Metaverso: investire nel trend del futuro
Prima di parlare di come investire nel metaverso, vediamo che si tratta di un concetto utilizzato in informatica e in altre discipline per descrivere un ambiente virtuale che può essere esplorato e interagito da esseri umani o da altre entità, come ad esempio agenti artificiali.
Il metaverso è spesso descritto come una sorta di “universo parallelo” che esiste all’interno del mondo digitale e può essere accessibile attraverso un computer o un altro dispositivo elettronico.
In questo articolo approfondiremo cos’è, quali sono le aziende leader che stanno cercando di renderlo reale e come investire nel metaverso.
Cos’è il metaverso?
Il termine “metaverso” è spesso usato per descrivere ambienti virtuali che vanno oltre il mondo digitale tradizionale, come ad esempio il World Wide Web, e che possono offrire una maggiore profondità di esperienza e interazione.
Tuttavia, il concetto di metaverso è ancora oggetto di discussione e può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto.
I metaverso possono assumere diverse forme, come ad esempio mondi virtuali in cui gli utenti possono incontrarsi e interagire in tempo reale.
O come ambienti in cui gli utenti possono esplorare e interagire con il contenuto digitale in modo immersivo.
In alcuni casi, il metaverso può anche essere utilizzato per creare esperienze di realtà aumentata o di realtà virtuale.
Dove gli utenti possono percepire e interagire con il mondo virtuale come se fosse reale.
Questo a mio parere però non è sufficiente a descrivere un metaverso, infatti si potrebbe dire che questi universi già esistono, per quanto consentano un’esperienza sensoriale limitata.
Basti pensare a tutti i giochi altamente immersivi, in grado di ricreare un universo vastissimo all’interno del quale i giocatori possono perdersi per un quantitativo illimitato di tempo.
Quindi quelli sono già dei metaversi? O manca ancora qualcosa?
Il metaverso e la Blockchain
Il metaverso e la blockchain sono due concetti che, sebbene non siano direttamente correlati, possono essere utilizzati insieme in alcuni casi.
La blockchain è una tecnologia che permette di creare un registro digitale condiviso e immutabile di transazioni, che viene mantenuto da una rete decentralizzata di nodi.
La blockchain è spesso associata alla criptovaluta, ma può essere utilizzata anche per registrare qualsiasi tipo di dato o informazione.
Il metaverso, come descritto in precedenza, è un ambiente virtuale che può essere esplorato e interagito con da esseri umani o da altre entità.
In alcuni casi, il metaverso può essere integrato con la blockchain per creare sistemi di proprietà digitale o per gestire il commercio di beni e servizi all’interno dell’ambiente virtuale.
Ad esempio, la blockchain può essere utilizzata per gestire la proprietà di oggetti virtuali o di terreni all’interno di un mondo virtuale.
O anche per gestire il pagamento di beni o servizi all’interno del metaverso.
Inoltre, la blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di identità digitale all’interno del metaverso.
Permettendo così agli utenti di autenticarsi e proteggere le loro informazioni personali in modo sicuro.
Inoltre, alcune società stanno sviluppando piattaforme basate sulla blockchain che permettono agli utenti di creare e interagire con il contenuto digitale all’interno del metaverso in modo decentralizzato, senza la necessità di un’autorità centrale che controlli il sistema.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Come si interagisce nel metaverso?
Ci sono diverse modalità di interazione nel metaverso a seconda del tipo di ambiente virtuale che si sta utilizzando.
In alcuni casi, l’interazione nel metaverso può avvenire attraverso un computer o altro dispositivo elettronico, utilizzando una tastiera, un mouse o altri dispositivi di input.
In altri casi, l’interazione può avvenire attraverso la realtà aumentata o la realtà virtuale, utilizzando dispositivi come occhiali o visori VR o AR.
Inoltre, l’interazione nel metaverso può avvenire anche attraverso il movimento del corpo, utilizzando sensori o dispositivi di rilevamento del movimento che tracciano i movimenti del corpo e li riproducono all’interno dell’ambiente virtuale.
Nel metaverso, gli utenti possono interagire con il contenuto digitale e con altri utenti in modo simile a come lo farebbero nella vita reale, ad esempio parlando, camminando, esplorando e facendo scelte.
A seconda delle caratteristiche dell’ambiente virtuale, gli utenti possono anche avere la possibilità di modificare il contenuto o di creare il proprio contenuto da condividere con gli altri utenti.
Come investire nel metaverso?
Il metaverso è un concetto emergente e in continua evoluzione, e ci sono diverse opportunità di investimento legate a questo settore.
Essendo però una tecnologia nuova ed in costante evoluzione è bene comprendere a fondo le diverse modalità d’investimento.
Ed anche i rischi connessi a ciascuna di esse, prima di comprare azioni metaverso.
Vediamo assieme una panoramica delle diverse possibilità connesse a questo nuovo mondo.
Le società del metaverso
Ci sono molte aziende che si occupano di sviluppare e fornire servizi o prodotti legati al concetto di metaverso.
Queste società possono operare in diversi settori, come ad esempio il gaming, l’intrattenimento, l’educazione o il commercio.
Alcune società del metaverso si concentrano sullo sviluppo di mondi virtuali in cui gli utenti possono incontrarsi e interagire in tempo reale, mentre altre si concentrano sulla creazione di esperienze di realtà aumentata o di realtà virtuale.
Altre possono offrire servizi di hosting o di distribuzione di contenuti digitali, o possono operare come piattaforme per la creazione di contenuti da parte degli utenti.
Al momento però non sono moltissime le società che si occupano in maniera preponderante di metaverso.
Generalmente si tratta di una linea di business secondaria e ancor più spesso è appena abbozzata.
La più famosa e grande società ad aver apertamente incentrato il suo modello di business sul metaverso è Meta Platforms.
Chi ha investito nel metaverso? Il caso di Meta
Il colosso di Zuckerberg, ribrandizzato da Facebook a Meta appunto, sta investendo pesantemente sulla creazione di un metaverso.
Questo cambio di rotta ha avuto diverse ripercussioni, e gli investitori ritengono che la mossa sia stata un tantino affrettata.
L’attuale prodotto di punta del metaverso di Meta è Horizon Worlds, una piattaforma in realtà virtuale e non che al momento presenta tantissime criticità, non solo tecniche ma anche concettuali.
Seppur annunciato come un progetto di lunghissimo termine, e di conseguenza non giudicabile nel corso di un solo anno, ha portato le quotazioni di Meta estremamente a ribasso nel corso di quest’anno.
Al momento della stesura dell’articolo infatti, la società di Zuckerberg è in ribasso di circa il 65% dai suoi massimi:
Gli investitori nell’ultimo periodo non hanno apprezzato la nuova direzione intrapresa dalla società, che in un anno ha “bruciato” svariati miliardi.
Il principale imputato è la divisione Reality Labs legata al Metaverso.
Altre società che hanno deciso di investire in maniera preponderante nel concetto di metaverso sono:
- Roblox: una piattaforma per la creazione di giochi e mondi virtuali da parte degli utenti
- Oculus: una società attualmente parte di Meta che sviluppa hardware e software per la realtà virtuale
Esistono molte altre società che stanno investendo in maniera significativa nello sviluppo di questo trend, ma nessuna di esse ne sta facendo il proprio core business.
Tra quest’ultime troviamo anche nomi molto importanti, come Google, Apple e Microsoft lato software o Nvidia e AMD per quanto riguarda l’aspetto Hardware.
Ci sono anche aziende che negli ultimi anni hanno fatto parlare meno di sé, come HTC.
Società che però sta sviluppando dei visori VR estremamente interessanti per un futuro proiettato in questa direzione.
In generale possiamo dire che il trend del metaverso viene riconosciuto dai più come un mondo dal potenziale incredibile.
Ma al momento le società che stanno veramente puntando in questa direzione sono ben poche.
Quindi potrebbe essere ancora presto per comprare azioni metaverso.
Richiedi una consulenza finanziaria online per capire se le azioni metaverso fanno al caso tuo!
Altresì vero è che tutte le aziende che trattano di tecnologia, sia lato software che hardware, sono potenzialmente includibili in questo macrotrend ed in futuro potrebbero decidere di impiegare più risorse per il suo sviluppo.
Come entrare nel metaverso?
La caratteristica principale di un metaverso è quella di svilupparsi in un ambiente virtuale, che può essere vasto e complesso fino a replicare il mondo in cui tutti viviamo.
Questo comporta anche la possibilità di produrre asset digitali, come NFT o Criptovalute, inerenti al metaverso stesso che replicano o ampliano le funzionalità di oggetti anche di uso comune.
Ci sono alcuni progetti nel mondo blockchain che hanno già mostrato del potenziale. I più famosi del momento sono:
- Decentraland: è una piattaforma di realtà virtuale alimentata dalla blockchain Ethereum. Consente agli utenti di creare, vivere e monetizzare contenuti e applicazioni in un mondo virtuale.
In Decentraland gli utenti possono possedere e scambiare beni immobili virtuali, conosciuti come “LAND”, utilizzando la criptovaluta.
Gli utenti possono anche utilizzare contratti intelligenti per costruire e monetizzare esperienze interattive e applicazioni nel mondo virtuale.
- The Sandbox è una piattaforma decentralizzata che consente agli utenti di creare, condividere e monetizzare le proprie esperienze di gioco e mondi virtuali.
Anch’esso costruito sulla blockchain di Ethereum possiede la propria criptovaluta, chiamata SAND, per facilitare le transazioni e incentivare la partecipazione.
The Sandbox ha anche un mercato in cui gli utenti possono acquistare e vendere risorse virtuali, come modelli 3D e logica di gioco, utilizzando SAND.
Ciò permette agli utenti di monetizzare le proprie creazioni e guadagnare criptovaluta creando e vendendo beni di valore nel mondo virtuale.
Per quanto riguarda l’investimento in questi progetti è possibile farlo in diverse maniere.
Una delle maniere più suggestive è certamente l’acquisto delle cosiddette “land”.
Si tratta di appezzamenti di terreno virtuali sui quali è possibile “costruire” un proprio modello di business.
Esiste la possibilità di creare un proprio negozio virtuale, o di affittare il terreno ad altri utenti interessanti fino a venderlo completamente.
Un altro modo di interagire ed investire con questo mondo è tramite l’acquisto e detenzione dei token ad esso collegati, figurativamente rappresentabili con la valuta di negoziazione del metaverso scelto.
Se la scelta d’investimento dovesse ricadere su questa tipologia è fondamentale conoscere la “Tokenomics”.
Ossia l’economia del token emesso dal progetto per cercare di capire se potrà essere veramente utile e di conseguenza se ci sarà domanda a spingerne il prezzo verso l’alto.
Tutti questi sono metodi per investire nel metaverso!
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
ETF metaverso: cosa c’è sul mercato?
Attualmente non esiste un ETF metaverso specifico su questo mondo.
O meglio, ci sono ETF che come obiettivo dichiarato hanno l’investimento nel metaverso, ma investono in società che operano nel settore della tecnologia o dei media, che potrebbero includere anche le future società del metaverso.
Ad esempio, ci sono ETF che investono in società che sviluppano hardware o software per la realtà virtuale o aumentata, o che operano in altri settori legati all’intrattenimento digitale.
Alcuni degli ETF disponibili sul mercato attualmente sono:
- HANetf ETC Group Global Metaverse – IE000KDY10O3
- Franklin Metaverse – IE000IM4K4K2
- L&G Metaverse ESG Exclusions – IE0004U3TX15
- Fidelity Metaverse – IE000TLLSP66
- Roundhill Ball Metaverse – IE00082BU3V4
Tutti questi ETF sono estremamente giovani, dallo storico estremamente limitato, e di dimensioni ristrette.
Solitamente è buona norma investire in ETF metaverso con un buono storico alle spalle e dalla capitalizzazione importante, per evitare spiacevoli sorprese come il delisting.
Se però si è molto interessati ad investire nel metaverso attraverso gli ETF, è importante fare una accurata ricerca sulla composizione del loro paniere di asset.
Per capire se includono le società a cui vogliamo essere esposti e se rispondono alle proprie esigenze di investimento.
Inoltre, è importante tenere presente che gli ETF non offrono lo stesso livello di esposizione alle singole società come gli investimenti diretti in azioni.
Potrebbero quindi, in questa fase storica, essere meno adatti per gli investitori che cercano una esposizione specifica a questo tema.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti