HomeBlogDove investire in Italia e all’estero oggi?
migliori settori su cui investire

Dove investire in Italia e all’estero oggi?

Andiamo a scoprire quali sono i migliori settori su cui investire in Italia e all’estero oggi.

Il 2022 è stato un anno molto particolare dal punto di vista dei mercati finanziari, che ha visto scendere entrambi gli asset azionario ed obbligazionario.

In questo modo è diminuito il valore di molti portafogli che avevano diversificato tra i due proprio per evitare questa situazione.

Ma facciamo il punto della situazione, riguardo a questo primo trimestre del 2023 e la fine del 2022, su quali siano stati i migliori e peggiori settori e aree geografiche.

Ma soprattutto quali saranno i settori in cui investire nel 2023!

Settori dove investire

A febbraio 2022 la FED ha annunciato il primo rialzo dei tassi d’interesse dal lontano 2011.

In quel momento le quotazioni del mercato obbligazionario, inevitabilmente, hanno iniziato a scendere.

Ecco il primo settore/asset che è diminuito notevolmente e in modo sorprendente durante tutto il 2022 e continua a farlo anche nel primo trimestre del 2023: il mercato obbligazionario.

Sono passati gli anni in cui le obbligazioni, specialmente quelle Investment Grade, ossia meno redditizie e meno volatili/rischiose, rendevano quasi zero o addirittura negativo.

Ecco un asset che ad oggi è arrivato a rendere oltre il 4% all’anno, a seconda della duration.

Ecco quindi un settore su cui potrebbe essere interessante investire oggi e per tutto il  2023: il mercato obbligazionario.

Settori dove investire oggi: il mercato obbligazionario

Entriamo più nel dettaglio per valutarne insieme l’andamento:

i titoli di stato americani con scadenza 10 anni hanno un rendimento, come valore di fine aprile 2023, del 3,50%, mentre i tedeschi del 2,37%.

Un bel balzo in avanti rispetto allo stesso periodo lo scorso anno.

A inizio 2022, infatti, i due asset con stessa scadenza rendevano rispettivamente l’1,8% e il 0,03%.

Come si spiega tutta questa differenza in termini di rendimento?

Le politiche monetarie delle più grandi banche centrali mondiali, prima su tutte la FED e a seguire tutte le altre come ad esempio la nostra BCE, hanno trasformato una politica che fino ad allora era stata sempre espansiva in restrittiva, aumentando in modo crescente i tassi d’interesse con cui le banche si prestano denaro tra di loro.

Tassi d’interesse più alti per loro, significa costo del denaro più alto: se a fine 2021 contrarre un mutuo con la banca era piuttosto conveniente, dopo un anno e mezzo i tassi sono triplicati.

Tutto questo si riflette in meno acquisti da parte dei risparmiatori, i quali dovrebbero rallentare i loro consumi e diminuire così la folle corsa dell’inflazione.

E’ proprio l’inflazione, infatti, uno dei motivi principali delle decisioni della banca centrali, conseguenza di anni di politiche espansive dove il costo del denaro è stato per molto tempo a zero o addirittura negativo.

Ma torniamo ai settori in crescita e quindi sui settore dove conviene investire nel 2023.

settori dove investire

Come si è comportato il mercato azionario?

E’ chiaro che anche il mercato azionario, per tutto il 2022, ha subito forti colpi a causa delle dinamiche delle banche centrali.

Nello specifico, prendiamo in considerazioni i settori più grandi e vediamo insieme qual è stato il loro andamento durante il 2022 e se si sono ripresi in questi primi tre mesi del 2023.

Per il settore energetico, prendiamo l’indice MSCI World Energy, il quale replica il settore energetico dei mercati sviluppati di tutto il mondo.

Tale indicatore segnala che questo settore ha ottenuto performance che è su livelli di rendimento pressochè uguali rispetto a dicembre 2022.

Ti stai chiedendo come investire nel mercato azionario (e non solo)? Scopri il Webinar gratuito che ha già aiutato centinaia di investitori.

Rimaniamo in ambito Value: uno sguardo all’andamento del settore finanziario globale

Per farlo analizziamo L’indice MSCI World Financials il quale replica il settore finanziario dei mercati sviluppati di tutto il mondo.

Rispetto a questo settore, l’andamento è differente rispetto al precedente: da dicembre 2022 ad oggi, siamo in negativo di più del 4%.

Passiamo al mercato Growth, prendendo in considerazione il settore tecnologico.

Quale miglior indicatore da analizzare se non il Nasdaq 100, che replica una selezione di 100 titoli azionari scelti tra i titoli non finanziari quotati sulla borsa NASDAQ?

Rispetto a dicembre 2022, siamo intorno al +15%.

Settore healthcare tra i nuovi settori dove investire?

Per analizzarlo consideriamo, anche in questo caso, un indice ossia l’MSCI World Health Care, il quale replica l’andamento delle azioni del settore sanitario dei mercati sviluppati di tutto il mondo.

Ebbene, in questo caso ci troviamo di fronte ad un leggerissimo movimento in perdita, rispetto a fine anno 2022, infatti, il settore si trova a  -1,57% di differenza.

Analizziamo, infine, l’ultimo grande settore da verificare tra i migliori settori su cui investire nel 2023: il mercato immobiliare.

Utilizziamo l’indice FTSE EPRA/NAREIT Developed, il quale replica le più grandi società immobiliari del mondo all’interno dei mercati azionari sviluppati.

Compiere investimenti immobiliari, oggi, ci rende quasi il 30% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

settori dove investire

Quali sono i settori dove investire più redditizi?

Sulla base di questi dati è possibile fare alcune considerazioni.

Partirei con il definire, attraverso una valutazione puramente numerica, che alcuni settori che ad oggi sono in difficoltà rispetto allo speculare periodo dell’anno precedente potrebbero essere tra i più redditizi del prossimo anno.

Partire da un – 30% ad esempio, è sicuramente un buon punto di inizio per aspettarsi una ripresa ed un buon guadagno nel medio periodo.

E’ importante, però, ricordarsi, che un settore che ha ottenuto performance così negative è sicuramente un settore caratterizzato da una volatilità piuttosto elevata e che, quindi, potrebbe ripetere la stessa performance non positiva in modo continuativo.

Ecco perché è sempre preferibile investire in un ambito settoriale solo con una percentuale ridotta del proprio patrimonio.

Quali sono i settore in cui investire?

Ma quindi, quali sono i settori in crescita nel 2023, o almeno chi tra quelli analizzati, ha più propensione verso la crescita e può essere considerato tra gli investimenti con più propensione alla redditività?

Quindi quali sono i settori in cui investire?

Stante ai dati analizzati in testa all’articolo, in riferimento ai tassi d’interesse sui finanziamenti a privati e imprese per il 2023, le banche dovrebbero beneficiare di questo rialzo.

Stiamo parlando di un settore che rispetto all’anno scorso non si è mosso così negativamente.

Ma che potrebbe darci qualche soddisfazione proprio in termini di rendimenti.

Fino all’anno scorso, inoltre, la liquidità che le banche avevano sui conti correnti dei propri correntisti era un problema.

Oltre a non rendere nulla era un costo che si aggiungeva ad altri all’interno del bilancio.

Ad oggi, invece, è l’opposto e molte banche si ritrovano a creare conti deposito sempre più remunerativi e ad attivare la generazione di interessi attivi direttamente sui conti correnti.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri tutti i migliori settori in cui investire oggi!

I migliori settori su cui investire: investire nel settore immobiliare

E il settore immobiliare invece?

Consideriamo o sempre i dati relativi ai tassi d’interesse e agli acquisti di beni che abbiamo visto in questo primo trimestre del 2023.

Possiamo immaginare che  quest’anno sarà molto meno diffuso l’utilizzo di un mutuo.

Sia esso a tasso fisso o ancor di più a tasso variabile) per l’acquisto di una casa.

Dunque, essendo questo un settore basato molto su questa tipologia di pagamento, si potrebbe palesare, e il primo trimestre del 2023 ce lo sta confermando, una diminuzione della domanda per le richieste di acquisto casa.

Questa situazione, dunque, potrebbe far diminuire il prezzo delle case sul territorio e, conseguentemente, il rendimento delle agenzie immobiliari.

Nonché, più in generale, di tutte le società legate al mercato immobiliare.

Staremo a vedere se nel corso dei prossimi mesi questo si verificherà oppure no.

Si parla comunque di medio periodo, almeno fino a quando le banche centrali non avranno stoppato il rialzo dei tassi, avvenimento questo che non è ancora sicuro quando avverrà.

Staremo a vedere, ma potrebbe essere uno dei settori dove investire in Italia.

Sempre seguendo una strategia, richiedendo magari una consulenza finanziaria online con un consulente finanziario indipendente, iscritto regolarmente all’Albo.

settori dove investire

I migliori settori su cui investire: il settore energetico

Il settore energetico, d’altra parte, ha avuto un boom incredibile durante tutto il 2022.

A farne aumentare il valore in maniera così evidente è stata sicuramente la guerra dichiarata da Putin all’Ucraina e le conseguenze che essa ha avuto su una delle principali materie prime importate dalla Russia: il petrolio.

Quando un bene è in diminuzione sul mercato, si sa, il suo prezzo aumenta proprio perché ne aumenta la richiesta stessa.

Questa regola ha permesso a tutte le aziende energetiche, nell’ultimo periodo, di approfittare di questi aumenti per ottenere profitti elevati.

Non si può dire quindi che il 2023 sarà un anno noioso dal punto di vista finanziario, e questo primo trimestre del 2023 sembra averlo confermato.

Anche questo potrebbe essere un settore dove investire in Italia nel medio-lungo periodo.

Soprattutto viste anche le prospettive di ridefinizione green che ci richiede l’Europa nei prossimi mesi.

Sarà importante tenere gli occhi ben aperti e avere sempre con sé una persona che ci segue con la consulenza finanziaria online, pronta ad aiutarci nella scelta dei prodotti più adatti e a sostenerci nei momenti a più alta emotività e volatilità all’interno dei mercati.

E a te, come è andato il portafoglio in questo primo trimestre del 2023?

settori dove investire

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Cos’è il Tapering

Negli ultimi anni, la politica monetaria delle banche centrali di tutto il mondo è stata caratterizzata da un’espansione senza precedenti degli acquisti di titoli attraverso il quantitative easing (QE). Si tratta di un meccanismo volto a sostenere l’economia e a stimolare la crescita.  Tuttavia, negli ultimi anni si sta sempre più discutendo di ridurre gradualmente […]

Come smascherare un promotore finanziario disonesto

Sulla strada dei nostri investimenti, che facciamo per raggiungere i nostri obiettivi di vita, ci sono anche persone che cercano di sviarci: una di loro è il promotore finanziario disonesto. Sia chiaro: non parliamo in generale dei criminali che si spacciano per promotori finanziari, ma di alcuni professionisti abilitati ed iscritti ad un ordine professionale […]

Il rischio fallimento banca: quali sono più a rischio? 

Preoccuparsi della solidità dell’istituto di credito a cui si ha affidato i propri risparmi è doveroso da parte di tutti. Infatti sempre più frequentemente i media riportano la notizia di una banca che si trova in cattive acque o addirittura del fallimento della banca e degli investitori, piccoli e grandi, che vengono intervistati esprimendo tutta […]