HomeBlogL’investimento migliore per i tuoi figli
investire per i figli

L’investimento migliore per i tuoi figli

La nascita di un figlio è sempre un avvenimento importante, che porta enorme gioia nella vita dei genitori e della famiglia. Forse il primo pensiero non va proprio a investire per i figli, ma vedremo che si tratta di un aspetto di grande importanza per il loro futuro.

L’emozione della nascita spinge tutte le persone più vicine e care a dimostrare appieno la loro felicità verso la nuova creatura.

Ancor prima che nasca, i futuri genitori, i nonni e gli zii pensano già ad un regalino per la nuova creatura per dimostrare il loro affetto.

Anche durante l’arco della loro vita, i genitori sono soliti fare regali ai propri figli per i compleanni, il Natale e altre festività che ricorrono durante l’anno.

Donare qualcosa in regalo rappresenta sempre un gesto di amore.

Ma cosa si può regalare ad un figlio che non sia un classico giocattolo, capo di abbigliamento o strumento informatico?

In questo articolo andremo a vedere quali regali possano essere fatti a livello finanziario e come investire per i figli.

Regali che, molto più di altri, verranno apprezzati dai figli stessi in età adulta.

investire per i figli

Perché investire fin da subito per i figli?

Investire per i propri figli rappresenta una delle migliori scelte che un genitore possa fare, ma la domanda spontanea che può sorgere è la seguente.

Quando dovrei iniziare ad investire per i miei figli?

La risposta è fin da subito. E la spiegazione risiede in semplici concetti finanziari di base che analizziamo di seguito. Nell’ambito degli investimenti bisogna sempre valutare 3 variabili fondamentali:

  • il tempo
  • il rischio
  • il capitale

Prendendo in considerazione la prima variabile, prima iniziamo ad investire e più tempo abbiamo a disposizione per far maturare i soldi investiti, secondo la logica dell’interesse composto.

Questo consente ai soldi che rimangono investiti per tanto tempo (ad esempio 18, 25 o addirittura 30 anni) di generare interessi su interessi in maniera esponenziale.

Per quanto riguarda la seconda variabile, un orizzonte temporale di lungo periodo consentirà di creare un portafoglio di investimento per i propri figli con asset finanziari più rischiosi.

Assumersi maggiori rischi nel lungo periodo consentirà di generare maggiori rendimenti.

Senza però esporsi alle oscillazioni di mercato di breve periodo, che verranno attenuate nel tempo.

Con riguardo al capitale, iniziando ad investire fin da subito avremo la possibilità di destinare agli investimenti per i nostri figli anche piccole somme costanti nel tempo.

Questo ci permetterà di ottenere un ottimo risultato al termine del percorso, senza dover per forza iniziare con un capitale importante.

Partendo da questi concetti base, andiamo ora ad analizzare quali siano le migliori soluzioni di investimento per i propri figli.

investire per i figli

Come investire i risparmi per i figli?

Una delle soluzioni migliori  su come investire i soldi per i figli è sicuramente la formula del PAC (Piano di Accumulo del Capitale).

Questo tipo di investimento permette di programmare un versamento costante nel tempo in uno o più strumenti finanziari in maniera sistematica. 

I Piani di Accumulo del Capitale consentono una certa flessibilità relativamente agli importi da destinare all’investimento, che possono essere anche contenuti (ad esempio 50 o 100 euro al mese).

L’importante è che il versamento sia costante nel tempo e non subisca interruzioni nel corso degli anni.

Per questo motivo, il consiglio che mi sento di dare è di stabilire una cifra inferiore rispetto a quella che ci possiamo permettere di versare, purché il versamento sia costante nel corso degli anni.

In tal modo, si riuscirà sempre a versare la cifra stabilita in partenza senza grosse difficoltà e, qualora si riesca a risparmiare cifre maggiori, si potranno destinare anche somme più cospicue per il futuro dei propri figli.

Richiedi il supporto di un professionista e scopri come investire al meglio per il futuro dei tuoi figli.

Un altro consiglio pratico è quello di fare acquisti mensili automatici direttamente dal conto corrente, in modo tale che investire ogni mese per il futuro dei propri figli diventi un’abitudine consolidata.

La variabile tempo, come detto sopra, risulta fondamentale per raggiungere risultati importanti.

Ma altrettanto importante risulta la scelta degli strumenti da acquistare per mettere in atto la strategia di investimento tramite PAC. Se si scelgono strumenti efficienti e corretti.

Infatti, la logica del PAC consentirà di accumulare nel tempo tanto denaro per il futuro dei propri figli.

investire per i figli

Dove investire i soldi per i figli in forma di PAC?

Una volta capita la modalità di investimento più semplice ed efficace per mettere da parte i soldi per i figli, bisogna trovare gli strumenti più adatti da acquistare per mettere in atto la strategia di investimento di lungo periodo.

Attualmente gli strumenti più efficienti per investire nel lungo periodo per i  figli sono gli ETF (Exchange Traded Fund).

La quotazione degli ETF

Gli ETF sono fondi quotati in Borsa, che si possono dunque acquistare e vendere prontamente sul mercato in ogni momento (durante l’orario di apertura della Borsa ovviamente), senza dover pagare né costi di ingresso né costi di uscita.  

Gli ETF si caratterizzano per la loro pronta liquidabilità sul mercato e per questo, si differenziano dalla maggior parte dei fondi non quotati, che necessitano solitamente anche di 5 giorni lavorativi per essere liquidati all’investitore da parte della Banca.

La struttura degli ETF

Altra caratteristica che contraddistingue gli ETF è la loro struttura.

Gli ETF sono fondi a replica passiva: ciò significa che tali strumenti si limitano a replicare l’andamento di un benchmark dichiarato (come ad esempio l’indice S&P500 o l’indice Nasdaq 100).

Tale loro struttura, porta gli ETF ad avere costi di gestione nettamente più bassi rispetto ai fondi attivi.

Investire in ETF potrebbe essere la scelta giusta! Parlane subito con un consulente finanziario indipendente!

La diversificazione degli ETF

Infine, essendo fondi con al loro interno tanti titoli sottostanti (come azioni o obbligazioni), gli ETF consentono di ottenere la massima diversificazione al minor prezzo possibile.

Acquistando un ETF, siamo in grado di investire su tanti titoli sottostanti attraverso l’acquisto di un singolo strumento (l’ETF stesso appunto). 

Oggigiorno, dunque, gli ETF danno la possibilità di ottenere la massima diversificazione, di pagare costi di gestione più bassi rispetto agli altri fondi attivi e di acquistare tanti titoli (quelli racchiusi all’interno dell’ETF) senza dover pagare cifre elevate. 

Se vuoi creare un portafoglio di investimento di lungo periodo per il futuro dei tuoi figli, richiedi una consulenza finanziaria online, per scoprire quali siano gli ETF migliori da acquistare.

portafogli ETF efficienti casi di studio

Come investire 2500 euro per i figli?

Una soluzione, alternativa al PAC finanziario, che consenta di investire i risparmi per i propri figli è il fondo pensione.

Non tutti sanno che è possibile aprire un fondo pensione per i propri figli, fin dal primo anno d’età.

Il fondo pensione è uno strumento sul quale si può destinare il TFR (per chi è dipendente) ed eventuali versamenti volontari.

Il suo scopo? Ritrovarsi un domani, al momento del pensionamento, una ricchezza che consenta di integrare l’assegno pensionistico. 

Ogni fondo investe le somme versate dagli aderenti sui mercati finanziari con una rischiosità più o meno alta in base al comparto che si sceglie al momento dell’adesione.

La logica del fondo pensione è quella di generare nel tempo dei rendimenti sfruttando il vantaggio dell’interesse composto, che contraddistingue gli investimenti di lungo periodo.

I soldi che si versano sul fondo pensione non sono prontamente liquidabili.

Potranno infatti essere richiesti solo al momento del pensionamento (a parte i pochi casi di anticipazioni e riscatti).

investire per i figli

Ciò che potrebbe spingere a versare 1.000€, 2500€ o anche 5.000€ all’anno sul fondo pensione, piuttosto che con PAC finanziario, per i propri figli sono gli enormi vantaggi che questo strumento presenta per entrambi.

I vantaggi del fondo pensione per genitori e figli

I vantaggi che il fondo pensione genera per i genitori sono i seguenti:

  • i versamenti che verranno effettuati nel corso di ogni anno sono deducibili fino ad un massimo di 5.164€ annui dal reddito imponibile IRPEF;
  • non vi è alcun obbligo di versamento: si può aderire ad un fondo pensione e mantenerlo aperto anche senza versare alcuna somma nel corso di un anno intero o di più anni. I genitori, quindi, possono decidere in maniera totalmente autonoma e libera quanto e quando versare sul fondo pensione.

Per quanto riguarda i figli, invece, ecco elencati i vantaggi del fondo pensione:

  • la tassazione della prestazione previdenziale varia in base al numero di anni di adesione al fondo pensione. Infatti l’aliquota massima è del 15% e può scendere fino al minimo del 9%. Prima si inizia a versare e minore sarà la tassazione finale;
  • una volta che il figlio diventerà autonomo potrà continuare i versamenti nel fondo pensione e proseguire nella creazione del suo capitale finale.

In Italia, attualmente, sono presenti sul mercato quasi 350 fondi pensione

Ciò rende difficile per i “non addetti ai lavori del settore finanziario” trovare e scegliere da soli il fondo pensione giusto ed efficiente.

Per evitare di aderire ad un fondo pensione inefficiente e troppo costoso o di scegliere il comparto sbagliato richiedi una consulenza consulenza finanziaria online.

Il futuro dei tuoi figli è importante! Richiedi il supporto di un professionista e scopri come assicurargli un futuro finanziario solido.

Meglio investire per i figli con PAC finanziario o col Fondo Pensione?

Arrivati a questo punto è lecito chiedersi se sia meglio investire per i propri figli tramite PAC o tramite fondo pensione.

Come descritto nell’articolo, si tratta di due strumenti differenti che permetteranno di arrivare allo stesso obiettivo.

Lasciare ai propri figli una ricchezza futura.

Va sottolineato che l’operatività legata ai due strumenti è diversa.

Col fondo pensione si vincolano le somme versate nel tempo alla data futura di pensionamento dei propri figli (a meno che non si richiedano tali soldi tramite anticipazioni o riscatti).

Pertanto, col fondo pensione non è possibile liquidare in qualsiasi momento si voglia i soldi accumulati.

D’altro canto, però, il maggior vincolo a cui ci sottopone il fondo pensione va visto anche come una tutela.

Tutela da eventuali prelievi di soldi che vorremmo fare per spese secondarie rispetto all’obiettivo principale che ci siamo prefissati.

investire per i figli

Investire con il PAC di ETF

Il PAC tramite ETF richiede, invece, maggiore costanza da parte dei genitori.

Loro infatti dovranno essere bravi non solo a continuare a versare mensilmente, ma anche a non liquidare gli strumenti acquistati.

Hai almeno capacità di tenere fermi i soldi per un orizzonte temporale lungo di 20 o 30 anni?

Il consiglio è di aderire al fondo pensione per limitare la parte emotiva che in determinati momenti potrebbe portare a dismettere gli ETF acquistati.

Altrimenti, si consiglia anche di abbinare i due strumenti per beneficiare della deducibilità fiscale del fondo pensione e della pronta liquidabilità degli ETF.

Quindi vuoi investire per un obiettivo nobile come il futuro dei tuoi figli?

Il consiglio spassionato è di iniziare a farlo subito anche con piccole somme, ma di iniziare a farlo nel modo giusto.

La logica del “fai da te” produce nella maggior parte dei casi risultati scarsi.

Pertanto, si consiglia di ricorrere sempre alla consulenza di un professionista come il consulente finanziario indipendente.

Se vuoi iniziare da oggi ad investire per i figli nel modo corretto per il loro futuro, richiedi una consulenza finanziaria online.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

Avete mai richiesto un’analisi del portafoglio di investimento? No?! Male! Vediamo perché dovreste richiedere subito l’analisi del vostro portafoglio. Analisi di portafoglio: un primo errore Quando andate in banca vi chiedono nella compilazione del questionario Mifid, il questionario necessario per profilarvi in base a conoscenze, esperienza e possibilità di investimento, se avete altri investimenti. Ora, […]

Cosa fa una società di consulenza finanziaria indipendente?

Ancor prima di approfondire l’oggetto dell’attività di una società di consulenza finanziaria indipendente, bisogna delinearne l’anatomia, specificare cioè che cos’è, com’è strutturata e quali requisiti deve possedere. Fatto ciò, non resterà che indagarne la fisiologia, vale a dire le sue funzioni vitali.  Che cos’è una società di consulenza finanziaria? Una società di consulenza finanziaria (SCF) […]

Costi, trasparenza degli investimenti e consulenza indipendente: della MIFID io MI FIDO

Ormai lo sappiamo l’Italia e l’educazione finanziaria non vanno molto d’accordo, anzi. Questa scarsa conoscenza anche di base porta però gli Italiani ad essere succubi di quelle che sono le poche e non chiare informazioni fornite dai vari istituti finanziari. Per questo specifico motivo, asimmetria informativa tra istituti e investitori, il Parlamento Europeo tramite la […]