HomeBlogEducazione finanziaria: cos’è e perché è importante
educazione finanziaria

Educazione finanziaria: cos’è e perché è importante

Oggi cercheremo di capire insieme l’importanza dell’educazione finanziaria e come questa conoscenza può cambiare le nostre vite.

Secondo la definizione dell’OCSE:

l’educazione finanziaria è un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e per le azioni da intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione“.

Ora però proviamo a semplificare questa definizione.

Che cos’è l’educazione finanziaria?

Attraverso l’educazione finanziaria, una persona impara a conoscere il mondo dei prodotti finanziari, i loro rischi ma anche le possibilità che offrono.

L’educazione finanziaria ci apre un mondo di opportunità, facendoci capire non solo cosa non dobbiamo fare, ma anche come sfruttare gli strumenti finanziari per raggiungere i nostri obiettivi di vita.

Perché, ricordiamolo, gli strumenti finanziari sono appunto “strumentali”. Sono attrezzi che utilizziamo per raggiungere i nostri scopi, non per “fare soldi” o “far crescere il conto in banca”.

Gli strumenti finanziari sono mezzi, non fini.

I fini sono i nostri obiettivi di vita: fare un viaggio, risparmiare per la vecchiaia, sposarci, pagare l’università ai figli.

Noi non siamo Paperon de’ Peperoni o Ebenezer Scrooge: non accumuliamo denaro per il gusto di vedere crescere il saldo del conto corrente, ma per usarlo per fare quello che ci piace.

Ed è per realizzare i nostri obiettivi che dobbiamo capire cos’è e perché è importante l’educazione finanziaria.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Educazione finanziaria: cos'è e perché è importante

I rischi dell’ignoranza

Senza un’adeguata educazione finanziaria ci muoviamo a tentoni, andando a sbattere qua e là mentre cerchiamo di raggiungere il nostro obiettivo.

I rischi e i costi dell’ignoranza finanziaria sono elevati per la persona, per la sua famiglia e per tutto il sistema.

Ma lo Stato non fornisce un’adeguata educazione in materia adesso, né l’ha fornita ai nostri genitori.

Quindi, è necessario quindi che ognuno di noi si attivi per impararla.

Vediamo cosa potrebbe succedere altrimenti.

Una persona che non si è informata potrebbe leggere sul giornale “Le criptovalute sono la moneta del futuro” e correre a investire in Bitcoin, salvo poi spaventarsi e vendere tutto quando il Bitcoin perde il 10%.

Oppure potrebbe comprare azioni Telecom perché crede che una società così grande sia anche solida e in crescita, salvo poi scoprire che negli anni quelle azioni hanno perso tantissimo valore.

O ancora, una persona che non si è informata potrebbe comprare obbligazioni in lira turca perché hanno una grossa cedola, salvo scoprire poi che il deprezzamento della valuta ha praticamente annullato la cedola.

Capisci, quindi, che l’educazione finanziaria ti può permettere di evitare questi rischi?

Che fa formazione sul tema in Italia c’è il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Ha il compito di sensibilizzare le persone sul tema e renderle finanziariamente consapevoli.

Educazione finanziaria: cos'è e perché è importante

L’educazione finanziaria prima di investire

Ma l’educazione finanziaria permette di fare scelte consapevoli anche quando non si parla di strumenti finanziari.

Un’educazione finanziaria di base ci permette di prendere decisioni sagge nella nostra vita, prima ancora di iniziare ad investire.

Ad esempio, una persona informata sa che non può spendere tutto quello che guadagna, ma deve avere sempre da parte un fondo per le emergenze.

Oppure sa che alcuni corsi di laurea offrono opportunità di lavoro migliori e più numerose di altri, dove invece trovare un’occupazione pagata a sufficienza sarebbe difficile.

O che se compra un appartamento a Milano sarà facile rivenderlo, mentre se lo compra in un paesino che si sta spopolando sarà molto più difficile.

E soprattutto una persona finanziariamente consapevole, paga il giusto per i suoi investimenti, perché se paga troppo vuol dire che sta arricchendo qualcun altro, e non facendo progressi per se stesso.

E magari ha iniziato a pagare il giusto proprio grazie ad un consulente indipendente della IoInvesto SCF.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Educazione finanziaria: cos'è e perché è importante

L’importanza dell’educazione finanziaria: un approccio graduale

Educazione finanziaria vuol dire saper gestire un fondo comune di investimento o fare trading sui mercati finanziari?

No. Queste sono conoscenze molto avanzate e professionali. Essere educati finanziariamente vuol dire anche solo sapere che differenza c’è tra un’azione ed un’obbligazione. Si parte quindi da conoscenze di base e facilmente accessibili.

Come l’importanza della diversificazione e il rapporto rischio/rendimento.

Anche solo comprendere questi due concetti può renderti più consapevole di gran parte delle altre persone.

E una maggiore consapevolezza vuol dire sia minori rischi e minori costi che maggiori guadagni, se sai quello che fai.

In Italia solo il 30% delle persone è dotata di un’alfabetizzazione finanziaria, e ci sono enormi differenze a livello di genere, di professione e di distribuzione sul territorio.

Questo 30% ha compreso l’importanza dell’educazione finanziaria e sfrutta questa conoscenza a suo vantaggio.

Vuoi far parte anche tu di quel 30%?

Consulente previdenziale indipendente: chi è e cosa fa?

Chi è e cosa fa un Consulente previdenziale indipendente? Ma soprattutto forse la domanda che tutti si fanno: può davvero essere utile ricorrere ad una consulenza previdenziale? Rispondiamo ad ognuna delle domande con ordine. Chi è il consulente previdenziale indipendente? La consulenza finanziaria previdenziale rientra tra le diverse tipologie di consulenza finanziaria che un consulente […]

Truffe finanziarie: come evitarle e le più famose

Quante volte avete sentito parlare di truffe finanziarie? Temo purtroppo molto spesso. Non si salva nessuno, dovete ammetterlo. Grandi nomi o piccoli risparmiatori il crimine non fa distinzioni. Ma è possibile mettersi al riparo dalle truffe finanziarie? La risposta è sì, ma prima scopriamo le maggiori truffe finanziarie e le più note venute alla ribalta […]

Storie di successo: intervista ad un nostro consulente finanziario indipendente

Oggi ti proponiamo intervista ad un nostro consulente finanziario indipendente: Riccardo Paitoni Faustinoni. Riccardo è un professionista abile e competente, che mette al primo posto un servizio al cliente della massima qualità.   Riccardo, come ti sei formato per questo lavoro? E come continui a formarti? “Studio questi argomenti da diversi anni e la mia […]