HomeBlogInvestire da giovani: I passi fondamentali da compiere per assicurarsi un solido futuro finanziario
investire da giovani

Investire da giovani: I passi fondamentali da compiere per assicurarsi un solido futuro finanziario

Investire da giovani: cosa e come fare?

La tematica dell’investimento è da sempre vista con molto scetticismo in Italia.

Vediamo quindi alcuni consigli utili su come investire soldi da giovani per essere di aiuto alle nuove generazioni

I giovani si rivelano spesso poco interessati e ignorano come una mancanza di pianificazione finanziaria possa ripercuotersi negativamente sulla loro vita futura.E’ possibile quindi cominciare a investire fin da giovani? La risposta: è assolutamente si.

Il nostro paese è notoriamente formato da grandi lavoratori e risparmiatori, imprenditori visionari, creatori di marchi che  dominano la scena internazionale, grandi risparmiatori ma scarsi investitori.

Uno studio della banca mondiale sul livello di conoscenza finanziaria ha rivelato come nel bel paese solo il 37% degli italiani possiede una discreta alfabetizzazione finanziaria.

Questo porta i giovani, nella maggioranza dei casi, a erodere i patrimoni accumulati dai propri genitori negli anni del boom economico.

Il dato che ne risulta è davvero allarmante rispetto ai paesi del Nord come Svezia e Danimarca che viaggiano sul 71% seguiti dal Regno Unito al 67%.L’idea di introdurre l’educazione finanziaria obbligatoria nelle scuole obbligatoriamente appare un concetto non più così strano.

In questo modo si darebbe la possibilità alle giovani generazioni di comprendere i concetti basilari del rapporto con il denaro.

La gestione delle finanze infatti accompagnerà inevitabilmente  le scelte finanziarie per tutta la loro vita, a prescindere dal reddito.

Concetti come inflazione, potere di acquisto, interesse composto, sono tutte tematiche con cui una persona si interfaccerà nel corso della vita.

Idem per azioni, obbligazioni, mutuo a tasso fisso o variabile, risparmio e investimento, la cui conoscenza è imprescindibile.

Quali investimenti fare da giovani ?

Vediamo quindi di capire all’atto pratico quali sono gli investimenti da fare da giovani e i passi da fare per muoversi nella giusta direzione.

Il punto di partenza, come in ogni ambito, da cui si dovrebbe partire è la formazione.

Investire sulla propria formazione finanziaria  infatti può consentire di orientarsi all’interno di questo mondo con solide fondamenta.

In questo modo avremo compreso le tematiche basilari della finanza.

Affidarsi a professionisti certificati in questo ambito è sicuramente la scelta migliore, e vi sono aziende esperte nella formazione finanziaria.

Poi vi sono anche i professionisti del settore regolarmente iscritti agli albi professionali come i consulenti finanziari indipendenti.

Diffidate invece dai finti guru del web, fenomeno che ha spopolato con l’avvento di internet e dei social.

Persone che filmandosi in piscina nella loro villa a Dubai, con una Ferrari parcheggiata in giardino, promettono guadagni facili con piccoli investimenti.

La maggior parte di questi metodi di guadagno si rivelano puntualmente essere schemi truffaldini poco tempo dopo.

Ricordati sempre che il guadagno facile non esiste!

Affidati quindi a un consulente finanziario indipendente che ti accompagni nelle scelte finanziarie.

Fai che diventi il punto di riferimento della tua famiglia, presentalo ai tuoi figli.

investire da giovani

Investire da giovani: previdenza e assicurazioni

Progettate insieme a lui la vostra previdenza complementare!

Iniziare infatti fin dai primi anni di lavoro a progettare la propria previdenza complementare è un passo fondamentale.

Una decisione saggia come questa potrebbe cambiare la tua vita in meglio e farti vivere una vecchiaia serena.

Assicurati contro rischi avversi che potrebbero erodere il vostro patrimonio.

Risparmia se è possibile una parte fissa del tuo reddito mensile e iniziate un piano di accumulo con strumenti ben diversificati.

Ciò ti consentirà una crescita esponenziale del tuo investimento negli anni , grazie al beneficio dell’interesse composto.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Investire da giovani: i benefici futuri

Quali sono i benefici di cominciare a investire da giovani?

Abbiamo visto che iniziare in giovane età a pianificare una strategia di investimento comporta benefici ingenti.

Gli effetti saranno visibili nel lungo periodo sotto l’aspetto economico e, come diretta conseguenza, su quello mentale.

Avere una solida situazione finanziaria infatti ti fornirà quella serenità che permette di vivere con più leggerezza e allegria le tue giornate.

Questo senza dover preoccuparsi se arrivi a fine mese togliendosi e, perché no, anche qualche sfizio.

Inizia un piano di accumulo a 18 anni con i primi risparmi ci potrebbe portare in 20/30 anni ad accumulare un patrimonio di tutto rispetto.

Questa è la ragione principale per cui ogni persona dovrebbe aprirne uno.

Pianifica accuratamente la propria pensione a partire dai primi anni di lavoro.

Questo ti permetterebbe invece di arrivare a vivere una vecchiaia serena senza dipendere dai tuoi figli

Così eviterai inutili ansie su come mantenere il tuo tenore di vita una volta cessata l’attività lavorativa.

Ecco perché l’apertura di un fondo pensione è un passo da fare da subito. per accumulare anni di anzianità e aumentare il beneficio fiscale.

Assicurarsi contro rischi inerenti la tua persona ti permette di essere tutelato nell’eventualità che qualcuno di questi rischi si avveri.

Una polizza invalidità può tutelare la persona in caso questa rimanga invalida coprendo il costo della vita e delle cure collegate alla sua disabilità.

Una polizza RC ti protegge quando devi risarcire un danno.

Quindi cosa fare?

Abbiamo visto che si è giovani si inizia un’attività lavorativa si cominciano ad accumulare i primi risparmi.

In quel momento è opportuno non esitare, perché lì si delinea il futuro finanziario di ogni persona.

Se sei un genitore, comincia da subito a parlare di tematiche legate alla finanza personale e di investimenti.

Così facendo crescerai dei figli finanziariamente educati.

Fai conoscere anche a loro il consulente finanziario di famiglia da quando sono ragazzi.

In questo modo essi lo prenderanno come una figura di riferimento a cui appoggiarsi in futuro per le scelte importanti.

Se hai poco più di 18 anni e magari hai appena iniziato a lavorare, segui un corso di formazione finanziaria che ti possa trasmettere quei concetti fondamentali per affrontare le scelte finanziarie nel corso della vostra vita.

Inizia ad accantonare una quota mensile di risparmio, magari anche forzatamente utilizzando un secondo conto corrente.

Inizia il tuo piano di accumulo con un prodotto ben diversificato e dai costi bassi, gli effetti nel lungo periodo potranno essere spettacolari.

Assicurati contro i rischi a cui sei  esposto per proteggere te, il tuo patrimonio e la tua famiglia.

Così eviterai alle persone che ti stanno accanto di finire coinvolte in eventi spiacevoli. 

Si tratta di pochi e semplici passi che possono portare a un grande risultato. 

Ora tocca a te, sei disposto a cambiare in meglio la tua vita e costruirti un solido futuro finanziario?

Se la risposta è sì, dopo aver letto questo articolo devi solo cominciare.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

5 investimenti sicuri a oggi

Esistono investimenti finanziari sicuri e redditizi? Questa è una domanda che ci viene spesso posta dai nostri clienti. In quest’articolo cercheremo di rispondere a quest’interrogativo, tenendo in considerazione l’andamento dell’economia globale e dei mercati finanziari. Investimenti sicuri: analizziamo i Conti deposito Una delle soluzioni più popolari quando si parla di investimenti sicuri, sono i conti […]

Portafogli efficienti: crypto si, o crypto no?

Come investire in criptovalute? A partire da Dicembre 2017, quando Bitcoin ha superato per la prima volta la soglia di $ 20.000, le criptovalute sono di fatto passate dall’essere considerate una cosa da nerd a diventare una asset class vera e propria. Sebbene rappresentino un’opportunità interessante per aggiungere diversificazione al proprio portafoglio, non sono esenti […]

Quali sono i mercati più volatili?

La volatilità di mercato è un indicatore della variazione dei prezzi con cui i titoli sono scambiati nel mercato, e ci aiuta a capire quali sono i mercati più volatili. Misura l’intensità delle variazioni subite dal valore di un titolo in un determinato periodo di tempo. E’ quel parametro che rileva il livello di incertezza […]