HomeBlogLa Guida Completa Per Investire in Orologi
investire-in-orologi

La Guida Completa Per Investire in Orologi

Investire in orologi è davvero conveniente?

Questi oggetti, da sempre simboli del pregio e della raffinatezza, sono considerati, al pari dell’oro e dei diamanti, beni capaci di proteggere il proprio capitale nei momenti di crisi. Pensa che durante la pandemia, il valore degli orologi di lusso è diminuito solo dell’8% mentre l’indice azionario S&P 500 è sceso del 19%!

Un orologio però non è soltanto una fonte alternativa di reddito e i collezionisti lo sanno bene: è un accessorio dotato di un potere evocativo e simbolico davvero unico nel suo genere.

Kobe Bryant, il celebre giocatore Nba, ha riassunto alla perfezione questo concetto nella frase: “Tutti guardano il tuo orologio perché è un oggetto che rappresenta chi sei, i tuoi valori e il tuo stile personale”.

In questo articolo cercheremo di capire perché conviene investire in orologi, quali sono gli aspetti da valutare con attenzione e soprattutto quali sono i modelli sui quali vale la pena investire nel 2023.

Investire in orologi: il concetto di bene rifugio

Una delle caratteristiche più importanti del mercato azionario è senza dubbio la ciclicità.

Il sistema economico infatti passa attraverso momenti di crisi per poi approdare a riprese che fanno ben sperare per il futuro.

La recessione però, nonostante sia un evento ricorrente, spaventa gli investitori che spesso non sanno come proteggere il proprio capitale in questi momenti così delicati.

Il bene rifugio è il famoso “gancio in mezzo al cielo” di cui parla la celebre canzone di Claudio Baglioni. Questa immagine, seppur molto semplice, rende alla perfezione il significato e l’importanza di questo concetto.

I beni rifugio infatti sono delle forme di investimento che ti permettono di proteggere il tuo capitale proprio nei momenti di recessione e sai perché? Beni come oro, vino e orologi, acquistano valore proprio nei momenti di flessione del sistema economico.

In questo grafico puoi vedere, ad esempio, come le quotazioni dell’oro siano sempre in netta ascesa:

 

Fonte: https://www.orovilla.com/media/upload/2020/Oro-Storico800.png

Nei momenti di crisi quindi il settore luxury offre performance decisamente migliori rispetto ad altre forme di investimento.

Vuoi saperne di più? In questo video ti spieghiamo i pro e i contro degli investimenti in orologi, oro e vini di pregio.

Perché conviene investire in orologi

Investire soldi in orologi è sempre un’ottima idea e ti spieghiamo subito il perché.

Supponiamo che tu abbia all’incirca 10.000 euro da investire. Con questa somma puoi comprare un Submariner, l’iconico orologio subacqueo di casa Rolex che parte da un prezzo di listino di 9.000 euro.

Dopo solo 4 anni dall’acquisto, potresti facilmente rivenderlo per 10.800 euro, concretizzando in questo modo un guadagno netto pari al 20% del valore iniziale.

Ti basta confrontare queste cifre con i tassi di interesse offerti dalle banche sui conti correnti per convenire con noi che, sì, investire in orologi conviene davvero!

Per approfondire questo discorso, ti invitiamo a scaricare il report gratuito “3 strategie per proteggere e far rendere i tuoi capitali” dove ti spieghiamo perché lasciare i soldi fermi sul conto corrente rappresenta un pericolo reale per le tue finanze.

Ti starai sicuramente chiedendo le ragioni di questo aumento di valore nel tempo.

Da venti anni a questa parte stiamo assistendo a un fenomeno davvero curioso.

I prezzi di orologi iconici come Patek Philippe, Omega, BlancPain, Piguet e Rolex sono aumentati in maneira vertiginosa perché è cresciuta la domanda ma il numero di orologi prodotti rimane comunque relativamente basso.

Pensa che le liste di attesa per il celebre Nautilus di Patek Philippe sono chiuse mentre, se vuoi acquistare un Royal Oak 15202 di Piguet, dovrai attendere almeno tre anni prima di poter comprare questo modello il cui prezzo di listino è pari a 28.000 euro.

Ok, è vero, sono orologi particolari: realizzati quasi interamente a mano, sono dotati di movimenti interni che hanno richiesto anni di ricerca e sviluppo e i materiali sono davvero esclusivi perché parliamo di oro, argento, platino.

Siamo sicuri però che sia soltanto questa la ragione?

Gli esperti da qualche anno a questa parte parlano di carenza organizzata: le aziende producono pochi pezzi con l’obiettivo di rendere gli orologi di lusso rari e quindi più costosi.

È un’anomalia del mercato? Niente affatto, è semplicemente l’applicazione pratica della vecchia legge della domanda e dell’offerta!

Il numero degli appassionati continua a crescere in maniera esponenziale, favorendo la corsa del mercato dell’usato, e determinando, anche in questo settore, l’aumento dei prezzi.

Fonte: https://www.intotheminds.com/blog/app/uploads/evolution-average-price-rolex-audemars-piguet-patek-philippe-2012-2022.png

Perché investire in orologi?

Secondo un recente studio, nei prossimi 5 anni il mercato degli orologi di lusso sarà interessato da un CAGR (tasso di crescita annuale composto) pari al 3,25%, una percentuale che da sola ti spiega perché dovresti investire in orologi.

Non sei ancora convinto? Ti diamo altri 2 motivi:

  • diversificazione del reddito: investire in orologi rappresenta un asset alternativo che può aiutarti a diversificare il tuo portafoglio. Non sottovalutare mai questo aspetto. Quando investi è fondamentale mantenere una strategia equilibrata per minimizzare il rischio e massimizzare ovviamente il profitto. Sotto questa ottica, diversificare equivale a mantenere un portafoglio redditizio a lungo termine.
  • ROI elevato: il profitto che puoi ricavare da questo investimento può essere davvero elevato.

Approfondiamo questo aspetto. Il ROI (return on investment ) è la redditività di un investimento ovvero, semplificando al massimo, il profitto che ricavi da un determinato asset.

Proviamo a leggere questo grafico:

Fonte: https://blog-cdn.moneysmart.sg/wp-content/uploads/2018/12/best-luxury-watch-brand.png

Come puoi vedere, il brand Rolex è interessato da un ROI pari al 90% mentre marchi come Piguet e Patek Philippe offrono, in un range temporale di 5 anni, un ROI destinato a superare il 150%.

Niente male vero?

Un orologio, se scelto bene, può quindi produrre rendimenti interessanti anche in periodi di crisi. Attenzione però: per ottenere buoni risultati a lungo termine e moderare i rischi, è necessario possedere una profonda conoscenza dei vari modelli, del mercato ma anche un’adeguata strategia di investimento.

Non sai come fare? Richiedi la nostra consulenza finanziaria indipendente per iniziare a pianificare i tuoi investimenti!

Investire in orologi di lusso però non rappresenta soltanto un asset perfetto per diversificare il tuo portafoglio.

Da sempre simbolo di prestigio e longevità, l’orologio detta il trascorrere del tempo, regala la percezione dello status, rappresenta la memoria storica di un passato da preservare e tramandare.

“Non possiedi mai completamente un Patek Philippe. Ne sarai solo il custode per le generazioni future”.

Il famoso slogan della celebre Maison svizzera riassume con poche parole quell’universo di emozioni e sfumature che si nascondono dietro un oggetto che non cesserà mai di dettare le regole dello stile e dell’eleganza.

Ricorda: gli orologi sono beni di lusso e, proprio per questo motivo, seguono regole diverse rispetto al mercato immobiliare o azionario.

Nel mondo dell’orologeria, le emozioni sono al centro delle decisioni di acquisto. Dopo il trend negativo registrato dalle criptovalute nei mesi scorsi, i prezzi degli orologi hanno iniziato a scendere, incoraggiati dalla generale instabilità sulla scena internazionale. Tuttavia, alcuni modelli non solo hanno mantenuto intatte le loro prestazioni ma hanno anche registrato plusvalenze davvero significative.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Investire in orologi di lusso: gli svantaggi

Come ogni investimento, anche quello relativo agli orologi presenta due svantaggi molto importanti:

  • contraffazioni: la piaga delle contraffazioni gioca un ruolo determinante anche nel mondo degli orologi di lusso, soprattutto se vuoi investire in orologi vintage. L’intervento di un esperto del settore può aiutarti a distinguere un modello autentico da un falso d’autore.
  • mancanza di liquidità: non è facile vendere un orologio d’investimento come invece lo è, ad esempio, disinvestire da un fondo o da un ETF.

Quello degli orologi non è certamente un investimento prêt-à-porter. Il tempo è la chiave per il successo di questo asset ma, al tempo stesso, la ragione per cui dovresti capire, insieme al tuo consulente, come ottimizzare la tua situazione finanziaria anche per riuscire a far fronte a difficoltà improvvise.

Entra nel nostro Caveau degli investimenti e scopri come pianificare un futuro finanziario stabile e sereno.

Dove si acquistano gli orologi di lusso?

In linea di massima, hai a disposizione 3 diversi canali di vendita: produttore, commerciante autorizzato o mercato dell’usato.

Acquistare un orologio di lusso dal produttore (tramite sito web o boutique) è già di per sé una garanzia di originalità perché entrerai in possesso dell’orologio ma anche della scatola originale e dei documenti che ne attestano l’autenticità. I migliori brand hanno aperto le loro boutique in tutto il mondo, inclusi hotel, quartieri dello shopping di fascia alta e centri commerciali.

Il rivenditore autorizzato solitamente è un negozio di gioielleria concessionario del marchio. Se scegli questo canale di vendita, ti consigliamo di informarti circa la presenza delle liste d’attesa che potrebbero essere, come abbiamo visto, davvero lunghe.

Infine, l’ultimo canale di vendita è l’usato, un mercato in netta crescita che necessita però di qualche accortezza in più.

Investire in orologi d’epoca: il mercato dell’usato

Negli ultimi anni, la popolarità degli investimenti in orologi vintage di lusso è aumentata in maniera esponenziale, basti pensare al plusvalore acquistato da modelli come il Rolex GMT Master o l’Omega Speedmaster. Un orologio vintage non è un semplice accessorio da polso ma si trasforma in un oggetto del desiderio e nel simbolo di un prestigio quasi inaccessibile per gli orologi moderni.

Acquistare un pezzo d’epoca però vuol dire entrare a gamba tesa nel mondo dell’usato che è ovviamente sicuro se parliamo di rivenditori autorizzati mentre il discorso si fa leggermente diverso se ci si riferisce alle vendite tra privati. In questo caso, è fondamentale essere consapevoli dei rischi ai quali possiamo andare incontro.

Qui di seguito ti forniamo un vademecum per evitare un acquisto incauto:

  • verifica le condizioni generali dell’orologio e la funzionalità
  • richiedi lo scontrino e l’imballaggio originali
  • sono presenti dei diamanti? Prima di acquistare l’orologio, fai verificare da un gioielliere esperto l’autenticità di queste pietre preziose
  • confronta le informazioni che trovi sul certificato (numero di serie e numero del modello) con quelle presenti sull’orologio
  • controlla i timbri del produttore

8 cose da sapere prima di acquistare un orologio da investimento

  1. Investi in un orologio che ti piace

Acquistare un orologio di lusso vuol dire indossare un oggetto che ti piace. Il primo step per un ottimo asset è investire in un brand e un modello che ti stanno particolarmente a cuore. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, questi oggetti, prima di essere beni, sono simboli di eleganza e buongusto.

  1. La marca? Fa la differenza!

È inutile negarlo: i brand di lusso tendono a essere molto più redditizi da un punto di vista puramente economico perché offrono un elevato potenziale di rivalutazione e un rischio minore per quanto riguarda il deprezzamento.

Esistono ovviamente delle eccezioni e proprio per questo motivo, prima di prendere qualsiasi decisione, è consigliabile richiedere il parere di un consulente finanziario. Il mercato cambia abbastanza velocemente e qualche informazione in più può aiutarti a evitare un acquisto sbagliato.

  1. Serie e modelli

Il prestigio di un brand non basta ad assicurare il successo di un investimento perché possono coesistere, all’interno dello stesso marchio, modelli che funzionano piuttosto bene e altri che invece si deprezzano con il trascorrere del tempo.

I Rolex Daytona Patrizzi, che portano la referenza 16520, hanno un quadrante speciale che presenta un particolare viraggio dei bordi dei contatori verso il marrone, una caratteristica ha notevolmente aumentato il prezzo di questa serie sul mercato dei collezionisti.

Ricorda che, in generale, le serie limitate e numerate sono particolarmente preziose e ricercate.

  1. Le peculiarità

All’interno della stessa marca e dello stesso modello, possono esserci fattori aggiuntivi che cambiano completamente il valore e il potenziale di apprezzamento di questo accessorio.

Ogni orologio di lusso porta con sé una storia unica e preziosa: pensa, ad esempio, all’Omega Speedmaster, l’orologio dell’Apollo 11, utilizzato per le missioni spaziali!

Spesso, a fare la differenza in termini di lusso e prestigio, sono i precedenti proprietari di un orologio: il Rolex Daytona di Paul Newman è stato venduto per la “modica” cifra di 15 milioni di euro. In qualche caso invece non è nemmeno necessaria la celebrità in carne e ossa per far lievitare il prezzo: il Submariner è diventato un must have dopo essere stato utilizzato da James Bond!

A volte invece sono le caratteristiche tecniche a far lievitare il prezzo.

A tal proposito ti sveliamo un piccolo segreto, utile se sei un collezionista alle prime armi: inizia il tuo investimento con gli orologi meccanici, generalmente più ricercati di quelli con movimento al quarzo.

  1. Lo stato di conservazione

Questa regola riguarda ovviamente il mercato dell’usato. La differenza tra un orologio ben conservato, rispetto a un altro con numerosi segni d’uso, può essere enorme. Tuttavia, il discorso sugli orologi vintage può portare a risvolti inaspettati perché molto collezionisti apprezzano e sono disposti a pagare di più per un orologio che mostra la patina del tempo.

Nonostante questo, il principio base dal quale partire è soltanto uno: se acquisti un orologio di lusso come investimento, è meglio conservarlo nel suo stato originale. Se devi sostituire qualche componente, assicurati che sia originale e coerente con la marca e lo stile.

  1. Set completo

Quando un orologio è accompagnato dai documenti e dalla scatola originale, si parla di “set completo”. Questa situazione rappresenta un must per i collezionisti e semplifica senza dubbio la vendita.

  1. Gestione del rischio

La regola generale è non investire più del 10% del tuo capitale in orologi da collezione.

Non c’è investimento senza rischio tuttavia, come abbiamo visto, diversificare i tuoi asset ti permette di minimizzare le eventuali fluttuazioni economiche e di ridurre al minimo la tua esposizione finanziaria.

Spesso non sapere come funzionano i mercati finanziari è fonte di dubbi e preoccupazioni. Per questo motivo ti invitiamo a leggere il webinar gratuito 3 strategie concrete per recuperare le perdite sugli investimenti” in cui ti spieghiamo come ottimizzare il tuo portafoglio per massimizzare i rendimenti.

  1. Prezzo e situazione di mercato

Acquistare un orologio a un prezzo sbagliato è il presupposto per concretizzare un cattivo investimento. Sotto questa ottica, è fondamentale conoscere a fondo i prezzi ma anche la situazione del mercato e il potenziale di rivalutazione stimato, prima di intraprendere qualsiasi investimento in orologi.

Investire in orologi: domande frequenti

Quali orologi mantengono maggiormente il loro valore?

Rolex, Patek Philippe, Breitling e Audemars Piguet mantengono maggiormente il loro valore, seguiti da Omega, Tissot e Tudor. Questi marchi godono da tempo immemorabile di prestigio e popolarità e sono realizzati con materiali di elevata qualità. La scarsità di alcuni modelli e le serie limitate determinano un costante aumento del loro valore nel tempo.

Quali sono gli orologi su cui investire?

I migliori orologi di lusso sui quali investire sono:

  • Audemars Piguet Royal Oak Jumbo

Grazie alla storia, all’artigianato di alta qualità e allo stile versatile, rimane uno degli orologi più richiesti. Lanciato sul mercato negli anni ’70, il Royal Oak Jumbo è diventato il primo grande orologio sportivo di lusso.

Philippe Nautilus

È l’oggetto del desiderio per numerosi collezionisti. Disegnato da Gérald Genta con la tipica forma a oblò, non conosce flessioni di prezzo. Tra i modelli che sono aumentati maggiormente di valore troviamo il 5976/1G-001 e il 5711/1R-001.

Fonte: https://www.intotheminds.com/blog/app/uploads/patek-philippe-nautilus-price-relative-growth.png

Omega Speedmaster

Indossato dall’astronauta Walter Schirra, l’Omega Speedmaster è stato il primo a raggiungere la Luna!

Rolex GMT Master

Caratterizzato da una lunetta bicolore, è un modello unico e accattivante.

Tudor Black Bay

Investire in orologi Tudor è sempre un’ottima idea. Le finiture moderne e la manifattura del Black Bay lo rendono un candidato ideale per un investimento a lungo termine.

Quali orologi saliranno di valore?

Ai modelli che abbiamo già citato, vere e proprie icone del settore, vanno aggiunti il Rolex Explorer 2016, l’Omega Seamaster 300 il cui valore al dettaglio è in netta ascesa e il TAG Heuer Carrera, uno degli orologi più utilizzati nel mondo delle corse.

Su quale orologio investire nel 2023?

Oltre ai classici sul settore, nel 2023 sono tre gli orologi che mostrano un buon margine di sviluppo in termini di rendimento:

  1. IWC Ingenieur SL “Jumbo” Ref. 1832

Questo orologio fa parte della trilogia degli orologi sportivi da polso creata da Gerald Genta, autore del Nautilus e del Royal Oak.

  1. Breitling Navitimer 806 1959 Re-Edition

Breitling ha prodotto un totale di 1.959 pezzi di questo brillante remake in edizione limitata: inutile dire che si sono esauriti molto rapidamente! I prezzi per uno di questi orologi sono aumentati vertiginosamente a partire dal 2021.

  1. Vacheron Constantin Overseas 4500V Brown Dial

Insieme a Patek Philippe e Audemars Piguet, Vacheron Constantin forma la “Santa Trinità” dell’orologeria svizzera. I punti di forza di questo modello (e serie), oltre l’innegabile bellezza, sono l’esigua quantità di esemplari in circolazione e il quadrante marrone fuori produzione.

Quali sono i migliori libri per investire in orologi?

Uno dei migliori libri è la nuova edizione di Investire in orologi di lusso di Paolo Cattin una guida completa ed esaustiva che spiega in modo semplice e dettagliato tutto quello che devi sapere su questa forma di investimento a lungo termine.

In conclusione, investire in orologi di lusso è un asset alternativo di investimento, perfetto per diversificare il tuo portafoglio. Vuoi saperne di più? Scopri come ridurre i costi occulti dei tuoi investimenti e massimizzare il tuo rendimento con la consulenza finanziaria indipendente di Ioinvesto SCF.

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Glossario:

asset: l’asset class è una categoria di investimento

CAGR: il tasso di crescita annuale composto consiste nella percentuale di crescita media di un investimento in un periodo temporale definito

Indice azionario S&P 500: indice progettato da Standard & Poor’s nel 1957 per monitorare l’andamento delle azioni del gruppo formato dalle maggiori 500 imprese USA. È considerato il più importante indice azionario statunitense.

Fonti:

LUXURY WATCH MARKET SIZE & SHARE ANALYSIS – GROWTH TRENDS & FORECASTS (2023 – 2028)

Fee only o fee based advisor? Ecco la differenza

Fee only, fee based advisor, consulente finanziario oppure promotore. Qualunque sia il vostro obiettivo, state sicuri che la consulenza finanziaria non vi deluderà mai. Al contrario, è proprio questa ricchezza di terminologie e di figure professionali a creare più confusione che altro. Andiamo quindi a vedere la differenza tra consulente fee only e fee based […]

Beni rifugio: correlazione tra azionario e crypto

La correlazione tra asset class è un elemento fondamentale da prendere in considerazione quando si costruisce l’asset allocation di un portafoglio. Insieme alla diversificazione, è un elemento fondamentale per la massimizzazione dei rendimenti minimizzando i rischi. Le criptovalute hanno ormai definitivamente un ruolo nel “teatro finanziario” e dunque vengono sempre più spesso inserite nei portafogli […]

Dove investire con l’inflazione alta? 4 consigli

Possiamo sicuramente affermare che l’inflazione non piace quasi a nessuno. Infatti, in molti si chiedono dove investire con inflazione alta. I mercati finanziari sono generalmente nervosi e poco prevedibili quando si attraversa un periodo di alta inflazione. Una forte pressione inflazionistica, tendenzialmente, spinge le banche centrali ad attuare politiche restrittive, la più importante è sicuramente […]