HomeBlogPensione anticipata, cos’è e come funziona
pensione_anticipata

Pensione anticipata, cos’è e come funziona

Pensione anticipata, tutto quello che c’è da sapere e i requisiti per la pensione anticipata.

Chi può già smettere di lavorare con la pensione anticipata?

Cos’è la pensione anticipata

La pensione anticipata è la pensione che viene erogata in anticipo rispetto alla data fissata e obbligatoria per ricevere la pensione.

La possono ricevere a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli artigiani, ai commercianti e ai coltivatori diretti.

E anche ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’INPS.

Per la pensione anticipata basta perfezionare solo il requisito contributivo, non si tiene invece conto dell’età anagrafica.

Tale pensione è stata introdotta dal 1° gennaio 2012 dalla famosa Legge Fornero, andando a sostituire la pensione di anzianità.

pensione partita iva

Requisiti pensione anticipata

Ma passiamo subito a vedere quali sono i requisiti per questa pensione perché, se non è vincolata all’età, come detto, rimane legata ai contributi.

I contributi per pensione anticipata prevedono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, mentre per le donne sono necessari 41 anni e 10 mesi di contributi.

Queste sono le regole e i contributi per pensione anticipata validi ad oggi e fino, se non dovessero avvenire modifiche, fino al 2026.

Ma come funziona in particolare nei diversi sistemi contributivi?

Variazioni per la pensione anticipata 2021

Tra le regole che regolano il funzionamento della pensione anticipata vi era quella secondo cui il requisito contributivo dal 2019 si sarebbe dovuto adeguare alla speranza di vita in misura pari a 5 mesi.

Per fortuna hanno sospeso questa regola fino al 31 dicembre 2026 (circolare 11/2019).

Ciò significa che fino a quella data avremo ancora tempo per pensare a pianificare alla nostra pensione, sia a livello di pensione obbligatoria sia complementare.

Sappiamo tutti che la pensione avrà un valore sempre più basso: per questo, anticipata o di vecchiaia, devi pensare alla tua pianificazione pensionistica.

E quale metodo migliore che la consulenza previdenziale online, senza dover andare in giro per uffici?

Non avremo altrimenti altre possibilità di costruirci un nuovo reddito, se non con grande fatica.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Non tutti sanno che….

Insomma, tolta una misura a sfavore ne hanno introdotto un’altra.

Questa pensione se non si adegua alla speranza di vita, ma dal 2019 si applica una finestra mobile.

Praticamente ciò significa che dal 2019 chi richiede la pensione avendo maturato i contributi potrà percepirla solamente dopo 3 mesi dall’aver maturato i requisiti.

Ma passiamo a parlare dei contributi necessari.

contributi inps

I contributi necessari

I contributi che si possono far valere per poter richiedere a pieno diritto la pensione anticipata tengono conto sia dei contributi obbligatori ma anche di quelli figurativi, volontari e anche degli eventuali riscatti.

Se, ad esempio, avete riscattato in passato i 5 anni della laurea, ecco che potrete a pieno diritto conteggiarli tra i contributi per pensione anticipata.

Vale però una raccomandazione importante.

Per i lavoratori che sono iscritti alla gestione generale e i fondi sostitutivi è necessario perfezionare 35 anni di contributi, escludendo questi periodi figurativi come quelli di malattia e disoccupazione indennizzata.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Cassetto previdenziale aziende e consulenti

Cassetto previdenziale aziende e consulente a cosa serve e come ci si può accedere? A chi e per cosa può essere utile il cassetto previdenziale delle aziende e per i consulenti? Cos’è il cassetto previdenziale aziende e consulenti Il cassetto previdenziale aziende e consulenti consiste in un vero e proprio cassetto che si trova sul […]

Dove destinare il TFR

Se anche voi vi siete chiesti cos’è il TFR, come usarlo e dove destinare il TFR se lasciare TFR in azienda o fondo pensione, ecco i consigli sul TFR. Tutto quello che non avete mai osato chiedere su dove destinare il TFR. Iniziamo prima di tutto col dire che cos’è il TFR o trattamento di […]

Da pensione lorda a pensione netta

Se stai leggendo questo articolo, hai probabilmente calcolato tramite INPS o qualche sito specifico, l’ammontare della tua pensione lorda. Ti è già chiaro, quindi, che rispetto al tuo ultimo stipendio, la percentuale della tua pensione sarà diminuita del 25/35% (il cosiddetto “gap previdenziale”), ma quanto influisce la tassazione, invece, sull’intero ammontare? Come si fa a […]