HomeBlogConsulente finanziario indipendente: i requisiti
consulente finanziario indipendente

Consulente finanziario indipendente: i requisiti

In questo articolo andremo a vedere quali sono i requisiti del consulente finanziario indipendente e che caratteristiche bisogna avere per svolgere questa professione recente.

Recente perché questa figura nasce solo nel 2018.

I requisiti previsti dalla legge sono 4: assieme a questi non può mancare però una grande intraprendenza e soprattutto la volontà di aiutare le persone. L’aiuto che si dà agli altri rappresenta infatti la motivazione di base di chi sceglie questo lavoro.

Consulente finanziario autonomo: l’indipendenza

Il primo requisito previsto dalla legge è quello dell’indipendenza, che è un requisito esclusivo dei consulenti autonomi (detti appunto anche consulenti indipendenti).

Le norme prevedono infatti che non possono essere iscritti nella sezione dell’albo dei consulenti indipendenti i soggetti che hanno dei rapporti che pregiudicano la loro indipendenza quando fanno consulenza per i clienti.

Cosa significa questo? Che il consulente indipendente non può avere nessun rapporto con intermediari finanziari che collocano prodotti, perché sarebbe spinto a suggerire quei prodotti invece di altri.

Il consulente indipendente è assolutamente libero e indica al suo cliente i prodotti migliori scegliendoli tra tutti quelli che ci sono sul mercato, perché il suo scopo è fare l’interesse del cliente.

Inoltre i consulenti non possono percepire alcuna retribuzione da soggetti diversi da quelli a cui prestano il servizio di consulenza. Questo significa che la parcella pagata dal cliente è l’unico corrispettivo che riceve il consulente.

Egli infatti ha il divieto assoluto di ricevere alcunché da altri, ad esempio da banche ed assicurazioni.

Questo significa che, se il tuo consulente indipendente ad esempio ti consiglia i prodotti di una certa banca, lo fa perché ritiene che siano i più adatti per te, e lui non riceve niente dalla banca per averteli indicati. Se lo fa, viene radiato dall’albo!

Fra i requisiti del consulente finanziario autonomo l’indipendenza è quello che lo contraddistingue.

I consulenti abilitati all’offerta fuori sede, o “promotori finanziari”, invece non sono indipendenti e sono legati a una o più società di cui devono vendere i prodotti.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Indipendenza

La professionalità

Il secondo requisito necessario è quello di professionalità.

Risulta necessario infatti possedere un diploma di scuola superiore quinquennale ed avere superato l’esame per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari.

Non è quindi necessaria una laurea, neppure triennale, e nemmeno una laurea specifica in materie economiche. E, in ogni caso, anche se fossi in possesso di una laurea, sarà necessario superare l’esame indetto dall’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari).

Si tratta un esame di 60 domande che si può sostenere quasi tutti i mesi dell’anno, fuorché gennaio ed agosto. I posti sono comunque limitati.

Al momento (gennaio 2022) un tirocinio da fare dopo l’esame non è ancora obbligatorio ma verrà presumibilmente introdotto in futuro, per rafforzare il requisito di professionalità.

i requisiti del consulente finanziario autonomo

I consulenti finanziari e il requisito dell’organizzazione

Il terzo è un requisito organizzativo.

L’aspirante consulente che vuole iscriversi all’Albo deve redigere un programma di attività in cui descrive nelle specifico come andrà a lavorare.

Quindi indicherà i servizi che intende erogare alla clientela, la struttura organizzativa, le procedure che adotta per adempiere gli obblighi di legge e un piano previsionale dei primi tre anni di attività.

Questo documento deve essere di almeno 80 pagine, quindi abbastanza preciso e specifico: sul sito dell’OCF puoi trovare indicati tutti i vari punti che dovranno essere coperti dal programma di attività.

Ti piacerebbe diventare un consulente finanziario indipendente? Allora sei nel posto giusto!

i requisiti del consulente finanziario indipendente

L’assicurazione: il requisito patrimoniale del consulente indipendente

Il quarto requisito è patrimoniale.

Per iscriversi all’albo è necessario avere già stipulato una polizza assicurativa per la responsabilità civile, che vada a coprire eventuali danni patrimoniali causati dall’attività del consulente.

Ad oggi non sono ancora molte le società assicurative che permettono di stipulare questa polizza, a causa della “novità” del lavoro del consulente indipendente.

Essere un consulente finanziario indipendente significa poter aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi finanziari.

In totale assenza di conflitto di interessi!

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

Cos’è un’analisi del portafoglio di investimento? L’avete mai richiesta? No?! Male! Vediamo perché dovreste richiedere subito l’analisi del vostro portafoglio. Analisi di portafoglio: un primo errore Quando andate in banca vi chiedono nella compilazione del questionario Mifid, il questionario necessario per profilarvi in base a conoscenze, esperienza e possibilità di investimento, se avete altri investimenti. […]

Come si diventa consulente finanziario?

Diventare consulente finanziario non è difficile, tuttavia per poterlo diventare è necessario possedere alcuni requisiti sia personali sia professionali. Quali sono e come si diventa consulente finanziario indipendente? Come diventare consulente finanziario indipendente? Per diventare consulente finanziario indipendente è necessario superare l’esame di abilitazione dell’OCF- Organismo di vigilanza e controllo dei consulenti finanziari. L’esame per […]

Come costruire un portafoglio di investimento personalizzato

  Ogni giorno, durante lo svolgimento della mia professione, realizzo portafogli di investimento personalizzati per ogni cliente. Una consulenza personalizzata infatti, deve partire proprio dal cliente per la costruzione del portafoglio di investimento più adatto. Il “fai-da-te”, soprattutto  in quest’ambito, non è consigliato in quanto può portare ad esporsi a rischi che non vengono valutati […]