HomeBlogPensionamento medici ospedalieri
opzione-donna

Pensionamento medici ospedalieri

Come funziona il pensionamento dei medici ospedalieri e in generale la pensione di un medico?

In questo articolo vedremo in maniera molto semplice come funziona la pensione medici e cosa sta cambiando con l’ultima riforma pensioni per i medici ospedalieri.

Pensionamento medici, una differenza sconcertante

Iniziamo subito con il dire che, come evidenziato da un’indagine dell’ordine dei medici di Latina, a quanto pare il pensionamento medici dell’INPS arriverebbe a neanche 67 anni, una differenza sostanziale invece con l’ENPAM, la cassa dei medici.

La pensione medico ENPAM si ritarda come minimo di un anno, 68 anni, dal 2018 è questa la data che consente ai medici di andare in pensione con la pensione di vecchiaia medici.

Per un medico iscritto all’INPS le modalità di calcolo della pensione seguono quelle dei dipendenti iscritti all’INPS e non dei medici liberi professionisti.

L’ENPAM prevede invece modalità di calcolo dell’assegno diverse.

La differenza tra le due posizioni è dovuta alla legge 335/1995, una riforma sulle pensioni medici ospedalieri e specializzati che ha cambiato le modalità di calcolo per la pensione INPS.

In ENPAM, invece, la riforma pensioni medici è arrivata dopo la Fornero e nello specifico nel 2013.

Questa prevede misure più morbide e progressive per la pensione dell’intero comparto.

Inoltre, e quel che è drammatico, è come il numero chiuso nelle facoltà, una carenza generalizzata della forza lavoro connessa ad una perdita, una vera e propria fuga dei nostri medici in altre nazioni stanno portando al collasso l’intero settore.

Serviva forse il Covid per aprire una dovuta e serie riflessione su una categoria essenziale per l’intero Stato o se non altro per la salute di chi ci dovrebbe governare.

Verificare lo stato di salute della propria pensione prima che sia irrecuperabile è fondamentale.

Solo con la giusta cura e un mix di integrazione potrete essere sicuri di non avere un calo di pensione.

pensionamento medici ospedalieri
L’infografica Centimetri, illustra l’allarme sulla carenza dei medici, 45.000 in pensione in 5 anni: i dati di Fimmg e Anaao, Roma 9 febbraio 2018.
ANSA/CENTIMETRI

Pensione medici ospedalieri, la pensione di vecchiaia

Sempre l’ENPAM evidenzia come la pensione di vecchiaia sia stata ormai uniformata grazie alla riforma pensioni medici ospedalieri, così i medici liberi professionisti ENPAM potranno maturare il diritto alla pensione solo a 68 anni.

Se invece si lavora comew medico ospedaliero, la pensione arriverà a 657 anni di età.

La pensione della cassa si articola ancora, come era per le pensioni tipiche del retributivo, in una quota A fissa obbligatoria e una quota B variabile e calcolata sulla base di quanto si versa in base all’attività professionale.

Ma facciamo chiarezza sulla pensione medici ospedalieri su questa quota A.

Non è altro che la pensione di base.

Ad essa si aggiungono le eventuali prestazioni calcolate sui contributi in base alla propria specializzazione.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Pensione medici ospedalieri, la pensione di vecchiaia

La pensione anticipata INPS si ottiene con 42 anni e 10 mesi di contributi.

La pensione anticipata ENPAM si ottiene con un’età minima di 62 anni e almeno 35 anni di contributi e un’anzianità di laurea non sotto i 30 anni.

Poi, indipendentemente dall’età, si può accedere al pensionamento medici vantando 42 anni di contributi.

Nella misura dei contributi si tiene anche conto dell’anzianità contributiva effettiva e ricongiunta, escludendo, però, la parte della quota A e dell’anzianità contributiva riscattata presso le altre gestioni ENPAM e sempre non coincidente con altri periodi lavorativi.

pensionamento medici ospedalieri

Tuttavia, se si va in pensione prima dell’età di vecchiaia, si verrà in parte penalizzati, si vedrà applicato all’assegno un coefficiente di riduzione commisurato all’età.

Per sapere come si calcola la pensione dei medici vi consigliamo la consulenza previdenziale personalizzata.

Sicuramente se il vostro compito è salvare vite non potete perdere tempo a conteggiare quota A o quota B e applicando per ogni periodo definito da specifici orizzonti temporali tutte le particolari aliquote.

E poi proseguire applicando i diversi coefficienti e divisori tipici delle pensioni medici.

Ora, sicuramente vi sarà venuto il ghiribizzo di guardarli e provare a fare il vostro calcolo per sapere se avete ragione.

Dirigenti medici in pensione a 65 anni?

I dirigenti medici e coloro che sono in servizio nel sistema sanitario possono ancora andare in pensione prima rispetto ad altri professionisti come avvocati o notai.

Sebbene la riforma pensione medici ospedalieri preveda che essi possono restare in servizio oltre i limiti d’età.

Possono, infatti, secondo la riforma pensioni medici ospedalieri rimanere in servizio fino ai 70 anni fino a raggiungere i 40 anni di servizio.

E voi conoscevate l’età di pensionamento medici ospedalieri e del comparto?

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Calcolo pensione sistema misto: quando ci rientro?

Sistema contributivo o retributivo, vediamo invece come si procede al calcolo della pensione anche per il sistema misto. Sapere come viene calcolata la pensione vi permette infatti di arrivare preparati a tale data facendo scelte consapevoli. Tra il sistema contributivo e retributivo c’è anche una terza via: il sistema misto, e per questo può variare […]

A quanti anni si va in pensione?

A quanti anni si va in pensione? Ma soprattutto a che età si va in pensione in Italia. Scopriamo bene le pensioni a che età arrivano, quali sono le due vie per accedere alla pensione e a quale età si va in pensione per ognuno dei due sistemi. In ultimo vedremo la differenza di età della […]

Guida definitiva al calcolo della pensione

Come calcolare la pensione della tua categoria lavorativa?  Come funziona il calcolo della pensione? Qualsiasi lavoratore dipendente pubblico o privato, che ha raggiunto determinati requisiti contributivi, nonché abbia raggiunto l’età idonea alla maturazione al diritto della pensione, ha interesse a conoscere la sua posizione pensionistica. In questo articolo cercheremo di capire quali sono i criteri […]