I migliori investimenti sicuri a breve termine
Hai del capitale che vorresti impiegare in modo sicuro per i tuoi investimenti a breve termine ?
Hai degli obiettivi di vita che vuoi raggiungere entro 3-5 anni ?
Hai dei soldi che potrebbero servirti prossimamente ma allo stesso tempo che vuoi proteggere dalla svalutazione certa dovuta dall’inflazione?
Facciamo chiarezza su cosa si intende prima di tutto per OBIETTIVI A BREVE.
Andiamo poi a valutare le diverse possibilità che hai a tua disposizione per impiegare nel modo corretto il tuo capitale.
E poi andiamo a scoprire soprattutto quelli che sono veramente investimenti sicuri e senza rischi per i tuoi sudatissimi risparmi.
Investimenti a breve termine: cosa significa veramente?
Si possono considerare idealmente obiettivi a breve termine tutti quelli che hanno orizzonti temporali (o meglio le date indicative alle quali si intende raggiungerli) inferiori indicativamente a 3-5 anni.
Ma perché 3-5 anni?
Il motivo è semplice:
Se decidi di investire i tuoi soldi, indipendentemente se principalmente in azionario o obbligazionario, devi accettare il fatto che il tuo capitale sia soggetto a una certa volatilità, una certa “variazione” anche in negativo del suo controvalore in valuta (euro o dollaro che sia).
E’ questo il pay-off dell’investitore: accettare consapevolmente che il capitale si possa anche svalutare negativamente però a fronte di un rendimento atteso futuro positivo.
D’altronde l’alternativa sarebbe quella di tenere soldi sul conto corrente che però porta a dei seri svantaggi che vediamo tra poco.
Come affrontare la volatilità?
Hai i tuoi soldi che sono investiti in un certo strumento finanziario che presenta una certa volatilità?
Vuol dire che gli stessi soldi hanno anche una certa probabilità che il loro controvalore tra un anno sia minore di quello di oggi.
Quindi quello che devi capire è quanto sei disposto a far scendere questa parte di capitale per il tuo obiettivo specifico.
Estremizzando, ma rende bene l’idea:
Nel 2008 l’S&P500, indice azionario americano, riferimento dell’economia dominante globale, si è svalutato del 60% in un anno e mezzo e ci sono voluti ben 5 anni per poter recuperare i suoi valori pre-crisi.
Cosa significa in pratica?
Hai un capitale di 100.000 euro destinato a un obiettivo che si deve concretizzare tra 3 anni, e, a seguito di una crisi finanziaria, diventano 40.000 euro un anno prima?
Allora sarebbe altamente improbabile che questo capitale possa recuperare il suo valore iniziale entro la data che ti serve veramente.
Quindi, nella pianificazione finanziaria personalizzata, è di fondamentale importanza valutare accuratamente il tuo obiettivo in termini di “quanto” e “quando”.
Questo vale ancora di più per gli investimenti a breve termine.
Questo perché bisogna evitare che il tuo capitale possa essere condannato a una possibile svalutazione proprio quando invece ti servirebbe a pieno.
Gli svantaggi della liquidità sul conto corrente
E’ di fondamentale importanza analizzare con cura, obiettività e onestà intellettuale i pro e i contro di tutte le eventuali alternative che hai di fronte.
Quali sono i rischi di lasciare tutto in liquidità?
Lo sai che la liquidità è a tutti gli effetti uno strumento finanziario che ha un rendimento negativo CERTO pari all’inflazione?
Lo sai che se hai più di 100.000 euro sul conto e la tua banca va in crisi tu rischi di non rivedere più tutti i tuoi soldi?
Lo sai che i soldi che vedi sul conto sono solo un numero digitale e se il sistema bancario va in crisi tu potresti anche non essere in grado di prelevarli?
Valuta sempre a 360° tutti i rischi associati alla diverse scelte.
Questo perché, prima di tutto, non esiste la scelta priva di rischio e poi perché potresti accorgerti che quella tua attuale è proprio quella più rischiosa.
E’ per questo motivo che uno degli step più importanti della consulenza finanziaria indipendente personalizzata è quello di trovare il giusto bilancio tra quello che serve e quello che non serve subito.
In altre parole, la soluzione perfetta che dia l’equilibrio tra la perdita certa sulla somma che decidiamo di tenere liquida e il reale bisogno della stessa per esigenze specifiche di breve.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Investimenti a breve termine oggi: vediamo le diverse soluzioni
Come mi piace ricordare spesso:
FIAT MONEY IS FOR SPENDING
ASSETS ARE FOR SAVING
“I tuoi euro sul conto corrente sono buoni per essere spesi, mentre i tuoi asset di investimento sono buoni per risparmiare.”
Cosa voglio dire con questo?
Se hai degli obiettivi a brevissimo termine (1-2 anni), ad oggi la cosa (meno peggio) che tu possa fare è mettere da parte la liquidità necessaria in conto corrente o deposito.
Possibilmente diversificata su diversi enti bancari nel caso questa liquidità eccedesse i 100.000 euro (bail-in).
Gli investimenti a breve termine hanno orizzonti temporali con questo orizzonte temporale molto breve, meno di 5 anni.
Su questa parte del capitale si ammetterebbe la perdita del potere di acquisto causato dall’inflazione (a oggi alle stelle).
Ma perlomeno si eviterebbe la svalutazione e la volatilità repentina degli altri strumenti finanziari.
Quale può essere un’altra via, ovviamente da verificare in base alla tua situazione personale specifica?
Potrebbe essere quella di investire anche quella parte di capitale nel portafoglio di lungo termine (se esiste) e chiedere un fido credit lombard nel caso si presentasse realmente il bisogno di liquidità a breve.
In questo ultimo caso il tasso d’interesse del fido (generalmente molto basso) sarebbe coperto dal rendimento medio annuo degli investimenti a lungo termine.
Esiste davvero un investimento sicuro e senza rischi?
La realtà è che per capire come muoverci e soprattutto come proteggere la nostra ricchezza dalla perdita certa causata dall’attuale sistema economico, scegliere il miglior strumento sul mercato o “quello che rende di più” non basta.
Soprattutto in momenti come quelli che stiamo vivendo recentemente, in cui la nostra ricchezza e salute sono minate da crisi pandemiche e guerre, quello che ci dobbiamo rendere conto è questo.
Il miglior investimento sicuro è la tua formazione e quello che sai e fai adesso avrà un impatto devastante (in positivo o negativo) su quello che SAPRAI e FARAI nel futuro.
Tutto parte dalla consapevolezza che “purtroppo in finanza investimenti sicuri non esistono” e che la nostra ricchezza in generale è in tutti i casi in pericolo.
Soprattutto in questo momento, l’ultima cosa che vorresti avere adesso è liquidità eccessiva sul conto corrente, o meglio troppi euro sul conto!
Bisogna ricordarsi sempre che dietro all’euro, come tutte le valute fiat, non c’è nulla, non c’è alcun sottostante.
E’ un qualcosa che può essere stampato all’infinito dalle banche centrali senza alcun controllo e limite.
A te basta sapere che più loro stampano e più tu perdi valore.
Raggiungere la conoscenza per proteggere questo valore è tuo dovere.
Tramite un’opportuna pianificazione finanziaria è possibile trovare quel giusto compromesso che vada a calzare la tua situazione personale nel miglior modo possibile.
In questo modo potrai capire come agire per sistemare i tuoi investimenti a breve termine.