HomeBlogGli investimenti ESG
ESG

Gli investimenti ESG

Investimenti ESG: significato e cosa sono

ESG è un acronimo che sta per “Environmental, social, and corporate governance”.

L’acronimo fa riferimento dunque a tre macroaree principali:

  • Environmental (ambiente)
  • Social (società)
  • Governance (Il criterio della governance aziendale che fa riferimento a come viene amministrata l’azienda)

Questi sono i tre pilastri di riferimento per la valutazione di un investimento ESG.

Attraverso la valutazione dell’insieme di questi tre fattori, ogni azienda riceve un rating, il quale indica se l’azienda rispetta in modo adeguato i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Sempre più investitori, cercano di integrare l’aspetto del rendimento economico degli investimenti, con quello dei principi morali che sostengono.

Ma vediamo più nello specifico le caratteristiche dei singoli criteri.

I criteri ESG

Analizziamo nel dettaglio i tre criteri ESG.

Environmental

Il criterio ambientale si riferisce a parametri che consentono di valutare un’azienda sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale. Ad esempio, il corretto smaltimento dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti riciclabili, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’utilizzo di energie rinnovabili, l’attenzione ai cambiamenti climatici.

ESG

Sociale

Il criterio sociale si riferisce al modo in cui l’azienda gestisce le risorse umane. Si tratta, quindi, della gestione del personale, delle pari opportunità, delle condizione degli ambienti di lavoro, sensibilità per le politiche di genere, della sicurezza sul luogo di lavoro.

Governance

Il criterio della governance aziendale fa riferimento a come viene amministrata l’azienda. E quindi alla struttura di remunerazione dei dirigenti, all’indipendenza del consiglio di amministrazione dall’azionariato, all’etica aziendale e alle strategie future.

Il concetto principale che sta alla base di questi criteri ESG è il seguente:

Un’azienda ha maggiori probabilità di avere successo e generare ottimi risultati se crea valore per tutti i soggetti interessati.

Dai dipendenti ai clienti e fornitori, alla società in generale, incluso l’ambiente, e al territorio in cui è ubicata.

Il beneficio che l’azienda può portare non è circoscritto alla proprietà, ma si estende all’ambiente ed a tutte le persone coinvolte nel processo produttivo.

Vuoi scegliere i migliori investimenti ESG? Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi guadagnare.

E gli Investimenti Socialmente Responsabili?

Gli Investimenti socialmente responsabili, detti anche “SRI” (acronimo di Social Responsible Investments), hanno grossomodo gli stessi principi di valutazione di quelli ESG. 

Dunque dove si trova la differenza?

Gli investimenti SRI hanno dei principi di etica ancora più stringente rispetto agli investimenti ESG.

Quando infatti si affiancano i concetti di ESG e investimenti, l’obiettivo è quello di creare il miglior connubio tra il rendimento ed i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Nel caso invece degli investimenti SRI, il rendimento passa quasi in secondo piano, per lasciare spazio a principi di etica morale e sociale, categorici ed imperativi.

Ad esempio, alcune caratteristiche che possono far parte degli investimenti SRI, sono la totale esclusione dagli investimenti, di settori come alcol, tabacco, gioco d’azzardo, armi militari, energia nucleare, intrattenimento per adulti, armi da fuoco civili, organismi geneticamente modificati e carbone termico.

Se hai intenzione di investire in prodotti ESG e SRI per unire le esigenze d’investimento ai tuoi principi morali, ma non sai da dove cominciare, puoi rivolgerti al nostro servizio di consulenza finanziaria online.

Perché i criteri ESG sono importanti per gli investitori ?

In passato l’unico interesse degli investitori era il rendimento.

Le nuove generazioni sono molto più attente ai temi di sostenibilità, dunque è nata la necessità di associare sempre più i temi ESG agli investimenti.

Il trend è ormai avviato e, molto probabilmente, seguirà questa strada.

Tra le numerose ragioni, anche le pressioni dei governi (in particolare dei paesi sviluppati), i quali spingono nella direzione del “Net zero”, ovvero delle emissioni zero di gas serra, con il fine di salvaguardare la salute del pianeta terra.

Sembra perfino che i buoni criteri ESG di un’azienda, attirino l’interessamento dei migliori talenti, in termini di forza lavoro e manager.

Tutte questo fa pensare che gli strumenti ESG faranno sempre più parte dei portafogli d’investimento.


esg significato

Perché le aziende dovrebbero implementare una strategia ESG?

Organizzare il proprio business model, affiancando delle strategie ESG, potrebbe essere utile non solamente per una questione di reputazione aziendale.

Alcune normative ESG, potrebbero infatti diventare obbligatorie.

Già in Europa, le grandi società quotate devono adempiere e soddisfare alcune caratteristiche di divulgazione dei dati societari.

Un implementazione, anche precoce, dei parametri ESG, potrebbe risultare quindi un’opportunità da sfruttare, per farsi trovare pronti alle sfide future.

Inoltre, il fatto che sempre più giovani investitori scelgano aziende che rispettano i criteri ESG, potrebbe essere motivo per ipotizzare una crescita più veloce delle aziende che rispettano i pilastri ambientali e sociali, le quali hanno sempre più appeal.

Contrariamente, le aziende che basano la produzione solo ed esclusivamente sulle materie prime di origine carbonica, potrebbero essere viste dagli investitori, come più rischiose.

Proprio per la difficoltà ad adeguarsi ai nuovi standard globali in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Vuoi scegliere i migliori investimenti ESG? Richiedi il supporto di un professionista e scopri quanto puoi guadagnare.

Costruire un portafoglio redditizio con strumenti ESG

Sembra dunque sempre più opportuno, per la costruzione di un portafoglio d’investimento, che abbia un orizzonte temporale lungo, l’introduzione di prodotti finanziari ESG.

Nella costruzione del portafoglio, possiamo avvalerci degli ETF.  Molti dei quali rispettano tutte le eventuali caratteristiche ESG ed SRI.

Gli ETF inoltre, ci garantiscono un’ottima diversificazione, sia a livello geografico, che valutario, ad un costo di gestione annuo davvero bassissimo.

Chi non è un esperto del mondo della finanza, potrebbe incontrare difficoltà nella selezione dei giusti strumenti, oltre che alla costruzione di una giusta asset allocation per i propri obiettivi. 

In questi casi, corre in aiuto il nostro servizio di consulenza finanziaria online, tramite il quale sarai affiancato da un consulente indipendente che ti aiuterà in tutte le fasi.

Dalla visualizzazione degli obiettivi, alla selezione degli strumenti (ESG e non), fino alla costruzione ed al monitoraggio del portafoglio.

Ad esempio, mettendo a confronto 2 ETF che replicano l’indice S&P 500, di cui uno ha al suo interno solo aziende con criteri ESG, mentre l’altro solo aziende tradizionali, possiamo notare che il risultato negli ultimi 3 anni è stato davvero interessante.

ESG

Questa è la testimonianza che gli investitori possono ricercare uno strumento finanziario che non ha come unico obiettivo la miglior perfomance, ma è altresì molto attento agli aspetti etici senza dover rinunciare ad ottime performance.

Perché scegliere investimenti ESG?

I motivi per cui gli investitori stanno sempre di più ricercando investimenti ESG possono essere principalmente i seguenti due:

1. Unificare gli investimenti ai valori personali

Se la questioni ambientali, sociali e di governance aziendale vi stanno particolarmente a cuore, gli investimenti ESG possono permettere di conciliare i vostri investimenti con i valori personali, pur mantenendo una strategia d’investimento resiliente, in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi a lungo termine.

2. Avere un portafoglio ben diversificato

Gli investimenti ESG consentono anche di resistere al cambiamento climatico, ridurre al minimo i rischi extra-finanziari e individuare opportunità uniche.

In un mondo che cambia, le strategie ESG possono aiutare gli investitori ad adattarsi al cambiamento.

È in realtà proprio per questi motivi che la scelta di strumenti di investimento ESG può risultare non così semplice.

Affidarsi ad un consulente finanziario indipendente per la ricerca di tali strumenti e per effettuare una corretta pianificazione finanziaria basata su obiettivi di vita può sicuramente risultare la scelta migliore per avere un valido alleato al proprio fianco.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Finanza personale: cos’è e perchè è così importante

Sai che cos’è la finanza personale? Iniziamo col darne una definizione per avere una base dalla quale poterci poi addentrare nell’argomento. La finanza personale può essere definita come l’applicazione di tutte quelle regole inerenti la gestione ottimale delle risorse economiche di un individuo. Andando più nel pratico, possiamo dire che la finanza personale si occupa […]

ETF settoriali

Che cosa sono gli ETF? All’interno del complesso panorama degli strumenti finanziari, presenti oggi sui mercati di tutto il mondo, meritano sicuramente un approfondimento gli ETF. Partiamo subito definendo che l’anacronimo E.T.F. sta per Exchange Traded Fund. Si tratta di fondi passivi, che vengono scambiati sul mercato regolamentato. Infatti, essi sono una particolare categoria di […]

Indici di mercato: ecco perché sono importanti

Quando parliamo di indici di mercato, spesso ci chiediamo come i grandi istituzionali possano avere la formula per individuarne i movimenti. Sembra quasi che li conoscano in anticipo. In realtà nemmeno loro sanno dove andrà il mercato. Infatti le due grandi certezze, uniche nel genere, sono che nessuno conosce il mercato e che nessuno possiede […]