Nuova auto: meglio acquistarla oppure no?
Nuova auto: acquistarla non è mai un passo facile.
Prima di considerare il motore, le dimensioni, il colore e gli interni dobbiamo prendere una decisione più importante: come acquisto l’auto?
Lo faccio in contanti o mi faccio prestare soldi dalla banca?
E se fosse meglio fare un noleggio a lungo termine oppure prenderla in leasing?
Per comprare l’auto ci sono diverse opzioni, ma vediamo quale conviene di più.
Acquisto – noleggio o leasing dipende molto dalle vostre esigenze
Iniziamo subito col dire che la scelta se acquistare o meno la macchina dipende molto dalle vostre esigenze e dalla vostra disponibilità economica.
Cosa conviene comprare auto nuova o usata?
Come sempre la risposta alla domanda se sia meglio acquisto, noleggio o leasing è un sonoro “dipende”.
Non esiste una risposta che possa andar bene per tutti quanti.
Cerchiamo però di vedere quali sono le varie alternative possibili all’acquisto dell’auto e da cosa dipende questa scelta se conviene comprare l’auto od optare per il noleggio od il leasing della stessa.
La scelta più conveniente non è sempre la più saggia.
L’acquisto di un’auto molto spesso comporta richiedere un finanziamento che, nel tempo, vi permetta di pagare l’auto a rate.
Di solito ciò accade perché è un acquisto oneroso e perché le persone non hanno abbastanza soldi per comprare l’auto che desiderano.
Hanno 10.000 euro sul conto e vogliono comprare l’auto da 20.000€, ne hanno 20.000€ vogliono l’acquisto dell’auto da 40.000€ e così via.
Inoltre, quando si acquista un’auto bisogna mettere a bilancio anche tutte le spese per la manutenzione nonché l’assicurazione e i doveri burocratici.
Tutte spese che graveranno immediatamente su di voi se deciderete di comprare l’auto, spese che come vedremo cambiano se invece dell’acquisto preferite il noleggio o leasing.
Le spese nascoste (o non tanto) per una nuova auto
Per farvi capire in basso potete vedere il costo medio a Regione per mantenere un’auto nel 2020.
La prima cosa che notiamo dalla tabella è che la scelta dell’acquisto dell’auto può variare anche a seconda di dove si risiede.
Nell’ultimo anno Lazio, Lombardia, Trentino – Alto Adige e Friuli Venezia Giulia hanno visto maggiori incrementi per i costi di mantenimento.
Alla luce di questi dati comprare l’auto diventa meno interessante e potrebbe davvero essere meglio il noleggio o il leasing.
Le alternative all’acquisto di una nuova auto
Se l’acquisto e l’acquisto con il finanziamento non convengono quali sono le alternative?
Le altre opzioni possibili, ve lo abbiamo anticipato, sono il noleggio a lungo termine oppure il leasing.
Entrambe si assomigliano molto, ma tra acquisto noleggio o leasing la scelta finale dipende anche dall’uso che dovremo fare dell’auto.
Il noleggio a lungo termine di una nuova auto
Con il noleggio a lungo termine possiamo usare l’automobile per un periodo di tempo definito nel contratto.
L’auto non è vostra e non lo sarà mai, semplicemente la usate per tutta la durata del contratto e poi la riconsegnate.
Ve la prestano e voi la pagate per farvela prestare.
Il contratto di noleggio a lungo termine prevede un canone mensile che varia in base al modello che avete scelto e a quanti chilometri fate ogni anno.
Prima di scegliere se è meglio acquisto noleggio o leasing dell’auto ricordatevi che nel canone di noleggio sono previsti anche gli oneri finanziari assicurativi, di manutenzione, di assistenza, mentre solitamente non viene compreso il costo per il carburante.
Perciò con una quota mensile avete tutto quanto compreso e vi scordate tutte le altre noiose incombenze viste poco sopra: niente assicurazione, niente tagliando, niente cambio gomme, niente manutenzione e pagate soltanto la benzina.
Per questo sempre più persone preferiscono e reputano meglio noleggio o il leasing.
Guardate come questa soluzione già tra il 2015 ed il 2018 stia divenuta sempre più diffusa.
Il fatto è che tra smart working e car sharing comprare auto diventa meno necessario e il noleggio del mezzo, per quelle poche commissioni quotidiane che si devono assolvere, risulta più conveniente.
Le nostre automobili passano ormai la maggior parte del tempo parcheggiate.
Meglio il noleggio o il leasing? Cosa conviene di più?
La differenza più importante del noleggio rispetto al leasing è che al termine del contratto l’auto torna immediatamente alla società di noleggio senza che il cliente abbia alcuna possibilità di riscattarla ossia pagando una qualsiasi somma per completare l’acquisto.
Non potrete mai comprare l’auto presa a noleggio.
I costi di questa tipologia di contratti sono su misura per il cliente e ogni contratto prevede delle soluzioni per ogni esigenza esattamente come avviene anche per il leasing.
Conviene così valutare entrambe le proposte e scegliere come sempre quella che meglio risponde alle proprie esigenze e disponibilità.
Se volete delle macchine più belle, più grandi più rombanti che sia acquisto, noleggio o leasing dovrete sempre pagare un importo maggiore.
Se qualcuno si sta ora chiedendo che differenza c’è tra il noleggio a lungo termine e quello a breve termine la differenza riguarda la durata del contratto.
Il noleggio a lungo termine va dai 24 mesi in su fino solitamente i 60 mesi.
Invece il noleggio a breve termine va dai 6 mesi in giù.
Ora che abbiamo visto questa prima soluzione vediamo il leasing come funziona così che possiate valutare se è meglio prendere un auto in leasing o meglio il noleggio.
Quando conviene il leasing?
Il servizio di leasing offre tutti gli stessi servizi di un contratto a noleggio a lungo termine che abbiamo appena visto, ma allora che differenza c’è?
Come anticipato prima la grande differenza è che alla scadenza del contratto di leasing, ad esempio dopo cinque anni, il cliente ha 4 diverse opzioni:
- rinnovare il leasing per un altro periodo di tempo;
- riscattare l’auto e acquistarla ad un prezzo concordato all’inizio;
- ridare indietro la macchina a sceglierne un’altra con un altro contratto di leasing;
- restituire indietro la macchina.
Nel leasing, così come nel noleggio a lungo termine, la proprietà del veicolo non è del cliente, ma rimane della società che fornisce l’auto in leasing.
Un’altra differenza da considerare
Un’altra differenza nello scegliere se è meglio il noleggio o il leasing è che normalmente nella rata del leasing non sono compresi bollo, assicurazione e cambio gomme.
Nei contratti standard di leasing sono normalmente comprese solo le manutenzioni.
L’assicurazione non è compresa, però quando prendete l’auto in leasing siete obbligati a sottoscrivere almeno una casco completa che copre qualsiasi danno.
Nei contratti di full leasing invece la rata comprende anche il bollo e l’assicurazione tuttavia questo comporta dei costi più alti.
Il contratto di leasing conviene economicamente soprattutto alle aziende titolari di partita Iva perché gli permette di avere diversi vantaggi fiscali come, ad esempio, la detrazione dei costi al 20% e la deducibilità dell’Iva al 40%.
In basso potete vedere i dati del 2016 di entrambi i settori: leasing e noleggio a lungo termine (nlt).
Il settore, secondo le elaborazioni pubblicata dal Sole 24h, mostra come nel tempo entrambe le pratiche siano cresciute, con il leasing che ha coperto una quota del 38% dell’intero volume dei contratti stipulati e del 6% delle nuove immatricolazioni.
Qual è l’opzione che ti permette di risparmiare di più: acquisto noleggio o leasing
A livello puramente economico qual è l’opzione che fa risparmiare un po’ di più tra comprare l’auto il leasing o il noleggio?
La scelta tra tutte queste che abbiamo visto e che permette di risparmiare di più è l’acquisto.
Come conviene pagare l’auto nuova?
In contanti, in particolare, se abbiamo intenzione di tenere la macchina per molti anni, finché non ci abbandona, comprare l’auto appare più conveniente.
Ad esempio, se ho intenzione di comprare una macchina e so che la terrò per i prossimi 10-15 anni e che non mi interessa avere la macchina sempre nuova o di cambiarla periodicamente.
In questo caso se voglio soprattutto risparmiare l’acquisto con in contanti e non ci penso più.
Ma la scelta più economica è la scelta giusta?
Forse no, vediamo il perché e se conviene il leasing, il noleggio o davvero comprare l’auto.
Meglio noleggio o leasing o nessuno dei due?
Tralasciando il dato puramente economico qual è la scelta migliore e più saggia? L’acquisto noleggio o il leasing dell’auto?
In passato comprare l’auto era la scelta normale quindi o in contanti o finanziandola era l’unica scelta possibile anche perché le macchine si compravano e si tenevano fino a che non camminavano più.
Giusto per darvi qualche numero, ancora oggi, in media in Italia si cambia un’auto ogni 9 anni.
Però le cose stanno cambiando visto che ci sono maggiori alternative all’acquisto puro, le abbiamo viste sono il leasing, il noleggio a breve o lungo termine.
Oltre a ciò la tecnologia è completamente cambiata rispetto a prima.
In passato una macchina era fatta al 90% di sola meccanica, l’elettronica era praticamente a zero.
Se aveva qualche problema si riusciva comunque a riparare più facilmente e a costi minori.
Oggi, invece, l’elettronica ha preso il sopravvento, quindi la scelta più economica non è sempre la migliore o la più saggia.
5 Valutazioni da fare prima di comprare l’auto o prenderla in leasing
Ci sono altri 5 elementi da prendere in considerazione quando parliamo di scelta migliore tra acquisto noleggio o leasing dell’auto.
Il primo elemento da valutare
L’elettronica è un primo elemento oltre alla diversità nei sistemi di acquisto.
Se è vero che aumenta la sicurezza, e questo è indubbio, dall’altro lato aumenta anche la complessità della macchina e la velocità con cui invecchia.
Oggi non è possibile pensare che comprare un’auto nuova duri come una vecchia Panda degli anni ‘90 famosa per essere indistruttibile.
Le macchine di prima erano indistruttibili, quelle di oggi sono molto più delicate, sono costruite anche per durare meno anni.
Dopo pochi anni si rischia di avere un catorcio di elettronica che ha bisogno di continua manutenzione che riduce di molto le prestazioni.
Pensate un attimo ai cellulari a come decadono le prestazioni dopo pochi anni e aggiungeteci i costi per fare le riparazioni.
Quante volte vi è successo di cambiare il telefono dopo pochi mesi perché vi sarebbe costato di meno prenderne uno nuovo piuttosto che mettere a posto quello vecchio?!
Rifletteteci su questo perché presto succederà anche con le macchine, solo che le macchine costano di più.
La seconda opzione da considerare
Secondo elemento nella scelta se sia meglio il noleggio o leasing o il comprare l’auto è che la mobilità sta cambiando.
Oggi, se uno vive in città può tranquillamente non comprare l’auto ed usare i servizi di car sharing.
Questi servizi vi permettono sostanzialmente di guidare auto che non sono vostre pagando per il tempo che le usate e per i chilometri che ci fate.
Aumentano sempre di più servizi come Uber e Lift che sono sostanzialmente dei taxi ma più tecnologici.
Iniziamo anche a tenere a mente che presto arriveranno le auto a guida autonoma che abbatteranno i costi dei taxi rimuovendo sostanzialmente i tassisti.
Tesla e NIO si scontrano non solo sui mercati finanziari, ma anche nel mondo reale e i vecchi competitor seguono preoccupati di perdere quota di mercato.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Terza valutazione da fare prima di comprare l’auto
Il cambiamento dei carburanti.
Sempre di più stiamo andando verso una rivoluzione del carburante.
Iniziamo a passare dai carburanti basati sul petrolio a quelli basati sull’elettricità.
Comprando oggi una macchina diesel rischiamo di avere un rottame tra le mani che non vuole avere più nessuno tra pochissimi anni oppure magari dovremo spendere molti soldi per riconvertirla all’elettrico.
Guardate il numero di auto elettriche registrate da inizio 2019 a fine 2022, avete letto che grande balzo?
Per non parlare di quante sempre più città stanno inserendo limiti di circolazione macchine non ecologiche.
Viviamo in un mondo tecnologico, sfruttiamolo
Quinta ed ultima valutazione preliminare alla scelta se sia meglio comprare l’auto o ricorrere alle soluzioni in leasing o al noleggio è valutare se oltre alle diverse detrazioni si possono sfruttare particolari incentivi o bonus a fronte della rottamazione o non della vecchia auto.
Comprare l’auto o in leasing? Conviene pianificare l’acquisto
Se siete indecisi se comprare l’auto o prenderla a noleggio o in leasing conviene come sempre pianificare.
Se al momento avete poche disponibilità economiche potreste iniziare a prendere l’auto in leasing o meglio a noleggio e costruirvi un piccolo piano di investimento che da qui a 5 anni vi permetta di comprare l’auto dei vostri sogni.
Ipotizziamo che ad oggi avete 6.000€ da poter investire, troppi pochi per comprare una macchina ma non pochi da investire.
Investendo questo importo e risparmiando annualmente altri 1.000€, insomma neanche 100€ al mese, facendo quindi un PAC- Piano d’Accumulo d’Investimento per 5 anni ecco qua che arriverete, posto un rendimento al 7% al vostro investimento, a un capitale di 13.000€ e finalmente riuscirete a comprare l’auto.
La mia scelta tra acquisto noleggio o leasing
Nel noleggio a lungo termine o con un contratto in leasing avete la possibilità di cambiare auto ogni 4-5 anni e guidarne così una sempre nuova, con tutti i benefici che vi si connettono, sia a livello di maggiore sicurezza, sia di migliore tecnologia sia di minori consumi.
In più non avrete tutte gli incomodi dell’auto di proprietà come ad esempio le tasse, l’assicurazione, le manutenzione.
Ora sono sicuro vi starete chiedendo io cosa ho scelto.
Anche in passato ho avuto una auto di proprietà, una bella Mercede SLK 200, l’ho tenuta per 7 anni.
Ora ho deciso di comprarne un’altra e sono passato però ad una classe A, ma ho scelto una formula in leasing che in Svizzera è particolarmente conveniente ed è compatibile con il mio stile di vita.
Al termine del leasing però cosa farò? Deciderò di compare l’auto o un altro leasing?
Sono quasi sicuro che la prossima volta opterò per un noleggio a lungo termine di un’auto elettrica.
Concludo con il dire che questo discorso come sempre non vale per tutti e per tutto come al solito ci sono delle eccezioni.
Se vivete fuori città e con l’auto fate 10.000 chilometri l’anno, comprare l’auto rispetto a prenderla in leasing è chiaramente l’opzione migliore, meglio ancora se non la finanziate, ma la pagate in contanti e la prendete usata.
Ancora se il vostro lavoro comporta l’uso della macchina la scelta sarà diversa da chi ha la metro sotto casa e la macchina la prende solo raramente nel week end.
Oppure se dovete spostarvi tutto il giorno e potete contare anche sui rimborsi spese dell’azienda comprare l’auto o di nuovo il noleggio conviene più del leasing.
Pensate agli informatori scientifici, nel loro caso comprare auto più che il leasing conviene anche rispetto al noleggio.
Dovendo spostarsi e proporre i diversi prodotti trovano maggior beneficio nel comprare auto o nel noleggio, conviene più del leasing e gli consente di avere la merce al sicuro e guadagnare tempo.
Invece, prendere le auto in leasing conviene spesso alle aziende.
Quindi la risposta migliore tra acquisto noleggio o leasing
- confrontare i diversi preventivi
- valutare l’uso che se ne farebbe
- valutate le proprie disponibilità finanziarie senza sovraindebitarsi
Voi cosa ne pensate? Preferite comprare l’auto nuova o l’avete presa in leasing, cambiereste questa scelta?
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.