendenti, lo sappiamo. 

Ma perché?

La risposta è semplice!

A differenza dei fondi bancari, gli ETF non mirano a offrire rendimenti maggiori di un determinato mercato, bensì il loro obiettivo intrinseco è quello di replicarlo fedelmente. 

Ovviamente dipende dal caso specifico, ma in generale gli ETF riescono molto bene in questo intento abbassando vertiginosamente i costi

Contrariamente, i fondi bancari mirano a battere un mercato specifico, cioè quello in cui dicono di investire i tuoi soldi, e per farlo ti chiedono delle laute, a volte lautissime, commissioni di gestione. 

Risultato?

Statistiche alla mano, quasi 98 fondi su 100 non riescono a raggiungere l’obiettivo per cui sono stati concepiti e soprattutto l’obiettivo per cui l’investitore li sta pagando

Ripeto…

98 FONDI SU 100

Ma allora perché mai dovresti mettere i tuoi soldi in qualche cosa che ti chiede un sacco di soldi per la sua gestione e poi non è neanche in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati?

Ecco qui che si spiega qual’è il migliore strumento di investimento a oggi sul mercato.

Ora potresti dire: 

Ok, Andrea, finora è chiaro. Ma quale delle migliaia di ETF dovrei scegliere?

Vanno bene tutti o devo sceglierne di particolari?” 

E, soprattutto, quali sono i migliori ETF se volessi investire nel mercato obbligazionario?

I migliori fondi comuni di investimento obbligazionari

Spesso quando mi capita di parlare con i miei clienti, loro mi chiedono: quali sono stati i migliori fondi investimento 2021?

A questa domanda io spesso rispondo: io, in questo istante, non so quali sono stati i fondi di investimento migliori. Ma so, invece, quelli che probabilmente saranno i migliori fondi d’investimento del 2022 …

… quelli che non lo sono stati nel 2021!

Questo per dire che il futuro non si può prevedere. E, soprattutto, il fatto che un fondo sia stato “il migliore” un anno, non dà la certezza che lo possa continuare a essere anche in futuro.

Il fatto che un fondo abbia fatto meglio di un’altro in un anno specifico non deve essere affatto un parametro che possa indurci all’investimento semplicemente perché …

… questo dato è totalmente irrilevante!

Quindi smettiamola di pensare in termini di rendimenti attesi con l’illusione e, a volte, l’arroganza di poter pensare di essere in grado di battere il mercato scegliendo il fondo migliore o il mercato più promettente!

Non ci riescono neanche i migliori analisti che lavorano presso i gestori più importanti al mondo, perché mai dovremmo riuscirci noi?

Come fare quindi?

Andiamo a comprare il mercato attraverso una gestione passiva (ETF) minimizzando i costi. Né più né meno.

Sarà poi il mercato a darci il rendimento!

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

I 10 migliori fondi di investimento nel mercato obbligazionario

Aldilà delle performance passate, si sa che in una pianificazione finanziaria corretta gli strumenti da usare sono solo la punta dell’iceberg, ossia l’ultima cosa da guardare.

Cosa voglio dire?

Voglio dire che questi sono solo alcuni degli ETF che investono nel mercato obbligazionario che possono essere considerati; ma se ne hai bisogno di tutti, sempre e in ogni caso?

La risposta è ovviamente no.

Al centro della pianificazione c’è anche l’ottimizzazione del portafoglio in termini di semplicità di gestione, impatto commissionale e soprattutto del rapporto:

(numero strumenti) / (benefici sensibili della diversificazione)

Questo significa che non sempre + strumenti =  +  vantaggi

La situazione deve essere valutata ad hoc a seconda del caso specifico e del capitale in questione.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Rendimenti e opportunità nel mercato obbligazionario

Storicamente, investendo in obbligazioni più ad alto rischio, l’ETF HY ha avuto rendimenti maggiori rispetto l’Aggregate Globale a fronte però di una volatilità discretamente maggiore.

Questo significa che lo farà anche in futuro?

Ovviamente no.

Ed è qui che si capisce l’importanza di un’accurata pianificazione finanziaria basata sulle esigenze specifiche e gli orizzonti temporali del cliente. 

L’obbligazionario in generale è in trend negativo da inizio anno e molti clienti mi chiedono se è il momento giusto per entrare.

Quello che di solito rispondo è che è sempre il momento giusto per entrare se accuratamente pianificato…

… anche sui massimi!

Purtroppo se i livelli attuali potranno essere considerati “a sconto” lo capiremo solo nel futuro, a posteriori; non è possibile saperlo prima. 

Soprattutto in una pianificazione a lungo termine questo ha un impatto decisamente trascurabile sul rendimento finale. 

Tuttavia, è altrettanto vero che un po’ di tattica è anche giusto farla e siccome da inizio anno il mercato obbligazionario sta subendo una sensibile contrazione, è ragionevole considerare i livelli attuali piuttosto interessanti.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Quanto guadagna un consulente finanziario?

Quanto guadagna un consulente finanziario? Che stiate o meno per intraprendere questa professione a tutti prima o poi passa per la testa di chiedersi, ma… Quanto prende un consulente finanziario? La risposta è: dipende! Approfondiamo da cosa dipenda il guadagno di un consulente finanziario e quello che è lo stipendio di un consulente finanziario. Quanto […]

Consulenza Finanziaria Indipendente In Italia: Come Trovare la Migliore

Su quali prodotti investire? Scegliere prodotti e strumenti giusti per far crescere il proprio capitale è un’operazione complessa. Per poter avere successo sui mercati bisogna affidarsi a una consulenza finanziaria indipendente che sappia muoversi sui mercati, ma anche comprendere le esigenze del risparmiatore. Professionalità, competenza ed esperienza sono alla base del servizio. Il settore finanziario […]

Una nuova libertà finanziaria

Grazie alla guida di un Consulente Finanziario Indipendente, la libertà finanziaria può davvero essere concepita come la serenità di aver preso le giuste decisioni relativamente ai tuoi risparmi. E questo in base ai tuoi valori, ai tuoi obiettivi e alle tue priorità. Ma, cos’è e come raggiungere la libertà finanziaria? Cominciamo per grandi. Qual è […]