HomeBlogIl profilo di rischio dell’investitore
profilo investitore

Il profilo di rischio dell’investitore

Il profilo di rischio dell’investitore è quell’insieme di fattori oggettivi e soggettivi, intrinseci ed estrinseci, che definiscono la capacità di sopportare le perdite.

Il risultato di queste componenti è una profilatura, un identikit, sulla quale si costruirà il portafoglio adatto a quella persona.

La scala di riferimento e il rischio azionario e obbligazionario

Una volta completata la profilatura dell’investitore, questa viene inserita in una scala di riferimento.

Questa rappresenta un grado di rischio che va da 1 a 7.

società di consulenza finanziaria

Maggiore è il numero, maggiore è il grado di rischio, ma anche maggiore è potenzialmente il rendimento.

C’è, infatti, una relazione positiva tra rischio e rendimento, in quanto, maggiore il rischio dell’investimento, maggiore sarà il rendimento atteso.

Statisticamente parlando gli investimenti ad alto rendimento sono quelli che hanno una maggior componente azionaria.

Proprio perché le azioni hanno una volatilità maggiore e quindi percepite come meno sicure rispetto, ad esempio, ad un titolo di stato o ad un’obbligazione.

Se le azioni hanno un’alta volatilità, bisogna tenere anche in considerazione che le obbligazioni non sono prive di oscillazioni.

Anzi esse hanno il cosiddetto “rischio di prezzo”, vale a dire che il loro prezzo varia al variare dei tassi d’interesse decisi delle banche centrali.

Cosa accade se una banca centrale decide di aumentare i tassi d’interesse a causa di un’inflazione particolarmente elevata?

Le obbligazioni già sul mercato diminuiranno di prezzo perché quelle che verranno emesse dal momento di rialzo dei tassi avranno delle cedole superiori.

In questo modo, per compensare una cedola meno attraente, l’unica variabile che rimane è il prezzo dell’obbligazione.

Profilo investitore, grado rischio rendimento 4. La giusta via di mezzo?

Per bilanciare l’alta volatilità delle azioni e il rischio prezzo delle obbligazioni, sono molto diffusi fondi e investimenti con grado rischio e investimento 4.

Potrebbe sembrare una via moderata che non scontenta nessuno, invece non è necessariamente il caso.

Dipende dal profilo dell’investitore.

Sei un investitore esperto, con un’elevata capacità di sopportazione delle perdite e con un orizzonte temporale di lungo periodo?

Potresti permetterti un grado di rischio maggiore che porterebbe rendimenti più elevati.

E se invece sei un investitore alle prime armi con un orizzonte temporale di pochi anni?

Il comparto azionario potrebbe essere aggiungere una percentuale di rendimento molto interessante.

Ma c’è anche la possibilità di dover fronteggiare una crisi finanziaria, un crollo dei mercati e di conseguenza vivere un ribasso del valore dell’investimento inaspettato.

Questa inadeguatezza potrebbe portare ad una vendita delle posizioni per paura di un ulteriore ribasso realizzando la minusvalenza.

Purtroppo casi di questo tipo avvengono principalmente per due motivi:

  • il range del grado di rischio rendimento è troppo riduttivo
  • il prodotto è venduto per ragioni di commissioni e non effettiva necessità.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

La consulenza finanziaria indipendente, un vestito su misura

La consulenza finanziaria indipendente è una consulenza senza conflitto d’interessi, che permette di rendere consapevole l’investitore della sua reale profilatura. Invece il profilo di rischio da 1 a 7 è chiaramente una semplificazione delle esigenze di un cliente.

Infatti queste fanno rientrare gli investitori in range di rischio a cui possono appartenere più o meno precisamente.

L’investitore non deve scegliere il grado di rischio in base ai suoi obiettivi di investimento.

Deve invece scegliere i suoi obiettivi di investimento da cui deriverà solo successivamente il proprio rischio.

Purtroppo non capita di rado che un cosiddetto professionista del settore, proponga al cliente un fondo o polizza d’investimento con grado intermedio, tra il 3 o il 4.

Perché? Per collocare il prodotto e per accontentare le esigenze di rischio moderato del cliente.

Senza cercare di capire qual è il suo profilo da investitore.

E senza cercare di capire cosa è meglio per lui.

Ma la consulenza finanziaria indipendente non funziona così.

Il nostro interesse si basa nel rendere consapevole una persona del suo reale grado di rischio e poi di cucirgli un portafoglio su misura.

Se vuoi saperne di più, contattami e vedremo assieme cosa fare per migliorare i tuoi investimenti!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

ETF a Replica fisica o sintetica?

Cosa sono gli ETF a replica fisica o sintetica? Con il termine ETF, acronimo di Exchange-Traded Fund, si indica un paniere di strumenti che mira a replicare un indice finanziario detto anche benchmark. Di forte impatto sul panorama economico degli ultimi decenni, gli ETF si sono fatti conoscere come strumenti ben diversificati e dai costi […]

Investimenti Nella Green Economy Che Convengono

Al giorno d’oggi sono numerosi gli investimenti nella green economy da poter prendere in seria considerazione. Questi prodotti rappresentano infatti un’interessante opportunità e allo stesso tempo consentono di salvaguardare l’ambiente. Abbiamo capito che l’economia circolare e la transizione energetica sono due tappe obbligate: serve una gestione delle risorse più accorta e per questo è bene […]

Tutto sull’interesse semplice e composto

Ti sei mai chiesto cosa distingue l’interesse semplice dall’interesse composto? In questo articolo ti spiego che cos’è l’interesse, le sue due tipologie di calcolo e perché l’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Sai che cos’è l’interesse? In finanza, il termine “interesse” si riferisce al profitto generato dall’impiego di capitale. L’interesse è espresso in percentuale, la […]