HomeBlogL’impatto reale dell’inflazione sui tuoi risparmi
Inflazione

L’impatto reale dell’inflazione sui tuoi risparmi

Inflazione e risparmi: come l’inflazione impatta realmente sui risparmi degli italiani?

L’ inflazione è un aumento generalizzato dei prezzi di ampia portata.

Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. 

Giornali e media parlano spesso di inflazione, nemico invisibile del tuo denaro che agisce silenziosamente procurando perdite irrecuperabili.

Andiamo a quantificare numericamente l’impatto inflattivo e scopriamo come difendersi da esso.

inflazione e risparmi

Elevata inflazione: da cosa è causata?

In questi anni sono molti gli eventi che hanno contribuito a fare crescere l’inflazione.

  • In primis la pandemia:

A causa del lock down, molte attività dopo essersi fermate per il COVID, sono ripartite molto velocemente, generando un squilibrio tra domanda e offerta, facendo lievitare i prezzi.

  • In secondo luogo la crisi energetica: 

Con la riduzione di approvvigionamento di gas dalla Russia, l’Italia si è trovata in difficoltà nel reperirla da altre fonti e ciò ha contribuito all’innalzamento del costo di gas e petrolio.

  • Infine, ma non per importanza, la guerra tra Russia e Ucraina, che ha accelerato l’aumento dei costi delle materie prime.

L’obiettivo della BCE: l’inflazione intorno al 2%

La Banca Centrale Europea (BCE) ha tra i suoi obiettivi principali il mantenimento del livello di inflazione nell’area Euro intorno al 2%.

L’obiettivo del 2% è stato scelto principalmente perché da un lato rappresenta un livello di inflazione che non comporta un costo troppo elevato per l’economia e i cittadini e dall’altro garantisce un adeguato margine di sicurezza contro il rischio di deflazione

Tuttavia questo non è sempre possibile, a causa di condizioni esterne che creano instabilità economica e ne causano un rialzo oppure un ribasso.

Tra i fattori che influenzano il tasso di inflazione e risparmi possiamo trovare il rallentamento dei cicli produttivi e una politica monetaria espansiva, ossia grosse immissioni di liquidità nel sistema da parte di Governi e delle Banche Centrali.

Il biennio 2020/2021 ne è stata la dimostrazione tangibile.

inflazione e risparmi

L’inflazione in Italia: oggi e in passato

Oggi, in Italia, l’inflazione dichiarata è circa al 7,6% e quindi più alta rispetto agli obiettivi della BCE.

Ma, rivolgiamo uno sguardo al passato per avere un’idea più chiara.

inflazione e risparmi
(fonte: www.tradingeconomics.net)

Mediamente, nel corso degli ultimi 70 anni, il valore si è aggirato tra l’1,5% ed il 3%, con picchi di massimo e minimo rispettivamente nel 1980 (21,2%) e nel 1959 (-0,4%).

Non farti mangiare tutti i tuoi soldi dall’inflazione! Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare.

Quanto ci è costata l’inflazione fino ad oggi?

La CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato) stima che il costo a carico delle famiglie italiane di un’inflazione del 15%( la somma del valore dell’inflazione nel 2022 e 2023) sia di 163,8 miliardi di euro solo in questo biennio..

Una tassa che non valutiamo, ma che silenziosamente erode i risparmi non investiti fermi sul conto corrente.

Valutiamo ora in euro quanto l’inflazione può erodere i nostri soldi fermi sul conto corrente, cioè parcheggiati in liquidità.

Come il mare contro gli scogli

Ipotizziamo che tu abbia un capitale di 100.000€ in liquidità e un orizzonte temporale di 10 anni.

Vediamo come diversi tassi di inflazione intaccherebbero il valore reale del tuo denaro non investito.

Se questo tasso si arrestasse su una soglia ideale, al 2%, avresti una perdita del potere di acquisto dei tuoi risparmi del 16,3%. Perderesti cioè 16.300€.

Un’inflazione al 3%, invece, ti causerebbe una perdita del 23,4%, pari a 23.400€.

Ancora, se il tasso di inflazione si stabilizzasse sul 5%, l’erosione del potere di acquisto sarebbe molto ingente. Arriverebbe addirittura a mangiarsi il 29,7% del tuo capitale, bruciando quasi 30.000€.

Infine, facciamo un’ipotesi improbabile (almeno si spera).

Un tasso di inflazione prolungato al 10%, ti causerebbe danni per circa 58.000€ (57,6%). Insomma, più della metà del tuo capitale sparirebbe nel nulla.

inflazione

Le armi per la difesa dei tuoi sudati risparmi

La ricchezza finanziaria degli italiani, ovvero il risparmio, ha raggiunto i 5.256 miliardi di euro a fine 2021. Con un trend in rapida crescita, considerato che dieci anni fa ammontava a circa 3.556 miliardi di euro.

Come puoi contrastare l’inflazione e proteggere il denaro nel corso degli anni?

Innanzitutto dovresti definire l’obiettivo o gli obiettivi che vorresti raggiungere.

Potrebbe essere l’università per i tuoi figli oppure l’acquisto di una casa o di una nuova automobile oppure ancora crearti una integrazione per la tua pensione.

Grazie a questo passaggio, potremo quantificare gli anni in cui il tuo denaro rimarrebbe fermo sul conto corrente.

inflazione e risparmi

Lo step successivo è quello di investire quel capitale nel rispetto del tuo profilo di rischio, che si basa su quanto sei disposto a perdere nel corso del tempo.

Ultimo passo, scegliere i migliori strumenti finanziari presenti sul mercato, che ti permettano di coprire il tasso di inflazione nel tempo, rivalutare il tuo denaro e vivere in serenità. 

Se non riesci a scegliere da solo gli strumenti più giusti, puoi sempre ricorre ad una consulenza finanziaria online per scoprire tutte le strategie per metterti ai ripari!

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e proteggi i tuoi capitali dall’erosione!

La regola imprescindibile durante negli investimenti? Diversificazione.

La regola primaria negli investimenti è la diversificazione.

Per mitigare l’effetto dell’inflazione e risparmi bisogna suddividere l’investimento in più asset (azioni, obbligazioni, materie prime ecc…), con diverse scadenze temporali (breve, medio e lungo termine) anche attraverso l’utilizzo di una PAC (piano di accumulo capitale),comprando quote di strumenti finanziari in diversi momenti di mercato, mitigando il la volatilità e il prezzo.

Come abbiamo visto, ci sono diversi metodi per combattere l’inflazione e ogni soluzione d’investimento dipende dai nostri obiettivi, attraverso una corretta pianificazione finanziaria.

inflazione e risparmi

L’inflazione divora i tuoi risparmi: proteggiti ora

Passiamo la metà della nostra vita a lavorare per guadagnare denaro. Questo denaro ci serve per vivere dignitosamente.

Eppure lasciamo che i sacrifici fatti vengano annullati da condizioni esterne.

Prenditi cura del tuo denaro, investendo in modo efficiente e consapevole. 

inflazione

La pianificazione finanziaria personale è il metodo più efficace per programmare e gestire le spese, definire il risparmio, ridurre i consumi, e valutare gli investimenti più appropriati per soddisfare le proprie esigenze di medio e lungo termine.

Inizia ora!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Dove Investire Soldi Per Minorenni e Bambini?

Dopo un 2022 burrascoso e con inflazione molto alta, sembra che gli italiani stiano capendo che investire sia di fondamentale importanza…anche quando si parla di investimenti per minorenni e bambini. Per conservare il valore del denaro nel tempo e garantire una tranquillità economica e finanziaria. La stessa tranquillità economica che dovremmo garantire ai nostri figli […]

Investire oggi in tempo di guerra: come fare?

Si può investire oggi?  In questo periodo di calo del mercato, iniziato a gennaio, e rafforzato dalla guerra Russia-Ucraina, l’investitore si pone molte domande. È il momento giusto per entrare sui mercati? Su cosa investire oggi?  Quali sono gli investimenti sicuri?  Come investire il proprio denaro in questo momento di crisi? Domande più che lecite, che […]

I 10 errori da evitare quando si investe

Imparare a investire è possibile, ma solo se si sa a cosa si va incontro. Se sei capitato su questa pagina, significa che sei attratto dalla finanza e vorresti scoprire di più sul mondo degli investimenti. Ecco perché, prima di iniziare a investire, è bene conoscere quali sono gli errori più comuni e quelli da […]