Investimenti ad alto rendimento
Investimenti ad alto rendimento: i migliori del momento
Investimenti ad alto rendimento è sicuramente una delle ricerche più gettonate su internet, ed è una delle prime ricerche che vengono effettuate da chi si approccia per la prima volta al mondo degli investimenti.
Il problema è che si viene esposti a moltissimi risultati di guru della finanza che promettono metodi magici con guadagnare soldi a palate.
O, peggio ancora, a sistemi di guadagno automatico con ritorni da capogiro, giornalieri e sicuri nel tempo.
Questi risultati sono un problema perché ad essere esposti sono neofiti che rischiano di essere tratti in inganno da false promesse e facili guadagni.
Vediamo nel corso di questo articolo che cosa sogno gli investimenti ad alto rendimento e a cosa prestare attenzione quando ci si informa in merito alle diverse possibilità.
Investimenti ad alto rendimento sicuri: esistono?
Per prima cosa è necessario mettere in chiaro che il concetto di investimento sicuro è di per sé contraddittorio, a maggior ragione se ne cerchiamo uno ad alto rendimento.
In generale il ritorno di un investimento esiste solamente in quanto legato all’incertezza intrinseca nel prestare il proprio denaro oggi, concreto e certo nella quantità, in previsione di aspettative future, astratte e incerte.
Da questo possiamo capire, semplificando, che il rendimento di un investimento non è nient’altro che la remunerazione potenziale che l’investitore si aspetta di ricevere in cambio del rischio che si assume nel presente.
Conseguentemente possiamo affermare con certezza che non esistono investimenti sicuri.
Esistono solamente investimenti molto speculativi che potenzialmente potrebbero generare rendimenti importanti.
Possiamo anche affermare che, essendo la relazione tra rischio e rendimento di tipo diretto, è sempre bene leggere la proposizione in due modi equivalenti:
Investimenti ad alto rendimento = Investimenti ad alto rischio
Quando ci vengono proposti investimenti sicuri ad alto rendimento è bene che scatti un campanello d’allarme.
Perché nella migliore delle ipotesi non è chiaro il rischio potenziale dietro l’investimento, nella peggiore è probabilmente una truffa.
Fuffaguru e truffe
Facciamo una rapida analisi degli “investimenti” ad alto rendimento che ci vengono proposti quasi quotidianamente da marketing telefonico aggressivo o pubblicità on-line invasive, o peggio da parte di sconosciuti direttamente sui profili social.
Nella prima categoria possiamo trovare le chiamate automatiche
Voci registrate ci propongono di investire poche centinaia di euro in azioni di aziende molto famose.
Ccon la vaga promessa di poter ricavare una seconda entrata sostenuta e costante nel tempo.
Oppure le chiamate da parte di operatori dalla dubbia provenienza che ci propongono investimenti a dir poco nebulosi, dietro la supervisione dei loro esperti, che ci promettono ritorni spaziali in cambio di modiche cifre di abbonamento.
In questo caso ci troviamo di fronte a persone che promettono di arricchirci dietro dei piccoli compensi, spesso anche di poche decine di euro.
Ma se davvero avessero la formula magica per fare soldi a palate perché dovrebbero perdere del preziosissimo tempo a cercare di convincere dei completi sconosciuti della bontà del loro prodotto/servizio?
La risposta è molto semplice: il loro modello di business non contempla in alcun modo l’utilizzo delle loro formule magiche!
I miei preferiti in assoluto però, sono coloro che attraverso i social network propongono investimenti brevi con ritorni dell’ 1%, 2% o anche più al giorno!
Ma proviamo a fare due conti; Se investissimo 100 euro con un ritorno dell’1% giornaliero, quanti soldi avremmo dopo un solo anno?
Ovviamente il primo giorno ci troveremmo con un montante di 101€, non certo una somma impressionante.
Proviamo però a sfruttare l’interesse composto, e quindi mettere a rendita anche gli interessi che ci vengono promessi giornalmente.
Il secondo giorno avremmo a disposizione un capitale di 102,01€, ancora una cifra che non ci fa certo rizzare i capelli, ma se applichiamo questo procedimento per 365 giorni?
Ebbene dopo un intero anno di un investimento di questo genere ci troveremmo con un capitale di 3778,34€, ossia quasi 38 volte l’investimento di partenza.
E se questo risultato non ti sembra ancora impressionante dopo due anni sarebbero 142.758,79€, e tutto questo senza muovere un solo dito!
Con questo esempio numerico risulta lampante come queste proposte non possano avere alcun fondamento, ma premano esclusivamente sulla necessità di arricchirsi in poco tempo e senza sforzo.
La promessa di un sogno ad un prezzo estremamente contenuto, che non potrà altro che infrangersi velocemente lasciando il povero investitore a bocca asciutta.
Non cascateci!
Cosa significa investimenti ad alto rendimento?
Abbiamo visto cosa non bisogna fare se si vuole investire ed avere degli alti rendimenti.
Prima però di concentrarci su quelli che sono i metodi possibili, dobbiamo fare una doverosa premessa dell’effettivo significato di “investimenti ad alto rendimento”.
Abbiamo posto le basi all’inizio dell’articolo stabilendo che ad ogni rendimento è associato un rischio.
Oltre a questo è bene specificare che non esiste una definizione univoca di “alto rendimento”, è infatti una valutazione soggettiva che deve per forza di cose basarsi sul profilo di rischio del singolo investitore e sul suo orizzonte temporale.
Ne consegue che per alcuni un investimento con un rendimento medio-annuo del 3% potrebbe essere già considerato un investimento rischioso (ad alto rendimento).
Mentre per altri potrebbe non avvicinarsi nemmeno lontanamente al rendimento richiesto, e di conseguenza anche al rischio che si è disposti a correre per ottenerlo.
Investimenti ad alto rendimento: quali possibilità ci sono?
Veniamo ora a quali sono effettivamente le possibilità per investire il proprio denaro in asset speculativi, con possibili rendimenti interessanti.
Cosa offre il mercato?
- Azioni e/o fondi d’investimento ad alto rendimento;
- Bitcoin e criptovalute;
- obbligazioni ad alto rendimento;
- investimenti immobiliari;
- investimenti in startup.
- Azioni e/o fondi d’investimento ad alto rendimento
Le azioni sono l’asset class classica a cui si fa da sempre riferimento quando si parla di investimenti ad alto rendimento.
Basti pensare per esempio alle performance avute da Amazon negli ultimi decenni o alla più recente ascesa di Tesla.
Entrambe queste aziende hanno fruttato ai loro investitori dei ritorni impressionanti, ripagandoli del rischio sostenuto credendo in questi progetti quando il loro stato non era ancora quello di grandi ed affermate aziende come lo sono oggi.
Esiste anche la possibilità di investire in questa asset class attraverso dei fondi d’investimento che si possono dividere in due macro categorie, attivi e passivi, ma prima di decidere dove investire è bene conoscerne le differenze.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Bitcoin e criptovalute
Come non citare uno dei possibili investimenti tra i più chiacchierati degli ultimi anni!
Stiamo ovviamente parlando di Bitcoin ed in generale del mondo delle criptovalute che in tema di investimenti speculativi ad alto rendimento sono tra le prime possibilità in classifica.
Investimenti in grado di rendere milionari da un giorno all’altro, così come di far perdere tutto allo sventurato investitore colto dalla paura di perdere il treno, la cosiddetta FOMO.
Nonostante nell’ultimo periodo le performance di Bitcoin non siano state esaltanti, e che dal suo picco massimo abbia perso circa ⅔ del valore, resta sicuramente un’opzione interessante.
Va però ponderata con attenzione, un’opzione che ha fruttato dei ritorni da capogiro a coloro che hanno creduto fin da subito nella potenzialità di questa tecnologi.
E che hanno acquistato i primi BTC a pochi centesimi di dollaro, potendo contare attualmente su un valore di decine di migliaia.
In generale questo rimane un mondo estremamente nuovo, dove nascono (e muoiono) quotidianamente progetti interessanti, adatti potenzialmente anche ad essere degli investimenti speculativi ad alto rendimento di breve termine.
Se non conosci il mondo delle criptovalute ma vorresti approfondire prova a dare un’occhiata a questo articolo!
Obbligazioni ad alto rendimento
Gli investimenti in obbligazioni ad alto rendimento, meglio conosciute col termine inglese High Yield, sono una delle possibilità di investimenti finanziari ad alto rendimento.
Sono una delle sottocategorie del vasto mondo delle obbligazioni.
Vengono così classificate quelle obbligazioni il cui rating, stabilito da alcune agenzie riconosciute a livello globale, è inferiore al livello Investment Grade.
I rating emessi da queste agenzie servono a dare una visione generale dello stato di salute finanziaria di una compagnia o uno stato.
Insomma di qualsiasi emittente che decida di finanziarsi tramite titoli debito sul mercato delle obbligazioni.
Esistono molti gradi per classificarne lo stato di salute ed in generale esiste un livello sotto al quale le agenzie di rating avvertono della possibilità che le finanze dell’emittente possano continuare a peggiorare fino a portarlo all’insolvenza.
E quindi alla possibilità di non solo di non ricevere gli interessi pattuiti, ma di perdere anche il capitale prestato in precedenza.
Questo comporta opportunità di guadagno maggiori per l’investitore che decide di operare con questi strumenti.
Sempre però a fronte della consapevolezza di un rischio maggiorato rispetto alla scelta di obbligazioni con rating maggiore, ossia con un minor rischio di insolvenza da parte dell’emittente.
Investimenti immobiliari
Gli investimenti immobiliari sono stati per lungo tempo uno dei metodi più amati dagli italiani per mettere a rendita il proprio capitale.
Ancora oggi, seppur con le dovute differenze, persiste il mito dell’investimento immobiliare ad alto rendimento.
Oggi fortunatamente esistono molte possibilità differenti di investire in questa asset class, dal più classico acquisto per mettere a rendita l’immobile tramite affitto, alla compravendita tramite aste immobiliari fino al più recente crowdfunding.
Ciascuno di questi investimenti ha le proprie peculiarità, con diverse possibilità di ritorno.
Prima però di avventurarti alla scoperta delle diverse opzioni ti invito a prestare attenzione ad alcune problematiche, spesso sottovalutate, che caratterizzano questi investimenti così da avere un quadro più completo prima di decidere se può fare al caso tuo o meno.
Trovi tutto in questo articolo.
Investimenti in startup
Da ultimo nella nostra lista ho voluto inserire l’investimento in startup.
Per essere precisi questa tipologia di investimento potrebbe essere compresa nell’investimento azionario, ma per le peculiarità che lo caratterizzano ho deciso di dedicargli alcune righe.
In questo modo daremo la giusta attenzione su aspetti importanti di questo investimento dagli alti rendimenti potenziali.
Si tratta sempre di investimenti azionari in quanto l’idea di fondo che li caratterizza è la medesima, ossia fornire dei soldi all’attività per favorirne l’espansione e la crescita in cambio di alcune quote della società stessa.
Così, se un domani la società dovesse rivelarsi un successo, ci troveremmo soci di un’attività fiorente in grado di generare delle entrate nel tempo.
E allora cosa differenzia questo investimento ad alto rendimento dalle classiche azioni tanto da dedicargli uno spazio riservato?
In primo luogo si parla di business appena avviati, con spesso una forte necessità di capitali per progredire.
Senza però avere la certezza che in futuro possa generare dei flussi di cassa positivi in grado di giustificare quei capitali.
In sostanza su carta è tutto molto bello, ma funzionerà nella realtà?
Sempre collegato a questo c’è anche la necessità di impiegare i capitali raccolti nella maniera corretta.
Gestire ed indirizzare un’attività è estremamente complicato, a maggior ragione nelle fasi iniziali.
Secondariamente spesso questi investimenti non avvengono tramite lo scambio di azioni quotate sulla borsa valori, che garantisce tutta una serie di controlli e certezze.
Ad esempio un problema molto sottovalutato è la scarsa liquidità che caratterizza questo investimento.
Cos’è ? E’ la possibilità che, volendolo liquidare, non ci sia nessuno disposto ad acquisire le nostre quote ad un prezzo congruo.
Lsciandoci così con la patata bollente di dover decidere se svenderle oppure mantenere l’investimento anche contro voglia.
Investire in startup è molto complesso e richiede un processo di analisi e competenze estremamente specifiche, per cui dovrebbe essere preso in considerazione solo da persone esperte nel campo.
Conclusioni
In questo breve viaggio tra alcune delle possibilità di investimento ad alto rendimento abbiamo necessariamente dovuto semplificare alcuni concetti e tralasciarne di altri.
Quello che però ritengo estremamente importante portare ancora una volta all’attenzione è che questi investimenti possono portare dei grandi guadagni anche nel breve termine.
Ma sempre a fronte di altrettanti rischi, in grado anche di mandare in fumo il capitale investito quasi senza il tempo di rendersene conto.
Gli investimenti ad alto rendimento, e gli strumenti per metterli in opera, sono qualcosa che richiede di essere maneggiato con estrema perizia.
E necessitano di elevate conoscenze nel campo in cui si decide di operare.
In parole povere richiede spesso la necessità di un esperto in grado di valutare adeguatamente il rapporto rischio/rendimento.
I consulenti della IoInvesto SCF sono dei professionisti nel campo degli investimenti finanziari.
Con la loro competenza possono aiutarti a comprendere meglio quali sono i rischi e le opportunità di un investimento finanziario ad alto rendimento, così da poter valutare se fa al caso tuo.
Se hai dei dubbi in merito ad un investimento finanziario già in essere o che stavi meditando di intraprendere, richiedi una chiamata gratuita con uno dei nostri consulenti col quale confrontarti e avere l’opinione di un professionista.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti